DOMANDA Aiuto overclock fx 8320

Pubblicità
no purtroppo no...ho appena provato ma ho un cell. con una fotocamera pessima e non posso muovere il case ora...sono riuscito a leggere coolermaster e' una serie di num. A12 ecc. pero' c'era la grata davanti...come ho detto prima, puo' essere utile fare degli screen del bios x vedere che quelli che me lo hanno assemblato non abbiano fatto cavolate? e se si, cosa dovrei cercare?
 
no purtroppo no...ho appena provato ma ho un cell. con una fotocamera pessima e non posso muovere il case ora...sono riuscito a leggere coolermaster e' una serie di num. A12 ecc. pero' c'era la grata davanti...come ho detto prima, puo' essere utile fare degli screen del bios x vedere che quelli che me lo hanno assemblato non abbiano fatto cavolate? e se si, cosa dovrei cercare?

Il massimo che potevi fare da bios era abbassare il Vcore per stressare il meno possibile la cpu, le altre problematiche sono a livello hardware:
-motherboard di fascia economica
-dissipatore stock
e c'è anche l'incognita dell'alimentatore.
 
Il massimo che potevi fare da bios era abbassare il Vcore per stressare il meno possibile la cpu, le altre problematiche sono a livello hardware:
-motherboard di fascia economica
-dissipatore stock
e c'è anche l'incognita dell'alimentatore.

ok ti ringrazio moltissimo peri tuoi consigli e la tua pazienza....
ora cosa mi suggerisci di fare...devo riportare i parametri del bios come erano prima dell' "overclock" oppure lascio cosi?
in quanto ha stabilita', mi conviene lsciare spento il turbo core o devo riaccenderlo ?
 
ok ti ringrazio moltissimo peri tuoi consigli e la tua pazienza....
ora cosa mi suggerisci di fare...devo riportare i parametri del bios come erano prima dell' "overclock" oppure lascio cosi?
in quanto ha stabilita', mi conviene lsciare spento il turbo core o devo riaccenderlo ?

Figurati :)
se sei stabile io rimarrei con il downvolt e il turbo disattivato in modo da sforzare il meno possibile la motherboard, valuterei anche un cambio della suddetta quando possibile in modo da poter sfruttare il processore al 100% :)
 
è più probabile che sia la cpu che va in throttle a causa della temperatura troppo elevata della motherboard o del processore stesso :)
riesci a postare una foto dell'etichetta dell'alimentatore? io degli alimentatori CM inclusi nei case ne ho avuti due ed erano entrambi terribili...

quindi, il problema del calo di fps e' da attribuirsi alla cpu che va throttle x la temp. alta di se stessa o della scheda madre?
io ho postato uno screen di hw monitor insieme ailo stress test...quelle temp. sono sbagliate ?
 
se TMPIN0 fosse il socket sarebbe davvero troppo alta, le altre sono ok invece (TMPIN3 non considerarla)
 
se TMPIN0 fosse il socket sarebbe davvero troppo alta, le altre sono ok invece (TMPIN3 non considerarla)

Cmq ho letto un pò la discussione, e sembra che avete fatto un casino dietro l'altro.
Quando si fanno prove di overclock, si disattivano tutti i risparmi energetici e si disattiva l'APM (che può causare throttling).
Se possibile settare la LLC, e qualsiasi forma di protezione termica.
Poi procedere all'overclock..
 
Cmq ho letto un pò la discussione, e sembra che avete fatto un casino dietro l'altro.
Quando si fanno prove di overclock, si disattivano tutti i risparmi energetici e si disattiva l'APM (che può causare throttling).
Se possibile settare la LLC, e qualsiasi forma di protezione termica.
Poi procedere all'overclock..

Ciao :) l'idea era di vedere come si comportasse una mobo economica con unfx8000, ho pensato che non disattivare o risparmi energetici avrebbe alleggerito ulteriormente il carico sulla mobo.
Personalmente una volta downvoltato non ho mai avuto problemi di throttling legati all'APM, tant'è che lo tengo attivo assieme ali altri risparmi energetici
 
Ultima modifica:
Ciao :) l'idea era di vedere come si comportasse una mobo economica con unfx8000, ho pensato che non disattivare o risparmi energetici avrebbe alleggerito ulteriormente il carico sulla mobo.
Personalmente una volta downvoltato non ho mai avuto problemi di throttling legati all'APM, tant'è che lo tengo attivo assieme ali altri risparmi energetici

quindi dopo aver riletto i vostri ultimi due commenti...cosa mi consigliate?
devo fare un altro test disattivando questi risparmi energetici e vedere se cambia la situazione?
e se si, in che modo bisogna disattivarli?
 
quindi dopo aver riletto i vostri ultimi due commenti...cosa mi consigliate?
devo fare un altro test disattivando questi risparmi energetici e vedere se cambia la situazione?
e se si, in che modo bisogna disattivarli?

IMO non serve toccare nulla, il disattivare le varie protezioni/risparmi energetici non farebbe altro che aumentare lo stress sulla motherboard, vorrei capire cosa consigliava di fare @Tamer Arafa
 
IMO non serve toccare nulla, il disattivare le varie protezioni/risparmi energetici non farebbe altro che aumentare lo stress sulla motherboard, vorrei capire cosa consigliava di fare @Tamer Arafa

Purtroppo vanno toccati i risparmi
Quindi disattivare: C'n'Q, C1E SVM C6 State e APM
Lasciare attivo solo HPC

Settare Vcore/Moltiplicatore, e controllare il droop del voltaggio, ritoccandolo con la LLC.

Testare il tutto con di 10 run su max ITB/LinX con librerie AVX (AVX EDITION) o Aida64 settando 1gb di ram facendolo girare per 2 ore

Postare screen con risultati dei test, CPu-Z e HWMonitor aperti
 
Purtroppo vanno toccati i risparmi
Quindi disattivare: C'n'Q, C1E SVM C6 State e APM
Lasciare attivo solo HPC

Settare Vcore/Moltiplicatore, e controllare il droop del voltaggio, ritoccandolo con la LLC.

Testare il tutto con di 10 run su max ITB/LinX con librerie AVX (AVX EDITION) o Aida64 settando 1gb di ram facendolo girare per 2 ore

Postare screen con risultati dei test, CPu-Z e HWMonitor aperti

Ti spiace spiegare in che modo aiuta disattivare i risparmi energetici/APM? Capisco in ottica overclock ma in questo caso si sta cercando di vedere se la mobo regge, così facendo non si rischia di stressarla eccessivamente?
 
Ti spiace spiegare in che modo aiuta disattivare i risparmi energetici/APM? Capisco in ottica overclock ma in questo caso si sta cercando di vedere se la mobo regge, così facendo non si rischia di stressarla eccessivamente?

Beh non sono certo io a scoprire perchè vanno disattivati i risparmi, è così.
I risparmi si disattivano in modo da vedere come variano i voltaggi, e se è il caso, limare o calibrarli meglio.
Se la mobo non regge, non regge. Non certo per l'eccessivo stress. Non si stressa eccessivamente.
La mobo deve essere in grado di gestire pienamente la cpu, per questo si sconsigliano certe tipi di schede dalle altre
Se decidete di procedere all'overclock è questa la procedura, poi ognuno è libero di agire come vuole!

- - - Updated - - -

EDIT: come non detto, non avevo visto il grafico della frequenza della cpu. Va in protezione. Meglio evitare l'overclock :)
Non ti so dire se vada in protezione a causa delle temperature troppo alte del processore o dei circuiti di alimentazione però...

Vedo che i valori dei voltaggi sono tutti sballatissimi, potrebbe essere un problema di sensori ma per sicurezza: che alimentatore usi?


E si disattivano proprio per questo motivo!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top