PROBLEMA 13700k temp alte

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

zizu86

Nuovo Utente
132
14
@erky_one Per favore apri una tua discussione in questa sezione per il tuo problema perchè anche se state incontrando difficoltà simili tu e zizu86, si rischia di fare confusione se scrivete entrambi nello stesso topic: soprattutto quando la discussione si allunga è facile confondere la situazione dell'uno con quella dell'altro.
Poi, se vuoi, linka pure qui la tua nuova discussione.

Al primo post della nuova discussione, oltre a descrivere brevemente il problema, posta gli screen del BIOS con i parametri che hai modificato e due screen che comprendono HWiNFO64 e Cinebench R23 con tutti i valori relativi a CPU e scheda madre (quindi anche la sezione " Enhanced"): il primo lo fai mentre Cinebench è in esecuzione (test multicore da 10 minuti), poco prima che finisca possibilmente, mentre il secondo lo fai dopo che CInebench si è concluso, per mostrarci i valori finali e il punteggio.
Lo schermo preso durante il test serve per valutare il vcore sotto carico.
Possibilmente azzera anche il conteggio di HWiNFO64 (devi premere l'icona con l'orologio) poco dopo che è iniziato il Cinebench, così i valori medi rispecchieranno il comportamento della CPU durante il test.

@zizu86 Tu continua pure qui, ma posta anche tu le stesse cose che ho chiesto a erky_one (screen del BIOS con i valori modificati, screen di HWiNFO64 con Cinebench R23 in corso, screen di HWiNFO64 preso dopo la fine del test).
Inoltre, che case stai usando e dove è posizionato il radiatore? Hai altre ventole oltre a quelle incluse con radiatore e case?
Sopra ho postato tutto ,ho fatto un piccolo overclock ,anzi oggi ho portato il vcore a 1.30 con quei parametri che vi ho messo in foto sopra,fatto occt in modalità large e non ha rilevato nessun errore e ne crash ,e è andato tutto liscio .
Questi i settaggi che mi ha consigliato un ragazzo:

Rapporto core prestazioni, Sincronizza tutti i core: 54
Rapporto nucleo efficiente: 42
Asus multicore:enabled remove limits
LLC: livello 6
Actual vrm core voltage :1.300
CPU input voltage: 1.8000
Virtualizzazione Intel (vmx): disabilitata

Temperature in cinebench 70/72 nella media ,ora sono a posto con le temperature..vi allego hwinfo mentre il occt large è a lavoro..che ne pensate ?
 

Allegati

  • Screenshot_2023-05-29-17-20-44-608_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-05-29-17-20-44-608_com.miui.gallery.jpg
    1 MB · Visualizzazioni: 23
  • Screenshot_2023-05-29-17-21-07-579_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-05-29-17-21-07-579_com.miui.gallery.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 24
  • Screenshot_2023-05-29-17-21-29-005_com.miui.gallery.jpg
    Screenshot_2023-05-29-17-21-29-005_com.miui.gallery.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 25

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
OCCT Large non è un buon test per quello che serve a te: la CPU scalda poco e non è nemmeno affidabile per testarne l'affidabilità. Meglio Cinebench R23, che comunque non è garanzia di stabilità assoluta, ma per garantire stabilità nell'uso normale solitamente è abbastanza.
Per il resto, riesco a dirti poco perchè mi mancano dei pezzi: con le modifiche che hai fatto a più riprese non riesco più a capire come è impostata sta CPU 😅
Mi sembra che, con le ultime impostazioni, tensione e frequenza siano statiche, cioè che non scendano con PC a riposo: se è così non è il massimo, più che altro perchè in idle consumi diverse decine di watt in più per niente. Se vuoi overcloccare leggermente e portare tutti i P core a 5.4GHz va bene, ma va fatto nel modo giusto, se vuoi conservare i risparmi energetici, quindi senza impostare frequenze e tensioni fisse.

P.S Fai gli screen, non le foto, che si vedono male e ci metti più tempo a farle. Tasto stamp e incolli sul forum.
Poi, si possono affiancare più colonne di HWiNFO64 premendo le freccette azzurre in basso a sinistra e allargando la finestra, in questo modo riesci a mostrare tutti i valori utili con una sola schermata.
 
Ultima modifica:

zizu86

Nuovo Utente
132
14
OCCT Large non è un buon test per quello che serve a te: la CPU scalda poco e non è nemmeno affidabile per testarne l'affidabilità. Meglio Cinebench R23, che comunque non è garanzia di stabilità assoluta, ma per garantire stabilità nell'uso normale solitamente è abbastanza.
Per il resto, riesco a dirti poco perchè mi mancano dei pezzi: con le modifiche che hai fatto a più riprese non riesco più a capire come è impostata sta CPU 😅
Mi sembra che, con le ultime impostazioni, tensione e frequenza siano statiche, cioè che non scendano con PC a riposo: se è così non è il massimo, più che altro perchè in idle consumi diverse decine di watt in più per niente. Se vuoi overcloccare leggermente e portare tutti i P core a 5.4GHz va bene, ma va fatto nel modo giusto, se vuoi conservare i risparmi energetici, quindi senza impostare frequenze e tensioni fisse.

P.S Fai gli screen, non le foto, che si vedono male e ci metti più tempo a farle. Tasto stamp e incolli sul forum.
Poi, si possono affiancare più colonne di HWiNFO64prememndo le freccette azzurre in basso a sinistra e allargando la finestra, in questo modo riesci a mostrare tutti i valori utili con una sola schermata.
Tu cosa consigli di fare allora ?diciamo che potrei stare anche a 5.3 e sono tranquillo ,basta che risparmio temperature e corrente ,però non perda prestazioni e il PC sia stabile .. onestamente io ho provato con offset in negativo fino a 0.80 ,su cinebench di mezz'ora li passa tutti ,ma con occt small dopo un po' crasha..provai anche con il vcor manuale a 1.350 e LCC lvl 4..che ne pensi anche se crasho su occt small e non su cinebench posso stare tranquillo?

Cmq com cinebench non crasherai mai ,quello serve solo per vedere le temperature
 
Ultima modifica:

zizu86

Nuovo Utente
132
14
OCCT Large non è un buon test per quello che serve a te: la CPU scalda poco e non è nemmeno affidabile per testarne l'affidabilità. Meglio Cinebench R23, che comunque non è garanzia di stabilità assoluta, ma per garantire stabilità nell'uso normale normalmente è abbastanza.
Per il resto, riesco a dirti poco perché mi mancano dei pezzi: con le modifiche che hai fatto a più riprese non riesco più a capire come è regolata sta CPU 😅
Mi sembra che, con le ultime impostazioni, tensione e frequenza siano statiche, cioè che non scendano con PC a riposo: se è così non è il massimo, più che altro perchè in idle consumi diversi decidono di watt in più per niente. Se vuoi overcloccare leggermente e portare tutti i P core a 5.4GHz va bene, ma va fatto nel modo giusto, se vuoi conservare i risparmi energetici, quindi senza impostare frequenze e tensioni fisse.

PS Fai gli screen, non le foto, che si vedono male e ci metti più tempo a farle. Tasto timbro e incolli sul foro.
Poi, si possono affiancare più colonne di HWiNFO64prememndo le freccette azzurre in basso a sinistra e allargando la finestra, in questo modo riesci a mostrare tutti i valori utili con una sola schermata.
Facciamo una cosa partiamo pian piano,ti allego hwinfo mentre il PC è senza fare nulla,con le impostazioni che mi ha fatto fare il tipo portandolo a 5.4 e altri settaggi e dimmi se va oppure no..
 

Allegati

  • IMG-20230530-WA0010.jpg
    IMG-20230530-WA0010.jpg
    413.5 KB · Visualizzazioni: 19

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Facciamo una cosa partiamo pian piano,ti allego hwinfo mentre il PC è senza fare nulla,con le impostazioni che mi ha fatto fare il tipo portandolo a 5.4 e altri settaggi e dimmi se va oppure no..

Come pensavo, frequenza e tensioni non scendono con CPU a riposo: non che sia particolarmente rischioso per la CPU, ma consumi watt per niente e soprattutto se ti capita spesso di lasciare acceso il PC o usarlo in modo leggero (navigazione online e simili) è un peccato.
Riesci a mandare degli screen o foto del BIOS che mostrano tutte le opzioni che hai modificato?

Comunque Cinebench crasha se esageri con la frequenza o la tensione, te lo assicuro.. E' un test sicuramente più permissivo di OCCT small, ma più duro da passare di OCCT large o medium. Solitamente per garantire stabilità in gaming e nell'uso normale è sufficiente, poi volendo ci si può tenere un 20mV di margine rispetto alla minima tensione che garantisce di passare Cinebench, come ulteriore sicurezza.
 

zizu86

Nuovo Utente
132
14
Come pensare, frequenza e tensioni non scendono con CPU a riposo: non che sia particolarmente rischioso per la CPU, ma consumi watt per niente e soprattutto se ti capita spesso di lasciare acceso il PC o usarlo in modo leggero (navigazione online e simili) è un peccato.
Riesci a mandare degli screen o foto del BIOS che mostrano tutte le opzioni che hai modificato?

Comunque Cinebench crasha se esageri con la frequenza o la tensione, te lo assicuro.. E' un test sicuramente più permissivo di OCCT small, ma più duro da passare di OCCT large o medium. Solitamente per garantire stabilità nel gaming e nell'uso normale è sufficiente, poi volendo ci si può tenere un 20mV di margine rispetto alla minima tensione che garantisce di passare Cinebench, come ulteriore sicurezza.
Queste sono le modifiche fatte
 

Allegati

  • Screenshot_2023-05-28-15-49-34-551_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-49-34-551_com.facebook.orca.jpg
    491.7 KB · Visualizzazioni: 19
  • Screenshot_2023-05-28-15-49-37-410_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-49-37-410_com.facebook.orca.jpg
    481.5 KB · Visualizzazioni: 22
  • Screenshot_2023-05-28-15-49-44-080_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-49-44-080_com.facebook.orca.jpg
    547.3 KB · Visualizzazioni: 17
  • Screenshot_2023-05-28-15-50-08-165_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-50-08-165_com.facebook.orca.jpg
    497.4 KB · Visualizzazioni: 15
  • Screenshot_2023-05-28-15-50-01-325_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-50-01-325_com.facebook.orca.jpg
    494.7 KB · Visualizzazioni: 16
  • Screenshot_2023-05-28-15-50-12-167_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-50-12-167_com.facebook.orca.jpg
    516.2 KB · Visualizzazioni: 15
  • Screenshot_2023-05-28-15-50-19-915_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-50-19-915_com.facebook.orca.jpg
    466.9 KB · Visualizzazioni: 17
  • Screenshot_2023-05-28-15-50-28-548_com.facebook.orca.jpg
    Screenshot_2023-05-28-15-50-28-548_com.facebook.orca.jpg
    392.6 KB · Visualizzazioni: 20

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Vista la quantità di settaggi che hai modificato, suggerirei anche io (come ti hanno già suggerito nell'altra discussione) di partire da zero con un bel ClearCMOS.

Partendo dal BIOS di fabbrica attivi solo:
1) XMP per le RAM, ovviamente, altrimenti stanno più basse di quanto dovrebbero
2) Power Limit a 253 watt (Long e Short Duration)
3) SVID Behavior lo setti a "Typical Scenario" (se non ti ritrovi con la voce posta uno screen delle opzioni che ti da). Perchè questo? E' un setting "automatico" che va ad agire su AC e DC LLC impostando un profilo più bilanciato, perchè temo che se lo lasci in auto e non tocchi nient'altro la AC LLC venga sparata troppo alta.

Al momento, per favore, non fare nient'altro, non impostare nemmeno l'offset.
Con questa configurazione del BIOS mi posti uno screen di HWiNFO, come l'ultimo va benissimo (se riesci a non comprimerlo meglio ancora così si legge meglio) preso mentre Cinebench R23 è in esecuzione (non serve che vada per 10 minuti, anche 3-4 sono sufficienti prima dello screen).

Da lì vediamo il vcore sotto carico e dopo ti facciamo impostare un offset negativo opportuno settando "Global SVID Voltage" in "adaptive".
 

zizu86

Nuovo Utente
132
14
Vista la quantità di settaggi che hai modificato, suggerirei anche io (come ti hanno già suggerito nell'altra discussione) di partire da zero con un bel ClearCMOS.

Partendo dal BIOS di fabbrica attivi solo:
1) XMP per le RAM, ovviamente, altrimenti stanno più basse di quanto dovrebbero
2) Power Limit a 253 watt (Long e Short Duration)
3) SVID Behavior lo setti a "Typical Scenario" (se non ti ritrovi con la voce posta uno screen delle opzioni che ti da). Perchè questo? E' un setting "automatico" che va ad agire su AC e DC LLC impostando un profilo più bilanciato, perchè temo che se lo lasci in auto e non tocchi nient'altro la AC LLC venga sparata troppo alta.

Al momento, per favore, non fare nient'altro, non impostare nemmeno l'offset.
Con questa configurazione del BIOS mi posti uno screen di HWiNFO, come l'ultimo va benissimo (se riesci a non comprimerlo meglio ancora così si legge meglio) preso mentre Cinebench R23 è in esecuzione (non serve che vada per 10 minuti, anche 3-4 sono sufficienti prima dello screen).

Da lì vediamo il vcore sotto carico e dopo ti facciamo impostare un offset negativo opportuno settando "Global SVID Voltage" in "adaptive".
ecco ho fatto tutto come hai detto correttamente,quasi 5 minuti di cinebench
 

Allegati

  • Senza titolo.png
    Senza titolo.png
    590.1 KB · Visualizzazioni: 25

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
ecco ho fatto tutto come hai detto correttamente,quasi 5 minuti di cinebench

Ottimo. Hai settato anche "Typical" in SVID Behavior? Se sì, mi aspettavo un po' meno tensione, ma pace.
Prima di andare avanti, confermami che se lasci il PC fermo, senza programmi aperti tranne HWiNFO per qualche minuto (in realtà dovrebbero bastare anche 30 secondi) le frequenze scendono (P core a 1.1GHz, E core a 0.8) e il vcore scende a circa 0.8V.

Se sì, possiamo andare avanti e impostare un bell'offset: "Global SVID Voltage" su "Adapative", offset sign "-" e 0.080V di offset. E rifai lo stesso test.
 

zizu86

Nuovo Utente
132
14
Ottimo. Hai settato anche "Typical" in SVID Behavior? Se sì, mi aspettavo un po' meno tensione, ma pace.
Prima di andare avanti, confermami che se lasci il PC fermo, senza programmi aperti tranne HWiNFO per qualche minuto (in realtà dovrebbero bastare anche 30 secondi) le frequenze scendono (P core a 1.1GHz, E core a 0.8) e il vcore scende a circa 0.8V.

Se sì, possiamo andare avanti e impostare un bell'offset: "Global SVID Voltage" su "Adapative", offset sign "-" e 0.080V di offset. E rifai lo stesso test.
Ascolta allora il PC core sale e scende da 1.258 circa a 1.350 continuamente,e core da 1.34 a 1.359 circa,mentre v core balla da 0.770 circa a 1.330 circa ..ma continuamente,non ho programmi aperti nulla di nulla .
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Parlavo delle frequenze, non dei VID.
I P core nel tuo screen viaggiano a 5300MHz, gli E Core a 4200MHz, ma se lasci il PC fermo dopo un po' dovrebbero scendere a 1100MHz e 800MHz. Poi non stanno sempre fissi, oscillano un po' perchè comunque c'è sempre qualche processo in background, ma l'importante è che almeno a volte scendano di frequenza e non rimangano sempre fissi al massimo.
Se il vcore scende fino a 0.77V comunque i risparmi funzionano: se i core non scendessero di frequenza il vcore non scenderebbe così in basso.
 

zizu86

Nuovo Utente
132
14
Parlavo delle frequenze, non dei VID.
I P core nel tuo screen viaggiano a 5300MHz, gli E Core a 4200MHz, ma se lasci il PC fermo dopo un po' dovrebbero scendere a 1100MHz e 800MHz. Poi non stanno sempre fissi, oscillano un po' perchè comunque c'è sempre qualche processo in background, ma l'importante è che almeno a volte scendano di frequenza e non rimangano sempre fissi al massimo.
Se il vcore scende fino a 0.77V comunque i risparmi funzionano: se i core non scendessero di frequenza il vcore non scenderebbe così in basso.
No quelli rimangono fissi a 5300mhz e 4200mhz non si smuovono minimamente..
 

pribolo

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
38,405
13,814
CPU
i5 13600KF @5.4/4.3 GHz
Dissipatore
Thermalright Frozen Notte 360
Scheda Madre
MSI Z690 Tomahawk Wifi DDR4
HDD
Samsung 990 Pro 2TB e Crucial MX500 2TB
RAM
Crucial Ballistix 2x16GB 3200MT/s CL16 @4000C17
GPU
Asus TUF RTX 4070 Ti Super
Monitor
LG 27UL650 UHD
PSU
Seasonic Prime TX-750
Case
Sharkoon CA200M
OS
Windows 11 Pro
Uhm... Per caso hai cambiato la combinazione di risparmio energia di Windows?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili