Vorrei passare a mac tanto per provare, però ho ancora qualche dubbio...

Pubblicità
e se è cio che cerca allora la versione base di Windows non gli basterà.

Per ora mi è sempre bastata la versione base, anche perchè per fare dell'altro si usano altri programmi :rolleyes:



Le batterie non scaldano più, avevo pure io questo problema sul Mac da 13", il problema lo hanno risolto e anche egregiamente. Facendo dei rendering (che sono per il MAC la cosa notoriamente più rognosa) prima dovevo alzarlo dal tavolo perchè passasse aria sotto, ora lo lascio li dov'è e non scalda neanche tanto.
Anche il problema delle ventole è stato risolto con un regolatore e non si sentono neanche più

Ah :doh:

Ma allora mi viene da chiedermi: gli stessi utenti mac che prima quasi sicuramente veneravano questi mac pieni di problemi allora mentivano ???
No perchè è una vita che sento parlare del mac qui il mac là e perfetto, va sempre ect ect ect.. :skept:
 
Ma allora mi viene da chiedermi: gli stessi utenti mac che prima quasi sicuramente veneravano questi mac pieni di problemi allora mentivano ???
No perchè è una vita che sento parlare del mac qui il mac là e perfetto, va sempre ect ect ect.. :skept:
Benvenuto nel club! :lol: è esattamente così :asd:
 
Ma allora mi viene da chiedermi: gli stessi utenti mac che prima quasi sicuramente veneravano questi mac pieni di problemi allora mentivano ???
No perchè è una vita che sento parlare del mac qui il mac là e perfetto, va sempre ect ect ect.. :skept:

Che abbia dei difetti è un conto, che sia perfetto è un altro!
Semplicemente come tutti aveva alcuni difetti che sono stati migliorati con le versioni successive (come il problema della dissipazione del calore che è stato risolto migliorando il dissipatore e creando un guscio di alluminio che fa da dissipatore anch' esso).
Ce poi da dire che di solito non si usa un portatile per fare dei rendering...
Io sinceramente sul nuovo MAC devo ancora trovare dei difetti, è velocissimo ad accendersi, appena l' ho comprato l'ho configurato in 15 min, non mi è mai crashato (e neanche i due precedenti) e con Time Capsule in 5 minuti mi ha trasferito dal backup tutti i documenti e le impostazioni che volevo venissero trasferite.
Il problema di parallel desktop è strano, a nessuno degli user che conosco è mai successo, certo devi considerare che vai a minare la stabilità dell' architettura visto che non è una macchina nata per far girare altri SO.
 
Che abbia dei difetti è un conto, che sia perfetto è un altro!
Semplicemente come tutti aveva alcuni difetti che sono stati migliorati con le versioni successive (come il problema della dissipazione del calore che è stato risolto migliorando il dissipatore e creando un guscio di alluminio che fa da dissipatore anch' esso).
Ce poi da dire che di solito non si usa un portatile per fare dei rendering...
Io sinceramente sul nuovo MAC devo ancora trovare dei difetti, è velocissimo ad accendersi, appena l' ho comprato l'ho configurato in 15 min, non mi è mai crashato (e neanche i due precedenti) e con Time Capsule in 5 minuti mi ha trasferito dal backup tutti i documenti e le impostazioni che volevo venissero trasferite.
Il problema di parallel desktop è strano, a nessuno degli user che conosco è mai successo, certo devi considerare che vai a minare la stabilità dell' architettura visto che non è una macchina nata per far girare altri SO.
Scusa ma questa ultima parte mi pare molto strana dato che l'hw dei mac ormai è lo stesso dei pc
 
Le schede madri sono le stesse, solo che invece del normale bios hanno l'EFI, ma nb, sb, ram, schede video, HD è tutto perfettamente uguale ai pc
 
Io sono di pareri molto discordanti invece.
Ho un MAcbook Pro da 15" (prima un 13" e prima ancora un mac-mini).
Sul fatto che costino non vi è dubbio ma ricordatevi che sono PC fatti per essere sfruttati e non per guardare la mail e scrivere qualche documento.
E poi considera che nel costo è compresa pure la licenza del SO mentre in un pc devi comprartela.
Venivo pure io da windows, già con il tiger mi è parso facile e intuitivo, con Snow Leopard ancora meglio.
Il problema del copia incolla lo si risolve MOLTO facilmente: CMD+C per copiare, CMD+V per incollare e senno basta che selezioni e trascini... più facile di così!
Le batterie non scaldano più, avevo pure io questo problema sul Mac da 13", il problema lo hanno risolto e anche egregiamente. Facendo dei rendering (che sono per il MAC la cosa notoriamente più rognosa) prima dovevo alzarlo dal tavolo perchè passasse aria sotto, ora lo lascio li dov'è e non scalda neanche tanto.
Anche il problema delle ventole è stato risolto con un regolatore e non si sentono neanche più.
Io a conti fatti i progressi li ho visti e devo dire che gli ultimi portatili sono ben fatti.

perchè i notebook da 1000€ a salire per cosa li usi? per il solitario :asd:

in tutti i pc venduti dai normali distributori c'è la licenza win compresa nel prezzo( che paghi come quella di snow leopard) e ora è colpa dei costruttori se invece di darti il dvd, ti inseriscono la partizione di ripristio nell' hdd di cui ti devi fare tu una copia...ma avendo acquistato la licenza ( ovvero il serile) basta fare rishciesta e te lo danno

per capire come fare il copia incolal veloce( mi riferivo a quello appunto) ci ho messo 15min dovuta a ricerca in vari forum e supproto mac...ed è una inutile complicazione...cazzhio metti taasto ctrl...e cosa fai? per sembrare divverente devi usare cmd+c invece del canonico ctrl+c? ma vattellapesca...

il problema delle ventole non è stato risolto...dato che il mac 13 scalda come un forno se gioco o faccio render o faccio conversioni video...anke se la cpu sale a 80° la ventola rimane a 2000rpm...e scalda tutto il case che viene usato come dissipatore...ed è inutile alzarlo dato che l'aria non viene presa dal bvasso come nei normali pc...ma dalla feritoria che si trova nella cerniera dello schermo...

basta girasi un pò di forum...per vedere che l'ultima serie dei 13 presenta questo problema...risolvibile in parte usando un programmino terze parti...il calore cmq della cpu rimane elevato confrontato ad altri notebook da me usati

ps l'hw mac è uguale a quello degli altri produttori....la sola cosa che cambia come detto da andy è appunto l'uso dell'efi al posto del bios...i lresto è uguale...

sn leopard è talmente perfetto che dopo due mesi mi si è impallato con parallel desktop..e ho dovuto piallarlo...

tutta la "robaccia" che viene installata sul mac io non la sto usando...

ps ma c'è un modo per far funzionare l'anteprima immagini di mac os come quella di win? o devo per forza importare le foto su iphoto? meno male che il mac è più facile e intuitivo :asd:

pps non è una macchina nata per far girare altri so? scherzi vero? e bootcamp chi lo ha fatto? paperino? è tutto un problema sw...non hw...l'hw è quello dei comuni pc
 
Bello l'intervento specie l'ultimo :asd:
A davvero per visualizzare delle foto bisogna usare un altro programma e non c'è un visualizzatore foto come winzoz ? Che schifo....:nunu:

Mi sa che mi converebbe provarlo una qualche settimana prima di acquistarlo :doh: però cosa abbastanza difficile.

Io sarei interessato ad acquistare il 17 comunque, ha problemi anche questo?

Qualcuno potrebbe riassumere in breve quali sono i pro e contro di un mac?
Soprattutto mi piacerebbe sapere cosa mi devo aspettare, del tipo sta cosa che non c'è un visualizzatore immagini "istantaneo" come quello di windows mi lascia perplesso già in partenza che mac os o come diavolo si chiama sia superiore a win :boh:
 
I computer da mille euro non hanno certo la resa che hanno i mac in programmi di grafica/audio (test fatto montando dei panorami con photomerge cs4 e con 4 traccie audio su amadeus) quindi sì... li usi solo per giocare o per altre applicazioni a me sconosciute se sono così performanti (o almeno questa è l' idea che mi sono fatto visto che a qui all' uni usano tutti dei mac).
In 15 minuti (cercando bene) trovavi tutta la tabella dei tasti veloci e ti avanzava pure il tempo per andare sul pannello di controllo e cercarli sulla parte riguardante la tastiera...
Il problema delle ventole sui MAC BookPro è stato risolto (sto scrivendo da uno di quelli...) su quello da 13" con guscio in plastica non so!
Che leopard si pianti con Parallel desktop, ripeto, è la prima volta che lo sento (forse perchè non scrivo molto in internet e quindi non seguo i forum dedicati).
Per quanto riguarda la suite ILife a parte alcuni programmi il resto la uso tutta, ma questo dipende se usi la macchina solo per lavoro o anche per casa.
Per le immagini ti rimando ai tuoi famosi 15 min... CMD+A e poi clicchi sopra a una delle foto o dei documenti che devi aprire; e giusto perchè era venuto fuori per chiudere un programma o clicchi sul nome del programma nella barra in alto e poi scendi fono a trovare ESCI oppure CMD+Q.:ok:
 
Bello l'intervento specie l'ultimo :asd:
A davvero per visualizzare delle foto bisogna usare un altro programma e non c'è un visualizzatore foto come winzoz ? Che schifo....:nunu:

Mi sa che mi converebbe provarlo una qualche settimana prima di acquistarlo :doh: però cosa abbastanza difficile.

Io sarei interessato ad acquistare il 17 comunque, ha problemi anche questo?

Qualcuno potrebbe riassumere in breve quali sono i pro e contro di un mac?
Soprattutto mi piacerebbe sapere cosa mi devo aspettare, del tipo sta cosa che non c'è un visualizzatore immagini "istantaneo" come quello di windows mi lascia perplesso già in partenza che mac os o come diavolo si chiama sia superiore a win :boh:
Ciao, c'è eccome l'anteprima, senza usare iPhoto, non è così difficile: si preme la barra spaziatrice doppio click su un file immagine, o su un elenco di file immagine selezionati.
La funzione di anteprima per la precisione visualizza anche PDF e tutti i file excel. Indovinate come si chiama l'applicazione di MacOS che fa le anteprime? :) "Anteprima".
 
Gurzo, io so dei problemi del Macbook Air, il 13 mi sembrava molto più fresco, anche perché ha una maggiore quantità di alluminio per dissipare. Certo, poi bastano 10 minuti di youtube e, grazie alle prestazioni infami del nefasto player flash per MacOS, si va a 80 gradi.
Cmq io ho un Air seconda generazione 1.87 GHz che va bene per usi generici senza usare il programma di terze parti di raffreddamento. Quando lavoro da casa, lo tengo sulle gambe senza problemi, ma evito youtube :)
In ufficio, dove apro più spesso programmi pesanti, tengo sempre il Macbook su un cooling pad.
Cmq essendo gli stessi componenti degli altri portatili, non scaldono né più né meno, solo che con il corpo in alluminio che ti propaga il calore ovunque la sensazine è accentuata.
 
Bello l'intervento specie l'ultimo :asd:
A davvero per visualizzare delle foto bisogna usare un altro programma e non c'è un visualizzatore foto come winzoz ? Che schifo....:nunu:

il programma c'è...ma funziona alla pene di seguggio...

I computer da mille euro non hanno certo la resa che hanno i mac in programmi di grafica/audio (test fatto montando dei panorami con photomerge cs4 e con 4 traccie audio su amadeus) quindi sì... li usi solo per giocare o per altre applicazioni a me sconosciute se sono così performanti (o almeno questa è l' idea che mi sono fatto visto che a qui all' uni usano tutti dei mac).
In 15 minuti (cercando bene) trovavi tutta la tabella dei tasti veloci e ti avanzava pure il tempo per andare sul pannello di controllo e cercarli sulla parte riguardante la tastiera...
Il problema delle ventole sui MAC BookPro è stato risolto (sto scrivendo da uno di quelli...) su quello da 13" con guscio in plastica non so!
Che leopard si pianti con Parallel desktop, ripeto, è la prima volta che lo sento (forse perchè non scrivo molto in internet e quindi non seguo i forum dedicati).
Per quanto riguarda la suite ILife a parte alcuni programmi il resto la uso tutta, ma questo dipende se usi la macchina solo per lavoro o anche per casa.
Per le immagini ti rimando ai tuoi famosi 15 min... CMD+A e poi clicchi sopra a una delle foto o dei documenti che devi aprire; e giusto perchè era venuto fuori per chiudere un programma o clicchi sul nome del programma nella barra in alto e poi scendi fono a trovare ESCI oppure CMD+Q.:ok:


ma li leggi i messaggi? appunto devi andarti a spulciare in rete per trovare un comando inutile...avrei capito se avesso eliminato il tasto ctrl...ma dai...

non so che portatili da 1000 e passa € hai usato...ma mi sa che non li hai usati proprio...hia provoto ad usare un lenovo thinkpad con sk grafica firegl o nvidia quadro e fare renderizxzazioni 3d? o usare programmi come proe?

il problemi di surriscaldamento ci sono nel 13" in alluminio( ultima generazione quello che ho io, e di cui si lamentano tutti), basta farsi un giro in rete...e per cui non sono stati risolti

ps per cui per aprire una foto e le altre devo anke usare il seleziona tutte? azz meno male che il mac os semplificava la vita rispetto a win... :asd:

pps per chiudere i programmi so come si fa...ed anke qui è na boiata come è implementatato...cavolo metti la x...se poi non chiude il programma ma lo iconizza?

Gurzo, io so dei problemi del Macbook Air, il 13 mi sembrava molto più fresco, anche perché ha una maggiore quantità di alluminio per dissipare. Certo, poi bastano 10 minuti di youtube e, grazie alle prestazioni infami del nefasto player flash per MacOS, si va a 80 gradi.
Cmq io ho un Air seconda generazione 1.87 GHz che va bene per usi generici senza usare il programma di terze parti di raffreddamento. Quando lavoro da casa, lo tengo sulle gambe senza problemi, ma evito youtube :)
In ufficio, dove apro più spesso programmi pesanti, tengo sempre il Macbook su un cooling pad.
Cmq essendo gli stessi componenti degli altri portatili, non scaldono né più né meno, solo che con il corpo in alluminio che ti propaga il calore ovunque la sensazine è accentuata.

si il 13" presenta questo problema...ovvero settaggio ventole errato...di default sono a 2000rpm...e da li non si schiodano...la cpu puoi anke farla arrivare a 90-100°..ma le ventole non si muovono...e tutto il corpo in alluminio comincia a scaldare parecchio...sopratutto la parte sinistra superiore..proprio dove ci sono cpu e gpu( che condividono lo stesso dissipatore e ventola) ho risolto in parte con control fan...ma 75° per una cpu mobile mi sembrano ancora tanti...su altri portatili non ho mai visto certe temperature..forse solo in periodi estivi
 
ma li leggi i messaggi? appunto devi andarti a spulciare in rete per trovare un comando inutile...avrei capito se avesso eliminato il tasto ctrl...ma dai...

I messaggi li leggo e appunto per quello 15 min mi sembrano di molto eccessivi... ah! senza usare internet basta dare un' occhiata alla barra in alto dopo che hai selezionato ciò che devi copiare/incollare e a fianco di tutte le operazioni ce la combinazione per farlo più velocemente.

ps per cui per aprire una foto e le altre devo anke usare il seleziona tutte? azz meno male che il mac os semplificava la vita rispetto a win... :asd:

Perchè l' anteprima di windows te ne apre una parte? Io conoscevo quel modo per fare le cose con rapidità e l' ho spegato... Roberto ne ha spiegato uno di ancora più veloce...

pps per chiudere i programmi so come si fa...ed anke qui è na boiata come è implementatato...cavolo metti la x...se poi non chiude il programma ma lo iconizza?

Non metto in dubbio le tue capacità solo siamo in un forum dove oltre a discutere ce gente che legge ed impara cose nuove e visto che un utente precedentemente aveva posto la domanda ho risposto.
La X ce perchè per alcuni programmi va utilizzata quella e non la scorciatoia CMD+Q.

Infine se sei cosi scontento dell' architettura MAC scrivi i tuoi pareri ma sii oggettivo visto che Mario credo abbia aperto questo post che avere un quadro chiaro.
Io per l' utilizzo che ne faccio (grafica/fotografia) ne sono più che contento e, ripeto, di difetti per ora non è ho trovati.
 
80 gradi con solo Youtube attivo? Sta roba non è da Apple:rolleyes:. E pensare che mi preoccupo quando il mio Dell D400 raggiunge i 60 gradi (con ventola a 2700giri) sempre con Youtube.:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top