DOMANDA X870 o B850?

Pubblicità

Watoshi_x

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
4
Ciao ragazzi, Leggendo su varie discussioni ho visto un post in cui c'era una tabella su quale scheda madre usare in base al processore e vorrei capire perché viene consigliata una x870/x870E con un 9900x, 9950x etc grazie mille
 
Ciao ragazzi, Leggendo su varie discussioni ho visto un post in cui c'era una tabella su quale scheda madre usare in base al processore e vorrei capire perché viene consigliata una x870/x870E con un 9900x, 9950x etc grazie mille
nessuno consiglia quelle schede qui non servono se vuoi rimenerei in rapporto qualità prezzo, a meno che non hai bisogno dell'USB 4 unico verro vantaggio che portano

La scheda madre va presa in base alle proprie personali esigenze e non rispetto al processore che metti, ovviamente il comparto VRM dovrebbe essere adeguato, ma già qualsiasi b650 da 180 euro lo possiede, quindi a meno che non si hanno bisogno delle funzioni specifiche che hanno le x870 - x870E (numeor di linee pci express, usb 4 , ecc) non ha asoslutamente senso spendere quei soldi per quelle schede
 
nessuno consiglia quelle schede qui non servono se vuoi rimenerei in rapporto qualità prezzo, a meno che non hai bisogno dell'USB 4 unico verro vantaggio che portano

La scheda madre va presa in base alle proprie personali esigenze e non rispetto al processore che metti, ovviamente il comparto VRM dovrebbe essere adeguato, ma già qualsiasi b650 da 180 euro lo possiede, quindi a meno che non si hanno bisogno delle funzioni specifiche che hanno le x870 - x870E (numeor di linee pci express, usb 4 , ecc) non ha asoslutamente senso spendere quei soldi per quelle schede
Ah ok, probabilmente ho capito male io. Avevo visto questa tabella e pensavo fosse tipo x processore = x scheda madre
 

Allegati

  • IMG_20250404_125342.webp
    IMG_20250404_125342.webp
    64.3 KB · Visualizzazioni: 1
Ah ok, probabilmente ho capito male io. Avevo visto questa tabella e pensavo fosse tipo x processore = x scheda madre
è una tabella fuorviante
quella tabella l'ho fatta io, e non è fuorviante, ma bisogna capire la logica che c'è dietro e con la corretta chiave di lettura;
nei post dove la inserisco c'è linkato il sito AMD con le specifiche compelte dei chipset, ed è al sito che bisogna fare riferimento: la tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link: https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.

Il ragionamento è che chi prende una CPU a 12-16 core non lo fa per giocare, per cui è sicuro praticamente al 100% che le caratteristiche aggiuntive gli fanno comodo.
Le schede X870 sono mediamente più dotate anche a livello VRM di quelle B850 oltre ad avere molte più linee PCIespress 5.0, l'USB 4 (e il WiFi 7) che magari sono caratteristiche che ORA non usi ma in futuro saranno utili e chi prende le CPU citate sopra non può che avrene vantaggio.

Poi è ovvio che se devi solo giocare B850 basta e avanza
Se poi si ragiona solo sul fatto che la CPU funziona o no allora bastano anche un chipset B840, il precedente B650 e perfino l'osceno A620
 
quella tabella l'ho fatta io, e non è fuorviante, ma bisogna capire la logica che c'è dietro, inoltre c'è linkato il sito AMD con le specifiche compelte dei chipset, ed è al sito che bisogna fare riferimento: la tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link: https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.

Le schede X870 sono mediamente più dotate anche a livello VRM di quelle B850 oltre ad avere molte più linee PCIespress 5.0, l'USB 4 (e il WiFi 7) che magari sono caratteristiche che ORA non usi ma in futuro saranno utili. L'altro ragionamento è che chi prende una CPU a 12-16 core non lo fa per giocare, per cui è sicuro praticamente al 100% che le caratteristiche aggiuntive gli fanno comodo;
poi è chiaro che comanda il portafoglio ma, in assenza di problemi di budget, un chipset di fascia superiore è sempre il benvenuto.
Se poi si ragiona solo sul fatto che la CPU funziona o no allora bastano anche un chipset B840, il precedente B650 e perfino l'osceno A620
ma nessuna b650 ha u n comparto VRM debole a meno che non si prende una scheda scarsa
 
se compri un 9900X o un 9950X o 9950X3D tu ce lo metteresti su una B650? io no

Dipende sempre dal tipo di scheda non sono schede economiche costano sempre dalle 150 euro in su quindi non ci sono problemi a gestire quel tipo di processori, proprio nessuno se si parla al livello di VRM

Poi ovviamente se si vuole più linee pci-express e funzioni aggiuntive di una scheda si valuta, ma al livello di processore e di alimentazione sul processore non fa alcuna differenza anzi alcune X870 sono proprio mezze sole perchè sacrificano porte e altro per l'USB 4 che se non it è utile poi hai molto meno

E te lo dice uno che ha una x870

che se ti serve l'USB 4 è ovviamente utile, ma se non ti serve ci perdi

e per risponderti se non ho altre necessità sì comprerei anche una B650 perchè userei i soldi risparmiati per altro, il comparto VRM in quel caso non può essere una discriminante perchè non lo è il processore funzionerà al 100% sia con una scheda da 150 euro che da 300
 
io fino ad oggi ho guardato solo X870 di MSI e Asus, letto recensioni e fatto ricerche, non ne ho trovata una scarsa; ad ogni modo rimango dell'idea che chi prende una CPU per lavorare in genere ha esigenze maggiori di chi gioca
ino goni caso l'utente ha fatto una domanda un po' troppo generica, non specificando nulla né sulla CPU né sul resto del PC, in particolare l'uso che ne dovrebbe fare
 
io fino ad oggi ho guardato solo X870 di MSI e Asus, letto recensioni e fatto ricerche, non ne ho trovata una scarsa; ad ogni modo rimango dell'idea che chi prende una CPU per lavorare in genere ha esigenze maggiori di chi gioca
ino goni caso l'utente ha fatto una domanda un po' troppo generica, non specificando nulla né sulla CPU né sul resto del PC, in particolare l'uso che ne dovrebbe fare
non è che siano scarse è che in una scheda madre se non sfrutti le funzionalità che offre son soldi letteralmente buttati

l'USB 4 ad esempio è una figata, puoi attaccarci un monitor, o un disco nvme 3.0 ed andare a peiuno regime, ma se poi non usi quella funzione, che è praticamente una thunderbird si sarà bella anche da avere ma ha un costo sul prodotto notevole e sacrifica delle linee pci express che nelle x670 sono usate per altro

X670 e x870 sono identiche come linee pci express le x870 ne sacrificano alcune per usare l'USB 4 quindi potresti poi aver una scheda con meno porte e meno funzioni solo per avere un più l'USB 4 (se ti serve va bene, ma se non ti serve hai solo una funzione in più costosa che non utilizzi)-

A m io avviso la scheda va presa a seconda delle funzioni che utilizzi e non in base al chip il comparto VRM è quasi irrilevante su 52 schede b650 solo 5 sono inadatte e solo proprio quelle molto economiche (meno di 130 euro)
 
Concordo con quanto detto da Bat e Crimescene. Quindi la domanda è:
A cosa ti servirà il pc?
Fermo Restando che con una B850 se non hai particolari esigenze lavorative, anche con la più economica, ad esempio per giocare navigare e database o comunque lavori che non necessitano di carichi pesanti tipo cad o altro ( ristretto ma a titolo di esempio) puoi inserire qualsiasi processore della serie AMD AM5. non cambia nulla anche se prendi la versione base di qualsiasi marca da 100 Euro. Il resto sarebbero soldi sprecati che puoi ad esempio utilizzare per rendere il pc più longevo, comprando più ram o più ssd se ti necessitano o li riversi sulla scheda video se giochi principalmente. Stare a discutere di un 0,5% sui frame ecc non ha senso.
Esempio di pc per i prossimi 5/7 anni anche più, ottimizzando con una scheda video idonea:
Ryzen 9600x, scheda madre B850 base (la più economica) Ssd (a Preferenza), ram oggi consiglio minimo 32, ma meglio 48/64, e più longevo e compra quella più economica con timing bassi e velocita max 6400 il resto è inutile( va bene anche una 6000/6200 perchè cambia pochissimo)......scheda video in base al budget.
Spero di essere stato esaustivo.
 
che se ti serve l'USB 4 è ovviamente utile, ma se non ti serve ci perdi

Aggiungo che allo stato attuale poi non vanno nemmeno bene come porte. I firmware degli hub sono immaturi, le velocità di trasferimento è un miracolo se arrivano a 25 Gbps dei 40 dichiarati e la compatibilità legacy è molto ma molto altalenante.

Anche io ho una X870. Ho attaccato il dongle USB C delle mie cuffie ad una porta USB 4.0 per distrazione e mi si presentavano BSOD di Power Driver failure. Dall'analisi del dump risultava che il device che non rispondeva ai cambi di stato era proprio l'HUB ASMedia USB4... ho dovuto spostare il dongle.

Come ogni prima implementazione non poteva che fare cagarissimo.

Qui comunque è tutta colpa di AMD che ce lo ha voluto mettere a forza.
 
Aggiungo che allo stato attuale poi non vanno nemmeno bene come porte. I firmware degli hub sono immaturi, le velocità di trasferimento è un miracolo se arrivano a 25 Gbps dei 40 dichiarati e la compatibilità legacy è molto ma molto altalenante.

Anche io ho una X870. Ho attaccato il dongle USB C delle mie cuffie ad una porta USB 4.0 per distrazione e mi si presentavano BSOD di Power Driver failure. Dall'analisi del dump risultava che il device che non rispondeva ai cambi di stato era proprio l'HUB USB4... ho dovuto spostare il dongle.

Come ogni prima implementazione non poteva che fare cagarissimo.
io per fortuna non ho avuto quel tipo di problema, ho un asus TUF, che ve discretamente, e le porte vanno come dovrebbero almeno per ora

Tuttavia rimane una funzione "premium" che ha senso avere se effettivamente te ne fai qualcosa
 
io per fortuna non ho avuto quel tipo di problema, ho un asus TUF, che ve discretamente, e le porte vanno come dovrebbero almeno per ora

Tuttavia rimane una funzione "premium" che ha senso avere se effettivamente te ne fai qualcosa

Dipende dal device che ci attacchi.

Il dongle delle mie cuffie proprio non piace.

Io a malapena uso le porte USB 3.0. Non dico siano connessioni superate ma diciamo che salvo casi particolari, nell'uso quotidiano si usano ormai veramente poco.

Io ho una strix tra l'altro che tra usb 3.1 e 3.2 e 4 ne ha tipo 12...
 
allo stato attuale poi non vanno nemmeno bene come porte
coi chipset Intel non succede, AMD deve ancora migliorare molto su questo e su Intel c'è anche Thunderbolt
è proprio per colpa dei chipset che non mi sono ancora deciso a prendere un sistema AMD, passa il tempo e ripetono gli errori, incredibile
 
Pubblicità


Scrivi la tua risposta...
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top