PROBLEMA 13700k Problema Temperatura / Undervolting Necessario?

Pubblicità
non esiste un offset negativo e basta, tiro a indovinare magari ci azzecco lo hai inserito in Actual VRM Core Voltage ? se si cosi non riduci il vcore per farlo invece dovresti avere in Global core SVID voltage opzione ''Adaptive'' che non hai perchè hai una b660, altri utenti hanno avuto questo problema, che in genere si verifica su H770-B660-B760.
Esatto...
Quindi non c'è modo con questa scheda?
 
Esatto...
Quindi non c'è modo con questa scheda?
se fossi io nella tua situazione con 13700k cambierei prima possibile mobo, le z690 dovrebbero essere andate fuori produzione, se proprio non vuoi prendere una z790, i prezzi potrebbero essere più bassi, capisco che la cosa non sia semplice, ma dovresti riuscire a piazzare senza problemi con l'usato quella attuale.

Certo mi domando non è per criticare te ma più un discorso generico, comprate un i7 da 400€+, poi ci mettete una B660, non è proprio il massimo delle scelte.
 
Ultima modifica da un moderatore:
se fossi io nella tua situazione con 13700k cambierei prima possibile mobo
Certo mi domando non è per criticare te ma più un discorso generico, comprate un i7 da 400€+, poi ci mettete una B660, non è proprio il massimo delle scelte.
Come ho scritto all'inizio della discussione è il mio primo PC, non immaginavo di incontrare problemi di temperature causati dalla MOBO, alla scelta delle componenti mi sono assicurato che fossero compatibili fra loro e letto le schede tecniche.
In ogni caso seguirò il tuo consiglio e provvederò alla sostituzione appena mi sarà possibile.
Nel frattempo cosa mi consigli di fare? Ha senso tenere "Actual VRM Core Voltage" in negativo visto che comunque riscontro un abbassamento delle temp?

Grazie
 
Come ho scritto all'inizio della discussione è il mio primo PC, non immaginavo di incontrare problemi di temperature causati dalla MOBO, alla scelta delle componenti mi sono assicurato che fossero compatibili fra loro e letto le schede tecniche.
In ogni caso seguirò il tuo consiglio e provvederò alla sostituzione appena mi sarà possibile.
Nel frattempo cosa mi consigli di fare? Ha senso tenere "Actual VRM Core Voltage" in negativo visto che comunque riscontro un abbassamento delle temp?

Grazie
non so quanto ti si possono abbassare le temp, per il momento se aiuta anche di poco male non fa, poi potresti limitare il processore in modo tale che non arrivi a certe soglie.

vai nel bios Ai Tweaker>Internal CPU Power Management

Long Duration Power Limit inserisci 180w
Short Duration Power Limit inserisci 180w

per un i7 prenderei un z690 msi, se ti serve il wifi/BT integrato vai di tomahawk altrimenti senza c'è la torpedo che dovresti trovare a meno, asus anche va bene ma generalmente si trovano overprice, con msi non servirà neanche modificare la curva in negativo basta inserire la mode 1 in cpu lite load, ammesso che la cpu regga.
 
Ultima modifica da un moderatore:
non so quanto ti si possono abbassare le temp, per il momento se aiuta anche di poco male non fa, poi potresti limitare il processore in modo tale che non arrivi a certe soglie.

vai nel bios Ai Tweaker>Internal CPU Power Management

Long Duration Power Limit inserisci 180w
Short Duration Power Limit inserisci 180w

per un i7 prenderei un z690 msi, se ti serve il wifi/BT integrato vai di tomahawk altrimenti senza c'è la torpedo che dovresti trovare a meno, asus anche va bene ma generalmente si trovano overprice, con msi non servirà neanche modificare la curva in negativo basta inserire la mode 1 in cpu lite load, ammesso che la cpu regga.
Sto guardando un pò.
Ma non riesco a capire sul piano prestazionale, prendendo per esempio Asus sulla serie 790, le differenze sulla serie Prime, Strix e Maximus
 
Sto guardando un pò.
Ma non riesco a capire sul piano prestazionale, prendendo per esempio Asus sulla serie 790, le differenze sulla serie Prime, Strix e Maximus
le differenze tra le fasce basse e quelle alte, sono fasi di alimentazione migliori (VRM) miglior dissipatore vrm/m2, numero maggiore di porte USB e/o SSD M2, miglior comparto audio integrato ecc e come ti dicono offrono anche un miglior supporto all'overclock.

se vuoi rimanere in asus, ammesso che potrebbe andar bene anche una prime, su un i7 partirei dal gradino poco superiore, una cosa che non hai specificato è se monti ddr4 o ddr5.
 
le differenze tra le fasce basse e quelle alte, sono fasi di alimentazione migliori (VRM) miglior dissipatore vrm/m2, numero maggiore di porte USB e/o SSD M2, miglior comparto audio integrato ecc e come ti dicono offrono anche un miglior supporto all'overclock.

se vuoi rimanere in asus, ammesso che potrebbe andar bene anche una prime, su un i7 partirei dal gradino poco superiore, una cosa che non hai specificato è se monti ddr4 o ddr5.
DDR5 Vengaence 5600...
 
DDR5 Vengaence 5600...
con quelle attuali va bene anche una z690 ddr5, se un domani pensi di sostituirle, le z790 hanno anche un controller di memoria migliore, con le z690 devi aggiornare il bios prima di installare la CPU con un flash del bios tramite pen usb e pulsantino apposito nel I/O posteriore della mobo, anche se non è detto potrebbero arrivare già con l'ultima versione, z790 prendi e monti la cpu.
 
con quelle attuali va bene anche una z690 ddr5, se un domani pensi di sostituirle, le z790 hanno anche un controller di memoria migliore, con le z690 devi aggiornare il bios prima di installare la CPU con un flash del bios tramite pen usb e pulsantino apposito nel I/O posteriore della mobo, anche se non è detto potrebbero arrivare già con l'ultima versione, z790 prendi e monti la cpu.
Beh una volta che mi trovo a dover effettuare il trapianto preferirei trovarmi poi con una scheda migliore...
Si anche sulla mia MOBO ho dovuto aggiornare via flashback prima di avviarla, non mi leggeva le RAM e successivamente impostate ad 1,20V (invece di 1.25V) per farle funzionare a 5600...
 
Beh una volta che mi trovo a dover effettuare il trapianto preferirei trovarmi poi con una scheda migliore...
Si anche sulla mia MOBO ho dovuto aggiornare via flashback prima di avviarla, non mi leggeva le RAM e successivamente impostate ad 1,20V (invece di 1.25V) per farle funzionare a 5600...
dipende dal budget z690 vanno egualmente bene con i giusti valori, altrimenti Z790 TOMAHAWK o Strix Z790-H e non ci pensi più.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top