UFFICIALE A che gioco stiamo giocando???

Pubblicità
Splinter Cell (xbox og su 360) battute conclusive, alternato a una retro "follia" ovvero il port xbox di Soldier of Fortune 2...davvero fatto maluccio soprattutto a causa di zone d'ombra totalmente buie, piuttosto fastidiose, oltre al fatto che il gioco in sé all'epoca non fosse un fiore nemmeno su pc. Ai tempi lo giocai comunque con piacere...certe location urbane hanno un certo fascino.
In seguito vorrei far girare un po' pure il bruttino Shadows Ops Red Mercury (altra esclusiva xbox/pc), di cui però ricordo tocchi di classe che meritano un'occhiata.
Non so quando riemergerò da questi meandri retro :asd: per tornare nel 2021, ma mi sto divertendo molto
 
Basta non cedere a queste stupidagini e non comprarle!
Diciamo che a volte siamo noi a regolare il mercato, se cominciamo ad evitare questi acquisti stupidi, se evitiamo i preorder da 80/100€ per una stupida armatura o un arma, se evitiamo proprio i preorder ed aspettiamo qualche settimana per l'acquisto di un gioco a prezzi più logici, se contestiamo tutti insieme determinate scelte, si possono ottenere dei risultati!
Qualcosa si è visto nei mesi passati con cambi di direzione da parte delle case su scelte pessime per l'acquirente!

In questa situazione ci siamo arrivati proprio perchè abbiamo favorito questo tipo di comportamento!
Tante situazioni negative si stanno concretizzando perchè vengono accettate dal mercato soprattutto da quando il mercato si è riempito di acquirenti che ritengono una skin di fortnite valga il valore di 10/30€ (letto adesso ma spero sia un valore esagerato!!!)
Questo mondo si sta piano piano rovinando all'insegna del consumismo e del guadagno a tutti i costi; tanti anni fa non era così il prodotto era fatto e finito (e paradossalmente al day 1 aveva meno problemi di quanti ne hanno adesso tutti i titoli), niente skin, dlc, pezzi di storia mancante, giochi Gaas, casse premio.... e le case produttrici riuscivano ad andare avanti e fare il loro guadagno senza tutti questi mezzi... es. Activision che 40 anni fa già era un nome importante del settore

Ahh il vecchi adagio; "si stava meglio quando si stava peggio" è sempre valido!
fanno ste cose perchè fanno un sacco di soldi, non mi ricordo il nome del titolo in questione (un AAA cmq), ma ha fatto più soldi con i pacchetti estetici inutili che con la vendita delle copie
la gente sta male
 
Nei free to play lo capisco, devono campare e guadagnare. Certo che spendete anche migliaia di euro come certi è una dipendenza.

I titoli che pago no, non lo contemplo sopratutto se longevi quindi devi cambiare ogni tanto per potenziati o rompere la monotonia. Stanno andando verso un si paghi il gioco ma poi vai a rate.
 
Io sto installando The Evil Within 2 dal gamepass, sotto consiglio di altri utenti in passato. Ero scettico anche perché chi ha provato il primo al day one sa di quanto fosse un completo casino.
 
Sto per terminare RDR2 dopo la bellezza di quasi 300 ore: oltre un anno di calendario visto il poco tempo a disposizione nel quotidiano.

Non mi era mai capitato niente di simile con nessun titolo e vi assicuro che gioco da qualche decennio.

Soprattutto, non mi era mai capitato di vagare per ore senza seguire nessuna missione, ma semplicemente per gustarmi l'ineguagliabile sensazione di pura comunione con un open world sorretto da una sceneggiatura monumentale.

Mi sono serviti mesi per farmelo piacere, perché all'inizio il gameplay mi sembrava fin troppo rallentato, a tratti noioso.
Poi ho capito che non è un videogioco ma una pura esperienza ed ora... non ho più voglia di terminarlo.
 
Ho appena scoperto l'esistenza di Open Country, qualcuno l'ha provato?

Dalle recensioni parlano dei parametri vitali che scendono troppo in fretta e odio avere l'ansia costantemente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top