Xonar U7 Mkii Vs Xonar U7: Differenze?

Pubblicità

lidel79

Utente Attivo
Messaggi
963
Reazioni
157
Punteggio
65
come da titolo vorrei sapere (ammesso che ci siano) le differenze tra Xonar U7 MKII e xonar u7 . le userò con diverse cuffie tipo superlux hd681 evo per uso gaming, film. ora possiedo una xonar u1 e vorrei fare un piccolo salto in avanti come qualità audio in questi 2 campi. gioco principalmente a tera online e giochi simili. grazie
 
Ultima modifica da un moderatore:
come da titolo vorrei sapere (ammesso che ci siano) le differenze tra Xonar U7 MKII e xonar u7 . le userò con diverse cuffie tipo superlux hd681 evo per uso gaming, film. ora possiedo una xonar u1 e vorrei fare un piccolo salto in avanti come qualità audio in questi 2 campi. gioco principalmente a tera online e giochi simili. grazie
a un primo confronto sembrano uguali, con la differenza che la mk2 viene giá correlata di un software che fa da equalizzatore. Suggerirei il douk DSD1796 tuttavia, é superiore pur costando meno.
http://www.ebay.com/itm/Douk-Audio-...dio-Decoder-Hi-Fi-Headphone-Amp-/272135517039
 
Suggerirei il douk DSD1796 tuttavia, é superiore pur costando meno.
http://www.ebay.com/itm/Douk-Audio-...dio-Decoder-Hi-Fi-Headphone-Amp-/272135517039
ho qualche domanda su questo douk:
1) come rende nei giochi e nella visione film (nel senso come faccio a selezionare gli eventuali effetti)
2) ma è vero che devo selezionare manualmente se l'audio che voglio ascoltare è a 44.1khz, 48, etc?
3) sbaglio o non c'è una uscita microfono? uso il microfono su ts, skype e chiamate voip
 
ho qualche domanda su questo douk:
1) come rende nei giochi e nella visione film (nel senso come faccio a selezionare gli eventuali effetti)
2) ma è vero che devo selezionare manualmente se l'audio che voglio ascoltare è a 44.1khz, 48, etc?
3) sbaglio o non c'è una uscita microfono? uso il microfono su ts, skype e chiamate voip
1) beh rende bene come ogni scheda audio :sisi: effetti cosa intendi? Io ascolto i film senza effetti lol...
2) no, basta mettere alla frequenza massima (384kHz) e sará la scheda audio stessa a scegliere poi la giusta frequenza
3) si, non c'é, ma per quello puoi usare l'ingresso microfono del computer. Nessuna scheda audio seria fa entrambe le cose, fanno una cosa e la fanno bene, le schede che mescolano flussi in ingresso e in uscita non sono fantastiche.
 
1) beh rende bene come ogni scheda audio :sisi: effetti cosa intendi? Io ascolto i film senza effetti lol...
2) no, basta mettere alla frequenza massima (384kHz) e sará la scheda audio stessa a scegliere poi la giusta frequenza
3) si, non c'é, ma per quello puoi usare l'ingresso microfono del computer. Nessuna scheda audio seria fa entrambe le cose, fanno una cosa e la fanno bene, le schede che mescolano flussi in ingresso e in uscita non sono fantastiche.
ad esempio se voglio mettere\togliere il dolby surround, audio posizionale 7.1 e robe del genere
poi questa cosa delle schede audio serie non l'ho capito. ho delle schede audio usb per registrare musica a livello semi pro (una monta i convertitori top casa roland) ed ha entrate cuffie\microfono....
 
ad esempio se voglio mettere\togliere il dolby surround, audio posizionale 7.1 e robe del genere
poi questa cosa delle schede audio serie non l'ho capito. ho delle schede audio usb per registrare musica a livello semi pro (una monta i convertitori top casa roland) ed ha entrate cuffie\microfono....
non c'é problema per i codec, quelli ci pensa giá il computer a decodificarli. Per l'audio 7.1 basta che prendi un software tipo il razer surround e sei apposto, é un'emulazione stereofonica del surround, ma l'effetto in gaming rende bene.

le schede professionali hanno anche un'uscita cuffie, é vero, ma la qualitá é distribuita in 80% microfono e 20% cuffie. Se vuoi qualcosa che renda bene con le cuffie devi prendere un qualcosa che sia cuffie-only. É inevitabile, schede audio che fanno piú cose alla fine finiscono per non farne veramente bene nemmeno una.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top