È possibile connettere arduino con una smart bulb?

Pubblicità
Però così dipende da un server esterno. Io pensavo volessi comandare la lampadina direttamente.
Hai valutato lo zigbee?
Si, idealmente vorrei controllarla direttamente ma mi sono arreso al fatto che non sia possibile come diceva appunto fandango.
Ho appena cercato lo zigbee, sarebbe sempre qualcosa di esterno da come ho capito... usare lui è come usare IFTTT o Tuya
 
Ti ringrazio tanto per le due guide. Il secondo ha il problema di essere adoperato su philips hue, avevo già trovato roba del genere in passato e funziona solo con quelle lampadine da ciò che ho compreso. Quanto al primo link, per fare questa prova ha "fritto" il modulo, non saprei... attualmente ciò che sono riuscito a fare è collegare IFTTT con arduino cloud, riuscendo ad accendere e spegnere la lampadina. Se riuscissi a convertirlo in codice, mettendo il modulo wifi dovrei aver raggiunto l'obiettivo
Il fatto che l'abbia fritto è anche perchè si è costruito un livellatore di tensione, forse ha sbagliato qualcosa o corto, capita facilmente quando utlizzi i millefori e cavetti awg 28/30...comunque tornando al discorso...riesci a spiegare come sei riuscito ad accendere e spegnere la lampadina?hai utilizzato esp8266 e un rele o arduino passando da esp8266 per il collegamento wifi? o semplicemente solo tramite arduino cloud diretto? sono sincero non ho mai usato Arduino Cloud, dovrei provare una volta, ho provato Blynk che non è proprio la stessa cosa ma simile...sforse posso trovarti una soluzione...
 
Il fatto che l'abbia fritto è anche perchè si è costruito un livellatore di tensione, forse ha sbagliato qualcosa o corto, capita facilmente quando utlizzi i millefori e cavetti awg 28/30...comunque tornando al discorso...riesci a spiegare come sei riuscito ad accendere e spegnere la lampadina?hai utilizzato esp8266 e un rele o arduino passando da esp8266 per il collegamento wifi? o semplicemente solo tramite arduino cloud diretto? sono sincero non ho mai usato Arduino Cloud, dovrei provare una volta, ho provato Blynk che non è proprio la stessa cosa ma simile...sforse posso trovarti una soluzione...
Al momento ho utilizzato solamente il cloud, connesso a IFTTT, connesso alla lampadina. Volendo procedere per questa via, il passaggio successivo sarebbe connettere Arduino con ESP, in modo tale che lui mandi il comando a IFTTT appena una determinata soglia è raggiunta e accenda la lampadina. Sto studiando adesso come legare il modulo (che da quel che ho capito è un Arduino in sè) con Arduino
 
Al momento ho utilizzato solamente il cloud, connesso a IFTTT, connesso alla lampadina. Volendo procedere per questa via, il passaggio successivo sarebbe connettere Arduino con ESP, in modo tale che lui mandi il comando a IFTTT appena una determinata soglia è raggiunta e accenda la lampadina. Sto studiando adesso come legare il modulo (che da quel che ho capito è un Arduino in sè) con Arduino
Questo è fatto apposta per l'utilizzo in applicazioni IoT con Arduino Cloud e forse e'una soluzione utilizzando lampade a led senza interfaccia proprietaria e schede di potenza a relè

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Questo è fatto apposta per l'utilizzo in applicazioni IoT con Arduino Cloud e forse e'una soluzione utilizzando lampade a led senza interfaccia proprietaria e schede di potenza a relè

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Questo è il top doppia tipologia di connettività bluetooth e wifi, microcontrollore a 32bit dunque una gestione più veloce del programma, forse un pò troppo sprecato per accendere una lampadina e sopratutto attenzione i pin lavorano a 3.3 volt max(arduino 5v) e sopratutto se colleghi i pin rx/tx per una connessione seriale occhio che in ricezioni entrino non più di 3.3 volt o è fritto all'istante(molto delicato)alla fine l'unica pecca,un pò costoso...al suo posto potrebbe andare bene un wemos mini con wifi...anche questo è programmabile con ide di arduino e micropython...clone wemos, ma funziona bene ne ho 2
Cerco una guida che avevo utilizzato tempo fa...vedi se può fare al caso tuo...o comunque in quelche modo possa esserti di aiuto.

qui la video guida
 
Ultima modifica:
Questo è il top doppia tipologia di connettività bluetooth e wifi, microcontrollore a 32bit dunque una gestione più veloce del programma, forse un pò troppo sprecato per accendere una lampadina e sopratutto attenzione i pin lavorano a 3.3 volt max(arduino 5v) e sopratutto se colleghi i pin rx/tx per una connessione seriale occhio che in ricezioni entrino non più di 3.3 volt o è fritto all'istante(molto delicato)alla fine l'unica pecca,un pò costoso...al suo posto potrebbe andare bene un wemos mini con wifi...anche questo è programmabile con ide di arduino e micropython...clone wemos, ma funziona bene ne ho 2
Cerco una guida che avevo utilizzato tempo fa...vedi se può fare al caso tuo...o comunque in quelche modo possa esserti di aiuto.

qui la video guida
Ma questa è solo l'interfaccia wifi che gli avevo già indicato. Quella su è compresa di Arduino Nano33
 
Ma questa è solo l'interfaccia wifi che gli avevo già indicato. Quella su è compresa di Arduino Nano33
Non è solo un'interfaccia, con il wemos hai comunque dei pin che puoi utilizzare per gestire relè o altre periferiche...in pratica è quasi un arduino(pure un pin analogico per leggere la temperatura)...io li ho utilizzati per svariati progetti...per quello che deve fare lui è più che sufficente, il Nano33 per una lampadina è sprecato...poi sul wemos puoi creare una bella pagina webserver, perchè dispone, se non sbaglio, di 4MB di memoria...anche un piccolo menu se si ha le capacità...
Poi senza dubbio in Nano33 è sicuramente migliore, se non ha problemi a spendere consiglio anche io l'arduino...
 
Non è solo un'interfaccia, con il wemos hai comunque dei pin che puoi utilizzare per gestire relè o altre periferiche...in pratica è quasi un arduino(pure un pin analogico per leggere la temperatura)...io li ho utilizzati per svariati progetti...per quello che deve fare lui è più che sufficente, il Nano33 per una lampadina è sprecato...poi sul wemos puoi creare una bella pagina webserver, perchè dispone, se non sbaglio, di 4MB di memoria...anche un piccolo menu se si ha le capacità...
Poi senza dubbio in Nano33 è sicuramente migliore, se non ha problemi a spendere consiglio anche io l'arduino...
Dipende se l'Arduino ce l'ha già o no.
 
Buongiorno a tutti, vorrei comprendere una cosa.
Io possiedo già un arduino, "Arduino UNO". Ho pensato al tempo che il modulo wifi avrebbe permesso ad arduino di comunicare wifi, quindi non mi posi il problema...tuttavia nei video normalmente lo usano per trasmettere da pc ad arduino, cosa che non mi interessa fare. Non è possibile arrivare dove vorrei io con il mio?
 
Buongiorno a tutti, vorrei comprendere una cosa.
Io possiedo già un arduino, "Arduino UNO". Ho pensato al tempo che il modulo wifi avrebbe permesso ad arduino di comunicare wifi, quindi non mi posi il problema...tuttavia nei video normalmente lo usano per trasmettere da pc ad arduino, cosa che non mi interessa fare. Non è possibile arrivare dove vorrei io con il mio?
Allora per poter collegarsi al wifi arduino deve appoggiarsi su un dispositivo esterno...un pò come i vecchi pc che richiedevano la chiavetta wifi per collegarsi al router...in pratica potresti usare questo collegandolo al tuo arduino uno per avere accesso al wifi cioè router, cioè internet...ma la cosa si complica, perchè devi utilizzare un partitore di tensione per trasemettere il segnale di uscita di arduino che è a 5v al pin di ricezione dell'esp8266 che è da 3.3v, mentre per l'altro collegamento trasmissione esp e ricezione arduino non serve in quanto trasmetti il segnale a 3.3v e ricevi a 5v, oppure potresti usare una resistenza molto più facile ma anche meno sicura, o in fine come ho optato io, creare un circuito con transistor, ma qui si complica molto di più...se vuoi affrontare questa soluzione di aggiungere un esp8266 ad arduino, su internet trovi una marea di guide.Mentre le soluzioni che ti sono state suggerite integrano gia di loro il wifi e dunque meno sbattimento...poi a questo punto potrai assegnare ad arduino dei pulsanti o finecorsa,rilevatori di presenza, termostati, o mille altre soluzioni per accendere la lampadina o se trovi altri comandi impostare varie tonalita alla lampada rgb...se poi ti serve qualche sketch chiedi pure.
 
Allora per poter collegarsi al wifi arduino deve appoggiarsi su un dispositivo esterno...un pò come i vecchi pc che richiedevano la chiavetta wifi per collegarsi al router...in pratica potresti usare questo collegandolo al tuo arduino uno per avere accesso al wifi cioè router, cioè internet...ma la cosa si complica, perchè devi utilizzare un partitore di tensione per trasemettere il segnale di uscita di arduino che è a 5v al pin di ricezione dell'esp8266 che è da 3.3v, mentre per l'altro collegamento trasmissione esp e ricezione arduino non serve in quanto trasmetti il segnale a 3.3v e ricevi a 5v, oppure potresti usare una resistenza molto più facile ma anche meno sicura, o in fine come ho optato io, creare un circuito con transistor, ma qui si complica molto di più...se vuoi affrontare questa soluzione di aggiungere un esp8266 ad arduino, su internet trovi una marea di guide.Mentre le soluzioni che ti sono state suggerite integrano gia di loro il wifi e dunque meno sbattimento...poi a questo punto potrai assegnare ad arduino dei pulsanti o finecorsa,rilevatori di presenza, termostati, o mille altre soluzioni per accendere la lampadina o se trovi altri comandi impostare varie tonalita alla lampada rgb...se poi ti serve qualche sketch chiedi pure.
Il mio arduino ha sia il 5V che il 3.3V, quindi non dovrebbe essere un problema. In più, eventualmente ho un sacco di resistenze. Ahimè l'ho già comprato, preferirei evitare di spendere altri soldi.
Adesso i miei problemi sono due: capire come settare il modulo WIFI per far mandare segnali da arduino anzichè riceverli da computer come si vede nei tutorial, e comprendere i codici di Arduino cloud che attualmente accendono e spengolo la luce...

Se mi sapreste indirizzare vi sarei infinitamente grato, io continuerò le mie ricerche e vi ringrazio!
 
Il mio arduino ha sia il 5V che il 3.3V, quindi non dovrebbe essere un problema. In più, eventualmente ho un sacco di resistenze. Ahimè l'ho già comprato, preferirei evitare di spendere altri soldi.
Adesso i miei problemi sono due: capire come settare il modulo WIFI per far mandare segnali da arduino anzichè riceverli da computer come si vede nei tutorial, e comprendere i codici di Arduino cloud che attualmente accendono e spengolo la luce...

Se mi sapreste indirizzare vi sarei infinitamente grato, io continuerò le mie ricerche e vi ringrazio!
Il problema dei 3.3v non per l'alimentazione che come dici tu la puoi prendere tranquillamente dall'uscita dell'arduino, ma dal collegamento seriale che dovrai fare per far comunicare ad arduino i comandi ricevuti e inviati dall'esp8266...poi per la programmazione hai due vie, una diretta, cioè con arduino invii dei comandi per utilizzare il modulo esp8266(più complessa e facile fare errori, la seconda è tramite una libreria apposita che dovrai però scaricare perchè nell'ide di arduino non c'è di base, trovi un tanti tutorial su internet su come fare, nulla di complicato...poi per il collegamento dell'alimentazione tramite arduino 3.3v ti consiglio di metterci un condensatore da 47nF perchè l'esp8266 assorbe molta corrente e l'arduino spesso non riesce a supportare(sarebbe meglio un'alimentazione 3.3 esterna)...qui c'è un video tutorial che spiega come collegare il modulo, ma senza mettere protezioni al pin di rx dell'esp8266, io ti consiglio di mettere almeno una resistenza da 1k Ohm...
 
Il problema dei 3.3v non per l'alimentazione che come dici tu la puoi prendere tranquillamente dall'uscita dell'arduino, ma dal collegamento seriale che dovrai fare per far comunicare ad arduino i comandi ricevuti e inviati dall'esp8266...poi per la programmazione hai due vie, una diretta, cioè con arduino invii dei comandi per utilizzare il modulo esp8266(più complessa e facile fare errori, la seconda è tramite una libreria apposita che dovrai però scaricare perchè nell'ide di arduino non c'è di base, trovi un tanti tutorial su internet su come fare, nulla di complicato...poi per il collegamento dell'alimentazione tramite arduino 3.3v ti consiglio di metterci un condensatore da 47nF perchè l'esp8266 assorbe molta corrente e l'arduino spesso non riesce a supportare(sarebbe meglio un'alimentazione 3.3 esterna)...qui c'è un video tutorial che spiega come collegare il modulo, ma senza mettere protezioni al pin di rx dell'esp8266, io ti consiglio di mettere almeno una resistenza da 1k Ohm...
D'accordo, comprerò quel modulo che mi hai consigliato e proverò a fare il collegamento. Quanto all'alimentazione, l'arduino dovrà andare a batteria, perchè chiaramente non lo posso tenere attaccato al pc... dopodichè attraverso l'ESP dovrà inviare un segnale alla lampadina passando da IFTTT. Tolta la parte meccanica, adesso bisogna capire come programmare tutto ciò... il codice per comunicare con la lampadina lo tirerò fuori dal cloud, ma adesso non ho ancora compreso come renderlo effettivo con un arduino...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top