Florentino
Utente Èlite
- Messaggi
- 2,184
- Reazioni
- 203
- Punteggio
- 113
Ciao a tutti! Per necessità sono dovuto passare da Windows 7 ultimate x64 a Windows 8.1 PRO x64. Ho fatto tutto come deve essere fatto, ovviamente, e dopo aver installato alcuni programmi sul mio SSD riservato al SO e poco altro, sono andato nel registro di sistema per cambiare la destinazione predefinita di installazione (in modo che i programmi ecc. non gravassero sull'SSD bensì sul mio HDD riservato allo storage), passando da "C:\Program Files" e "C:\Program Files (x86)" a "D:\Programmi"; ovviamente per questa procedura ho seguito una guida presente qui su Tom's oltre il fatto che l'avevo già eseguita numerose volte anche su Windows 7 senza alcuna conseguenza negativa.
I problemi sono nati subito dopo questa modifica (addirittura prima di riavviare il PC e quindi prima di rendere effettive le modifiche nel registro): in poche parole subito dopo questa procedura, ogni volta che apro "esplora risorse" o "questo PC" la cartella appare vuota e carica all'infinito, solo qualche rara volta viene visualizzato qualcosa. Ho provato a formattare tutto, reinstallare Windows, ma dopo la suddetta modifica succede lo stesso quella strana cosa. Ho provato a ripartire da un punto di ripristino precedente, ma niente: se cambio la destinazione di installazione per forza non potrò visualizzare dischi locali, cartelle ecc.
Solo se scrivo direttamente il percorso riesco a visualizzare i file che cerco, anche se le loro icone appaiono a volte bianche, così come quelle delle desktop (non sempre però).
Altra cosa strana è che da quando ho questo problema, posso comunque usare tranquillamente il PC aprendo qualsiasi programma tranne uno: MalwareBytes (non chiedetemi il perché); questa cosa mi ha fatto pensare ad un qualche tipo di malware/virus ma ho eseguito una scansione in modalità provvisoria ma non ha trovato nulla. Sto cercando disperatamente da due giorni una soluzione a questo problema ma non sembra esserci. Intanto qui sotto vi posto la guida che ho utilizzato ed alcune immagini per farvi capire. Spero qualcuno riesca ad aiutarmi, intanto, vi ringrazio per l'attenzione! :)
http://www.tomshw.it/forum/windows/238013-cambiare-periferica-hdd-di-archiviazione-predefinita.html
Ecco le immagini:

Qua come potete vedere non carica le icone ecc. quindi la cartella risulta vuota

Questa è invece la cartella download, come vedete non carica le icone originali del file cui si riferiscono, infatti mette quelle predefinite di Windows

In quest'ultima immagine, ho aperto la cartella desktop e come vedete ci sono solo alcune delle icone presenti realmente.
Sinceramente non trovo una spiegazione a tutto questo... Spero voi la troviate... Non vorrei reinstallare Windows possibilmente: l'ho fatto 3 volte da ieri a oggi.
P.S. In modalità provvisoria nessuno di questi problemi si presenta, anzi funziona tutto come deve.
- - - Updated - - -
Ho notato anche un'altra cosa: non appena avvio il computer, se vado ad aprire le risorse del computer, queste si aprono regolarmente dandomi la possibilità di navigare senza problemi tra i vari files e cartelle, ma se io chiudo la finestra per poi riaprirla, inizierà a darmi problemi
- - - Updated - - -
UP
I problemi sono nati subito dopo questa modifica (addirittura prima di riavviare il PC e quindi prima di rendere effettive le modifiche nel registro): in poche parole subito dopo questa procedura, ogni volta che apro "esplora risorse" o "questo PC" la cartella appare vuota e carica all'infinito, solo qualche rara volta viene visualizzato qualcosa. Ho provato a formattare tutto, reinstallare Windows, ma dopo la suddetta modifica succede lo stesso quella strana cosa. Ho provato a ripartire da un punto di ripristino precedente, ma niente: se cambio la destinazione di installazione per forza non potrò visualizzare dischi locali, cartelle ecc.
Solo se scrivo direttamente il percorso riesco a visualizzare i file che cerco, anche se le loro icone appaiono a volte bianche, così come quelle delle desktop (non sempre però).
Altra cosa strana è che da quando ho questo problema, posso comunque usare tranquillamente il PC aprendo qualsiasi programma tranne uno: MalwareBytes (non chiedetemi il perché); questa cosa mi ha fatto pensare ad un qualche tipo di malware/virus ma ho eseguito una scansione in modalità provvisoria ma non ha trovato nulla. Sto cercando disperatamente da due giorni una soluzione a questo problema ma non sembra esserci. Intanto qui sotto vi posto la guida che ho utilizzato ed alcune immagini per farvi capire. Spero qualcuno riesca ad aiutarmi, intanto, vi ringrazio per l'attenzione! :)
http://www.tomshw.it/forum/windows/238013-cambiare-periferica-hdd-di-archiviazione-predefinita.html
Ecco le immagini:

Qua come potete vedere non carica le icone ecc. quindi la cartella risulta vuota

Questa è invece la cartella download, come vedete non carica le icone originali del file cui si riferiscono, infatti mette quelle predefinite di Windows

In quest'ultima immagine, ho aperto la cartella desktop e come vedete ci sono solo alcune delle icone presenti realmente.
Sinceramente non trovo una spiegazione a tutto questo... Spero voi la troviate... Non vorrei reinstallare Windows possibilmente: l'ho fatto 3 volte da ieri a oggi.
P.S. In modalità provvisoria nessuno di questi problemi si presenta, anzi funziona tutto come deve.
- - - Updated - - -
Ho notato anche un'altra cosa: non appena avvio il computer, se vado ad aprire le risorse del computer, queste si aprono regolarmente dandomi la possibilità di navigare senza problemi tra i vari files e cartelle, ma se io chiudo la finestra per poi riaprirla, inizierà a darmi problemi
- - - Updated - - -
UP