PROBLEMA Windows XP non si avvia

Pubblicità

emanuele19956

Utente Attivo
Messaggi
389
Reazioni
7
Punteggio
39
Salve ragazzi, premetto che non so se mi trovo nella sezione giusta... Ma non sapevo dove mettermi.
Mi sono offerto per riparare il pc di mia zia, il quale, dopo la schermata del bios, rimane a schermo nero. La prima cosa che ho fatto è provare a fare il boot con un cd live dell'ultima versione di Ubuntu, operazione andata perfettamente a buon fine e il pc , tramite Linux, si è rilevato perfettamente funzionale. Quindi ho pensato che il problema potesse stare solo e soltanto nell'hard disk. Provando ad avviare il pc con l'hard disk staccato, il sistema restituisce un bel "operating system not found", e quindi mi verebbe di dedurre che il problema, più che nell'hard disk, sta in proprio nel sistema operativo. Sfortunatamente non ho a portata di mano il mio cd di XP, che ho prestato ad un amico, quindi, sempre se la mia deduzione è esatta, non mi viene in mente niente per ripristinare il sistema operativo...
Illuminatemi! :)
 
Ultima modifica:
Salve ragazzi, premetto che non so se mi trovo nella sezione giusta... Ma non sapevo dove mettermi.
Mi sono offerto per riparare il pc di mia zia, il quale, dopo la schermata del bios, rimane a schermo nero. La prima cosa che ho fatto è provare a fare il boot con un cd live dell'ultima versione di Ubuntu, operazione andata perfettamente a buon fine e il pc , tramite Linux, si è rilevato perfettamente funzionale. Quindi ho pensato che il problema potesse stare solo e soltanto nell'hard disk. Provando ad avviare il pc con l'hard disk staccato, il sistema restituisce un bel "operating system not found", e quindi mi verebbe di dedurre che il problema, più che nell'hard disk, sta in proprio nel sistema operativo. Sfortunatamente non ho a portata di mano il mio cd di XP, che ho prestato ad un amico, quindi, sempre se la mia deduzione è esatta, non mi viene in mente niente per ripristinare il sistema operativo...
Illuminatemi! :)

ciao,
scusa ma chiaramente se avvii senza hard disk il pc ti dice operating system not found, perchè non trova nessun bootloader
prova in avvio subito dopo la schermata del bios a premere f8, dovrebbero apparirti le opzioni di avvio di windows (modalità provvisoria, ecc..)
oppure ad hard disk collagato avviando ubuntu prova a fare uno scandisk completo ed approffondito, ed eventualmente un test della ram con memtest86+, altrimenti reinstallazione del sistema operativo nel caso nessuna modalità di avvio con f8 funzioni ed l'hard disk fosse a posto
 
Salve ragazzi, premetto che non so se mi trovo nella sezione giusta... Ma non sapevo dove mettermi.
Mi sono offerto per riparare il pc di mia zia, il quale, dopo la schermata del bios, rimane a schermo nero. La prima cosa che ho fatto è provare a fare il boot con un cd live dell'ultima versione di Ubuntu, operazione andata perfettamente a buon fine e il pc , tramite Linux, si è rilevato perfettamente funzionale. Quindi ho pensato che il problema potesse stare solo e soltanto nell'hard disk. Provando ad avviare il pc con l'hard disk staccato, il sistema restituisce un bel "operating system not found", e quindi mi verebbe di dedurre che il problema, più che nell'hard disk, sta in proprio nel sistema operativo. Sfortunatamente non ho a portata di mano il mio cd di XP, che ho prestato ad un amico, quindi, sempre se la mia deduzione è esatta, non mi viene in mente niente per ripristinare il sistema operativo...
Illuminatemi! :)
Non ho usato xp per un lungo periodo, sono ora con win7,Questo problema nel mio periodo di xp non ha ancora。
 
Allora premendo F8 appare l'elenco delle opzioni di avvio, e se provo modalità provvisoria inizia il caricamento, ma poi si blocca a: Windows\System32\Drivers\ISAPNP.SYS, dopodiché l'hard disk rimane del tutto morto.
Ora proprio a fare uno scandisk da Ubuntu e vi faccio sapere.

---------- Post added at 12:29 ---------- Previous post was at 11:47 ----------

Allora non ho potuto fare lo scandisk perché la partizione è formattata in ntfs e Ubuntu non è in grado di analizzarla (a differenza del FAT). Però ho trovato un comando che digitato da linux permette di effettuare un controllo sull'hard disk nella fase di boot successiva. Ha funzionato e mi dice che l'hard disk è corrotto e che devo eseguire un chkdsk... Eseguo e vi faccio sapere.

---------- Post added at 12:46 ---------- Previous post was at 12:29 ----------

Ho fatto il checkdisk tramite gli strumenti di ripristino del cd di installazione di Windows, qualcosa è stato modificato ma il sistema non si avvia comunque... Mi sa che non resta che la formattazione.
 
l'importante è che il disco non sia corrotto
può essere che i cluster dei file che non carica fossero danneggiati e irrecuperabili quindi è indispensabile la reinstallazione del sistema operativo
 
e il chkdisk di windows cosa ha detto? hai fatto quello più approfondito con analisi dei settori danneggiati? vedi le opzioni a riga di comando di chkdsk

comunque se fai una formattazione completa tramite l'installer di windows ed arriva in fondo e ti installa il sistema non dovresti avere problemi.
 
ho dato il comando chkdsk C:/f
alla fine mi ha comunicato delle modifiche che aveva apportato al file system (non ho pensato a prenderne nota però) e poi non si è avviato comunque.
 
Prova con il seguente comando

chkdsk C: /f /r

Comunque io fossi in te farei anche un' analisi del disco alla ricerca di settori danneggiati!
 
Orami ho reistallato il sistema, ma per curiosità, come si esegue un'analisi dei dischi?? Ci ho provato ad Ubuntu ma è uscito fuori che Linux non supporta appieno NTFS...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top