DOMANDA Adattare hard disk del portatile in hard disk esterno

Pubblicità

Spice

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve ho visto che esistono degli adattatori USB che permettono di adattare l'hard disk di un portatile in hard disk esterno.
Nel mio caso si tratta dell'hard disk di un Acer Aspire 5612WLMi.
Quale adattatore USB mi consigliate per questo hard disk? Quali caratteristiche deve soddisfare?


L'hard disk in questione ha 2 partizioni (windows e dati), una volta collegato ad un altro pc avrò accesso a entrambe senza problemi?
 
grazie della risposta. in alternativa,se non dovessi trovarlo di questa marca, una vale l'altra? l'importante è il requisito 2,5''?
se esistono modelli più semplici da assemblare sarebbe meglio perché è la prima volta che mi occupo di una cosa del genere.
 
grazie della risposta. in alternativa,se non dovessi trovarlo di questa marca, una vale l'altra? l'importante è il requisito 2,5''?
se esistono modelli più semplici da assemblare sarebbe meglio perché è la prima volta che mi occupo di una cosa del genere.

Non è molto difficile, apri il case, infili l'hdd e lo colleghi (il connettore è obbligato, non puoi sbagliare). Presumendo tu abbia manualità nell'avvitare 2 viti :D il gioco è fatto.
 
Non è molto difficile, apri il case, infili l'hdd e lo colleghi (il connettore è obbligato, non puoi sbagliare). Presumendo tu abbia manualità nell'avvitare 2 viti :D il gioco è fatto.
sì grazie allora ce la posso fare se si montano tutti allo stesso modo. :utonto: facendo un giro online ho notato che i modelli USB 2.0 costano poco meno, li sconsigliate? cosa cambia?
 
Ultima modifica:
sì grazie allora ce la posso fare se si montano tutti allo stesso modo. :utonto: facendo un giro online ho notato che i modelli USB 2.0 costano poco meno, li sconsigliate? cosa cambia?
Non conviene risparmiare sui box, perché quelli troppo economici forniscono prestazioni penose, e possono avere noie (disconnessioni, mancato riconoscimento del disco). Prendilo usb 3.0 come indicato, perché ha prestazioni di gran lunga superiori rispetto a quelli usb 2.0: a patto di avere porte usb 3.0 nel pc, ovviamente. Se non hai porte usb 3.0, non importa, prendi lo stesso un box usb 3.0. Il ragionamento è questo: i box usb 3.0 funzionano anche sulle porte usb 2.0, alla velocità di queste porte; se in futuro cambierai pc, sicuramente questo avrà porte usb 3.0 in grado di sfruttarlo al massimo.
Ribadisco il mio suggerimento: prendi il Fantec indicato. ;)
 
Non conviene risparmiare sui box, perché quelli troppo economici forniscono prestazioni penose, e possono avere noie (disconnessioni, mancato riconoscimento del disco). Prendilo usb 3.0 come indicato, perché ha prestazioni di gran lunga superiori rispetto a quelli usb 2.0: a patto di avere porte usb 3.0 nel pc, ovviamente. Se non hai porte usb 3.0, non importa, prendi lo stesso un box usb 3.0. Il ragionamento è questo: i box usb 3.0 funzionano anche sulle porte usb 2.0, alla velocità di queste porte; se in futuro cambierai pc, sicuramente questo avrà porte usb 3.0 in grado di sfruttarlo al massimo.
Ribadisco il mio suggerimento: prendi il Fantec indicato. ;)
grazie tutto chiaro. :)
 
mi ero finalmente deciso ad acquistare questo case per hard disk quando vado a smontare il mio hard disk e scopro che non è compatibile con l'adattatore acquistato perché cercando su internet scopro che esiste un tipo di hard disk chiamato PATA, ovvero il mio (almeno credo, IDE e PATA sono la stessa cosa?). l'adattatore che ho comprato è per SATA. :utonto:
 
Ultima modifica:
mi ero finalmente deciso ad acquistare questo case per hard disk quando vado a smontare il mio hard disk e scopro che non è compatibile con l'adattatore acquistato perché cercando su internet scopro che esiste un tipo di hard disk chiamato PATA, ovvero il mio (almeno credo, IDE e PATA sono la stessa cosa?). l'adattatore che ho comprato è per SATA. :utonto:

Parallel ATA, detto PATA o IDE, è uno standard di connessione in voga fino a un po' di anni fa. Ora è stato sostituito dallo standard SATA che, inutile dirlo, ha reso obsoleti gli hdd pata.
 

Allegati

  • h2.webp
    h2.webp
    17.9 KB · Visualizzazioni: 36
  • h1.webp
    h1.webp
    16.7 KB · Visualizzazioni: 40
Si ma ti consiglio di prendere un box che abbia entrambe le connessioni. L'hdd pata non lo utilizzerai per molto ancora e un box con la sola interfaccia IDE non avresti modo di riutilizzarlo.
 
Si ma ti consiglio di prendere un box che abbia entrambe le connessioni. L'hdd pata non lo utilizzerai per molto ancora e un box con la sola interfaccia IDE non avresti modo di riutilizzarlo.
per ora mi servirebbe almeno per salvare i dati di quell'hard disk dato che il pc non funziona più (sempre se non è l'hard disk a essere rotto). in ogni caso per eventuali altre esigenze future ho sempre il box SATA che ho sbagliato ad acquistare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top