Worklog modifica dissipazione PS3 FAT

Pubblicità
No, nella ps4 dato che l'alimentatore e interno il problema delle temperature c'è.. Eccome se c'è.. Anche se la uso praticamente solo come netflix posso dirti che anche con questo uso base scalda tanto e fa rumore

Qualcosa si può fare comunque, basta fare qualche ricerca online e poi armarsi di dremel! :rock:
 
Davvero?
È solo la Microsoft allora che con l'alimentatore fuori scalda poco?

Si purtroppo è una brutta bestia.. Pensare che la mia, oh mai l'avessi usata, dopo un mese che non l'accendevo, vado.. E mi sputa fuori i dischi.. Sta di fatto che per farla funzionare devo tenerla sollevata coi tappi ahaha
 
Ecco qua finalmente le foto!

Testing

Testing

Testing

Testing

Testing


Invece qui due foto dei test di temperatura, nella prima le temperature a console appena accesa, nella seconda in IDLE dopo 18 minuti.
Come potete vedere, appena accesa le temperature sono buone, con 10 gradi circa di differenza tra CPU e GPU.
Ma dopo solo 18 minuti senza fare niente, la temperatura della CPU schizza a 77 gradi!! Quella della GPU invece rimane ad un valore più accettabile di 54 gradi.
La velocità della ventola cambia di poco e non e' molto fastidiosa, e aumentando la velocità manualmente da quel programma, le temperature variano di molto poco.
Ho provato anche a tappare il buco che ho fatto, e ovviamente le temperatura non ci mettono molto a salire, non ho insistito molto per non danneggiare i chip, ma arrivano tranquillamente a 85 abbondanti la CPU e sui 65 la GPU. Giocando si hanno più o meno gli stessi risultati, cambia il fatto che la ventola inizia a girare abbastanza forse e diventa molto fastidiosa e rumorosa, anche a causa del buco.

Testing cold start

Testing IDLE



Quindi per ora il miglioramento c'e' ma e' molto poco, potrei dire che rispetto alla console originale siamo nell'ordine dei 10 gradi scarsi per la CPU e invece di circa 15 per la GPU.
Non sono molto soddisfatto dei risultati e quindi ho già un piano B, proverò a deliddare i chip, fargli degli spessori in rame lappati, aggiungere dei fori anche sotto ai dissipatori o delle griglie e inoltre voglio provare ad usare il dissipatore della CPU al posto di quello della GPU, in quanto quello della CPU ha più heatpipe di quello della GPU e quindi di sicuro abbassa ulteriormente le temperature del chip più a rischio. Rimarrebbe pero' il problema sulla CPU, che vedremo come si comporta dopo queste altre modifiche, se non bastano, dovrò aggiungere una ventola esterna che spara diretto sul dissipatore.
Una cosa che non ho detto e' che voglio migliorarla il più possibile rimanendo pero' nelle forme e spazi del case originale, altrimenti conosco bene chi monta dissipatori dei PC fissi oppure impianti a liquido, ma preferisco una cosa più pratica.
 
Ultima modifica:
Ciao @Tony25, si certo me ne intendo anche per la riparazione!
Che modello hai esattamente?
E' mai stata riparata o sarebbe la prima volta?

- - - Updated - - -



Ciao Ak88 e grazie! Si mi piacerebbe avere un fonometro per misurare i dB, ma purtroppo non ce l'ho. Di sicuro posso dire che e' piu' rumorosa e non poco, il flusso di aria generato e' notevole, soprattutto quando aumenta di velocità la ventola.
Infatti sto già studiando dei modi per calare ulteriormente le temperature alla fonte....
Dopo intanto posto le foto dei primi test.

Non so quanto sia attendibile, ma c'è l'app gratuita del fonometro. Complimenti ancora per il lavoro!
 
Ragazzi rieccomi, mi sono deciso e ho deliddato i chip! E' stato molto difficile e ho rischiato qualche danno ma ne e' valsa la pena!
Ecco qualche foto dei lavori, mi sono dovuto costruire un tool apposta per deliddare la CPU, ho usato una vecchia lima per le unghie che ho piegato e appiattito con il martello sulla punta, poi l'ho affilata fino a farla fine come un foglio di carta e tagliente come un rasoio!
Per pulire il silicone rimasto invece ho usato un plettro!

Delidding CELL

Delidding CELL

Delidding CELL

Delidding CELL

Delidding CELL


Per fare chiarezza, una volta deliddati e puliti, ho messo nuova pasta termica e rimontato i loro IHS, in quanto sono indispensabili per il contatto con i dissipatori.


Inoltre ho praticato un nuovo foro sotto la console, questa volta proprio sotto ai dissipatori e grazie al convogliatore già presente della Sony, ora esce un sacco di aria calda dalle lamelle in alto e tenendo la console in verticale si hanno risultati ottimi.

New hole

New hole

New hole

New hole

New hole


Grazie a queste due nuove modifiche, ho guadagnato ben 15 gradi sulla CPU! E il tutto mantenendo la ventola in velocità automatica al valore di 0x33, quindi super silenziosa, in quanto e' la minima velocità possibile.
Ecco la foto, sempre dopo 20 minuti in IDLE.

0x33


Invece aumentando di 10, cioè 0x44, la velocità della ventola passa ad una rumorosità ancora accettabilissima e le temperature calano in pochi istanti di ulteriori 10 gradi sulla CPU e di 5 sulla GPU!

0x44


Infine passando ad una velocità di 0x49, che diventa leggermente fastidiosa, le temperature scendono all'incredibile valore di 45 gradi per la CPU e 43 per la GPU, il tutto ricordo in IDLE.

0x49


Giocando per circa un ora, con la ventola impostata di serie, non aumenta mai di giri restando al minimo ovvero 0x33, e infatti la temperatura sale fino anche a 70 gradi! Pero' basta settare un valore giusto con il programma e ora finalmente si riescono ad avere temperature decenti anche in gioco!

Volendo inoltre posso aggiungere due ventola da 80x80 sul nuovo foro che ho fatto, andando a migliorare ulteriormente la situazione, pero' uscirei dalle linee del case Sony, comunque cosa non importante se tengo la console in verticale. Magari faccio una prova.
ho trovato anche un'altra zona calda, ovvero quella dietro ai chip dal lato del lettore blu-ray, che tra l'altro e' rotto, quindi penso di toglierlo e metterci una bella ventolona da 12x12.
 
Grazie Filo, e poi non ho lappato i dissipatori e gli IHS....non avevo tempo e non avevo la carta abrasiva giusta, ma avrei guadagnato ulteriori gradi!
Per ora sono molto contento, vi terrò aggiornati se provo con le ventole da 80mm sui dissipatori, ma già cosi posso giocare tranquillo!:luxhello:

p.s. il quote dell'ultimo post non si fa filooooooo:cav::lol:
 
Figurati, te lo spiego subito, significa carteggiare e lucidare a specchio le superfici dei processori, si fa molto anche in ambito Overclocking e contribuisce a migliorare il contatto tra processore e dissipatore rimuovendo micro fori e solchi che peggiorano lo scambio termico.
Giusto per farti un'idea veloce cerca CPU lapping su Google immagini.
 
Mi spiace di non aver potuto seguire la mod durante i lavori. Veramente ottima e impeccabile di cose così non ne avevo mai viste sul forum. Complimenti per l'ottima idea e per quello che sei riuscito a fare nel progetto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top