• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Aiuto per configurazione PC bilanciata – budget 1800€ (Intel + NVIDIA, RTX 5070)

Pubblicità
Hai perfettamente ragione. Ci ho riflettuto e alla fine preferisco fare subito una spesa un po’ più consistente, piuttosto che tirarla per le lunghe inutilmente. Prendo la 9800X3D, che tra l’altro è anche leggermente in offerta, così parto direttamente con il top del momento e mi assicuro una buona longevità. La scheda madre consigliata da @mr_loco la supporta alla perfezione, quindi ha poco senso stare a risparmiare 200 euro su una build da 2000. ^^
io la vedo diversamente su quella cpu, il 9800x3D è la cpu migliore da gaming al momento, ma non significa che vada presa per forza se il gaming non è il centro della build, se ci metti un 9700x ti farà meno FPS, ma avrà comunque i 16 thread del 9800x3D per l'utilizzo lavorativo e una buona base di FPS per il gaming
questa è puramente la mia opinione
 
Sei la mia salvezza! ahah ti ringrazio moltissimo. Ora in questi giorni faccio un messaggio dove scrivo tutti i pezzi per un recap cosi da essere sicuro e iniziare ad ordinare qualcosina (il processore, scheda video e ram li prendo per primi che sono in offerta e non voglio perderla). Alla fine vao di 9800x3d e parto subito con una situazione ottimale invece di aspettare e spendere la stessa cifra

Hai perfettamente ragione. Ci ho riflettuto e alla fine preferisco fare subito una spesa un po’ più consistente, piuttosto che tirarla per le lunghe inutilmente. Prendo la 9800X3D, che tra l’altro è anche leggermente in offerta, così parto direttamente con il top del momento e mi assicuro una buona longevità. La scheda madre consigliata da @mr_loco la supporta alla perfezione, quindi ha poco senso stare a risparmiare 200 euro su una build da 2000. ^^
Poco senso se lo abbini a una gpu di fascia medio/bassa...in questi casi meglio una cpu senza cache e il risparmio destinarlo a una GPU con performance migliori nel tuo caso una 5070ti.
7700/9700x se vuoi una CPU future proof meglio 9700x con due/tre impostazioni pbo, hai prestazioni simili al 7800x3d.
1000014297.webp
 
io la vedo diversamente su quella cpu, il 9800x3D è la cpu migliore da gaming al momento, ma non significa che vada presa per forza se il gaming non è il centro della build, se ci metti un 9700x ti farà meno FPS, ma avrà comunque i 16 thread del 9800x3D per l'utilizzo lavorativo e una buona base di FPS per il gaming
questa è puramente la mia opinione
Intendi dire che con la 9700X riuscirei a risparmiare qualcosa (se non sbaglio siamo intorno ai 100 euro) considerando l'utilizzo che ne dovrei fare, giusto? In ogni caso, la terrò in considerazione e ti ringrazio davvero tanto per il consiglio.
Pensavo che prendendo direttamente quella più "potente" sarei stato più tranquillo anche in ottica futura. In questi giorni, diverse persone mi hanno detto – come anche @Tom_Tom – "se devi spendere 200 oggi e poi altri 200 domani, tanto vale prenderne una da 400 subito e toglierti il pensiero".
Oltre a questo, mi sono anche detto che alla fine il PC sarà usato più per il gaming e "cazzeggio" che per il lavoro (visto che per quello userei principalmente il Mac).


Poco senso se lo abbini a una gpu di fascia medio/bassa...in questi casi meglio una cpu senza cache e il risparmio destinarlo a una GPU con performance migliori nel tuo caso una 5070ti.
7700/9700x se vuoi una CPU future proof meglio 9700x con due/tre impostazioni pbo, hai prestazioni simili al 7800x3d.
Visualizza allegato 497501

Ah ottimo, con questo screen riesco a farmi un'idea più chiara!
A essere sincero, non so come fare PBO e molti dubbi mi vengono, ma si può sempre imparare^^
Per quanto riguarda il risparmio, sì, si parla di circa 100 euro. Purtroppo, anche se una versione Ti ci starebbe benissimo, non riuscirei a rientrare nel budget: la 5070 la trovo a 560 (PNY) / 599 euro, mentre la versione Ti sta intorno agli 850. Che poi , scusa la mia domanda che potrebbe essere da ignorante, la 5070 ora viene considerata media? Io pensavo che era una scheda altissima.
Ho già aumentato leggermente il budget, portandolo a un massimo di 1900/1950 euro per riuscire a mettere insieme un PC davvero potente, considerando che inizialmente ero partito con un'idea da 1800.
Detto questo, vedendo le differenze tra le schede, potrei anche risparmiare qualcosa senza perdere troppo in termini di prestazioni, specialmente se provo un po’ di overclock (anche se lo ammetto, ho sempre quel timore di fare danni ahah).
 
Intendi dire che con la 9700X riuscirei a risparmiare qualcosa (se non sbaglio siamo intorno ai 100 euro) considerando l'utilizzo che ne dovrei fare, giusto? In ogni caso, la terrò in considerazione e ti ringrazio davvero tanto per il consiglio.
Pensavo che prendendo direttamente quella più "potente" sarei stato più tranquillo anche in ottica futura. In questi giorni, diverse persone mi hanno detto – come anche @Tom_Tom – "se devi spendere 200 oggi e poi altri 200 domani, tanto vale prenderne una da 400 subito e toglierti il pensiero".
Oltre a questo, mi sono anche detto che alla fine il PC sarà usato più per il gaming e "cazzeggio" che per il lavoro (visto che per quello userei principalmente il Mac).




Ah ottimo, con questo screen riesco a farmi un'idea più chiara!
A essere sincero, non so come fare PBO e molti dubbi mi vengono, ma si può sempre imparare^^
Per quanto riguarda il risparmio, sì, si parla di circa 100 euro. Purtroppo, anche se una versione Ti ci starebbe benissimo, non riuscirei a rientrare nel budget: la 5070 la trovo a 560 (PNY) / 599 euro, mentre la versione Ti sta intorno agli 850. Che poi , scusa la mia domanda che potrebbe essere da ignorante, la 5070 ora viene considerata media? Io pensavo che era una scheda altissima.
Ho già aumentato leggermente il budget, portandolo a un massimo di 1900/1950 euro per riuscire a mettere insieme un PC davvero potente, considerando che inizialmente ero partito con un'idea da 1800.
Detto questo, vedendo le differenze tra le schede, potrei anche risparmiare qualcosa senza perdere troppo in termini di prestazioni, specialmente se provo un po’ di overclock (anche se lo ammetto, ho sempre quel timore di fare danni ahah).
Capisco!
Il mio ragionamento è basato anche sul fatto che AMD garantisce negli anni upgrade della cpu...essendo il qhd una risoluzione che grava più sulla GPU.
Altro fattore l'upgrade di una scheda video in termini di esborso non equivale a uno della cpu, tra due/tre anni una 5070 potrebbe non garantire le stesse performance in gaming...non voglio forzare o mettere confusione, fai le tue valutazioni...ti sto solo consigliando di valutare bene.
 
Ultima modifica:
Intendi dire che con la 9700X riuscirei a risparmiare qualcosa (se non sbaglio siamo intorno ai 100 euro) considerando l'utilizzo che ne dovrei fare, giusto?

Il 9800X3D va meglio in gaming, ma in produttività è equivalente al 9700X. Se non lo usi principalmente per i videogiochi, è sprecato. Ovviamente va associato ad una GPU di fascia alta, altrimenti è ugualmente sprecato.

In questi giorni, diverse persone mi hanno detto – come anche @Tom_Tom – "se devi spendere 200 oggi e poi altri 200 domani, tanto vale prenderne una da 400 subito e toglierti il pensiero".

Io la penso così. 🤷‍♂️

Il mio ragionamento è basato anche sul fatto che AMD garantisce negli anni upgrade della cpu...
Questo è del tutto relativo, dopo uno po' anche AMD cambia socket, e tutto dipende da quanto spesso vuoi cambiare CPU. Tra 5 anni ad esempio non credo che AM5 sarà ancora all'ultimo grido.
 
Ultima modifica:
Intendi dire che con la 9700X riuscirei a risparmiare qualcosa (se non sbaglio siamo intorno ai 100 euro) considerando l'utilizzo che ne dovrei fare, giusto? In ogni caso, la terrò in considerazione e ti ringrazio davvero tanto per il consiglio.
Pensavo che prendendo direttamente quella più "potente" sarei stato più tranquillo anche in ottica futura. In questi giorni, diverse persone mi hanno detto – come anche @Tom_Tom – "se devi spendere 200 oggi e poi altri 200 domani, tanto vale prenderne una da 400 subito e toglierti il pensiero".
Oltre a questo, mi sono anche detto che alla fine il PC sarà usato più per il gaming e "cazzeggio" che per il lavoro (visto che per quello userei principalmente il Mac).
quel "potente" si vede solo nei giochi, perchè non è una cpu con le prestazioni pompate come possono esserlo le cpu K di intel, ma hanno una tecnologia che aumenta la cache interna della cpu per migliorare gli FPS in game
se non sei un giocatore abituale o che giochi a roba che non richiede un gran numero di FPS, che tu faccia 200 FPS o 150 FPS, non ti cambia la vita, i 200€ in futuro saranno comunque un upgrade ad una cpu che tra 2-3 anni potrà diventare vecchia a livello tecnologico
 
se non sei un giocatore abituale o che giochi a roba che non richiede un gran numero di FPS, che tu faccia 200 FPS o 150 FPS, non ti cambia la vita

Vero, tant'è che non disdegnerei nemmeno Intel, sinceramente.

i 200€ in futuro saranno comunque un upgrade ad una cpu che tra 2-3 anni potrà diventare vecchia a livello tecnologico

Ma vorrebbe dire restare sempre su CPU di fascia media o bassa, senza mai aver avuto la possibilità di sfruttare un modello di fascia alta, pur avendo alla fine speso la stessa cifra. E non è nemmeno detto che l'eventuale upgrade economico futuro sarà meglio del top di gamma costoso attuale.
 
Vero, tant'è che non disdegnerei nemmeno Intel, sinceramente.
intel però ha un socket ormai morto, forse uscirà un refresh delle cpu attuali, ma non farà uscire altro per i prossimi 2-3 anni, mentre AMD ha dichiarato il supporto con nuove cpu fino al 2027 e cpu come il 5700x3D, è uscito dopo un anno dall'uscita della serie 7000
Ma vorrebbe dire restare sempre su CPU di fascia media o bassa, senza mai aver avuto la possibilità di sfruttare un modello di fascia alta, pur avendo alla fine speso la stessa cifra. E non è nemmeno detto che l'eventuale upgrade economico futuro sarà meglio del top di gamma costoso attuale.
ma saranno sempre cpu che andranno bene per il suo uso, è inutile che faccia 500 FPS per giocare a qualche gestionale o tripla A openworld
 
intel però ha un socket ormai morto

La cosa è rilevante solo se vuoi cambiare CPU a breve termine. Faccio un esempio: io in genere un PC lo tengo per diversi anni, supponiamo 5. Ora, se dovessi comprare un PC oggi, non avrei alcun problema nel valutare LGA1851, visto che nel 2030 anche AM5 sarà obsoleto.

ma saranno sempre cpu che andranno bene per il suo uso, è inutile che faccia 500 FPS per giocare a qualche gestionale o tripla A openworld

Vero, ma l'utente voleva comprare un 9600X oggi e un 9900X tra due anni. Con la cifra totale dei due ti prendi subito un 9950X che si mangia entrambi per colazione. Poi sicuramente gli basta anche il 9700X, ma non era quello il punto.
 
La cosa è rilevante solo se vuoi cambiare CPU a breve termine. Faccio un esempio: io in genere un PC lo tengo per diversi anni, supponiamo 5. Ora, se dovessi comprare un PC oggi, non avrei alcun problema nel valutare LGA1851, visto che nel 2030 anche AM5 sarà obsoleto.



Vero, ma l'utente voleva comprare un 9600X oggi e un 9900X tra due anni. Con la cifra totale dei due ti prendi subito un 9950X che si mangia entrambi per colazione. Poi sicuramente gli basta anche il 9700X, ma non era quello il punto.
Ragionamento folle e ti spiego il perché...un 9950x 16core/32 threads è una CPU destinata a uso lavorativo...in gaming non sfrutti neanche la metà dei core e non va bene neanche per uso lavorativo se non hai carichi pesanti...chi acquista un 9950x per uso gaming in genere sono gli enthusiast ma in combo con 5090 ma loro non fanno testo vogliono il meglio delle performance. Un 9950x con una 5070/5070ti fa ridere i polli.
Altro punto, la risoluzione più si sale più il carico grava sulla gpu, secondo te ha senso spendere 530€? Io credo che sia abbastanza illogico, quando con il risparmio puoi prendere una 5070ti che sicuramente è future proof in qhd anche con un 7700 8 core.
 
Ultima modifica:
Intanto inizio a ringraziarvi tutti per l'aiuto che mi date, provo a rispondere a tutti ed ha porvi i miei duebbi, so che sono abbastanza nabbo in questa situazione e bombardando di domande provo a comprendere meglio un po tutto.

Capisco!
Il mio ragionamento è basato anche sul fatto che AMD garantisce negli anni upgrade della cpu...essendo il qhd una risoluzione che grava più sulla GPU.
Altro fattore l'upgrade di una scheda video in termini di esborso non equivale a uno della cpu, tra due/tre anni una 5070 potrebbe non garantire le stesse performance in gaming...non voglio forzare o mettere confusione, fai le tue valutazioni...ti sto solo consigliando di valutare bene.
Hai perfettamente ragione: infatti, noto anch’io che le differenze di prezzo tra le CPU non sono minimamente paragonabili a quelle tra le GPU. Il tuo consiglio è molto sensato: spendere qualcosa in più oggi può voler dire ritrovarsi con un prodotto più longevo e adatto alle esigenze future. Al momento gioco ancora in 1080p e, sinceramente, non so se il 1440p diventerà davvero il nuovo standard. Ma se così fosse, il tuo suggerimento sarebbe ancora più valido.
Come dicevo, non sono un giocatore incallito, ma ci sono alcuni titoli che mi interessano particolarmente: Doom, Baldur’s Gate 3, Expedition 33, Cyberpunk 2077, League of Legends, Final Fantasy XIV Online o anche Mafia III e sicuramente qualche altro gioco che uscirà in futuro. Vorrei poterli giocare con impostazioni grafiche buone, se non ottime, considerando l’investimento che sto per fare.
Per quanto riguarda la risoluzione, il mio obiettivo è rimanere su uno standard attuale e ben supportato: al momento so che è il 1080p che sembra ancora una scelta largamente diffusa o il 1440p se diventerà lo standard.

Il 9800X3D va meglio in gaming, ma in produttività è equivalente al 9700X. Se non lo usi principalmente per i videogiochi, è sprecato. Ovviamente va associato ad una GPU di fascia alta, altrimenti è ugualmente sprecato.



Io la penso così. 🤷‍♂️


Questo è del tutto relativo, dopo uno po' anche AMD cambia socket, e tutto dipende da quanto spesso vuoi cambiare CPU. Tra 5 anni ad esempio non credo che AM5 sarà ancora all'ultimo grido.

Ora che so che il 9700 si comporta praticamente come il 9800 nell’uso quotidiano (lavorativo), mi fa riflettere sulla scelta tra i due. Come ho già scritto, mi piace giocare ma anche “cazzeggiare” al PC: sono il tipo di persona che apre 150 schede di youtube su Firefox (operazioni che ormai il mio PC attuale fatica a reggere ^^). Uso anche OBS per registrare video o fare streaming, faccio un po’ di video editing leggero (spesso però uso il Mac per questo), programmo, e mi occupo di data analysis e machine learning (anche questo principalmente sul Mac, quindi sul nuovo PC lo farei in modo limitato). Inoltre uso Clip Studio Paint e programmi simili.
Sto pensando all AMD, proprio perché se col tempo la CPU dovesse iniziare a rallentare, potrei facilmente aggiornare con un modello più recente compatibile con lo stesso socket. Da quello che ho capito, invece, Intel non prevede molti nuovi processori per l’attuale socket. Inizialmente pensavo di prendere una 9600 e poi, in futuro, passare alla 9800 o cose ancora che devono uscire, ma più ci penso, meno voglio metterci mano, ahah!

quel "potente" si vede solo nei giochi, perchè non è una cpu con le prestazioni pompate come possono esserlo le cpu K di intel, ma hanno una tecnologia che aumenta la cache interna della cpu per migliorare gli FPS in game
se non sei un giocatore abituale o che giochi a roba che non richiede un gran numero di FPS, che tu faccia 200 FPS o 150 FPS, non ti cambia la vita, i 200€ in futuro saranno comunque un upgrade ad una cpu che tra 2-3 anni potrà diventare vecchia a livello tecnologico

Su questo hai perfettamente ragione: avere un gioco a 200 fps o a 150 fps, sinceramente, non fa molta differenza e probabilmente neanche me ne accorgerei. Più che altro, penso che in futuro, con giochi più moderni, quei valori potrebbero scendere a 40 fps da una parte e 80 dall’altra?

Vero, tant'è che non disdegnerei nemmeno Intel, sinceramente.



Ma vorrebbe dire restare sempre su CPU di fascia media o bassa, senza mai aver avuto la possibilità di sfruttare un modello di fascia alta, pur avendo alla fine speso la stessa cifra. E non è nemmeno detto che l'eventuale upgrade economico futuro sarà meglio del top di gamma costoso attuale.

Per intel non saprei, tra informazioni sia qui che cercando su internet non mi stanno ispirando veramente un grache a dire il vero

intel però ha un socket ormai morto, forse uscirà un refresh delle cpu attuali, ma non farà uscire altro per i prossimi 2-3 anni, mentre AMD ha dichiarato il supporto con nuove cpu fino al 2027 e cpu come il 5700x3D, è uscito dopo un anno dall'uscita della serie 7000

ma saranno sempre cpu che andranno bene per il suo uso, è inutile che faccia 500 FPS per giocare a qualche gestionale o tripla A openworld

Per i giochi, ho scritto rapidamente una piccola lista di quelli che attualmente potrebbero interessarmi. Però, devo ammettere che forse ho un’idea un po’ sbagliata di cosa significhi un gioco “pompato”. Quando parliamo di questo tipo di giochi, quale esempio potremmo prendere? Magari un cinematic di Wukong in 4K?

La cosa è rilevante solo se vuoi cambiare CPU a breve termine. Faccio un esempio: io in genere un PC lo tengo per diversi anni, supponiamo 5. Ora, se dovessi comprare un PC oggi, non avrei alcun problema nel valutare LGA1851, visto che nel 2030 anche AM5 sarà obsoleto.



Vero, ma l'utente voleva comprare un 9600X oggi e un 9900X tra due anni. Con la cifra totale dei due ti prendi subito un 9950X che si mangia entrambi per colazione. Poi sicuramente gli basta anche il 9700X, ma non era quello il punto.

Io pensavo più al fattore che tra 5/6 anni farai un cambio per migliorare o mantenere un "equilibrio" del computer senza che diventi una specie di "mezzo polmone"

Ragionamento folle e ti spiego il perché...un 9950x 16core/32 threads è una CPU destinata a uso lavorativo...in gaming non sfrutti neanche la metà dei core e non va bene neanche per uso lavorativo se non hai carichi pesanti...chi acquista un 9950x per uso gaming in genere sono gli enthusiast ma in combo con 5090 ma loro non fanno testo vogliono il meglio delle performance. Un 9950x con una 5070/5070ti fa ridere i polli.
Altro punto, la risoluzione più si sale più il carico grava sulla gpu, secondo te ha senso spendere 530€? Io credo che sia abbastanza illogico, quando con il risparmio puoi prendere una 5070ti che sicuramente è future proof in qhd anche con un 7700 8 core.

Sulla 9950x non l'ho proprio considerata, massimo era la 9800x3d che pensavo

Ma chi lo ha detto che deve fare l'upgrade con il 9900x...9600x/7700/9700x li tieni fino alla prossima generazione.

Perciò diciamo che dopo questi si andra su modelli che avranno bisogno di altri socket? non ci saranno altri supportati?


Veramente grazie a tutti per i consigli, li apprezzo davvero tanto! Alla fine, però, mi confondo un po’ e spero di non stare mettendo troppo alla prova la vostra pazienza, ahah.
La mia idea, in sostanza, è quella di ritrovarmi in una situazione simile a quella con il mio vecchio computer(MSI Titan GT75 7RG con GTX 1070) quando l’ho comprato riuscivo a giocare a tutto, col tempo giocavo meno, ma mi ha comunque permesso di usare programmi e “viverlo” bene per 9 anni pieni.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top