DOMANDA 4k 60Hz vs 2k 144Hz

Pubblicità
Hai queste alternative:

1-gtx 1080 (una sola) e monitor 2k 144hz, in questo caso il punto debole è la risoluzione, ma sinceramente già il 2k è molto buono, poi son gusti
2-gtx 1080 (in futuro 2) e monitor 4k 60hz, in questo caso il punto debole sarebbero gli hertz da cui potresti sentirti limitato
3-gtx 1080 (in futuro 2) e monitor 2k 144hz con dsr, ovvero dinamic super resolution, che simula il dettaglio del 4k su monitor 1080p o 2k, ovviamente non è come il 4k vero ma è già un bel salto di qualità
4- gtx 1080 (in futuro 2) e monitor 4k 144hz quando lo presenteranno (mi pare che avessi parlato di una conferenza Acer o Asus...)

sinceramente consigliare uno sli in futuro è un no sense ma vabbè... Lo sli o si fa fin da subito o nel giro di pochi mesi (2 massimo 3) oppure si passa direttamente alla serie sucessiva. VOLTA è previsto per metà 2017 quindi o prende fin da subito due 1080 o ne prende una e successivamente porta a casa una volta :asd:
 
sinceramente consigliare uno sli in futuro è un no sense ma vabbè... Lo sli o si fa fin da subito o nel giro di pochi mesi (2 massimo 3) oppure si passa direttamente alla serie sucessiva. VOLTA è previsto per metà 2017 quindi o prende fin da subito due 1080 o ne prende una e successivamente porta a casa una volta :asd:
Sono d'accordo, devi però anche contare che la 1080 costerà molto di meno all'arrivo di volta e uno sli di 1080 andrà più di una 1180 o comunque saremo lì. In ogni caso lo sli non scala sempre bene ma ne avevo già parlato con @Geforce1. Se fosse per me farei 1440p 144hz con la 1080 singola e starei apposto per anni:asd:

- - - Updated - - -

@RasTaFi ma il predator 2k e l' asus rog swift 2k ( intendo rispettivamente XB271HU e PG279Q ) hanno il DSR ? Usarlo rovina il monitor e diminuisce la sua vita ? Posso attivarlo e disattivarlo a mio piacimento ? Infatti come ti ho detto ci sono giochi in 4k che una gtx 1080 gestisce bene oltre i 60 fps , ed altri male sotto i 60 fps. Quando li gestisce male potrei disattivare il DSR. Non so se sono stato chiaro.

Per quanto riguarda il monitor 4k 144 hz io non ho sentito ancora nulla. Voi avete qualche notizia ? :cry:

Al computex era stato presentato questo prototipo dell' asus che si diceva arrivasse presto
Il DSR si attiva dal pannello nvidia su qualsiasi monitor e fa proprio quello che ti serve: quando riesci a gestrire il 4k usi il dsr e quando non riesci stai a 1440p 144hz
Ecco un video abbastanza utile sul DSR, non tutto il video è incentrato su esso ma è una rubrica, dovrebbe essere circa a metà del video se non ricordo male
https://www.youtube.com/watch?v=8aipDWz4sjI
La pagina del DSR sul sito nvidia con dettagli tecnici:
DSR | Tecnologia Dynamic Super Resolution | NVIDIA
 
Ultima modifica:
@RasTaFi @met92 @Piattabanda 75 @nicomir allora ieri ho riflettuto abbastanza sulla questione e sono arrivato a queste conclusioni :

1) Se prendo un 2K 144 hz riesco a sfruttare appieno la gtx 1080 , infatti il paremetro dei 144 hz con l' overclock disponibile fino a 165 hz mi permette di visualizzare qualsiasi frequenza riprodotta dalla gpu. Sinceramente, solo qualche titolo, penso, vada oltre i 165 hz in 2K con la gtx 1080. Inoltre ho a disposizione il DSR, e penso che il DSR 4K su un pannello 2K sia molto più vicino al 4K nativo rispetto ad un pannello full HD con il DSR 4K. Tuttavia è pur sempre vero che non è comunque il 4K . Quindi andando a prendere un 2K 144 hz perderei una maggiore risoluzione 2) Se prendo un 4k 60 hz invece riesco a sfruttare la risoluzione a pieno titolo con la gtx 1080. Tuttavia c'è da considerare che i giochi in 4k con una gtx 1080 si dividono in 3 parti : quelli che girano sotto i 60, quelli sui 60 e quelli oltre i 60. Se nel primo gruppo avessi qualche problema a causa di fps molto bassi posso scalare in 2k. Tuttavia può esserci la possibilità che i giochi che in 4k andavano a basse frequanze poi in 2k vanno a più di 60 e non riuscirei a riprodurre sullo schermo tutti gli fps disponibili. Inoltre a causa dei 60 hz massimi non andrei a sfruttare appieno neanche il terzo gruppo di giochi che va oltre i 60 hz in 4k . Quindi andando a prendere un monitor 4k 60 hz perderei una maggiore frequenza

Ora per risolvere definitavemente il dilemma è necessaria una risposta a questa domanda :

è più grande la differenza tra il DSR 4K su un pannello 2K e il 4K nativo o la differenza tra i 60 hz e i 144 hz con overcock possibile fino a 165 hz ?

ps : avevo letto su youtube il commento di un utente in merito ad un video sul DSR. Questo diceva che su un pannello 2k il DSR andava a scalare in 5k addirittura. Questo utente utilizza un DELL 2K , ma io credo che anche un asus o un acer 2k abbiano la stessa possibilità di scalare in 5k. Vi posto il video dove ho letto questo commento. Comunque io lo considerei con attenzione, perchè è pur vero che il DSR è una tecnologia ideata esclusivamente per il FULL HD. Quindi utilizzando il DSR sul 2K può esserci davvero la possibilità di andare addirittura in 5k.

https://www.youtube.com/watch?v=8i0N0-iGNdA

Andate sul primo commento che trovate che è quello di DudeRandom84, sotto questo commento cliccate su visualizza tutte e dodici le risposte, scorrete in basso e trovate il commento di sol666
 
Ultima modifica:
@RasTaFi ma quando dista dal 4k reale il 4k DSR ?

Non si può parlare di migliore o peggiore, ma sono cose diverse: il 4k ha più pixel ma il dsr ha un effetto quasi uguale, potremmo dire, semplificando, che è come un filtro antialiasing potentissimo (e pesantissimo) che aumenta la qualità dell'immagine di tantissimo. Una differenza si potrebbe vedere solo guardando dettaglio per dettaglio da molto vicino, o facendo uno zoom molto grande. Dal 2k la differenza si nota tanto, ma comunque è abbastanza soggettivo. Volendo puoi provarlo sul tuo monitor attuale se hai un 1080p
 
@RasTaFi @met92 @Piattabanda 75 @nicomir allora ieri ho riflettuto abbastanza sulla questione e sono arrivato a queste conclusioni :

1) Se prendo un 2K 144 hz riesco a sfruttare appieno la gtx 1080 , infatti il paremetro dei 144 hz con l' overclock disponibile fino a 165 hz mi permette di visualizzare qualsiasi frequenza riprodotta dalla gpu. Sinceramente, solo qualche titolo, penso, vada oltre i 165 hz in 2K con la gtx 1080. Inoltre ho a disposizione il DSR, e penso che il DSR 4K su un pannello 2K sia molto più vicino al 4K nativo rispetto ad un pannello full HD con il DSR 4K. Tuttavia è pur sempre vero che non è comunque il 4K . Quindi andando a prendere un 2K 144 hz perderei una maggiore risoluzione 2) Se prendo un 4k 60 hz invece riesco a sfruttare la risoluzione a pieno titolo con la gtx 1080. Tuttavia c'è da considerare che i giochi in 4k con una gtx 1080 si dividono in 3 parti : quelli che girano sotto i 60, quelli sui 60 e quelli oltre i 60. Se nel primo gruppo avessi qualche problema a causa di fps molto bassi posso scalare in 2k. Tuttavia può esserci la possibilità che i giochi che in 4k andavano a basse frequanze poi in 2k vanno a più di 60 e non riuscirei a riprodurre sullo schermo tutti gli fps disponibili. Inoltre a causa dei 60 hz massimi non andrei a sfruttare appieno neanche il terzo gruppo di giochi che va oltre i 60 hz in 4k . Quindi andando a prendere un monitor 4k 60 hz perderei una maggiore frequenza

Ora per risolvere definitavemente il dilemma è necessaria una risposta a questa domanda :

è più grande la differenza tra il DSR 4K su un pannello 2K e il 4K nativo o la differenza tra i 60 hz e i 144 hz con overcock possibile fino a 165 hz ?

ps : avevo letto su youtube il commento di un utente in merito ad un video sul DSR. Questo diceva che su un pannello 2k il DSR andava a scalare in 5k addirittura. Questo utente utilizza un DELL 2K , ma io credo che anche un asus o un acer 2k abbiano la stessa possibilità di scalare in 5k. Vi posto il video dove ho letto questo commento. Comunque io lo considerei con attenzione, perchè è pur vero che il DSR è una tecnologia ideata esclusivamente per il FULL HD. Quindi utilizzando il DSR sul 2K può esserci davvero la possibilità di andare addirittura in 5k.

https://www.youtube.com/watch?v=8i0N0-iGNdA

Andate sul primo commento che trovate che è quello di DudeRandom84, sotto questo commento cliccate su visualizza tutte e dodici le risposte, scorrete in basso e trovate il commento di sol666
 


1) anche se non arrivi a 144fps fissi non importa. Se già arrivi a 90gps hai un 30mhz di refresh in più che si nota eccome :sisi:
2) puoi fare tranquillamente un up-scaling di risoluzione e arrivi al 4k, certo hai meno pixel per inch (ppi), è come paragonare un 24" 1080p e un 30" 1080p il primo ha una densità di 92ppi il secondo 73ppi, ma cmq la qualità grafica è buona
3) dipende da che giochi giochi. Personalmente ho provato 1080p, 1440p, 4k e 21:9. Che dire il 4k e il 21:9 sono fantastici soprattutto per giochi come simulatori di corse o rpg. Se giochi con un fps competitive in 4k ovviamente è spettacolare, ma è molto dispersivo (risoluzione elevatissima) e alcuni "dettagli" importanti sono dispersi nel monitor. Preferisco un 1440p da tenere in risoluzione nativa per fps o fare un leggero up-scaling con gli fps ed eseguire un upscaling serio per altre tipologie di giochi.
 
@RasTaFi @met92 @Piattabanda 75 @nicomir allora ieri ho riflettuto abbastanza sulla questione e sono arrivato a queste conclusioni :

1) Se prendo un 2K 144 hz riesco a sfruttare appieno la gtx 1080 , infatti il paremetro dei 144 hz con l' overclock disponibile fino a 165 hz mi permette di visualizzare qualsiasi frequenza riprodotta dalla gpu. Sinceramente, solo qualche titolo, penso, vada oltre i 165 hz in 2K con la gtx 1080. Inoltre ho a disposizione il DSR, e penso che il DSR 4K su un pannello 2K sia molto più vicino al 4K nativo rispetto ad un pannello full HD con il DSR 4K. Tuttavia è pur sempre vero che non è comunque il 4K . Quindi andando a prendere un 2K 144 hz perderei una maggiore risoluzione 2) Se prendo un 4k 60 hz invece riesco a sfruttare la risoluzione a pieno titolo con la gtx 1080. Tuttavia c'è da considerare che i giochi in 4k con una gtx 1080 si dividono in 3 parti : quelli che girano sotto i 60, quelli sui 60 e quelli oltre i 60. Se nel primo gruppo avessi qualche problema a causa di fps molto bassi posso scalare in 2k. Tuttavia può esserci la possibilità che i giochi che in 4k andavano a basse frequanze poi in 2k vanno a più di 60 e non riuscirei a riprodurre sullo schermo tutti gli fps disponibili. Inoltre a causa dei 60 hz massimi non andrei a sfruttare appieno neanche il terzo gruppo di giochi che va oltre i 60 hz in 4k . Quindi andando a prendere un monitor 4k 60 hz perderei una maggiore frequenza

Ora per risolvere definitavemente il dilemma è necessaria una risposta a questa domanda :

è più grande la differenza tra il DSR 4K su un pannello 2K e il 4K nativo o la differenza tra i 60 hz e i 144 hz con overcock possibile fino a 165 hz ?

ps : avevo letto su youtube il commento di un utente in merito ad un video sul DSR. Questo diceva che su un pannello 2k il DSR andava a scalare in 5k addirittura. Questo utente utilizza un DELL 2K , ma io credo che anche un asus o un acer 2k abbiano la stessa possibilità di scalare in 5k. Vi posto il video dove ho letto questo commento. Comunque io lo considerei con attenzione, perchè è pur vero che il DSR è una tecnologia ideata esclusivamente per il FULL HD. Quindi utilizzando il DSR sul 2K può esserci davvero la possibilità di andare addirittura in 5k.

https://www.youtube.com/watch?v=8i0N0-iGNdA

Andate sul primo commento che trovate che è quello di DudeRandom84, sotto questo commento cliccate su visualizza tutte e dodici le risposte, scorrete in basso e trovate il commento di sol666

Si concordo, per questo il 1440p 144hz è la soluzione ideale.
Per il dsr, davvero tu leggi i commenti su youtube? Bisognerebbe chiedere nel thread di pascal, un utente ne aveva parlato perché lo aveva provato e ti può dare altre delucidazioni, comunque sta cosa del 5k è una bagianata. Se trovo l'utente te lo menziono
 
@met92 @RasTaFi quindi ragazzi in merito alla domanda :

è più grande la differenza tra il DSR 4K su un pannello 2K e il 4K nativo o la differenza tra i 60 hz e i 144 hz con overcock possibile fino a 165 hz ?

conconrdate entrambi che la differenza più grande è tra 60 e 144 hz con i possibili 165 hz in overclock ?

quando ho fatto prima tutto il discorso sono stato chiaro ? sicuri ?
 
@met92 @RasTaFi quindi ragazzi in merito alla domanda :

è più grande la differenza tra il DSR 4K su un pannello 2K e il 4K nativo o la differenza tra i 60 hz e i 144 hz con overcock possibile fino a 165 hz ?

conconrdate entrambi che la differenza più grande è tra 60 e 144 hz con i possibili 165 hz in overclock ?

quando ho fatto prima tutto il discorso sono stato chiaro ? sicuri ?

Tra dsr 4k su un pannello 2k e un 4k reale c'è una differenza minima, mentre tra 60 hz e 144/165hz c'è il mondo
 
@met92 @RasTaFi quindi ragazzi in merito alla domanda :

è più grande la differenza tra il DSR 4K su un pannello 2K e il 4K nativo o la differenza tra i 60 hz e i 144 hz con overcock possibile fino a 165 hz ?

conconrdate entrambi che la differenza più grande è tra 60 e 144 hz con i possibili 165 hz in overclock ?

quando ho fatto prima tutto il discorso sono stato chiaro ? sicuri ?

come ti ho detto la differenza tra un 2k in upascaling 4k e un 4k nativo è la densità di pixel per inch di monitor. Tendenzialmente vedrai le curve meno "curve", ovvero teoricamente vedrai di più i quadratini dei pixel (non spaventarti non è così a meno che tu non abbia un occhio bionico :lol:)
tra un 60hz e un 144hz la differenza è abissale...
 
@RasTaFi quindi davvero come si dice sono molto più fluidi i giochi passando da un 60 hz a uno da 144 / 165 hz ? hai qualche esperienza diretta ?

mentre utiizzando il 4k dsr sul 2k nativo le differenze minime che tu hai detto ci sono le noto mentre gioco oppure solo se incollo gli occhi sullo schermo a mezzo millimetro :D ?
 
@RasTaFi quindi davvero come si dice sono molto più fluidi i giochi passando da un 60 hz a uno da 144 / 165 hz ? hai qualche esperienza diretta ?

mentre utiizzando il 4k dsr sul 2k nativo le differenze minime che tu hai detto ci sono le noto mentre gioco oppure solo se incollo gli occhi sullo schermo a mezzo millimetro :D ?
Dipende anche dai pollici ...un 2k 144hz usarlo con DSR avresti una perdita di FPS alta... che secondo me andrebbe a snaturare il senso di un monitor 144hz...a 60hz fissi i giochi sono piu' che fluidi poi se fai FPS competitivo e ti serve una fluidità estrema per migliorare i risultati (che per giocarci devi bere di seguito 4 lattine di red bull:lol:) allora 2k 144hz se fai giochi tranquilli dove sfrutti risoluzione e dettaglio al massimo dove ti soffermi a vedere l fili d'erba 4k 60hz
 
@Piattabanda 75 ci sono giochi che in 4k con una gtx 1080 girano anche ad 80- 90 fps. Non tutti sono sotto i 60.

il problema è questo. Infatti con un 60 hz non solo non sfrutterei al max tutti i giochi che vanno oltre i 60 ma non sfrutterei bene neanche quelli al di sotto che possono soffrire di abbassamenti improvvisi di fps, e andandoli a scalare in 2k per avere più fluidità rischierei sempre di andare sopra i 60. Quello che voglio dire è che con un 4k 60 hz una scheda come una 1080 non è pienamente godibile in ogni suo aspetto

invece se prendo un 2k 144 hz con DSR 4k la differenza col 4k nativo è quasi assente almeno che non fisso ogni singolo pixels. Considera che parto da un 2k nativo non certo FULL HD. In questo modo posso conservare la capacità di andare sempre oltre i 60 fps anche in 4k ( diciamo 4k 99 % ma siamo lì )
 
@Piattabanda 75 ci sono giochi che in 4k con una gtx 1080 girano anche ad 80- 90 fps. Non tutti sono sotto i 60.

il problema è questo. Infatti con un 60 hz non solo non sfrutterei al max tutti i giochi che vanno oltre i 60 ma non sfrutterei bene neanche quelli al di sotto che possono soffrire di abbassamenti improvvisi di fps, e andandoli a scalare in 2k per avere più fluidità rischierei sempre di andare sopra i 60. Quello che voglio dire è che con un 4k 60 hz una scheda come una 1080 non è pienamente godibile in ogni suo aspetto

invece se prendo un 2k 144 hz con DSR 4k la differenza col 4k nativo è quasi assente almeno che non fisso ogni singolo pixels. Considera che parto da un 2k nativo non certo FULL HD. In questo modo posso conservare la capacità di andare sempre oltre i 60 fps anche in 4k ( diciamo 4k 99 % ma siamo lì )
Concordo in parte ..non tieni presente il calo considerevole di fps che avresti in 2k con il DSR sarebbe pari a quella di un monitor 4k nativo vanificando cosi il vantaggio di avere i 144hz... la differenza con il 4k nativo si noterà sempre di piu' se vai su con i pollici 28,30,35 data la differenza di PPI .secondo me per godere a pieno di una 1080 sono i 2k a 144hz
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top