PROBLEMA Windows 8.1 lento dopo ultimo aggiornamento

Pubblicità
ma prima hai fatto un ripristino o hai disinstallato e basta?


leggi le risposte che hanno dato a me e trema....
Windows - Microsoft Community

cioè 2 link che non c'entrano una mazza col problema....e le "vittime" stanno aumentando....

Su consiglio dell'altro utente (Iron84, che ti ha risposto sull'altro sito) ho provato a installare di nuovo tutti gli aggiornamenti possibili di windows, ogni volta facendo il riavvio e di lasciare andare il pc tutta notte valutando poi le prestazioni nel corso delle ore (chiaramente al risveglio :party: ).
Comunque dopo i primi 85 aggiornamenti ho notato un leggero miglioramento e come diceva lui probabilmente i picchi post-ripristino dipendevano da aggiornamenti di primo avvio.

Ad esempio adesso pur avendo gli aggiornamenti in download ho:
cpu: max 20-40 %
ram: 2.6/8
hd: 40-80 % (ma è normale quando sta lavorando)

A riposo invece era rimasto a 1 % di cpu, 0-1 di hd e ram a 2.2 circa. Insomma fa ben sperare. Lag di mouse non ne ho riscontrata ed anche se l'opzione "avvio veloce" non è attivata le icone in basso compaiono subito, dolby viene attivato dopo meno di 1 minuto dal login, ed il pc ci mette 30 secondi -1 minuto ad andare sulla pagina di accesso(login) dopo averlo acceso.
Finora NON ho installato-disinstallato funzionalità-programmi e quindi dovrò vedere in seguito, però non mi lamento, almeno per ora.

Riguardo l'aggiornamento ho notato 2 problemi risolvibili (almeno leggendo i vari forum):

-Schermo nero (of death): se si ha una scheda NVIDIA disinstallare i driver impostati da windows e scaricare quelli ufficiali. Sembra risolvere.
- Lag mouse: disinstallare un aggiornamento specifico del pacchetto del 12 Marzo (non mi ricordo il numero/codice, ma basta google). Sembra essere il problema più diffuso.
Es. di vittima: https://answers.yahoo.com/question/index?qid=20150314160513AA9TwXp

Inoltre ho trovato un vecchio topic del 2011 (postato qui), ripreso CASUALMENTE pochi giorni fa. Parla di driver NVIDIA e REALTEK auto-rilevati da windows e che dovrebbero essere rimossi e sostituiti con i drivers scaricati dai siti ufficiali. A quanto pare potrebbe essere la soluzione al "delay" audio/video. Questo è quello che ho scoperto finora.
Realtek High Definition Audio Causing Video/Audio Stuttering - Drivers - Windows 7
Si tratta di un topic riferito a Dell, ma credo possa essere applicabile pure a Hp ed Acer..

Riguardo il forum microsoft (ITALIANO, visto che su quello inglese rispondono spesso) non oso commentare. A me hanno risposto dicendo "Segui il link" e m'hanno chiuso la discussione dicendo che dovevo postare sul forum (ma se HO postato sul forum !).
 
Ultima modifica:
ma prima hai fatto un ripristino o hai disinstallato e basta?

Ho provato vari ripristini in precedenza, ma non mi hanno risolto niente...ora sono quasi 5 ore dopo aver fatto cio che vi ho scritto e nn ci sono stati problemi...mi funziona tutto bene

Il mio problema molto probabilmente era dovuto a quel servizio specifico

Eviterò di fare per ora quegli aggiornamenti
 
Ok allora questa mattina ho controllato i valori delle prestazioni dopo aver lasciato acceso il pc tutta la notte e senza programmi avviati, insomma a riposo. Dall'allegato che metterò più tardi (visto che IE non carica..) si può notare l'ENORME quantità di ram utilizzata, manco fosse un gioco next-generation..
Attualmente (mentre sto scrivendo) ho:

CPU : 25-35 % con qualche picco sporadico over 50 %
HD: 0-10 % max
RAM: 5.2/7.9 (allucinante)

Lag del mouse non ne ho notata, idem i problemi audio. Tuttavia scrivendo mi sto accorgendo del fatto che i tasti arrivano in ritardo se premuti troppo velocemente, o non arrivano affatto.. Magari dipende da IE, visto che scrivendo su notepad tutto va senza problemi, quindi credo proprio sia inerente al browser (almeno SPERO), anche perché mi indica un caricamento della finestra di risposta che teoricamente richiede flash o java (?) ed il caricamento delle immagini è lentissimo. Ancora una volta IE è da cestinare lol (come sempre)
Guardando i processi attivi che mangiano ram noto quello citato da Giorgio, ovvero il famigerato "Intel technology access - Service" che consuma 4 volte tanto di McAfee, che non ho ancora disinstallato per vedere dove sistemare.
Insomma qualche miglioramento c'è stato, ma ancora non ci siamo. Quello che mi interessava però era abbassare la cpu utilizzata e il lavoro dell'hd, mentre invece adesso sembra la ram il problema principale..
Posterò anche sull'altro forum e vedrò sul da farsi. Come voi comunque aspetto una patch ufficiale di microsoft in grado di sistemare i problemi che finora non s'erano mai presentati.

------

AGGIORNAMENTO:

Non appena ho terminato il processo Intel ecco cosa ho riscontrato (mi scuso ma IE sembra avere problemi con questo sito) nell'arco di 10 secondi:

CPU: 25-35 % con picchi di over 50 % ---> 1-5 %
RAM: 5.4 Gb/ 7.9(8) ---> 2.7-2.9, o 2.1 se chiudo IE
Hd: 0-5 % ---> 0-2 %
A quanto pare Giorgio ha trovato una delle cause principali , se non LA causa del problema. Al momento ho TUTTI gli aggiornamenti importanti installati, quindi anche secondo me al di là di problemi di mouse/audio quello che è scaturito dall'ultimo update è un conflitto intel/windows, anche se non so di che genere ed in che modo.


-----

Riporto inoltre un link che parla proprio di questo problema e che è stato pubblicato circa 1 giorno fa (eccchecaso !) e che tratta proprio delle problematiche audio/mouse capitate anche a me :
Drop in performance/ mouse stuttering after about 20 min - Page 3
 
Ultima modifica:
Ok domani ci provo
Hai risolto anche il problema del lag del mouse?

Lag non ce n'è, idem per i problemi audio.
Adesso con Firefox aperto e quella piaga di McAfee ancora installato sono messo così:

dfsdf.webp

All'avvio per qualche minuto l'hd è al 100 %, ma dovendo caricare i primi 2 minuti penso sia collegato a quello e quindi non mi preoccupo. CPU e soprattutto ram vanno bene.
Insomma penso proprio di aver risolto. Magari prova a vedere se hai quel processo attivato.

(Ps): sì era un problema di IE, visto che Firefox mi carica tutto in un istante.
 
Lag non ce n'è, idem per i problemi audio.
Adesso con Firefox aperto e quella piaga di McAfee ancora installato sono messo così:

Visualizza allegato 152454

All'avvio per qualche minuto l'hd è al 100 %, ma dovendo caricare i primi 2 minuti penso sia collegato a quello e quindi non mi preoccupo. CPU e soprattutto ram vanno bene.
Insomma penso proprio di aver risolto. Magari prova a vedere se hai quel processo attivato.

(Ps): sì era un problema di IE, visto che Firefox mi carica tutto in un istante.
disattivo solo il processo oppure prima disinstallo gli aggiornamenti del 12 e disattivo il processo?
 
disattivo solo il processo oppure prima disinstallo gli aggiornamenti del 12 e disattivo il processo?

Puoi disattivare anche solo il processo e vedere se i consumi calano a picco nei primi secondi.
Per la lag del mouse ed i problemi audio avevo trovato varie soluzioni, ovvero reinstallare i driver ma dal sito ufficiale, oppure SOLO per il mouse disinstallare uno degli ultimi aggiornamenti (mi pare kb3035131. Fonte: Windows 8.1 update problem - Overclockers UK Forums )

Comunque molti (pure io) hanno risolto solo terminando e disabilitando l'avvio di quel processo Intel, pur avendo i vari update installati.
Ti confermo che ora va tutto bene pur con AVG, Firefox e musica avviati. Ho solo dei picchi di hd al 90 % quando parte onedrive.

(Ps): rendiamoci conto..quasi 800 visualizzazioni del thread a partire dal 12 Marzo :look: Di sicuro a molti è capitata questa mazzata inaspettata.
 
Ultima modifica:
hai comunque qualcosa che non va, il mio laptop infelice scende allo 0% di disco dopo pochi secondi dal log in
 
Tutto il giorno non si è ripresentato il problema.
Quindi, definitivamente, il problema è il processo "intel technology...".
Per scrupolo, evito di fare nuovamente gli aggiornamenti e aspetterò una qualche patch sicura. Probabilmente si potrebbero anche fare ma non vorrei dover bestemmiare di nuovo.
 
Un'altra cosa da fare:
Andate sui servizi e disabilitate Intel Technology Access - Service
Esegui->Scrivere "
services.msc" (senza virgolette)->cercare Intel technology access service->Proprietá->"tipo di avvio" invece di "automatico" mettere "disabilitato".
Credo sia questo il problema principale. Forse l'aggiornamento avrá creato un qualche contrasto con sto programma.
Subito dopo aver scritto qui, il problema si era ripresentato (solita sf...ortuna). Peró disabilitando sto servizio (che era quello con piu ram e cpu usata) il pc é tornato a funzionare normalmente...
Solo il tempo ora puó dirci se questa é la soluzione. Aspetto e vi faccio sapere.

Puoi disattivare anche solo il processo e vedere se i consumi calano a picco nei primi secondi.
Per la lag del mouse ed i problemi audio avevo trovato varie soluzioni, ovvero reinstallare i driver ma dal sito ufficiale, oppure SOLO per il mouse disinstallare uno degli ultimi aggiornamenti (mi pare kb3035131. Fonte: Windows 8.1 update problem - Overclockers UK Forums )

Comunque molti (pure io) hanno risolto solo terminando e disabilitando l'avvio di quel processo Intel, pur avendo i vari update installati.
Ti confermo che ora va tutto bene pur con AVG, Firefox e musica avviati. Ho solo dei picchi di hd al 90 % quando parte onedrive.

(Ps): rendiamoci conto..quasi 800 visualizzazioni del thread a partire dal 12 Marzo :look: Di sicuro a molti è capitata questa mazzata inaspettata.

Tutto il giorno non si è ripresentato il problema.
Quindi, definitivamente, il problema è il processo "intel technology...".
Per scrupolo, evito di fare nuovamente gli aggiornamenti e aspetterò una qualche patch sicura. Probabilmente si potrebbero anche fare ma non vorrei dover bestemmiare di nuovo.
bene, domattina provo e vediamo che succede

Absynth anche tu hai disabilitato il servizio per come detto da GiorgioLoco?
 
bene, domattina provo e vediamo che succede

Absynth anche tu hai disabilitato il servizio per come detto da GiorgioLoco?

Sì ho disabilitato in modo tale da evitare nuovi problemi con successivi aggiornamenti, che (ma spero di no) potrebbero riattivare quel processo. Ho cercato spiegazioni sull'utilità di quel processo, ma a quanto pare nessuno ne conosce la funzione pratica.

Comunque rispondendo all'utente precedente, pur non conoscendo il suo modello di pc ed il tipo di so, ho notato che i picchi iniziali (di breve durata) erano dovuti perlopiù ad utility acer che mi rallentavano l'avvio e che avevo scordato di disinstallare nel mezzo di altri fix. Infatti su task manager il loro "impatto di avvio" era ALTO. Adesso dopo averle disabilitate-disinstallate l'hd è fermo al 2 % e all'avvio è molto più rapido e meno "impegnato" , quindi credo di aver risolto anche quello :rock:

(PS): l'hd continuava anche questa mattina ad essere al 100 % per 2 minuti circa dopo l'avvio. Soluzione: disabilitare windows search e superfetch da services.msc. Disabilitare il 2° pare essere sconsigliato in generale, ma windows 8.1 sembra avere un'eccezione, dato che moltissimi utenti hanno risolto il problema. Problema che avevano avuto passando da windows 7/8 a windows 8.1 :sisi:
 
Ultima modifica:
PROCESSO DISABILITATo, vediamo che succede......

tra i processi intel ho anche un Intel Update Manager, lo lascio stare?

- - - Updated - - -

tutto risolto, a GiorgioLoco andrebbe fatta una statua :rox:
 
Salve a tutti, ho comprato da 10 giorni un acer aspire v niitro black e ho riscontrato gli stessi identici problemi (in particolare per quanto riguarda l'utilizzo del disco costantemente al 100%). Nessun problema a mouse o audio ma frequenti rallentamenti dovuti ad applicazioni che non rispondono e impossibilità di navigazione anche solo all'interno delle semplici cartelle. Dopo un ripristino alle impostazioni di fabbrica (risultato inutile) mi sono informato googlando e ho trovato una miriade di guide/consigli di ogni genere. Ho seguito qualsiasi possibile soluzione: eliminazione completa di qualsiasi antivirus che non fosse già integrato in windows, impostazione manuale di paging, avvio pulito, impostazione su "manuale" per l'avvio dei processi di windows update, disinstallazione degli aggiornamenti di 8.1 e chi più ne ha più ne metta. Leggo ora da voi la problematica legata a questo processso di Intel di cui però non riesco a trovare la voce su services.msc . Può essere dovuto a un fatto di traduzione? Ad esempio il superfetch si chiama "Ottimizzazione Avvio". Vi posto lo screen dei servizi Intel che vedo (tra l'altro tutti disabilitati).

Immagine.webp
 
Salve a tutti, ho comprato da 10 giorni un acer aspire v niitro black e ho riscontrato gli stessi identici problemi (in particolare per quanto riguarda l'utilizzo del disco costantemente al 100%). Nessun problema a mouse o audio ma frequenti rallentamenti dovuti ad applicazioni che non rispondono e impossibilità di navigazione anche solo all'interno delle semplici cartelle. Dopo un ripristino alle impostazioni di fabbrica (risultato inutile) mi sono informato googlando e ho trovato una miriade di guide/consigli di ogni genere. Ho seguito qualsiasi possibile soluzione: eliminazione completa di qualsiasi antivirus che non fosse già integrato in windows, impostazione manuale di paging, avvio pulito, impostazione su "manuale" per l'avvio dei processi di windows update, disinstallazione degli aggiornamenti di 8.1 e chi più ne ha più ne metta. Leggo ora da voi la problematica legata a questo processso di Intel di cui però non riesco a trovare la voce su services.msc . Può essere dovuto a un fatto di traduzione? Ad esempio il superfetch si chiama "Ottimizzazione Avvio". Vi posto lo screen dei servizi Intel che vedo (tra l'altro tutti disabilitati).

Visualizza allegato 152737

Per quanto riguarda i software non-windows possono sì dare problemi, ma non così gravi, o almeno credo. Hai già disinstallato mcafee e disattivato windows defender ? Io ho AVG e non mi rallenta per niente. E le varie inutili utilities acer(abdoc, media, ecc ecc.) ? Poi anche pokki update potrebbe rallentarti all'avvio.
Per il superfetch: sì è quello (ottimizzazione avvio) e disattivandolo risolve i picchi del 100 % all'avvio, pur avendo l'avvio rapido NON avviato. A me ad esempio dopo 20 secondi netti l'hd è a 0-1 %.

Ma hai già scaricato tutti gli aggiornamenti con windows update ? Questo perché non vedo intel update e service nella lista servizi. Semmai prova a postare uno screenshot dei processi che consumano più risorse.
Qui puoi trovare vari screenshot che avevo postato per far vedere come modificare/disattivare quel processo Intel, ovviamente se presente.
[Windows] 8.1 lento dopo aggiornamento odierno - Pag 5
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda i software non-windows possono sì dare problemi, ma non così gravi, o almeno credo. Hai già disinstallato mcafee e disattivato windows defender ? Io ho AVG e non mi rallenta per niente. E le varie inutili utilities acer(abdoc, media, ecc ecc.) ? Poi anche pokki update potrebbe rallentarti all'avvio.
Per il superfetch: sì è quello (ottimizzazione avvio) e disattivandolo risolve i picchi del 100 % all'avvio, pur avendo l'avvio rapido NON avviato. A me ad esempio dopo 20 secondi netti l'hd è a 0-1 %.

Ma hai già scaricato tutti gli aggiornamenti con windows update ? Questo perché non vedo intel update e service nella lista servizi. Semmai prova a postare uno screenshot dei processi che consumano più risorse.
Qui puoi trovare vari screenshot che avevo postato per far vedere come modificare/disattivare quel processo Intel, ovviamente se presente.
[Windows] 8.1 lento dopo aggiornamento odierno - Pag 5

McAfee l'ho disinstallato seguendo anche la procedura di disinstallazione completa, defender è attivo perchè altrimenti rimarrei senza alcuna protezione (in effetti però uno tra i processi che consuma di più è il servizio anti-malware, proverò quindi a disattivare defender installando AVG). Altri processi che consumano molto sono System, lo stesso Chrome, Windows Modules Installer (che però non so come disattivare perchè nella lista servizi non lo trovo, esattamente come quel processo Intel) e Servizio Host Locale che si porta al seguito una sfilza di altri processi.

Per quanto riguarda gli aggiornamenti, l'ultimo l'ho fatto ieri sera e un piccolo miglioramento l'ho notato, ma resto comunque con l'utilizzo di Ram intorno al 30% anche senza applicazioni aperte e momenti random di utilizzo del Disco al 100% (all'incirca 30 secondi di blocco totale ogni 5 minuti).

Appena posso aggiorno questo post con gli screenshots, anche perchè vedevo in quella conversazione che mi hai linkato che Intel Technology e Intel Update sono presenti anche nella lista Programmi nel Pannello di Controllo, ma non li vedo nemmeno lì.


UPDATE:

Immagine2.webp

Immagino che osservando questo screen la prossima mossa sarà debellare Chrome, strano però che sia in cima ai processi fastidiosi dopo averlo reinstallato (prima non lo visualizzavo come processo pesante ma avevo letto che potevano esserci incompatibilità, una volta disinstallato però non era cambiato nulla e ho voluto riutilizzarlo).

Immagine3.webp

Questi sono invece i programmi Intel che ho installati, nessuna traccia di Intel Technology, né sul pannello di controllo né tra i processi.

Immagine4.webp

Facendo una verifica manualmente è saltata fuori la disponibilità di questo aggiornamento (che non so se fare o meno, a questo punto).

Qualche idea?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top