Win 10 a fine vita: upgrade "soft" o il caro e vecchio formattone??

Pubblicità
Scusate, secondo voi si può fare aggiornamento a win11 - con tool - su un lenovo con i3 3° generazione 8gb memoria (appena formattato con reinstallazione win10)?
 
Esattamente, ufficialmente no, anche se lo reggerebbe perfettamente a mio avviso. Magari tieni win 10 o win 10 LTSC, che sono ancora ottimi sistemi operativi.
 
In attesa del formattone sto iniziando a salvare tutti i driver possibili per Win 11 (che poi per molti HW sono gli stessi di Win 10).

Mi lasciano perplessi i driver della mobo: sul sito Asrock della mia B450 i driver per Win 11 (AMD chipset, Realtek Lan e Realtek Audio) sono aggiornati al 2022, mentre ovviamente sui siti dei produttori li trovo più aggiornati.

Per cui la perplessità è: magari quelli più aggiornati sono pensati per su mobo più recenti? E' meglio usare quelli vecchiotti suggeriti da Asrock specificamente per la mia mobo... o gli ultimissimi sono cmq più validi?
 
Ultima modifica:
In attesa del formattone sto iniziando a salvare tutti i driver possibili per Win 11 (che poi per molti HW sono gli stessi di Win 10).

Mi lasciano perplessi i driver della mobo: sul sito Asrock della mia B450 i driver per Win 11 (AMD chipset, Realtek Lan e Realtek Audio) sono aggiornati al 2022, mentre ovviamente sui siti dei produttori li trovo più aggiornati.

Per cui la perplessità è: magari quelli più aggiornati sono pensati per su mobo più recenti? E' meglio usare quelli vecchiotti suggeriti da Asrock specificamente per la mia mobo... o gli ultimissimi sono cmq più validi?
Se hai una connessione decente, fa tutto in automatico il Windows update, poi eventuali sw / driver specifici si possono aggiungere dopo.
Nella sezione avanzate del Windows update trovi gli aggiornamenti driver proposti dal sistema, metti una spunta sulle caselle e verranno installati.
 
In attesa del formattone sto iniziando a salvare tutti i driver possibili per Win 11 (che poi per molti HW sono gli stessi di Win 10).

Mi lasciano perplessi i driver della mobo: sul sito Asrock della mia B450 i driver per Win 11 (AMD chipset, Realtek Lan e Realtek Audio) sono aggiornati al 2022, mentre ovviamente sui siti dei produttori li trovo più aggiornati.

Per cui la perplessità è: magari quelli più aggiornati sono pensati per su mobo più recenti? E' meglio usare quelli vecchiotti suggeriti da Asrock specificamente per la mia mobo... o gli ultimissimi sono cmq più validi?
sui siti delle schede madri ci sono sempre driver vecchi, in molti casi non li aggiornano mai, da li va preso solo il bios il resto dai produttori dei vari componenti
 
In attesa del formattone sto iniziando a salvare tutti i driver possibili per Win 11 (che poi per molti HW sono gli stessi di Win 10).

Mi lasciano perplessi i driver della mobo: sul sito Asrock della mia B450 i driver per Win 11 (AMD chipset, Realtek Lan e Realtek Audio) sono aggiornati al 2022, mentre ovviamente sui siti dei produttori li trovo più aggiornati.

Per cui la perplessità è: magari quelli più aggiornati sono pensati per su mobo più recenti? E' meglio usare quelli vecchiotti suggeriti da Asrock specificamente per la mia mobo... o gli ultimissimi sono cmq più validi?
Infatti il driver del chipset lo prendi dal sito AMD...

Oppure anche affidandoti a Windows update ti trova un driver più recente sicuramente
 
In attesa del formattone sto iniziando a salvare tutti i driver possibili per Win 11 (che poi per molti HW sono gli stessi di Win 10).

Mi lasciano perplessi i driver della mobo: sul sito Asrock della mia B450 i driver per Win 11 (AMD chipset, Realtek Lan e Realtek Audio) sono aggiornati al 2022, mentre ovviamente sui siti dei produttori li trovo più aggiornati.

Per cui la perplessità è: magari quelli più aggiornati sono pensati per su mobo più recenti? E' meglio usare quelli vecchiotti suggeriti da Asrock specificamente per la mia mobo... o gli ultimissimi sono cmq più validi?
Sicuramente trovi tutti i driver o sul sito della mobo o tramite windows update.
Io cmq per sicurezza mi faccio anche una copia del contenuto della cartella C:\Windows\System32\DriverStore\FileRepository dove finiscono i pacchetti di driver installati nel sistema.
Una volta mi era capitato di reinstallare il s.o. sul pc di un conoscente e avevo sempre un dispositivo che restava sconosciuto nonostante w.u.
Così gli ho fatto aggiornare manualmente i drivers dandogli il percorso dove mi ero salvato quella cartella prima del format, e ha trovato quello che mancava.
 
I driver chipset ok dal sito AMD, si trovano in un attimo. I driver più micragnosi sono i Realtek Lan e High definition audio, che non si capisce bene dove trovarli sul sito Realtek... tuttavia immagino che se anche non installo gli ultimissimi quelli di WU dovrebbero andare bene su una scheda ormai vecchia di anni.
In alternativa per i driver audio ho provato diverse volte sul catalog.update di Microsoft, dove ho trovato driver audio sempre più aggiornati rispetto a quelli di WU ma poi non ho mai capito se l' update serviva a qualcosa o no su una mobo vecchiotta.
 
Ultima modifica:
Si, lo ho scritto. Fermo restando che incredibilmente quelli sul sito catalog.update di Microsoft sono sempre più aggiornati rispetto a quelli forniti automaticamente da WU.
Si, ma semplificati la vita, se funziona e non da problemi, perché rincorrere il più recente? Questo ovviamente tranne per la scheda grafica dove, alla ricerca della prestazione, i produttori talvolta pubblicano un driver acerbo, con qualche bug e per il bios, (discorso simile).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top