PROBLEMA Windows 10, avvio lento e freeze improvvisi

Pubblicità

DrusTux

Nuovo Utente
Messaggi
25
Reazioni
3
Punteggio
22
Buonasera a tutti,
è da qualche settimana che sto avendo problemi con Windows 10. Prima erano dei freeze occasionali, ma adesso stanno diventando sempre più frequenti e soprattutto l'avvio del pc è diventato molto lento, ci mette circa 5 minuti ad arrivare al desktop (roba che non vedevo da Windows 2000).
Come se ciò non bastasse, il pc è comunque inutilizzabile nei primi minuti a causa dei numerosi freeze.
Come prima cosa ho fatto una scansione sia con Defender e sia con Malwarebytes, ma entrambi hanno dato esito negativo.
Ho provato così a monitorare i processi con il classico "Gestione attività" e ho capito che molto probabilmente la causa di questi freeze è l'utilizzo del disco al 100% da parte di alcuni processi Microsoft, in particolare svchost.exe e ntoskrnl.exe.
Ho deciso così di andare più a fondo utilizzando il tool "Process Explorer" per capire se i processi collegati a questi servizi fossero effettivamente leciti o meno. Purtroppo per la mia ricerca, tutti i processi collegati a questi due servizi portano la firma Microsoft Corporation, quindi niente firme strane. Posso stare tranquillo o devo cercare più a fondo un processo malevolo?
Cosa posso fare più? Il pc lo utilizzo per lavoro, quindi non va affatto bene che si freezi all'improvviso mentre lo sto utilizzando.

Comunque il mio pc è un notebook Acer Aspire 5 con i5 8250u, Nvidia Mx150, 8GB di RAM e un disco meccanico (presumo da 5400 rpm).
La mia versione di Windows 10 è la 2004 build 19041.508
 
posta qui lo screen di crystaldiskINFO

e spero tu abbia backup dei dati perchè magari il disco ti sta salutando, con tutti i dati
 
Avvia il prompt come amministratore e digita:
sfc / scannow
Tra sfc e la / c'è uno spazio
 
Avvia il prompt come amministratore e digita:
sfc / scannow
Tra sfc e la / c'è uno spazio

Mi ha restituito questo:
"Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata."
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Parrebbe di si (indipendentemente da ciò i backup è buona norma averli)

Allora segui i primi 6 passaggi di questo https://answers.microsoft.com/it-it...-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6

Sono procedure che avevo già eseguito, ma senza successo. L'unica cosa che non avevo provato era sfc /scannow, ma non ha trovato nulla.
 
Ultima modifica:
Mi ha restituito questo:
"Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata."
--- i due messaggi sono stati uniti ---


Sono procedure che avevo già eseguito, ma senza successo. L'unica cosa che non avevo provato era sfc /scannow, ma non ha trovato nulla.

Ma se nella guida è incluso quel comando?!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Allora guarda in sezione sicurezza, in alto c’è una guida con delle scansioni da eseguire, seguila, fai le scansioni in modalità provvisoria
 
Digita dal prompt aperto come amministratore:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
 
Ma se nella guida è incluso quel comando?!
Ho detto che sono procedure che avevo eseguito, tranne quel comando. Non ho detto che avevo già letto la guida che mi hai linkato. Probabilmente mi sono espresso male.

E posta le componenti del tuo pc che magari qualche esperto hw trova qualcosa che non va

Le componenti le avevo già inserite nel primo messaggio.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Digita dal prompt aperto come amministratore:
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

L'operazione di ripristino è andata a buon fine. Ora riavvio e vedo come va.
 
Ultima modifica:
Allora guarda in sezione sicurezza, in alto c’è una guida con delle scansioni da eseguire, seguila, fai le scansioni in modalità provvisoria

 
e un disco meccanico
Quando il PC ripartirà, togli un po' di immondizia inutile e disattiva quello che non serve, in particolare:
  1. disattiva indicizzazione
  2. disattiva superfetch
  3. disattiva ibernazione
  4. disattiva autoplay
  5. disattiva l'installazione automatica di app non richieste
  6. disinstalla tutte le app inutili
  7. disattiva WinSAT
  8. disattiva Cortana (per le parti cambiate come searchUI.exe -che non c'è più- non preoccuparti)
  9. disattiva la telemetria (tralascia la parte della sostiutzione del file hosts che Ms-Defender ti impedisce di modificare)
  10. disattiva le pubblicità
  11. disattiva tutti i servizi che non usi (per esempio georilevazione, biometria, xbox ecc)
Quando hai fatto tutto riavvia Windows, esegui una pulizia profonda, infine ripulisci il registro di sistema con CCleaner.
Infine, riavvia Windows ed esegui di nuovo il controllo dei file di sistema aprendo un prompt dei comandi con i permessi di amministratore e digitando
Codice:
sfc /scannow
Anche se hai appena reinstallato non sorprenderti se ti trova file difettosi (può succeder), però li ripara.
Infine esegui una deframmentazione dell'HDD usando il tool integrato in Windows:
START>Strumenti di amministrazione Windows>Deframmenta ed ottimizza unità
seleziona la partizione del sistema operativo e premi <Ottimizza>
Riavvia Windows e controlla se i tempi di avvio sono migliorati.
 

Il problema è ancora presente. Ho seguito la guida che mi hai indicato e non è stato rilevato nessun problema, quindi a questo punto mi sento di escludere che possa trattarsi di un malware o simile.
Arrivati a questo punto, sto pensando che le possibili cause potrebbero essere o un aggiornamento di Windows buggato, oppure Linux che ho in dualboot sullo stesso disco.
 
le possibili cause potrebbero essere o un aggiornamento di Windows buggato, oppure Linux che ho in dualboot sullo stesso disco.
un aggiornamento mal riuscito può darsi, Linux no.
Hai provato a fare la lista di operazione che ti ho suggerito?
 
un aggiornamento mal riuscito può darsi, Linux no.
Hai provato a fare la lista di operazione che ti ho suggerito?

Sì, nulla da fare.
Comunque, i freeze sono spariti da quando ho smesso di utilizzare Edge (quello basato su chromium). Però l'avvio continua ad essere lentissimo.
Avete presente quando invece di spegnere e riaccendere il pc lo riavviate e al riavvio ci mette più del solito ad arrivare al desktop? È esattamente ciò che accade.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top