PROBLEMA Windows 8.1 lento dopo ultimo aggiornamento

Pubblicità

Absynth

Nuovo Utente
Messaggi
71
Reazioni
17
Punteggio
27
Ciao a tutti.
Mi trovo con un Acer V3-572G-75CA da circa un mese e finora era andato tutto bene, escluso qualche rilievo di virus/malware che ogni tanto m'era capitato di trovare facendo qualche scansione con i vari programmi che utilizzo. Comunque mai avuto rallentamenti, nemmeno facendo andare un video hd 4k con tanto di musica di sottofondo, o andando contemporaneamente su firefox, insomma sempre tutto liscio.

Tuttavia da ieri mi ritrovo con qualcosa di VERAMENTE fastidioso, soprattutto per un portatile del 2014 e che rispetto al mio vecchio notebook è 100 volte avanti, dato che avevo un hp del 2006.
Comunque il problema riguarda un rallentamento del sistema, pur avendo sempre il processore al max 10 %, la ram a 2.5/8 Gb e niente virus/malware visto che ho fatto diverse scansioni + utilizzato cccleaner. Nello specifico ho riscontrato uno sfarfallio del cursore, ovvero ogni tanto la freccia del mouse va a scatti, facendomi imbestialiare perché mi sembra assurdo con le caratteristiche di sistema. Anche adesso spostandolo mi va a scatti ed è proprio imbarazzante.
Idem l'audio poiché se provo a cambiarlo dalla barra di gestione degli autoparlanti ogni tanto mi dà un ritorno quasi robotico, come distorto, pur avendo un sistema dolby home theater ed equalizzatore dolby avviato in background, ma senza ottenere miglioramenti, pur reinstallando il driver hd realtek.

Cosa hanno in comune questi 2 punti ? WINDOWS UPDATE. Ieri pomeriggio m'ero accorto di un aggiornamento automatico ed infatti al riavvio il pc aveva messo qualche minuto in più per sistemarsi, ma non m'ero preoccupato. Da quando ho fatto quel maledetto aggiornarmento è capitato tutto quello che ho descritto.
Sono certo, anzi STRA-SICURO che tutto questo sia relativo ad un problema software, perché dalla gestione delle risorse non ho notato picchi o comunque variazioni delle prestazioni.

Ho provato a ritornare ad un punto di ripristino precedente, ma me ne dà solo uno, ovvero coincidente con l'update..ed inoltre anche avviandolo mi sono ritrovato all'avvio un errore, o comunque un avviso di impossibilità a tornare a quel punto di ripristino. Maledetta microsoft e maledetti aggiornamenti..

Cosa mi potete consigliare ? Grazie a tutti per le risposte !:luxhello:

(Ps): adesso ho trovato un nuovo update di 1+3 facoltativi relativi ad hardware e miglioramenti di windows 8.1. Sto provando a scaricarli solo per vedere se effettivamente è scaturito tutto da un intoppo negli aggiornamenti microsoft, o se invece (spero di NO) è qualcos'altro..
 
Ultima modifica:
Prova a scaricare i nuovi aggiornamenti.
Se per caso non dovesse aiutare puoi disinstallare l'aggiornamento che hai fatto per vedere se la situazione cambia.
 
Infatti sto scaricando e pure facendo una scansione con RKill non mi ha trovato nulla di strano. Adesso proverò a fare un'altra scansione completa con Antimalware, però a quel punto non avrei più idea di cosa fare.
Credo anch'io che sarebbe meglio disinstallare gli aggiornamenti di ieri, molti dei quali di "miglioramento(lol)" di sistema x64.
Spero di risolvere in pochi passi, altrimenti rischio di andare fuori di testa dopo la batosta del precedente Lenovo sostituito con un Acer per malfunzionamenti : /

Program started at: 03/12/2015 05:12:19 PM in x64 mode.
Windows Version: Windows 8.1

Checking for Windows services to stop:

* No malware services found to stop.

Checking for processes to terminate:

* No malware processes found to kill.

Checking Registry for malware related settings:

* No issues found in the Registry.

Resetting .EXE, .COM, & .BAT associations in the Windows Registry.

Performing miscellaneous checks:

* Windows Defender Disabled

[HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows Defender]
"DisableAntiSpyware" = dword:00000001

Checking Windows Service Integrity:

* No issues found.

Searching for Missing Digital Signatures:

* No issues found.

Checking HOSTS File:

* No issues found.

Program finished at: 03/12/2015 05:12:54 PM
Execution time: 0 hours(s), 0 minute(s), and 34 seconds(s)

- - - Updated - - -

Ok niente cose strane rilevate da antivirus/antimalware e nessun conflitto tra periferiche. Controllati i vari driver audio/video e sembra tutto normale + installati nuovi update per circa 1 gb, ma adesso mi ritrovo con cpu al 50 % da 10 minuti e sistema sì stabile, ma lento su alcune funzioni..idem l'audio che all'inizio sembrava andare bene, mentre invece anche prima ha dato quel tremendo output metallico da casse da 2 soldi.
Sono veramente avvilito perché dopo i problemi col Lenovo mi ritrovo pure problemi con un Acer.
Scusate lo sfogo ma VAFFA***** a questa situazione ! Sono tentato dal tornare a pennino e calamaio al posto di word.
 
Ultima modifica:
Oggi ho riscontrato anche io un rallentamento di Windows 8.1 dopo l'aggiornamento che ha fatto ieri .....
 
Colo anch'io ho il tuo stesso problema, anche se il grosso aggiornamento da 800mb circa sembra aver risolto il problema del cursore. Inoltre riavviando una 2a volta la cpu è tornata ad oscillare tra il 5-15 %, quindi lontano dal 50 % precedente. Per l'audio ho provato a "pompare" per notare eventuali difetti, ma al momento sembra tutto normale ed anche al 100/100 non ci sono distorsioni del suono..
Al momento quindi tutto sembra sistemato, MA aspetto a cantare vittoria perché non vorrei fosse un problema random causato da un aggiornamento non testato correttamente da microsoft.

Per lo scatto del mouse mi viene soprattutto da ridere perché nemmeno Skyrim ENB high/ultra m'aveva dato problemi col Lenovo precedente, che in quanto a caratteristiche tecniche era addirittura inferiore a questo Acer, quindi quello mi fa impuntare su problemi di software, dato che prima dell'update tutto era lindo e pinto.
Qualora dovesse riprensentarsi dovrei affidarmi per forza di cose al ripristino in impostazioni pc, anche se spero di no pur avendo pochi file di cui fare il backup.

- - - Updated - - -

Allucinante..ho dovuto disintallare il driver audio realtek perché non era sincronizzato col dolby theater, rendendo quindi l'equalizzazione impossibile. Ho seguito la procedura PASSO PASSO di acer e windows 8.1 e come risultato non solo non mi installa più la v.4 di home theater, non solo il driver scaricato DAL SITO UFFICIALE fa le "bizze", non solo windows 8.1 è più lento di una lumaca alle volte, ma adesso pure il sito acer è offline...ma dai ma stiamo scherzando ? Tirerei un mattone in faccia agli idioti che hanno rilasciato queste guide e soprattutto l'aggiornamento che mi ha mandato in tilt il pc.
E poi si fanno chiamare professionisti..ma per favore !

Costretto a ripristinare un pc di nemmeno un mese per colpa loro. Mi sa che partizionerò e mi farò un dual boot con linux o ubuntu perché ne ho già piene le scatole di windows 8 e soprattutto 8.1.


Aggiornamento: è una cosa indegna !!! Indegna veramente perché una volta installato il dolby theater al riavvio il pc è lento come una lumaca e mi ha dato anche un errore runtime.. 2 minuti buoni per chiedermi la password e 5-10 minuti per caricare tutti i programmi all'avvio che sono sì e no 5, non di più. Andate a quel paese microsoft ed acer che di assistenza non ne date nemmeno mezza con le vostre guide striminzite.
Rendiamoci conto rovinare un pc NUOVO con aggiornamenti caricati alla c***o di cane e poco testati che portano a cose simili. Obbligare una persona a fare un backup di tutto per ripristinare da capo un pc è qualcosa di cui si dovrebbero profondamente vergognare.

- - - Updated - - -

Niente da fare. Questa mattina il pc va a scatti per audio/video su un filmato 4k hd, mentre prima lo faceva andare senza alcun problema. Per quello che mi riguarda meglio DISATTIVARE windows update, PER SEMPRE.

Epilogo: COSTRETTO, ripeto costretto a fare un backup di dati e programmi tramite Acer Management e per sicurezza anche delle impostazioni "base" che teoricamente dovrebbero essere reimpostate da sole.
Rendiamoci conto, essere costretti per colpa di WINDOWS UPDATE. Non ho parole, soprattutto per un'azienda che parla tanto di stabilità e sicurezza.
 
Ultima modifica:
Purtroppo invece a me è peggiorata la situazione e sono indeciso se mandare il notebook in assistenza, o se provare a sistemare. Questo perché non ho aspettato quasi 10 anni per comprarmi un portatile nuovo, perderne uno della Lenovo per difetti vari, sostituendolo poi con questo Acer ed avere altri problemi..

Al momento ho fatto un backup + ripristino alle condizioni di fabbrica. Da lì ho eliminato i vari programmi Acer che consumano solo cpu e memoria, fatte varie scansioni, deframmentato, scandisk, guardato eventuali conflitti tra perifiche ma niente. Le uniche cose che ho installato sono: Avg (disattivando windows defender), chrome, firefox, speedfan e un antimalware. Ho fatto il download degli aggiornamenti ma senza installarli.
Ebbene..ho ancora problemi e quindi temo possa trattarsi di un problema insito della versione di windows 8.1 fornita da Acer nella partizione di ripristino (non chiedetemi come e perché), oppure di un problema di hardware, anche se ne dubito fortemente..

Al momento ho questi problemi:
- Cpu che ogni tanto parte e si alza al 40-60 % con niente avviato
- Il solito mouse che va a scatti
- Collegato al mouse/cpu la coincidenza di un audio distorto, quasi fosse quello di un video che va in crash e si ripete all'infinito (penso di aver dato l'idea). Come aveto citato prima un video in 4k andava senza problemi, mentre ora va a scatti e si sente male.
Inoltre all'avvio ho notato che l'audio è assente per 1 minuto circa e che l'icona di Dolby Home Theater viene visualizzata in ritardo, quasi ci fosse un conflitto. Magari dipende dal driver Realtek HD (fornito da Acer) ?

Voi cosa mi consigliate di fare ? Mandarlo in assistenza, provare un downgrade a windows 8, o che altro ?

Ormai sono alla frutta, o meglio con voglia 0 di mettermi a sistemare un pc NUOVO, che teoricamente non dovrebbe dare problemi.
 
Ultima modifica:
Ciao io proverei a reinstallare tutti i Driver dal sito Acer senza pero' programmini e utility varie secondo me inutili, spero di esserti stato d'aiuto.
:)
 
Ciao Stripi,
ho già provato col driver Realtek specifico per windows 8.1, ma non è cambiato. I primi 1-2 minuti all'avvio rimango senza audio. Poi si stabilizza e dopo 5-10 minuti compare l'icona di Dolby.
L'aggiornamento dei driver è inutile perché sono tutti aggiornati alle ultime versioni, o almeno così mi indica se provo a fare una ricerca online dalla gestione delle periferiche.

Quello che non capisco è come sia possibile tutto ciò. È andato tutto bene per settimane, poi fatto questo aggiornamento è partita una cascata di eventi che nemmeno col ripristino alle impostazioni di fabbrica sono in grado di sistemare.

Al momento sto utlizzando l'altro portatile (sì l'hp del 2006 :rock:), quindi non ho screenshots pronti, ma ero sicuro di aver visto tra i processi "Pesanti" in termini di cpu un certo Host service di windows che da solo consumava 25-35 % di cpu ed aveva 7-10 sottoprocessi.
Più tardi o domani posterò screenshot di temperatura, perifiche, cpu e quant'altro, spero in modo tale da ottenere la soluzione da chi ne sa più di me su windows 8.1.
 
Quindi nonostante tu abbia ripristinato le impostazioni di fabbrica lamenti i soliti problemi che hai riscontrato a partire dagli aggiornamenti di Marzo?

Ma li hai ripetuti?

Disinstalla per scrupolo l'antivirus residente
 
Ultima modifica:
Esattamente.
Cursore del mouse che lagga, credo per i picchi insoliti di cpu, nonché l'audio che sembra andare a scatti. Insomma secondo me gira tutto attorno a qualcosa di windows 8.1 che sta creando questi problemi. O sono dei driver Acer che non fanno il loro dovere, oppure qualche processo di windows stesso. I programmi "trash" sono già stati eliminati e ho anche pulito il registro di sistema con ccleaner.
Comunque non ho installato gli aggiornamenti proprio per notare differenze, che purtroppo non ci sono.

L'antivirus di base era McAfee (che caso !), mentre l'attuale AVG con defender disattivato, però l'anvirus non può essere perché nelle settimane precedenti non aveva mai dato problemi, nemmeno durante gli aggiornamenti.

Mi domando se non sarebbe meglio passare direttamente a windows 10, dato che a quanto pare l'aggiornamento sarà gratis per 1 anno per chi ha un sistema 8.1.
 
Per AVG, fai certamente come preferisci ma dati i problemi che registri in questa fase lo disinstallerei.

2°:
ma hai rifatto tutta la tornata di update (tra cui anche quelli di Marzo 2015) o il tuo PC non ha ancora le patch?
In quest'ultimo caso, infatti, i problemi sarebbero slegati dagli ultimi accadimenti...


Questo, sinceramente, lo vorrei capire.
 
Come detto AVG non è il problema secondo me, anche perché prima del ripristino avevo provato a toglierlo, ma senza ottenere risultati.

Per quanto riguarda gli update: sì prima del ripristino avevo installato tutti gli update importanti, ottenendo come conseguenza i problemi che ho tuttora. Quello che mi lascia perplesso è che teoricamente senza quei nuovi aggiornamenti doveva tornare tutto alla normalità una volta ripristinato alle caratteristiche di fabbrica, ed invece i problemi persistono.. Adesso sto provando a reinstallare tutti gli aggiornamenti importanti, ma se non dovesse funzionare non mi rimarrebbe altro che mandarlo in assistenza, visto a quanto pare nessun esperto s'è ancora degnato di rispondere al topic per chiedermi i dettagli del pc e vedere sul da farsi.
 
Ultima modifica:
Come detto AVG non è il problema secondo me, anche perché prima del ripristino avevo provato a toglierlo, ma senza ottenere risultati.

Per quanto riguarda gli update: sì prima del ripristino avevo installato tutti gli update importanti, ottenendo come conseguenza i problemi che ho tuttora. Quello che mi lascia perplesso è che teoricamente senza quei nuovi aggiornamenti doveva tornare tutto alla normalità una volta ripristinato alle caratteristiche di fabbrica, ed invece i problemi persistono.. Adesso sto provando a reinstallare tutti gli aggiornamenti importanti, ma se non dovesse funzionare non mi rimarrebbe altro che mandarlo in assistenza, visto a quanto pare nessun esperto s'è ancora degnato di rispondere al topic per chiedermi i dettagli del pc e vedere sul da farsi.
ciao, mi trovo nella tua identica situazione, pc desktop piuttosto che portatile, HP invece che acer, avast invece di avg, ma problemi identici da ieri tarda mattinata, ossia dopo aver installato 44 nuovi aggiornamenti, prima era tutto perfetto

dopo 15 minuti d'uso iniziano le crisi, io ho anche percentuali di utilizzo cpu del 90% con pc "a riposo", altri aggiornamenti da scaricare non ne ho ed il pc è quello che uso al lavoro, quindi prima di fare qualsiasi cosa devo andarci cauto ( adesso sono da pc diverso )

in altro forum mi hanno consigliato di analizzare l'HD anche se mi sembra strano visto che lo uso da QUASi 2 mesi scarsi, quasi

help
 
ciao, mi trovo nella tua identica situazione, pc desktop piuttosto che portatile, HP invece che acer, avast invece di avg, ma problemi identici da ieri tarda mattinata, ossia dopo aver installato 44 nuovi aggiornamenti, prima era tutto perfetto

dopo 15 minuti d'uso iniziano le crisi, io ho anche percentuali di utilizzo cpu del 90% con pc "a riposo", altri aggiornamenti da scaricare non ne ho ed il pc è quello che uso al lavoro, quindi prima di fare qualsiasi cosa devo andarci cauto ( adesso sono da pc diverso )

in altro forum mi hanno consigliato di analizzare l'HD anche se mi sembra strano visto che lo uso da QUASi 2 mesi scarsi, quasi

help

Ciao Neo,
mi spiace sia capitato anche a te questo problema.
Finora avevo sempre trattato il nuovo portatile come una reliquia, ma a quanto pare non essendo l'unico penso proprio che gli aggiornamenti siano la base del problema. Credo (mia opinione eh) che alcuni sia stati impostati come default nella versione di ripristino, perché adesso me ne segna 79 di importanti, mentre 1 mese fa me ne indicava più di 100, quindi..Inoltre adesso windows update non funziona più ! Ho provato a far partire la risoluzione dei problemi, ma niente, idem provando il fix scaricato dal sito microsoft, quindi a meno che qualche esperto non risponda con una soluzione ad hoc mi troverò costretto a mandarlo in assistenza (che c***), con tanta amarezza e tante inca**ature.
Se qualcuno vuole darsi da fare a cercare una soluzione ecco le specifiche ed i consumi che ho al momento (estremamente alti in termini di cpu):
1.webp2.webp3.webp4.webp5.webp

Spero di ricevere una risposta da qualcuno, visto che al momento ci siamo bene o male risposti solo noi che abbiamo avuto problemi :bevuta:

(PS): chiaramente adesso ho il mouse che lagga e l'audio che dà quel ritorno distorto..
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top