DOMANDA wusa.exe è normale?

Pubblicità
Direi di sì..
Eccomi qua ...
installato Adlice Protect (precedentemente RogueKiller Anti-Malware) ed eseguite scansioni, la prima standard:

Rogue risultato scansione veloce.webp

E, successivamente, la scansione completa:

Rogue scansione completa 23-02-25.webp

L'unico elemento rilevato, PUP.Outbyte è la cartella Outbyte (ultima modifica il 18/06/2022) in Programmi (x86) che contiene un'altra cartella che si chiama PC Repair, che è vuota.

Di più non so, come non so se devo fare altro...
 

Allegati

  • Rogue scansione stanmdard 23-02-25.webp
    Rogue scansione stanmdard 23-02-25.webp
    42.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ciao Ciccio bello, ma tutte a te capitano ☺️ - scusami la battuta, ma sembri una calamita ambulante per certe cose - primo il comportamento di defender è normale quando si parla di programmi di terze parti, se soprattutto si parla di queste cose, la Microsoft, non ammette che tu usi cose diverse dall'antivirus suo, e non lo metterà mai fra i programmi affidabili, semmai a te trovare il sito affidabile da cui scaricarlo, basati sempre sul sito di chi lo ha prodotto, mai sugli altri, che onesti che siano, non si sa mai, un pò più di sicurezza la hai. E poi sempre quella approfondita, che te ne fai di quella leggera o standar, certo talvolta serve, ma come noti, ci va sul leggero, solo l'approfondita te lo rileva, comunque anche io con windows defender talvolta faccio quella veloce, quando non ne ho voglia, quando non voglio aspettare e via dicendo.
Vediamo un pò, in ricerca internettiana (sinceramente non avevo voglia di entrare nella Community di Microsoft) - PUP.Outbyte è considerato come un programma Indesiderato in conclusione fa parte dei PUP. Di regola non sono considerati veri e propri malware, ma possono avere comportamenti indesiderati, come l'inserimento di pubblicità - ma ce ne sono anche di quelli cattivi, dato che chiunque se ne intende lo può modificare. Ma direi che non è il tuo caso. Almeno spero 🫣 - ma pubblicità in più, privacy aggirata, e via dicendo, non piace a nessuno.
Vedo dalla immagine postate che te lo rileva e poi vi è scritto - azione - spero vivamente che tu lo abbia eliminato, oppure te lo sei tenuto perchè ne sentivi la mancanza - scusami la battuta, ma ho la moglie che mi urla, si mangiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, che dire.................... Comunque quando avviene un fatto del genere, è sempre bene fare un nuovo controllo, uno solo di tutti quelli detti basta - solo per avere la conferma che è stato eliminato. Che dire, e ora vado a mangiare, sempre che me ne diano 👻 - Saluti da Andrea1957
Nota:. Dirti, fammi sapere o facci sapere che è più giusto, mi sembra logico scriverlo.
 
Ultima modifica:
Ciao Ciccio bello, ma tutte a te capitano ☺️ - scusami la battuta, ma sembri una calamita ambulante per certe cose - primo il comportamento di defender è normale quando si parla di programmi di terze parti, se soprattutto si parla di queste cose, la Microsoft, non ammette che tu usi cose diverse dall'antivirus suo, e non lo metterà mai fra i programmi affidabili, semmai a te trovare il sito affidabile da cui scaricarlo, basati sempre sul sito di chi lo ha prodotto, mai sugli altri, che onesti che siano, non si sa mai, un pò più di sicurezza la hai. E poi sempre quella approfondita, che te ne fai di quella leggera o standar, certo talvolta serve, ma come noti, ci va sul leggero, solo l'approfondita te lo rileva, comunque anche io con windows defender talvolta faccio quella veloce, quando non ne ho voglia, quando non voglio aspettare e via dicendo.
Vediamo un pò, in ricerca internettiana (sinceramente non avevo voglia di entrare nella Community di Microsoft) - PUP.Outbyte è considerato come un programma Indesiderato in conclusione fa parte dei PUP. Di regola non sono considerati veri e propri malware, ma possono avere comportamenti indesiderati, come l'inserimento di pubblicità - ma ce ne sono anche di quelli cattivi, dato che chiunque se ne intende lo può modificare. Ma direi che non è il tuo caso. Almeno spero 🫣 - ma pubblicità in più, privacy aggirata, e via dicendo, non piace a nessuno.
Vedo dalla immagine postate che te lo rileva e poi vi è scritto - azione - spero vivamente che tu lo abbia eliminato, oppure te lo sei tenuto perchè ne sentivi la mancanza - scusami la battuta, ma ho la moglie che mi urla, si mangiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, che dire.................... Comunque quando avviene un fatto del genere, è sempre bene fare un nuovo controllo, uno solo di tutti quelli detti basta - solo per avere la conferma che è stato eliminato. Che dire, e ora vado a mangiare, sempre che me ne diano 👻 - Saluti da Andrea1957
Nota:. Dirti, fammi sapere o facci sapere che è più giusto, mi sembra logico scriverlo.
Dico solo che tu mangi troppo tardi ... 😁
Comunque, anche per tirare un po' di conclusioni, prima di tutto sì l'ho eliminato, poi ho rifatto la scansione e mi ha trovato delle chiavi di registro che prima aveva ignorato e anche queste le ho eliminate, o meglio il software le ha messe in quarantena.
Adesso, giusto per capire, se il sistema (sembra) ripulito da quella minaccia grave rilevata qualche giorno fa, se da martedì 18 non viene più rilevata, credo di potermi sentire più tranquillo.
Per poter proteggere un po' meglio il mio PC cosa dovrei avere, oltre alla sicurezza di Windows? conviene avere insieme un altro antivirus, insieme anche ad un antimalware? se sì, quali?
Io seguendo alcuni video del Gentiluomo Digitale ho appreso che è meglio che due antivirus lavorino insieme (per proteggersi l'un l'altro?) e lui consiglia di usare, a fianco alla sicurezza di Windows, Bit Defender, che ritiene essere uno dei migliori tra gli AV gratuiti, e di usare anche la versione gratuita di Malwarebytes.
Alla fine, io da anni e anni non ho mai usato un antivirus perché l'antivirus ero io stesso, oggi solo perché ho allentato un momento le difese (aprendo una mail che credevo inviata da un buon amico ...) sto imparando cose per me nuove.
Spero solo che questo momento "buio" passi in fretta riportando il sereno nel mio PC, grazie a te e agli altri amici che hanno voluto dare un proprio contributo.
 
Che dire, in quarantena va bene ma se sono chiavi, l'importante è che il Pc funzioni correttamente, riferito agli antivirus, che dire ognuno la pensa come vuole, personalmente, non metterei mai un antivirus in contrasto con un altro. Ma esistono antivirus, anche on line, come esistono, che non hanno bisogno di installazione, come esistono, che non interferiscono con quello di windows, perchè inattivi, finche non li metti in funzione, e poi si rimettono a dormire. Se ne è dette tante, compreso i vari consigli che variano da uno ad un altro. A te scegliere - Devi decidere te. Io ho la mia testa, tu hai la tua. Se mi permetti una mia precisazione, e parlo dei miei post - per cui non è riferito agli altri, per cui non offendetevi, io parlo solo e unicamente dei miei, --------- se ci fai caso, ne hai tre di antivirus - da attivare - secondo, ti ho indicato anche altri software - e in questo caso mi baserei più su Adware: Spyware: Trojan: Virus: Worm: Ransomware: Rootkit: Keylogger: Backdoor: Scareware: Phishing: Exploit: e chi piu ne conosce più ne metta, cosa voglio dire, che ti è stato fornito da me e dagli altri tutte o quasi tutte le armi al riguardo per poterli affrontare.
Salutoni e speriamo di veder scritto presto - - - - problema risolto. ☺️
 
Se non volete Kaspersky, c'è il validissimo Bitdefender... si, bisogna pagare per avere molta più protezione se non si è "navigati".

In firma poi ho una guida che fa ala caso vostro, dateci una occhiata e se non credere che un AV a pagamento non sia più valido di quello aggratis, fatevi un giro qui: https://www.youtube.com/@pcsecuritychannel

Inoltre guardate quanto è "potente" Windows Defender:

Che dite? Vale la pena spendere qualche € all'anno per un AV fatto bene?
 
@baudolino : se posso permettermi, senza offesa.. Secondo me non hai abbassato le difese, è proprio il metodo che è sbagliato, si è vero che l'utente è il primo antivirus, ma il defender serve a poco, la protezione minima, anche per l'utente "consapevole" è un antivirus anche free (adesso verrò lapidato ) e le estensioni nei browser (ublock origin e adblock plus).
Se tieni un sistema bello pulito e reattivo, compreso eseguire al più presto i windows update.. ti accorgi subito se rallenta.. anche a causa di qualche adawere (tipo questi pup che hai trovato), che non solo rubano risorse in termini di potenza di calcolo e connessione, ma vendono i tuoi dati di navigazione come fantozzi al trancio sul tavolo al mercato, inoltre falsano la reattività del sistema, creando una finta illusione di sicurezza, mentre sono lì sotto a fare i loro affari in casa tua..
Se vuoi continuare a nasconderti dietro un dito continua pure, io ti ho detto il mio parere.

Edit, aggiungo 2 strumenti prodotti da una sussidiaria di Microsoft, che ho utilizzato con profitto per oltre 20 anni anche in azienda, utili però solo ad un utente esperto, si tratta di :
Process Explorer (un task manager evoluto).
TcIp view (analisi processi di rete).
Sono eseguibili che fanno parte della Sysinternals Suite.
Possono aiutare ad individuare processi sconosciuti o comportamenti anomali, è necessario di base avere una idea di quali e quanti processi sono presenti in un pc in condizioni normali = " sano ".

Edit 2: consiglio come minimo un antivirus free perché le persone dopo un anno che hanno speso 50 euro ( 15 - 20-30 quelli che sono) , non vedono succedere nulla e credono di avere buttato i soldi, alla scadenza disinstallano e rimangono con defender.. .. mentre se hanno una versione free la lasciano installata.
Ovvio che non c'è confronto tra le 2 versioni.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top