Absynth
Nuovo Utente
- Messaggi
- 71
- Reazioni
- 17
- Punteggio
- 27
ma prima hai fatto un ripristino o hai disinstallato e basta?
leggi le risposte che hanno dato a me e trema....
Windows - Microsoft Community
cioè 2 link che non c'entrano una mazza col problema....e le "vittime" stanno aumentando....
Su consiglio dell'altro utente (Iron84, che ti ha risposto sull'altro sito) ho provato a installare di nuovo tutti gli aggiornamenti possibili di windows, ogni volta facendo il riavvio e di lasciare andare il pc tutta notte valutando poi le prestazioni nel corso delle ore (chiaramente al risveglio :party: ).
Comunque dopo i primi 85 aggiornamenti ho notato un leggero miglioramento e come diceva lui probabilmente i picchi post-ripristino dipendevano da aggiornamenti di primo avvio.
Ad esempio adesso pur avendo gli aggiornamenti in download ho:
cpu: max 20-40 %
ram: 2.6/8
hd: 40-80 % (ma è normale quando sta lavorando)
A riposo invece era rimasto a 1 % di cpu, 0-1 di hd e ram a 2.2 circa. Insomma fa ben sperare. Lag di mouse non ne ho riscontrata ed anche se l'opzione "avvio veloce" non è attivata le icone in basso compaiono subito, dolby viene attivato dopo meno di 1 minuto dal login, ed il pc ci mette 30 secondi -1 minuto ad andare sulla pagina di accesso(login) dopo averlo acceso.
Finora NON ho installato-disinstallato funzionalità-programmi e quindi dovrò vedere in seguito, però non mi lamento, almeno per ora.
Riguardo l'aggiornamento ho notato 2 problemi risolvibili (almeno leggendo i vari forum):
-Schermo nero (of death): se si ha una scheda NVIDIA disinstallare i driver impostati da windows e scaricare quelli ufficiali. Sembra risolvere.
- Lag mouse: disinstallare un aggiornamento specifico del pacchetto del 12 Marzo (non mi ricordo il numero/codice, ma basta google). Sembra essere il problema più diffuso.
Es. di vittima: https://answers.yahoo.com/question/index?qid=20150314160513AA9TwXp
Inoltre ho trovato un vecchio topic del 2011 (postato qui), ripreso CASUALMENTE pochi giorni fa. Parla di driver NVIDIA e REALTEK auto-rilevati da windows e che dovrebbero essere rimossi e sostituiti con i drivers scaricati dai siti ufficiali. A quanto pare potrebbe essere la soluzione al "delay" audio/video. Questo è quello che ho scoperto finora.
Realtek High Definition Audio Causing Video/Audio Stuttering - Drivers - Windows 7
Si tratta di un topic riferito a Dell, ma credo possa essere applicabile pure a Hp ed Acer..
Riguardo il forum microsoft (ITALIANO, visto che su quello inglese rispondono spesso) non oso commentare. A me hanno risposto dicendo "Segui il link" e m'hanno chiuso la discussione dicendo che dovevo postare sul forum (ma se HO postato sul forum !).
Ultima modifica: