DOMANDA Aiuto per cambio pc casa

Pubblicità
Eh niente, hwinfo mi ha impallato di nuovo il pc, stavolta dopo 8 minuti
Ciao! Mi intrometto, solo per dire, che forse il problema è dato dal fatto che il PC va in sospensione....! Essendo che HWInfo, rimane sotto in background, forse da fastidio all' "ibernazione" del PC....!
In risparmio energetico, prova ad impostare "Mai" sulla voce sospensione e invece dai un tempo allo spegnimento del monitor... e basta! Poi riavvia.... e vedi come va....
 
Ciao! Mi intrometto, solo per dire, che forse il problema è dato dal fatto che il PC va in sospensione....! Essendo che HWInfo, rimane sotto in background, forse da fastidio all' "ibernazione" del PC....!
In risparmio energetico, prova ad impostare "Mai" sulla voce sospensione e invece dai un tempo allo spegnimento del monitor... e basta! Poi riavvia.... e vedi come va....
Ciao, il problema non era la sospensione (impostata a 3 min su monitor e 10 su sospensione), ero davanti al pc per controllare e muovevo il mouse ogni tanto per evitare di far spegnere il monitor. Il problema era hwinfo installato, ho fatto come ha detto BAT e da portable non mi ha dato nessun problema. Allego i risultati.
Screenshot 2025-07-11 141709.webp Screenshot 2025-07-11 141903.webp Screenshot 2025-07-11 141922.webp Screenshot 2025-07-11 141940.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema era hwinfo installato, ho fatto come ha detto BAT e da portable non mi ha dato nessun problema. Allego i risultati.
questi maledetti installer fanno sempre danni, cerca di usare sempre programmi portable, per i sw gratuiti ci sono quasi sempre

ma vedo temperature bassissime, possibile che siano state rilevate dopo il Cinebench 24 da 10 minuti? mi sembrano troppo basse, almeno sugli 80° sotto stress sarebbe normale
 
Sì sì, ho avviato Hwinfo e subito dopo Cinebench, finestre affiancate (come vedi da una delle foto che ho messo prima) e quelli sono i risultati, c'è da dire che il case che mi hai consigliato è molto areato e quasi vuoto dato che non c'è gpu e non ci ho ancora messo gli hdd del vecchio pc, non so se questo possa influire...
Immagine WhatsApp 2025-07-11 ore 17.33.41_46d317ae.webp Immagine WhatsApp 2025-07-11 ore 17.33.41_f37a73a9.webp Immagine WhatsApp 2025-07-11 ore 17.33.41_5fc6a001.webp

Dato che il pc sembra funzionare bene, mi sono decisa a passare gli hdd che uso per i backup di foto, documenti ecc sul nuovo( l'evo 850 per il momento lo lascerò sul vecchio pc dato che c'è installato il sistema operativo e finchè posso lo terrò come muletto), prima di farlo ho controllato lo stato con Crystaldisk e mi sono accorta che uno dei 2 è a rischio (vedi foto). Vorrei quindi prenderne un altro ma, dovendolo utilizzare solo per i backup, non vorrei spendere troppo. Non so se prendere un ssd sata III tipo il bx500 da 1t (ho letto che non è il massimo ma la versione da 500gb l'ho utilizzata 3 anni fa per sostituire l'hdd di un vecchio notebook ed è rinato) oppure prendere un altro nvme (ho visto che ce ne sono alcuni da 1t intorno ai 60 euro) ma in questo caso dovrei comprare anche un dissipatore? Sulla scheda madre per il secondo slot m2 non c'è...
cd.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
bx500 da 1t (ho letto che non è il massimo
"non è il massimo" non è la descrizione corretta, diciamo che "fa palesemente schifo" è decisamente più aderente alla realtà

per quanto io detesti gli SSD DRAMless a solo scopo storage potresti prendere un Lexar NQ790 1 TB, senza cache-DRAM a bordo anche se ha un HMB da 40 MiB; ovviamento io i DRAMless non li compro per principio ma se a te sta bene spendi meno; ce ne sono anche di più economici se gironzoli su Amz
con l'avviso che senza la DRAM cache le prestazioni su copie di massa di migliaia di piccoli file calano a picco appena videne saturato l'HMB, è il prezzo da pagare per spendere poco, risparmi soldi ma perdi più tempo su determinate operazioni

ma a ben guardare, con pochi euro in più ci sta il Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB che sarà pure sprecato a scolo backup ma è tutto un altro SSD capisci perché il mio dito rifiuta di premere il pulsante "Aggiungi al carrello" quando sono nella pagina di un DRAMless, è un blocco psicologico automatico, il dito si paralizza😅
in questo caso dovrei comprare anche un dissipatore?
sì è meglio, ma costano pochissimo: ARCTIC M2 Pro / Thermalright D6-DE o quello alla stessa pagina
 
ho letto che non è il massimo ma la versione da 500gb l'ho utilizzata 3 anni fa per sostituire l'hdd di un vecchio notebook ed è rinato)
Il livello era così basso che pure un bx500, che è tra gli SSD di fascia più scarsa un vendita, sembrava ottimo


Aggiungi al carrello" quando sono nella pagina di un DRAMless, è un blocco psicologico automatico, il dito si paralizza
Pure a me non piacciono i dramless

Ma purtroppo oggi i produttori pur di pidocchiare 5€ non mettono la cache DRAM, anche su SSD di un certo livello tipo Samsung 990 evo plus
 
ma a ben guardare, con pochi euro in più ci sta il Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB che sarà pure sprecato a scolo backup ma è tutto un altro SSD capisci perché il mio dito rifiuta di premere il pulsante "Aggiungi al carrello" quando sono nella pagina di un DRAMless, è un blocco psicologico automatico, il dito si paralizza😅

sì è meglio, ma costano pochissimo: ARCTIC M2 Pro / Thermalright D6-DE o quello alla stessa pagina
Ok, allora prenderò un altro crucial T500, vista la poca differenza di prezzo non credo abbia senso puntare su altro, anche se mi dispiace un po' tenerlo solo per il backup. Potrei prendere direttamente la versione con dissipatore quindi (non è solo per ps5)? C'è la versione usato come nuovo da 1tb venduta e spedita da Amazon con dissipatore a 77,62 euro, potrei provare questo o mi sconsigli a prescindere di acquistare un ssd da warehouse?
 
Potrei prendere direttamente la versione con dissipatore quindi (non è solo per ps5)?
Se la scheda madre ha lo slot SSD nvme dotato del proprio dissipatore (quelle placche metalliche con pad termico sul retro che vanno a coprire gli ssd) non ha senso comprare un SSD venduto con il dissipatore

Riguardo al discorso SSD usato, non mi sembra un grande affare ecco
 
La mia scheda madre (msi PRO b840-p wifi) ha il dissipatore solo sul primo slot M2 che è già preso dal t500 che ospita il sistema operativo, il discorso del t500 usato in effetti è conveniente solo se guardi il prezzo di quello nuovo con dissipatore...comprando ssd e dissipatore a parte in effetti sono solo 10 euro di differenza 😅
 
Va beh vista la differenza se ti senti meglio ad averlo, prendilo pure

In ogni caso essendo un SSD secondario verrebbe usato meno e quindi scalderebbe anche meno e inoltre la temperatura ottimale per un SSD è 50-60 gradi, non 20-30
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top