era questo il discorsoPerchè un PC non è fatto solo di CPU , c'è un controller d'archiviazione , acpi e tante altre cosette che potrebbero avere, nella migliore delle ipotesi, un comportamento imprevedibile in mancanza di supporto da parte dell'os .
quindi alla fine anche su Ryzen OSX funziona, perchè su VM ci sono meno problemi di compatibilità
Al contrario, per Intel ci sono vere e proprie configurazioni consigliate per tale scopo (alla fine è sufficiente utilizzare cautela per mb e gpu e dovrebbe andare tutto liscio)
La VM si costruisce ad hoc per farla andare (detto in maniera tremenda)
sulla prima parte intendevo dire che secondo me su una VM il ripristino è più rapido rispetto ad un sistema "vero" (almeno in alcuni contesti)
poi ci sono mln di variabili in ballo
secondo me il miglior modo di far funzionare bene un sistema è di aggiornarlo continuamente e poi tenerlo lontano da minacce evitabili
(ad esempio anche negli aggiornamenti vado con cautela. Ad esempio per passare a Lubuntu 22.04 attendo la point release di agosto)
in ogni caso, quello che mi interessava era questo
Sviluppando cross-platform con Xamarin e Flutter (ci sono tante altre cosette interessanti come Kivy, però bisogna considerare ciò che si deve creare) è importante testare anche su IOS oltre che Android
Per il secondo ci sono strumenti dove si tira dentro l' apk creato e si testa senza problemi
Virtualizzando Ventura si può testare un app per IOS? se possibile anche lasciando stare Xcode