PROBLEMA Wd My Book 6tb, Errore 0x80070037

Pubblicità

Dyavel

Utente Attivo
Messaggi
761
Reazioni
39
Punteggio
65
Da qualche giorno mi è arrivato il WD My Book 6TB USB 3.0 acquistato online.
Appena ritirato l'ho subito provato, passato qualche file e tutto ok.
A distanza di 2 o 3 giorni vado a riutilizzarlo per trasferire file di grosse dimensioni e improvvisamente mi da l'errore 0x80070037.
Riprovo più volte a trasferire file diversi ma mi da sempre lo stesso errore.
Con alcuni file sono rimasto a metà, nel senso che trasferendo una cartella, metà dei file contenuti me li ha trasferiti sul HD poi si è bloccato dopo la comparsa dell'errore.
Adesso sono quasi riuscito a recuperare i file dal HD (ho paura che possa succedere qualcosa di grave e non poterli più recuperare) collegandolo alla USB 2.0 (invece che alla 3.0), e così l'errore sembra che non compaia più.

Che cosa è successo? Cosa significa quell'errore?
(Una o due volte mi è anche comparso un messaggio di testo che diceva che non era possibile trovare la cartella o il percorso di destinazione del file)

Appena sarò riuscito a svuotarlo proverò a formattarlo e poi ad usarlo con un altro cavo 3.0 (di un altro HD Wd) e vediamo cosa succede.
Ce l'ho da neanche una settimana, dite che è il caso di fare il reso e chiedere il rimborso o sostituzione?

Grazie.
 
Ultima modifica:
L'hdd è nuovo, usato o ricondizionato?
Il cavo usb e l'alimentatore sono originali o no?

Verifica lo stato smart del hdd usando CrystalDisk, e posta lo screen
http://crystalmark.info/redirect.php?product=CrystalDiskInfoInstaller-en

L'hdd è nuovo, quando è arrivato la scatola era incelofanata e dentro era tutto confezionato come da nuovo (ergo penso che la cavetteria sia originale).
Ho scaricato il software che hai messo, dovevo fare lo screen a quello che compare una volta selezionato il disco?
hdd screenshot.webp

Sono riuscito a recuperare i file salvati usandolo su porta 2.0 (l'errore non si è mai presentato), spero che non ci sia niente di corrotto.

Il suo stesso cavo usb 3.0 l'ho provato su altri due hard disk Wd (più piccoli però, con alimentazione tramite usb) ed ha funzionato senza errori nella porta 3.0.

Ho scaricato anche un software della Western Digital, Data LifeGuard Diagnostics. Provo a fare la diagnostica e vedere cosa dice.

Ho windows 7 64bit se serve saperlo.
 
Ho fatto la scansione veloce con il software della WD e come risultato me l'ha fatto formattare 2 o 3 volte con il risultato di una finestra di testo che dice che non è stato possibile formattare l'unità.
Ho avviato la scansione completa che si è interrota dopo pochi minuti con il messaggio: troppi settori danneggiati...
Immagine.webp

Mi sa che mando indietro, chiedo il rimborso e buonanotte!
 
Ultima modifica:
Prova ad installare i drivers WD SES aggiornati.
Ho installato i driver, adesso sto facendo di nuovo la diagnostica completa al disco e sta proseguendo, non come prima che si fermava subito e compariva l'errore.
Quando ha finito vedo cosa dice poi provo a trasferire qualche dato grosso sul HD e vedere cosa succede.
 
@michael chiklis Dopo oltre 10 ore di scansione ha concluso con successo, senza la comparsa di errori "bad sectors".
Ho cliccato sulla voce "view test result" ed è uscito quanto segue:
Immagine.webp

La sera ho ricollegato tutto, ho provato a copiare dei file per un totale di circa 64GB e dopo qualche minuto è uscito questo:
Immagine2.webp

Sembra come se il disco si scolleghi e ricolleghi da solo.
 

Allegati

  • Immagine3.webp
    Immagine3.webp
    39.2 KB · Visualizzazioni: 71
  • Immagine4.webp
    Immagine4.webp
    25 KB · Visualizzazioni: 82
Ultima modifica:
Ho fatto altre prove con la copia dei file sul HDD e ho scoperto che copiando i file direttamente sul HD non escono errori, mentre se i file li copio all'interno di una cartella (contenuta nel HD) esce l'errore sopra che dice "la destinazione specificata non esiste".
 
Per caso hai fatto copia e incolla delle intere cartelle 'Windows' - 'Utenti' - 'Programmi' dal disco C al nuovo hdd WD ?
Sappi che questo non è il modo corretto di effettuare il backup del sistema, inoltre si possono ottenere gli errori come quelli che hai descritto.
 
Ultima modifica:
Per caso hai fatto copia e incolla delle intere cartelle 'Windows' - 'Utenti' - 'Programmi' dal disco C al nuovo hdd WD ?
Sappi che questo non è il modo corretto di effettuare il backup del sistema, inoltre si possono ottenere gli errori come quelli che hai descritto.
No, assolutamente.
Seleziono ogni singolo file manualmente e poi li copio tutti insieme. Sono quasi tutti file video o immagini.
 
Probabilmente non arriva sufficiente alimentazione al disco esterno, oppure il collegamento alla porta usb è instabile oppure c'è un problema con le porte usb del tuo pc.
Quanto è lungo il cavetto usb?
I connettori del cavetto sono di colore blu o nero?
Puoi leggere sull'alimentatore del hdd il valore della corrente in uscita? A volte al posto del valore della corrente (espresso in Ampere o in mA) si trova scritto il valore della potenza (espresso in Watt).

P.S.
Mi è appena venuto in mente che potrebbe essere un hdd FAKE, cioè in realtà potrebbe non essere da 6 TB ma di capacità minore, i cinesi spesso modificano il firmware per farli sembrare più grandi. Questa usanza è molto diffusa tra i venditori cinesi, soprattutto per le chiavette usb.
Di solito per evitare queste fregature, basta comparare i prezzi con la media di quelli che si trovano online, se sono venduti come nuovi ad un prezzo molto più basso allora quasi sicuramente c'è la fregature.
Posso chiederti dove l'hai acquistato e quanto lo hai pagato?
Se non ti va di rispondere a questa domanda in publico, scrivimi un MP.
 
Ultima modifica:
Probabilmente non arriva sufficiente alimentazione al disco esterno, oppure il collegamento alla porta usb è instabile oppure c'è un problema con le porte usb del tuo pc.
Quanto è lungo il cavetto usb?
I connettori del cavetto sono di colore blu o nero?
Puoi leggere sull'alimentatore del hdd il valore della corrente in uscita? A volte al posto del valore della corrente (espresso in Ampere o in mA) si trova scritto il valore della potenza (espresso in Watt).

P.S.
Mi è appena venuto in mente che potrebbe essere un hdd FAKE, cioè in realtà potrebbe non essere da 6 TB ma di capacità minore, i cinesi spesso modificano il firmware per farli sembrare più grandi. Questa usanza è molto diffusa tra i venditori cinesi, soprattutto per le chiavette usb.
Di solito per evitare queste fregature, basta comparare i prezzi con la media di quelli che si trovano online, se sono venduti come nuovi ad un prezzo molto più basso allora quasi sicuramente c'è la fregature.
Posso chiederti dove l'hai acquistato e quanto lo hai pagato?
Se non ti va di rispondere a questa domanda in publico, scrivimi un MP.

Dalle prove che ho effettuato non sembrano esserci problemi di porte o di cavetteria, nella stessa porta 3.0 gli altri HD WD che ho funzionano senza problemi.
Ho usato il cavo USB del HD incriminato con quelli che già ho ed è andato tutto bene; ho fatto il contrario (cavo degli altri HD con quello nuovo) e addirittura collegandolo mi è comparso il messaggio che per utilizzare il dispositivo era necessario formattarlo (mentre con gli altri funzionano).
 
@michael chiklis Scusa se ti disturbo di nuovo, l'hard disk me l'hanno sostituito con un altro nuovo.
Collegando quello nuovo però ho di nuovo problemi: l'ho attaccato alla usb 3.0 e durante l'installazione dei driver due non sono stati installati correttamente, il dispositivo non è stato riconosciuto ed è comparso il popup che dice che è necessario formattare il disco per poterlo utilizzare.
Se lo collego alla usb 2.0 lo riconosce senza problemi.
Non so più cosa fare...
 
Ultima modifica:
Sul sito della WD non mi fa accedere alla sezione supporto, download ecc, il sito carica di continuo e poi da errore di connessione, sia sul pc che sullo smartphone quindi forse il problema è del sito...proverò più tardi.
Nel frattempo l'ho collegato a una porta usb 3.0 posteriore, viene riconosciuto e funziona invece se lo collego a quella anteriore si collega e scollega in continuazione da solo e comprare sempre il messaggio della formattazione che ho detto sopra.
L'ho scansionato con WD driver utilities e non ha dato errori. Appena il sito funziona riscarico data lifeguard e provo la scansione con quello.
Ho provato con un altro cavo alla usb 3.0 anteriore e da sempre lo stesso problema.

Poi ho provato con un altro hdd esterno (1TB 2.5" WD) nella usb 3.0 anteriore e funziona correttamente sia con il suo cavo 3.0 sia con il cavo del hdd nuovo da 6TB.
Io non me lo spiego. Se la porta 3.0 ant. funziona con altro, e l'hd da 6TB funziona nella porta posteriore, dov'è il problema? Non posso chiedere di nuovo la sostituzione, sembra una presa in giro...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top