Voltaggio del C2D E6600

Pubblicità
cmq per vedere il voltaggio de default della cpu basta scaricare core temp e vedere il cpu VID;)
 
DANY 76 ha detto:
ma basta leggere sulla scatola di intel.

Per l'appunto, li' c'e' scritto 1.35V; la discussione e' nata proprio perche' mi sembravano un po' troppi, dato che con poco piu' si arriva a 3,8GHz
 
Ma lui ha un procio super culato, è unico, di solito ci vogliono almeno 1,5V per tenerlo stabile a quella frequenza ad aria
 
Ah, questo non lo sapevo. Comunque, penso che col voltaggio raccomandato si possa andare lo stesso molto su in frequenza, e la conclusione che mi pare logica e' che a default si possa stare anche sotto gli 1.35V, con vantaggi in temperatura e longevita' del processore
 
Cmq su tutte le scatole c' scritto 1,35V, nke sulla mia, ma il mio VID è 1,32500, quindi scarica core temp e vedi il VID, nn ti costa nulla, pesa pochi kb;)
 
Tatia ha detto:
Cmq su tutte le scatole c' scritto 1,35V, nke sulla mia, ma il mio VID è 1,32500, quindi scarica core temp e vedi il VID, nn ti costa nulla, pesa pochi kb;)

OK, lo faro'. Visto che ci siamo, cos'e' di preciso il VID? :boh: :doh:
 
il cpu vid è il vcore di default impostato da intel per il prociio,letteralmente nn so cos'è.....
 
Tatia ha detto:
cmq per vedere il voltaggio de default della cpu basta scaricare core temp e vedere il cpu VID;)
Ho sentito che la versione 0.95 ha dei bug... è vero?
Meglio la 0.94?

Volevo anche chiedere, meglio TAT o CoreTemp?
 
gio_gio ha detto:
Ho sentito che la versione 0.95 ha dei bug... è vero?
Meglio la 0.94?

Volevo anche chiedere, meglio TAT o CoreTemp?

A me TAT non funziona, avevo anche aperto un thread per vedere se qualcuno sapeva perche' ma nessuno mi ha risposto... :(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top