DOMANDA Aiuto per cambio pc casa

Pubblicità
Vorrei capire cosa non vi convince di questo pc
sei in un forum di appassionati, è come se vai a chiedere a un cuoco se è più buona la carne in scatola precotta o la bistecca che ti cucini da sola
quel PC sicuramenti lo accendi e funziona, proprio come la carne precotta che la scaldi e te la mangi...ma è buona?

Se parti dal presupposto che in futuro potresti volerci mettere mano per aggiornarlo (lo hai detto tu nel post di apertura), già parti male: ha poca RAM per gli standard odierni ne serve il doppio, il case è tappatissimo (pessima cosa per le temperature) e non si capisce la marca e modello di nessuna componente interna.
Invece guarda questo, ha una CPU più potente (ha pure una sezione per l'intelligenza artificaciale che l'8500G non ha) e con sezione grafica interna superiore, il doppio della RAM (e a bassa latenza), un SSD al top delle prestazioni
  • CPU: AMD Ryzen 5 8600G (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin King 120 SE
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B840-P WIFI
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV532G600C30K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 650 (ERV650G-AHG) (m.2025) (650W) modulare ATX 3.1 PCIe 5.1 certificato gold
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
viene circa 677 € ma tutte le componenti sono note e di prestazioni note (buone/ottime)
non ha la licenza Windows ma quella si compra per una manciata di euro.
Basta montarselo da soli, una cosa che abbiamo aiutato a fare a 1000 utenti del forum compresi quelli che non lo avevano mai fatto, ci vuole solo un po' di pazienza e di buona volontaà, impari una volta e rimane tuo per sempre, ti libererai da pseudotecnici succhiasange che ti spilla soldi solo ad aprire il case.
E se non sai montarlo comincia a leggere lo spoiler qui sott e a guardarti i video
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



 
Ecco perfetto, era proprio questo che volevo capire, non ho mi assemblato un pc da 0 ma ho sempre provveduto a risolvere da sola tutte le problematiche hardware o software dei miei pc (e di quelli degli amici) a parte l'assemblaggio iniziale da quasi 20 anni a questa parte nessuno ha mai messo mano nei miei computer. Se ho un problema mi documento e lo risolvo da sola quindi non mi spaventa più di tanto l'idea di assemblarlo da 0. Volevo solo capire delle cose che mi hai eccellentemente spiegato, grazie mille.

Ok, ho visto i video ed ho messo tutto nel carrello, l'unica cosa che non mi convince molto è l'alimentatore (le recensioni amazon non sono molto buone) puoi darmi un'alternativa?
 
l'unica cosa che non mi convince molto è l'alimentatore
eh, tra quelli ATX 3.1 PCIe 5.1 e modulari era quello che costava meno😅
se non hai intenzione di aggiungere una scheda video in futuro per il PC basta anche un alimentatore da 550 W
tutti questi alimentatori sono ATX 3.1 PCIe 5.1 modulari e certificati gold (sono non modulari i Be Quiet! senza la "M" nel codice)
 
Aggiornato il mio desktop per stesso motivo.
Speso 280 euro, i3 12100+ motherboard+ 32gb ddr5
I prezzi stanno già salendo, ora stessa roba siamo sui 320 euro
 
Vorrei capire cosa non vi convince di questo pc PC UFFICIO Ryzen 5 8500G - 16GB DDR5 - SSD 1000GB NVMe - Windows 11 Pro, perchè il prezzo (comprensivo di windows 11 pro con licenza) non mi sembra male, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge dato che solo @Painterand87 lo ha preso in considerazione seppur con le dovute remore riguardo alla ram.
Io cerco di dare sempre dei consigli da utente consapevole, informato e con un pò di esperienza, ma sicuramente non mi ritengo un "espertissimo", come invece lo è per l'appunto BAT e company....!

Nella mia valutazione e consiglio riguardo a quel pre-assemblato che hai trovato, Ritengo che per l'utilizzo che ne vai a fare e per le esigenze che necessiti, sarebbe obiettivamente più che buono, anche perchè nella lista è ben descritta la componentistica, infatti si vede anche che monta una Scheda madre GIGABYTE B650M D3HP AX Wifi, la quale, vedi qui , non è ovviamente di ultimissimo "pelo" però è comunque un buon chipset ed è compatibile con gli ultimi Ryzen....!

Ritengo che la questione di porre un attenzione puntigliosa sulle varie componenti sia un "affare" da chi cerca Gaming o vuole farsi una workstation per lavori pesanti....! Per tutto il resto, per un utilizzo normale, può andar bene anche quel pre-assemblato, che comunque offre possibilità di upgrade nel tempo, e ti da un pacchetto completo, pronto all'uso.... che per la stra grande maggioranza dell'utenza va bene così...!

Poi, forse nel tuo caso, sono d'accordo che, sia sicuramente meglio l'assemblaggio di un PC con componenti scelte, come ti hanno suggerito, così da avere il massimo possibile....!

Questo era solo per specificare da dove arrivava la mia risposta, "a favore dei pre-assemblati"
C'è da dire che BAT è stato davvero bravo nel spiegare esaustivamente, il perchè si sceglie l'uno piuttosto che l'altro.... 😉
 
si vede anche che monta una Scheda madre GIGABYTE B650M D3HP AX
diavolo, hai ragione sotto c'è tutta la componentistica e io non l'avevo vista, adesso PURTROPPO l'ho vista
nego.webp
fa rabbrividire, se confronti componente a componente ti accorgi che la build che ho proposta io, seppur per contenere il prezzo non potentissima, è superiore in ogni singola cosa e alla fine la differenza di prezzo è data solo dal doppio della RAM e dalla CPU più potente (e il dissipatore che non è quello stock...)
 
Perfetto, ho aggiornato il carrello, aspetterò il prime day e poi procederò all'ordine. Nel frattempo BAT, dato che sei stato gentilissimo ed esaustivo, toglimi un'altro dubbio per favore... ho sempre avuto cpu Intel ma, viste le recenti vicissitudini, stavolta ho deciso di virare su AMD per non dover ripiegare su un processore Intel della dodicesima generazione (avendo escluso a priori 13° e 14°), credi, sempre relativamente al mio budget e utilizzo, che io abbia fatto bene o mi consiglieresti comunque intel? Hai qualche sito da consigliarmi per acquistare la licenza di windows?
 
Stavo controllando il mio carrello e, dato che preferirei acquistare i componenti quantomeno spediti da Amazon, per la cpu ci sono solo 2 opzioni prime : la prima venduta e spedita da Amazon Uk a 188,89 (venduto Amazon uk) e l'altra venduta da un nuovo venditore ma spedita da Amazon a 200 (spedito da Amazon). Cosa mi consigliate?
 
C'è il 8500g a 159€ se vuoi

Leggermente meno potente ma nel atto pratico va bene uguale e quando sarà obsoleto uno lo sarà anche l' altro
 
Stavo controllando il mio carrello e, dato che preferirei acquistare i componenti quantomeno spediti da Amazon, per la cpu ci sono solo 2 opzioni prime : la prima venduta e spedita da Amazon Uk a 188,89 (venduto Amazon uk) e l'altra venduta da un nuovo venditore ma spedita da Amazon a 200 (spedito da Amazon). Cosa mi consigliate?
Ciao! Comunque vorrei solo suggerire che, se acquisti su Amazon, qualsiasi prodotto tu vada ad acquistare, anche se non è "spedito direttamente da amazon" non cambia nulla....! Chi vende sulla piattaforma, deve rispettare tutte le regole e le modalità di vendita e gestione....!
Dico questo, perchè, io ho avuto un esperienza negativa con un HDD acquistato su Amazzonia, venduto da venditore terzo, e il mio reso, è stato comunque gestito dall'assistenza amazon direttamente, e non ho avuto alcun problema.... (ed ero anche fuori dai tempi di reso)
Se non è una questione di prezzo, vai tranquilla con l'8600G che hai nel tuo carrello...!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top