PROBLEMA WD My book essential non dà segni di vita help!

Pubblicità

cat_erpillar3717

Nuovo Utente
Messaggi
52
Reazioni
1
Punteggio
26
Buonasera a tutti,

usavo un WD my book essential come storage di backup per il mio pc fisso. Stavo trasferendo dei dati, finito il trasferimento ha iniziato a disconnettersi e riconnettersi da solo. Mi sono preoccupato e l'ho disconnesso tramite rimozione sicura dell'hardware. Ho quindi provato a connetterlo ad un altro pc e l'HDD non risultava più visto.
Ora ovviamente sono disperato perchè ho il dubbio che qualche dato che avevo dentro non lo avevo in doppia copia.
Vi prego se potete di aiutarmi a capire come si può provare a farlo funzionare per recuperare i dati

Ho letto che dovrei per prima cosa toglierlo dal case e connetterlo "nudo e crudo" come fosse un internal HDD, ma vorrei sapere da voi esperti prima di procedere.
Vi ringrazio!
Cat
 
.....

Ho letto che dovrei per prima cosa toglierlo dal case e connetterlo "nudo e crudo" come fosse un internal HDD, ma vorrei sapere da voi esperti prima di procedere.
Vi ringrazio!
Cat

Ciao Cat, si fà, perchè si spera sempre che possa dipendere dai circuiti del box, piuttosto che da una rottura del disco... a volte funziona.
Dai un'occhiata a questo link trovato sul web se ti può essere di aiuto nell'operazione...
Removing the HDD from a WD MyBook Essential.
 
A volta gli hdd contenuti nei box Essential sono crittografati a livello hardware, quindi se vai a montare l'hdd direttamente alla porta sata del pc potrebbe essere nuovamente identificato in 'gestione dispositivi' ma non in 'gestione disco' e tanto meno in 'risorse pc'.
Se questo è il tuo caso allora quasi certamente è crittografato a livello di hardware (cioè i dati contenuti sono accessibili soltanto tramite l'utilizzo del bridge usb contenuto nel box Essential, se quindi quello fosse danneggiato bisognerebbe sostituirlo).

Per avere la conferma che sia davvero crittografato dovresti analizzare il settore 0 (MBR) a livello esadecimale, se la MBR risulta essere in chiaro allora avrai la conferma che non è crittografato, se invece la MBR è crittografata allora avrai la conferma che anche i dati contenuti sono crittografati (quindi avresti bisogno per forza di un bridge identico funzionante per decodificare il contenuto).

Fai attenzione a non confermare i messaggi di windows se ti viene chiesto di inizializzare, o formattare, o avviare uno chkdsk, windows tratterebbe l'hdd crittografato a livello hardware come fosse danneggiato, se dovessi confermare la cattiva interpretazione di windows allora perderesti i dati contenuti.

Appena andrai a collegare l'hdd come interno (quindi senza il box), verifica se viene rilevato in gestione dispositivi, ignora i messaggi di windows e verifica lo stato smart del disco con CrystalDisk, poi posta qui una schermata che mostra gli attributi smart.
Fai in modo di evitare l'avvio automatico del chkdsk quando andrai ad avviare windows con quel hdd collegato (ma non dovrebbe accadere).
 
Ultima modifica:
A volta gli hdd contenuti nei box Essential sono crittografati a livello hardware, quindi se vai a montare l'hdd direttamente alla porta sata del pc potrebbe essere nuovamente identificato in 'gestione dispositivi' ma non in 'gestione disco' e tanto meno in 'risorse pc'.
Se questo è il tuo caso allora quasi certamente è crittografato a livello di hardware (cioè i dati contenuti sono accessibili soltanto tramite l'utilizzo del bridge usb contenuto nel box Essential, se quindi quello fosse danneggiato bisognerebbe sostituirlo).

Per avere la conferma che sia davvero crittografato dovresti analizzare il settore 0 (MBR) a livello esadecimale, se la MBR risulta essere in chiaro allora avrai la conferma che non è crittografato, se invece la MBR è crittografata allora avrai la conferma che anche i dati contenuti sono crittografati (quindi avresti bisogno per forza di un bridge identico funzionante per decodificare il contenuto).

Fai attenzione a non confermare i messaggi di windows se ti viene chiesto di inizializzare, o formattare, o avviare uno chkdsk, windows tratterebbe l'hdd crittografato a livello hardware come fosse danneggiato, se dovessi confermare la cattiva interpretazione di windows allora perderesti i dati contenuti.

Appena andrai a collegare l'hdd come interno (quindi senza il box), verifica se viene rilevato in gestione dispositivi, ignora i messaggi di windows e verifica lo stato smart del disco con CrystalDisk, poi posta qui una schermata che mostra gli attributi smart.
Fai in modo di evitare l'avvio automatico del chkdsk quando andrai ad avviare windows con quel hdd collegato (ma non dovrebbe accadere).

Grazie mille Michael, non credo di aver capito tutto ma ti seguo :) Ho estratto l'HDD dal suo case.
Prima di procedere come mi hai detto con Crystaldisk e postarti la schermata, avrebbe senso secondo te provare a leggere l'HDD con Ubuntu?
Fammi sapere, grazie mille!
 
Prima di procedere come mi hai detto con Crystaldisk e postarti la schermata, avrebbe senso secondo te provare a leggere l'HDD con Ubuntu?
Fammi sapere, grazie mille!

Puoi provarci ma non credo che Ubuntu ti aiuterà a leggere il contenuto dei dati, dipende molto dal tipo di problema e dal fatto che sia crittografato o meno.
Il rilevamento degli hdd esterni (quindi USB) che hanno problemi fisici come settori danneggiati può risultare impossibile in Windows perchè gli hdd esterni in tale condizione sono molto instabili, Ubuntu (soprattutto il live) riesce a rilevare più facilmente gli hdd che hanno settori danneggiati, ma dipende molto da quanto è grave il danno ai settori (se è troppo danneggiato allora nemmeno Ubuntu potrebbe essere in grado di leggerlo).
Se colleghi l'hdd con settori danneggiati alla porta SATA (quindi come interno) avrai più chance di farlo rilevare in gestione dispositivi (ancora meglio se carichi il live di Ubuntu) perchè la connessione SATA è più stabile di quella USB, di contro però se il contenuto fosse crittografato non potresti accedere in alcun modo ai dati via SATA.

In breve, se colleghi un hdd alla porta SATA avrai più possibilità che possa venir rilevato fisicamente in gestione dispositivi ma a livello logico non potrai accedere ai dati se è crittografato, se lo colleghi invece alla porta USB (tramite la schedina originale del My Book Essential) il problema della crittografia non dovrebbe sussistere ma come hai visto in Windows non ti funziona perchè quasi certamente c'è un danno fisico al hdd (quasi sempre si tratta di settori danneggiati), con Ubuntu dovresti avere qualche chance in più di accedere ai dati se lo colleghi alla USB.

CrystalDisk potrà darci un'indicazione del problema, magari se sei fortunato si è solo danneggiato il bridge USB del box, in tal caso ti basterà sostituirlo con uno identico.
 
Ultima modifica:
Puoi provarci ma non credo che Ubuntu ti aiuterà a leggere il contenuto dei dati, dipende molto dal tipo di problema e dal fatto che sia crittografato o meno.
Il rilevamento degli hdd esterni (quindi USB) che hanno problemi fisici come settori danneggiati può risultare impossibile in Windows perchè gli hdd esterni in tale condizione sono molto instabili, Ubuntu (soprattutto il live) riesce a rilevare più facilmente gli hdd che hanno settori danneggiati, ma dipende molto da quanto è grave il danno ai settori (se è troppo danneggiato allora nemmeno Ubuntu potrebbe essere in grado di leggerlo).
Se colleghi l'hdd con settori danneggiati alla porta SATA (quindi come interno) avrai più chance di farlo rilevare in gestione dispositivi (ancora meglio se carichi il live di Ubuntu) perchè la connessione SATA è più stabile di quella USB, di contro però se il contenuto fosse crittografato non potresti accedere in alcun modo ai dati via SATA.

In breve, se colleghi un hdd alla porta SATA avrai più possibilità che possa venir rilevato fisicamente in gestione dispositivi ma a livello logico non potrai accedere ai dati se è crittografato, se lo colleghi invece alla porta USB (tramite la schedina originale del My Book Essential) il problema della crittografia non dovrebbe sussistere ma come hai visto in Windows non ti funziona perchè quasi certamente c'è un danno fisico al hdd (quasi sempre si tratta di settori danneggiati), con Ubuntu dovresti avere qualche chance in più di accedere ai dati se lo colleghi alla USB.

CrystalDisk potrà darci un'indicazione del problema, magari se sei fortunato si è solo danneggiato il bridge USB del box, in tal caso ti basterà sostituirlo con uno identico.

Michael ti ringrazio ancora tantissimo per la tua disponibilità!
In gestione dispositivi l'hdd viene visto, in risorse del pc nessuna traccia
non mi è stato nemmeno chiesto dell'inizializzazione
ti allego la schermata di Crystaldisk
Essential.webp
 
Ultima modifica:
Ciao, è crittografato!
Secondo me si è guastato il bridge USB del box, dovresti sostituirlo con uno identico, oppure riuscire a ripararlo se sei in grado.
Posta una foto in alta risoluzione del controller usb del tuo Essential (si devono vedere le sigle dei chip), dato che è crittografato mi aspetto che il chip più grosso sia marchiato col logo SymWave.

P.S.
Magari si è solo guastato l'alimentatore del box, potresti provare a sostituire quello per prima cosa.
Andrebbe sostituito con uno che abbia un'uscita da 12V e almeno 2A di corrente (24 Watt di potenza in uscita), attenzione però alla polarità.
Se non dovesse ancora funzionare allora dovrai sostituire la schedina del box.
 
Ultima modifica:
Ciao, è crittografato!
Secondo me si è guastato il bridge USB del box, dovresti sostituirlo con uno identico, oppure riuscire a ripararlo se sei in grado.
Posta una foto in alta risoluzione del controller usb del tuo Essential (si devono vedere le sigle dei chip), dato che è crittografato mi aspetto che il chip più grosso sia marchiato col logo SymWave.

P.S.
Magari si è solo guastato l'alimentatore del box, potresti provare a sostituire quello per prima cosa.
Andrebbe sostituito con uno che abbia un'uscita da 12V e almeno 2A di corrente (24 Watt di potenza in uscita), attenzione però alla polarità.
Se non dovesse ancora funzionare allora dovrai sostituire la schedina del box.

Allora appena torno a casa provo e ti aggiorno! Super competente Michael, grazie mille!
 
Ciao, è crittografato!
Secondo me si è guastato il bridge USB del box, dovresti sostituirlo con uno identico, oppure riuscire a ripararlo se sei in grado.
Posta una foto in alta risoluzione del controller usb del tuo Essential (si devono vedere le sigle dei chip), dato che è crittografato mi aspetto che il chip più grosso sia marchiato col logo SymWave.

P.S.
Magari si è solo guastato l'alimentatore del box, potresti provare a sostituire quello per prima cosa.
Andrebbe sostituito con uno che abbia un'uscita da 12V e almeno 2A di corrente (24 Watt di potenza in uscita), attenzione però alla polarità.
Se non dovesse ancora funzionare allora dovrai sostituire la schedina del box.

Ciao Michael, l'alimentatore purtroppo non è il problema. Ti posto la foto del controller:

WP_20150902_23_13_40_Pro.webp
 
La puoi trovare su ebay:
705094 | eBay

ti consiglio di prenderla con lo stesso numero di revisione di quella tua, cioè AD.

Ecco la pappa pronta :)
705094 ad | eBay

In questi giorni ho cercato un po' in giro ed ho scoperto che un mio amico aveva preso lo stesso hard disk poco prima di me, quindi spero abbia lo stesso bridge! Lui lo tiene fermo perchè aveva avuto dei problemi con le partizioni, quindi mi presterebbe il bridge ;)
Prima quindi di comprare sulla baia magari provo quella strada!
Grazie davvero Michael per la disponibilità e la competenza super!

Un'ultima domanda: oltre i modelli My Book Essential della WD, quali altri modelli hanno questa "fregatura" della crittografia? Per capire se è una cosa diffusa oppure solo della WD..
Perché ora dovrei comprare un HDD da backup in sostituzione di quello in questione, e pensavo a questo:
WD Elements Desktop Storage
Che nelle specifiche non sembra avere la crittografia a differenza del MyBook però volevo averne la conferma..O eventualmente sapere se mi conviene puntare su qualcos'altro..
 
Ultima modifica:
Un'ultima domanda: oltre i modelli My Book Essential della WD, quali altri modelli hanno questa "fregatura" della crittografia? Per capire se è una cosa diffusa oppure solo della WD..
Perché ora dovrei comprare un HDD da backup in sostituzione di quello in questione, e pensavo a questo:
WD Elements Desktop Storage
Che nelle specifiche non sembra avere la crittografia a differenza del MyBook però volevo averne la conferma..O eventualmente sapere se mi conviene puntare su qualcos'altro..

I WD Elements non hanno la crittografia hardware, solo gli Essential e i Passport ce l'hanno.
 
Ultima modifica:
Anch'io ho un WD MyBook Essential e da alcuni giorni non viene più riconosciuto. Non conoscendo questa faccenda della crittografia, ho provato ad aprire il case e a collegare l'hd direttamente al pc tramite sata e nonostante venisse visto da tutti i programmi di recupero dati, non riuscivano a recuperare un bel nulla. Sarei curioso di sapere se cat_erpillar3717 ha risolto perchè così procedo pure io a comprare una scheda con circuito da sostituire a quella originale.

Western.webp

N.B.: michael sai dirmi se anche il mio è crittografato?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top