RISOLTO Virtualizzazione, cpu e ram

  • Autore discussione Autore discussione gpc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ok, però siamo su kernel non ufficiali per AMD
corretto?
ma nemmeno su intel c'è un kernel ufficiale, hai maggiore compatibilità con le componenti, ma non è detto che funzioni tutto, stessa cosa con i rayzen

3q5394l6s2691.png
 
con vmware riesci, con virtualbox sognatelo... non ce la fa proprio
 
ok, funzionato tutto senza problemi e senza dover fare accrocchi particolari?
stessa procedura che bisognerebbe fare per Intel?
 
bene
qui arriviamo proprio a quello che mi interessava

un kernel per Intel come fa a "funzionare" su AMD?
 
ok, funzionato tutto senza problemi e senza dover fare accrocchi particolari?
stessa procedura che bisognerebbe fare per Intel?
non funziona tutto senza problemi, anche il solo installare una distro di linux più smanettona come ARCH linux che nasce per sistemi del genere, immagina un sistema operativo nato su un tipo di hardware specifico, che sia intel o AMD, se non hai voglia di sbatterci la testa, non faranno mai al caso tuo
quello che per @Skills07 può essere semplice con i suoi anni di esperienza, non sarà necessariamente facile anche per te se ti mancano parte delle sue conoscenze
un kernel per Intel come fa a "funzionare" su AMD?
cpu AMD e intel sono processori su architettura x86, non ci sono versioni di windows specifiche per AMD o per intel, ci sono kernel che possono sfruttare migliorie di una determinata tecnologia (vedi intel con i P-core ed E-core), ma se scrivi una linea di codice su un sistema intel, un sistema AMD leggerà le stesse cose
 
Considera che una cosa che mi ha fatto sbattere tantissimo è far funzionare icloud su una vm... li ci picchi la testa e tanto
 
cpu AMD e intel sono processori su architettura x86, non ci sono versioni di windows specifiche per AMD o per intel, ci sono kernel che possono sfruttare migliorie di una determinata tecnologia (vedi intel con i P-core ed E-core), ma se scrivi una linea di codice su un sistema intel, un sistema AMD leggerà le stesse cose
Ni, c'è stata molta polemica quando Linux ha abbandonato le cpu i486 e l loro controparti AMD sulle quali i kernel nuovi di fatto non si avviano più, così come è possibile cucire meglio Linux su una CPU amd piuttosto che su una specifica Intel, ma è roba che ti fai tu in locale sulla tua macchina perdendo molto più tempo di quanto le ottimizzazioni che fai possono fartene guadagnare .
 
Ni, c'è stata molta polemica quando Linux ha abbandonato le cpu i486 e l loro controparti AMD sulle quali i kernel nuovi di fatto non si avviano più, così come è possibile cucire meglio Linux su una CPU amd piuttosto che su una specifica Intel, ma è roba che ti fai tu in locale sulla tua macchina perdendo molto più tempo di quanto le ottimizzazioni che fai possono fartene guadagnare .
se sai dove mettere mani puoi compilarti un kernel con tutti i miglioramenti che vuoi, ovvio è una cosa che fai per te e non in aziende da 30 pc diversi fra loro, ma l'utente sta cercando un sistema che gli permetta di mettere su un hackintosh su una VM e avere tutto funzionante
 
la domanda non era proprio questa

in passato ho fatto andare su Virtualbox la retail OSX senza problemi (su Intel)

allo stato attuale utilizzo tantissime distro Linux su Vmware
ad esempio su una VM se si utilizza una rolling (con semi-rolling sono più rari i guai) basta fare uno snapshot prima di aggiornare a passano i timori
sovente utilizzo net-install per personalizzare al massimo

su un sistema "vero" è più complesso
una rolling se si pianta sono guai, soprattutto su un sistema che gestisce dati o script in continua elaborazione dati

la domanda era fondamentalmente questa
non mi sognerei mai di andare a installare un SO Apple su un Ryzen affiantato a W11 e Linux
mi sembra esagerato

ad esempio su Intel se si prende una scheda madre e gpu speficiche si installa OSX con pochissimi problemi
su AMD è più problematico. Perchè?

perchè è scritto per Intel ( e ARM)?
 
su un sistema "vero" è più complesso
una rolling se si pianta sono guai, soprattutto su un sistema che gestisce dati o script in continua elaborazione dati
questa è una cosa che è vera solo nella realtà in cui la gente è convinta che vecchio=stabile . la mia Arch la ho installata 15 anni fa su un atholon 64, disco IDE come OS a 32bit, ora gira su un i7 con uefi con boot su NVME ed è a 64 bit .
ad esempio su Intel se si prende una scheda madre e gpu speficiche si installa OSX con pochissimi problemi
su AMD è più problematico. Perchè?

Perchè un PC non è fatto solo di CPU , c'è un controller d'archiviazione , acpi e tante altre cosette che potrebbero avere, nella migliore delle ipotesi, un comportamento imprevedibile in mancanza di supporto da parte dell'os .

io avevo una mainboard Intel molto hackintosh friendly , ci stalli OSX vanilla e parte avendo il 90% di parti in comune con un macpro del 2013, ma non t'azzardare a usare il controller USB3 asmedia: l'OS intero si pianta a causa di un comportamento imprevisto del risparmio energetico
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top