@BAT00cent
Hai capito perfettamente, sei stato davvero chiaro, è cio che mi hanno consigliato altri utenti
Appena la adsl verra disattivata perche incompatibile con la tecnologia fibra voip, dovro disdire il contratto adsl, attendere i tempi tecnici e dopo a tim richiedere la fibra sulla linea di casa.
Purtroppo ho stipulato 15 anni fa questa adsl e non sapevo allora che avere 2 distinti nominativi poteva portare questi problemi inoltre tutte le volte che ho avuto problemi alla linea entrambe le compagnie fanno a scarica barile, dicendo che di contattare l'altro e sono stato anche 1 anno con guasti alla linea adsl senza che nessuno me li risolveva, tim mi diceva che non sono cliente tim e non ho diritto ad assistenza, Tiscali mi diceva che è problema del cavo telefonico ed essendo di Tim devo parlare con loro, mi chiudevnao i ticket so io quanto tempo e salute ho perso ai call center e non voglio piu fare quella vita terribile.
Il mio obiettivo è avere tutto con TIM, telefono + fibra e vorrei rientrare in tim ma nessuno mi ha saputo trovare una soluzione di continuita per evitare di rimanere mesi senza linea dati in casa.
Secondo te quando tim adeguera impianto alla fibra (il telefono voip è fibra) TIM potrebbe attivare subito una fibra dati anche se c'è adsl gia attiva, tanto dal momento in cui tim tramuta impianto a fibra, la adsl non funziona piu e dunque dovrei per forza fare disdetta ma vorrei subito attivazione della fibra pensi che sia possibile o adsl crea blocchi e la fibra non potranno installarla prima della disdetta ?
TI ringrazio, finalmente ho letto risposte serie e da persona intelligente.
@Numero8
Non è una gara a chi scrive di piu, leggi il comunicato TIM dato che si capisce subito che non hai letto niente e parli solo per far vedere al forum che conosci tutto ma a mio parere non conosci niente di adsl e fibra.
Visto che non hai letto nulla o forse non hai capito nulla ecco cosa devi leggere
TIM ha in corso un piano di innovazione tecnologica della propria rete fissa, che prevede la progressiva sostituzione delle piattaforme di rete tradizionali, basate sull’utilizzo del doppino in rame, con quelle di nuova generazione, che utilizzano la fibra ottica.
A partire dal 1° ottobre 2020, per esigenze tecniche connesse al mutamento delle piattaforme di rete, nonché al fine di consentire una compiuta attuazione del suddetto piano di innovazione, si rende necessario integrare le vigenti “Condizioni Generali di Contratto Offerta ADSL” e “Condizioni generali di contratto Offerta Fibra”, integrando l’articolo 3 (Accesso al Servizio) con il seguente comma.
Il Cliente prende atto e accetta che TIM si riserva il diritto di adeguare la tecnologia dell’impianto telefonico del Cliente e fornire il Servizio mediante la migliore architettura di rete disponibile presso la sede ove detto impianto è ubicato. L’adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente non comporterà modifiche peggiorative delle condizioni economiche applicate o dei servizi forniti al Cliente. TIM si farà carico degli oneri connessi alla realizzazione dell’intervento di adeguamento tecnologico dell’impianto telefonico del Cliente, nonché dell’eventuale sostituzione del modem utilizzato dal Cliente, qualora lo stesso fosse incompatibile con la nuova configurazione impiantistica. Il Cliente sarà informato sulle modalità di adeguamento del proprio impianto telefonico con un preavviso di almeno 30 giorni rispetto alla data prevista di effettuazione del relativo intervento tecnico. In ogni caso il Cliente può dotarsi di modem compatibili da lui autonomamente scelti oppure esercitare il diritto di recesso senza penali né costi di disattivazione.