GUIDA [windows 10] Menu Start E Cortana Non Vanno

Pubblicità
Ciao ragazzi. :ciaociao:

Mi sono accorto che moltissime persone hanno avuto il mio stesso problema del menu start che non si apriva, finalmente ho trovato il FIX definitivo.

Seguite tutti i passaggi per sbloccare Menu Start, Cortana, Store e tutti i software proprietari Microsoft.

1) Andate sul Desktop cliccate tasto desto apparirà il classico menu a tendina, dovete cliccare su collegamento.

2) Apparirà una schermata li dovete inserire il path per il programma, purtroppo non possiamo accedere a niente visto il bug, quindi dobbiamo scrivere solamente "powershell.exe".

3) Sul Desktop apparirà un icona della shell, fate tasto destro su di essa e cliccate su "Esegui come amministratore".

4) Apparirà sullo schermo la shell dove vedete il trattino lampeggiante incollate questo:
Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}

5) Aspettate che finisca il tutto.

6) FIXATO! :D


IL TASTO MI PIACE E' SEMPRE GRADITO
:D :+1:

Grazie mille per il fix che funziona (dopo il riavvio).
Solo che dopo è sorto un altro problema. Molte App di Windows 10 non funzionano più (Store, Calendario, Bing, Weather, Messaging, Music, Video etc.) ovvero cliccando si apre una finestra celeste che si richiude subito. In più nell'elenco delle App, i nomi sono stati tutti modificati
Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

Z
 
Ciao come gia' scritto in un'altro thread, non funzionava anche a me' la soluzione con powershell, pero' ho risolto cosi' :

tasto destro sul disco C ---> Proprietà -----> sicurezza ------> modifica ---> scegli l'utente che utilizzi e spunta la casella "consenti controllo completo". conferma e riavvia il pc.
 
Ciao come gia' scritto in un'altro thread, non funzionava anche a me' la soluzione con powershell, pero' ho risolto cosi' :

tasto destro sul disco C ---> Proprietà -----> sicurezza ------> modifica ---> scegli l'utente che utilizzi e spunta la casella "consenti controllo completo". conferma e riavvia il pc.

Grazie, ho controllato ma il mio utente è amministratore e ho già il controllo completo del pc... e poi a me powershell funzionava, nel senso che ha risolto il problema del tasto start non funzionante, solo che ne ha creati altri...

Per ora ho risolto resettando il pc a un vecchio punto di ripristino, e per ora va tutto bene... solo che ad esempio nel pc di mia madre non c'è stato verso d risolvere e ho dovuto fare il downgrade a Windows 7....

Ma perché la Microsoft non rilascia un aggiornamento decente che risolva questo problema?
 
Ciao ragazzi. :ciaociao:

Mi sono accorto che moltissime persone hanno avuto il mio stesso problema del menu start che non si apriva, finalmente ho trovato il FIX definitivo.

Seguite tutti i passaggi per sbloccare Menu Start, Cortana, Store e tutti i software proprietari Microsoft.

1) Andate sul Desktop cliccate tasto desto apparirà il classico menu a tendina, dovete cliccare su collegamento.

2) Apparirà una schermata li dovete inserire il path per il programma, purtroppo non possiamo accedere a niente visto il bug, quindi dobbiamo scrivere solamente "powershell.exe".

3) Sul Desktop apparirà un icona della shell, fate tasto destro su di essa e cliccate su "Esegui come amministratore".

4) Apparirà sullo schermo la shell dove vedete il trattino lampeggiante incollate questo:
Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml"}

5) Aspettate che finisca il tutto.

6) FIXATO! :D


IL TASTO MI PIACE E' SEMPRE GRADITO
:D :+1:

Ciao a me non funge il menu e cortana ...ho eseguito questa procedura ma nel powershell dopo che incollo "Get-AppXPackage -AllUsers | Foreach {Add-AppxPackage -DisableDevelopmentMode -Register "$($_.InstallLocation)\AppXManifest.xml" mi rimane con le tre >>> è non va avanti ...

anche con l'altra procedura C ---> Proprietà -----> sicurezza ------> modifica ---> scegli l'utente che utilizzi e spunta la casella "consenti controllo completo". conferma e riavvia il pc. e già spuntato
 
allora meglio ritornare a win 7 :patpat: ho risolto con il punto di ripristino lo portato indietro di un mese ... ma se lo rifà giuro che lo riporto a win7...
 
a me faceva una cosa ancora diversa, cliccavo 2 o 3 volte senza esitgi, poi " il driver nvidia è stato ripristinato" e ripartiva per qualche minuto .

Windows 10 è il male .
 
:lol: Ma da quello che ho letto sul forum win 10 a te ne ha dati particolarmente di problemi...
:(


non ci piaciamo io e windows :)

però oggettivamente era una cosa invivibile che mi è costata un capitale ( 135€ licenza win10, più 35 € per f1 2015 )

Ero seriamente deluso e molto seccato, mi sono salvato solo perchè ho piazzato la licenza ad uno con un bel pc di qualche annetto fa con vista , mentre f1 arriverà su linux a breve ( su steamdb c'è gia ) quindi me lo son tenuto .

Mi risulta ancora oggi impossibile tollerare che un OS proprietario( ed in realtà a pagamento..) , con un team di sviluppo enorme al seguito possa essere così scadente !
ArchLinux la fanno 4 gatti per 3 cani e sta su da anni, ha passato migliaia di aggiornamenti e le uniche volte che c'ho dovuto mettere mano " pesanti" sono state :
-passaggio da 32 a 64 bit , senza formattazione
-passaggio da vga amd a nvidia
-path update di /lib per standardizzarsi a systemd
-passaggio da init a systemd

Mi viene da chiedermi davvero con quale coraggio possano pubblicarlo, vorrei far sedere uno a caso del team che ha prodotto win10 davanti ad uno dei pc che ogni giorno vedo che perde pezzi, con lo start che non va , con le icone nella taskbar sparite ( GIUSTO ADESSO STO LITIGANDO CON UN ASUS a cui è sparita l'icona delle connessioni !) per sapere se è consapevole di questo e con quale criterio hanno deciso che questa roba era pronta per il pubblico .


lo so , sono un patetico IT stronzo ed intollerante fanboy del pinguino secondo i più
 
Io preferisco Windows da sempre ma se un prodotto non mi soddisfa lo dico senza problemi.
Windows 10 e' fatto male.

io ho cercato di usarlo senza pregiudizi ma la situazione quella era !

la mia pazienza è stata messa a durissima prova da :
1:


ha girato per ore , una notte intera, ma li è rimasto.

spianato tutto .

aveva 18 giorni di vita
2:

sulla nuova installazione il menù start era laggosissimo ma funzionava , esce poche settimane dopo una build nuova e mi dice che il pc non ha i requisiti minimi .
la causa era che vedeva i dischi linux come danneggiati e da formattare ,

risolvo reinstallando con l'ultima build

3:

formula 1 2015 crasha ogni 5 minuti a causa del reset dei driver nvidia.
ho provato con i driver nvidia ufficiali, beta, archiviati, con i driver windows update ma nolla cambiava .
reinstallo ex novo, uso diretto i driver windows update e sembrava andare

4:
le notifiche delle nuove funzionalità mandano in crash le applicazioni full screen , disabilitandole il problema si risolve , ma window supdate ha degli errori, eseguo un tool " magico" di microsoft per risolverli : mi ha spianato la esp della installazione linux e ricreato la tabella delle pertizioni di ogni disco del mio raid ( software gestito da linux) rimuovendo il filesystem btrfs , cambiato in ntfs .

5: il mio firmware efi è stato marchiato a fuoco col " windows boot manager" che non è removibile, la lettera scarlatta per aver ceduto alla tentazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top