Windows 11 non vede HD esterno WD My Passport

Pubblicità

Maximus52

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
5
Punteggio
23
Ho comperato un disco esterno (nuovo) WD My Password da 6tb per utilizzarlo come deposito di vari files. Appena collegato al pc non è successo nulla. Cambiato cavo, porta usb ancora nulla. L'ho testato con il portatile della moglie e con quello della figlia (entrambi wW11) e funziona regolarmente. Ho provato anche a formattarlo su uno dei due portatili, ma senza esito sul mio pc. Non si vede né in gestione disco né in esplora files, ma se vado nel BIOS lì è presente. Allego la foto di gestione dispositivi del pannello di controllo, dove si vede fra "altri dispositivi"; nelle proprietà dice: I driver del dispositivo specificato non sono stati installati: (Codice 28). Impossibile trovare driver compatibili per il dispositivo specificato. Per trovare un driver per questo dispositivo, fare clic su Aggiorna driver (i driver non sono presenti da nessuna parte e sul sito di WD si suggerisce di aggiornare Windows). Precedentemente mi indicava anche la mancanza di WD SES driver che ho installato ma senza esito. Chiedo se possibile un aiuto; approfitto per augurare un buon week end a tutti gli utenti del forum.
Massimo
 

Allegati

  • 2025-07-12_165033.webp
    2025-07-12_165033.webp
    6.6 KB · Visualizzazioni: 2
Ho comperato un disco esterno (nuovo) WD My Password da 6tb per utilizzarlo come deposito di vari files. Appena collegato al pc non è successo nulla. Cambiato cavo, porta usb ancora nulla. L'ho testato con il portatile della moglie e con quello della figlia (entrambi wW11) e funziona regolarmente. Ho provato anche a formattarlo su uno dei due portatili, ma senza esito sul mio pc. Non si vede né in gestione disco né in esplora files, ma se vado nel BIOS lì è presente. Allego la foto di gestione dispositivi del pannello di controllo, dove si vede fra "altri dispositivi"; nelle proprietà dice: I driver del dispositivo specificato non sono stati installati: (Codice 28). Impossibile trovare driver compatibili per il dispositivo specificato. Per trovare un driver per questo dispositivo, fare clic su Aggiorna driver (i driver non sono presenti da nessuna parte e sul sito di WD si suggerisce di aggiornare Windows). Precedentemente mi indicava anche la mancanza di WD SES driver che ho installato ma senza esito. Chiedo se possibile un aiuto; approfitto per augurare un buon week end a tutti gli utenti del forum.
Massimo
clicca col destro del mouse e fai "disabilita dispositivo" chiudi e riavvia il pc, dovrebbe reinstallare di suo i driver della periferica
 
E' stata la prima cosa che ho fatto....

Il bello è (si fa per dire) che il disco è presente sia su "dispositivi e stampanti" che nell'icona sulla "rimozione sicura dell'hardware ed espulsione supporti" mentre non ce ne è traccia né su esplora risorse né su gestione dischi. Mi sembra di capire che ci vorrebbe un qualche driver ma, visto che il problema con WD, almeno da quello che si legge in rete, non è così raro, l'assistenza di WD più volte invocata dice che il driver dovrebbe essere a carico di windows....mah penso che l'unica soluzione sia restituire il disco e "cambiare cavallo".
 
Secondo me è un problema relativo al tuo portatile, o per meglio dire un'incompatibilità del tuo portatile con questo tipo di hdd.
Mi sto riferendo all'incapacità del tuo pc di alimentare in modo appropriato un disco così energivoro.
Potrebbe aiutare usare un hub usb di tipo attivo. Se il problema è quello appena esposto, il tuo portatile dovrebbe riuscire ad identificare correttamente l'hdd.

Prima però potresti verificare se è impostato il risparmio energetico sulle porte usb del tuo portatile, se è così prova a disattivare il risparmio energetico sulle porte usb.
 
Ultima modifica:
Il pc incriminato è un pc fisso. Sui portatili di moglie e figlia funziona. Sul pc fisso ho provato un altro hd esterno vergine di altra marca ed anche quello non viene rilevato, mentre rileva tranquillamente gli altri hd esterni che sono collegati da tempo ) anche togliendoli e poi reinserendoli).
 
L'HD è collegato al pc solo on la usb che lo alimenta contemporaneamente. Collegato alle porte posteriori ma...adesso, ringraziando tutti vi dico come è finita. Il pc ha scaricato un corposo aggiornamento windows contemporaneamente è stato scaricato ed installato un programma che io non avevo mai installato e che non conoscevo Armoury Crate di ASUS ( il pc è della famiglia ASUS ), dopo di che l'HD è divenuto visibile e perfettamente funzionante. Sono contento ma non ci ho capito nulla.
 
...Armoury Crate di ASUS...
Non c'entra nulla, ma magari ha scaricato anche driver più aggiornati.
Forse le porte USB non erogavano sufficiente corrente per alimentare l'HDD con un solo cavo.
Una soluzione poteva essere anche un cavo USB a "Y":

71u8MD4NHTL._AC_SL1500_.jpg
 
Grazie della risposta. Per ora tutto va. La soluzione Y mi sembra molto valida e la terrò presente per eventuali problemi futuri.
 
Grazie della risposta. Per ora tutto va. La soluzione Y mi sembra molto valida e la terrò presente per eventuali problemi futuri.
Ciao,mi fa piacere che hai risolto.
Ma , giusto per capire..(rif."corposo Windows update"),non è che per caso avevi già da prima dei Windows update in sospeso?
Lo chiedo perché mi è capitato,e diverse volte, che i PC avessero i malfunzionamenti più vari e più strani in presenza della suddetta condizione, per cui.. sempre e comunque:
primo controllo da fare=Windows update;
Secondo controllo da fare= virus/Adware;
Immagino che non lo sapremo mai,nel tuo caso..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top