PROBLEMA Wake on Lan - Modem Telecom Fibra (AGVTF_5.2.0)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Jin03

Utente Attivo
Messaggi
26
Reazioni
2
Punteggio
25
Ciao a tutti, vi chiedo il vostro aiuto, (per favore) ho il seguente problema:

PROBLEMA PRINCIPALE: Non riesco a far funzionare il Wake on Lan (Wan)

Purtroppo mi funziona solo dalla rete LAN e NON attraverso internet.

Potrebbe essere un problema con il broadcast del pacchetto magic.

PROBLEMA SECONDARIO: Come attivare il Telnet sul Modem Telecom Fibra?

Ovviamente se faccio il classico comando telnet ip_router mi dice "Connessione non riuscita".

Inoltre ho trovato una sezione sul modem bellissima. Il mio problema è che non so come funzioni nè tanto meno come si attivi.

PROBLEMA (che se risolto mi risolve i primi due problemi) l'immagine qui sotto presenta un'area del modem che è interamente dedicata al Wake on LAN.

Ovviamente il problema è come si fa ad attivare o come si sfrutta? Avete qualche guida/manuale/istruzioni/programmi/pdf/video insomma qualunque cosa che faccia riferimento a questa magnifica area del modem di telecom fibra?
wol01.webp

Ad ogni modo qualunque tipo di consiglio è ben accetto.

Spero che qualcuno abbia già avuto il mio stesso problema e che sia riuscito a risolverlo.
 
Ultima modifica:
nome host > il computer name del pc
indirizzo mac > il max address del pc nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX
indirizzo ip > ip address del pc
ports ethernet > di solito la 9
 
Grazie mille per il consiglio.

Le cose elencate da te sono la base per attivare la funzionalità di Wake on Lan. Ad ogni modo ho verificato di nuovo i passaggi consigliati da te.

- NomeHost -> PC-PIPPO
- Indirizzo MAC -> 00:00:00:00:00:00 (eseguito sul router la prenotazione per avere sempre lo stesso IP collegato al MAC)
- Indirizzo IP -> 192.168.1.1 (IP statico PC-PIPPO da prenotazione in DHCP)
- Ports ethenet sbloccate -> 7 e la 9 UDP
- Su BIOS e sk Rete attivati il packet magic.
- Eseguito Port Mapping (sul router) 192.168.1.1:7 e 192.168.1.1:9

Il wake on lan via LAN funziona. Quindi se prendo il cellulare o un portatile collegata via wifi o via cavo alla stessa rete locale lan il tutto funziona.
Mentre tramite INTERNET. Quindi collego il cellulare o portatile alla rete 3G/4G (ad esempio) NON funziona il wake on lan (Wan). :(
 
Indirizzo MAC -> 00:00:00:00:00:00 non è un indirizzo mac valido , devi mettere quello della scheda ethernet del pc
 
Ciao a tutti, vi chiedo il vostro aiuto, (per favore) ho il seguente problema:

PROBLEMA PRINCIPALE: Non riesco a far funzionare il Wake on Lan (Wan)

Purtroppo mi funziona solo dalla rete LAN e NON attraverso internet.

Potrebbe essere un problema con il broadcast del pacchetto magic.

PROBLEMA SECONDARIO: Come attivare il Telnet sul Modem Telecom Fibra?

Ovviamente se faccio il classico comando telnet ip_router mi dice "Connessione non riuscita".

Inoltre ho trovato una sezione sul modem bellissima. Il mio problema è che non so come funzioni nè tanto meno come si attivi.

PROBLEMA (che se risolto mi risolve i primi due problemi) l'immagine qui sotto presenta un'area del modem che è interamente dedicata al Wake on LAN.

Ovviamente il problema è come si fa ad attivare o come si sfrutta? Avete qualche guida/manuale/istruzioni/programmi/pdf/video insomma qualunque cosa che faccia riferimento a questa magnifica area del modem di telecom fibra?
Visualizza allegato 188540

Ad ogni modo qualunque tipo di consiglio è ben accetto.

Spero che qualcuno abbia già avuto il mio stesso problema e che sia riuscito a risolverlo.


Mi aggrego alla discussione per aggiungere info.
Premetto che ho lo stesso router e lo stesso problema!
I passaggi che ho fatto sono i seguenti:
1 Registrazione su no-ip
2 Inserimento credenziali no ip sul menu del router "DNS Dinamico"
3 d'ora in poi anzichè usare l'ip esterno userò il mio dominio xxxx.ddns.net (testato e funzionante con altri servizi, esempio plex)
4 Prenotazione indirizzo ip del PC da svegliare (MAC) tramite DHCP dal router quindi indirizzo 192.168.1.xx => mac 00:00:00:00:00:00
5 Port Mapping dell'indirizzo 192.168.1.xx sulle porte 7 e 9 (7, 9)
6 Utilizzo di un'applicazione su android qualunque per il WOL
7 Inserendo l'ip interno funziona anche senza porta per ovvi motivi!
8 Inserendo il mio dns non funziona

Altre prove che ho fatto:
1 Assegnare tramite DHCP un mac particolare per il broadcast ad un ip a scelta, quindi 192.168.1.yyy => FF:FF:FF:FF:FF:FF (è esattamente il mac per il broadcast)
2 Port Mapping dell'indirizzo 192.168.1.yyy sulla porta 7 e 9
3 Stesso comportamento dell'altro metodo

Comportamento anomalo: in alcuni casi, tipo quando il cellulare era consesso via wifi e dopo lo stacco, funziona anche inserendo l'ip esterno dal cellulare, ma se riavvio il cellulare non va più.

P.S. la pagina in screenshot che alleghi non c'entra nulla con quello che vuoi fare tu. Quella è un'applicazione del router ad uso INTERNO per svegliare PC abilitati al WOL (ad esempio in casa ho 2 pc, col pc 2 accedo al router 192.168.1.1 vado li e sveglio il pc 1)

Speriamo che qualcuno ci delucidi.

Secondo me è il router a fumarsi il magic packet che arriva dall'esterno, ho provato anche a disabilitare il firewall del router senza successo.
Esiste una modalità di log nel router, inserisci una chiavetta nel router e fai partire la registrazione, ma a me non ha registrato nulla! Magari se riuscite voi
 
4 Prenotazione indirizzo ip del PC da svegliare (MAC) tramite DHCP dal router quindi indirizzo 192.168.1.xx => mac 00:00:00:00:00:00
1 Assegnare tramite DHCP un mac particolare per il broadcast ad un ip a scelta, quindi 192.168.1.yyy => FF:FF:FF:FF:FF:FF (è esattamente il mac per il broadcast)
2 Port Mapping dell'indirizzo 192.168.1.yyy sulla porta 7 e 9
Entrambi i sistemi sono validi, hanno un solo problema:

nella arp table del modem ci deve essere una associazione permanete fra ip-address e mac-address
la prenotazazione su dhcp funziona per il dhcp e questa associazione non si trova in arp table
la non presenza di questa associazione in arp table fa si che il tcp/ip del router a fronte di una richiesta di inoltro all'indirizzo 192.168.1.yyy non sa a quale mac-inviarlo.

Soluzione:
il router deve consentire l'inserimento in arp table altrimenti non funzionerà mai, alcumi router hanno una funzione particolare per farlo spesso per l'appunto chiamata wake on lan, su altri, quelli con interfaccia telnet basta dare gli opportuni comandi del tipo ip arp add eccetera

io su dd-wrt per inserire una entrata in arp do
arp -i br0 -s 192.168.1.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF o il mac vero tanto è lo stesso
su ZyXEL do
ip arp add 192.168.1.199 ether 00:10:11:12:13:14 (il mac vero)

oltre all'ovvio forward della porta udp 9

La prova per vedere se il problema è l'arp del router è semplice:
accendere il pc, spegnerlo e poi tentare subito il wake on lan prima che l'entrata sulla arp del router scada.

Utilizzando prodotti come wireshark è facile verificare il transito dei pacchetti wol sulla lan
 
Ultima modifica:
Questa risposta mi piace molto, penso quindi che il problema sia quello da te indicato, effettivamente se leggi la mia anomalia, il problema è proprio quello!
Pensavo che prenotare l'indirizzo ip tramite il dhcp lo inserisse anche nella arp table.
Cerco di capire se fattibile su questo fantastico router -.-' nel caso vi faccio sapere.
Se intanto trovate soluzioni voi.
Grazie
 
se no fai come me: prendi un vecchio 3310, lo modifichi e usi l'ingresso della chiamata per chiudere un contatto ahahahahah ;)

Ovviamente è stata solo una prova, però funzionava alla grandissima :D

Cmq concordo con @tunnel, è tutto un discorso di arp table ;)
 
Mah.
Non so se si possano mettere link esterni, ma sto leggendo una discussione con + di 500 pagine su questo router e sembra che telnet, arp table, in precedenza ci siano riusciti, ma ogni volta che trovavano una "falla" per entrarci il router fu aggiornato con perdita di tale falla.
Mi sa che o mi rimetto in cascata il vecchio modem/router da usare solo come router (cose che sinceramente mi scoccia per avere un semplice wol), o mi arrendo!
Ho addirittura trovato una guida che spiega come modificare il file di configurazione (quello di backup), ma su questo router è cryptato -.-'
 
Ho una teoria che forse potrebbe funzionare:
Senza passare per le tabelle arp, esiste un altro modo, cioè assegnare la porta 9 all'indirizzo IP di broadcast, quello standard che è calcolabile, ad esempio su subnet 255.255.255.0 é 192.168.1.255, il problema è che da port mapping questo non è fattibile.
Ora, se impostassimo questo da file cfg? Mi spiego meglio: apriamo la porta 9 su un IP qualunque... Creiamo il file di backup. Lo apriamo con il tool per decryptarlo che si trova in rete, modifichiamo quell'ip con quello di broadcast a livello di file. Reimportiamo quel file....
Secondo voi può funzionare?
 
No
non puoi inviare nulla a 192.168.1.255
e anche supponendo possibile, poi?
Il pacchetto wol è un pacchetto ethernet, e nel campo dest-mac address ci può essere o il mac destinatario o ff:ff:ff..
e all'offset 0x30 ripetuto varie volte il mac del pc da svegliare
 
Ho provato a seguire il consiglio del manuale di Teamviewer Wan on Lan.

https://www.teamviewer.com/it/res/pdf/Teamviewer9-Manual-Wake-on-LAN-it.pdf

al paragrafo 7.1.1 c'è un suggerimento interessante pero provandoci nel mio caso col modem fibra non ha funzionato. :(

Bisogna capire come modificare quella maledetta "ARP table"
Mi sa che per farlo bisogna riuscire ad entrare nel router tramite telnet.. Se vuoi provare a cercare come fare poi cerco i comandi per assegnare arp
 
Ragazzi altra idea...
Si installa un'applicazione apposta su un dispositivo Android sempre connesso in locale via Wi-Fi (io ad esempio ho un Tablet che usiamo tutti in famiglia ed è sempre connesso) impostare il wake on LAN sull'app che funziona sempre visto che è interna.
Accedere a tale applicazione dall'esterno.

Il problema è trovare un'applicazione del genere, ma forse l'ho trovata, basta capire come configurarla, si chiama Server Ultimate gratuita sul play store...
Chi riesce a darci una mano? Grazie
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top