RISOLTO Versione Linux per un Asus A55v

Pubblicità

MrAnderson

Nuovo Utente
Messaggi
62
Reazioni
7
Punteggio
33
Salve,

ho da poco cambiato il portatile ma vorrei comunque ''riabilitare'' quello vecchio anziché mandarlo direttamente in pensione in uno scaffale. Lo potrei utilizzare per sfruttare i 500gb di memoria, vedere video, film e magari da portare in viaggio per quelle 4 cavolate da fare online o giocare con Stadia.

Il pc ha 6gb di ram, Intel core i7 e una Nvidia GT 630M da 2gb.

Mi sono letto qualche articolo su Linux ma sono più che un principiante. La cosa che mi interessava è rendere più veloce il pc che al momento con Windows fa davvero fatica. Lo avevo utilizzato l'anno scorso con programmi pesantucci come Autocad, Photoshop e Cinema 4D e per un po' aveva retto poi ho dovuto resettarlo e l'ho utilizzato senza grossi programmi ma anche li, dopo pochi mesi riniziava a bloccarsi continuamente e andare lentissimo. So che Linux non farà miracoli però se mi permette di usarlo al bisogno senza che si impalli di continuo, ne sarei molto felice.
In linea di massima leggevo in altri post che si parlava di Ubuntu e altri derivati ma era riferito a pc un poco meno accessoriati.

Consigli sulla versione da usare? E prima ancora, consigliate di passare a Linux anche a chi non è esperto?

Grazie!
 
Salve,

ho da poco cambiato il portatile ma vorrei comunque ''riabilitare'' quello vecchio anziché mandarlo direttamente in pensione in uno scaffale. Lo potrei utilizzare per sfruttare i 500gb di memoria, vedere video, film e magari da portare in viaggio per quelle 4 cavolate da fare online o giocare con Stadia.

Il pc ha 6gb di ram, Intel core i7 e una Nvidia GT 630M da 2gb.

Mi sono letto qualche articolo su Linux ma sono più che un principiante. La cosa che mi interessava è rendere più veloce il pc che al momento con Windows fa davvero fatica. Lo avevo utilizzato l'anno scorso con programmi pesantucci come Autocad, Photoshop e Cinema 4D e per un po' aveva retto poi ho dovuto resettarlo e l'ho utilizzato senza grossi programmi ma anche li, dopo pochi mesi riniziava a bloccarsi continuamente e andare lentissimo. So che Linux non farà miracoli però se mi permette di usarlo al bisogno senza che si impalli di continuo, ne sarei molto felice.
In linea di massima leggevo in altri post che si parlava di Ubuntu e altri derivati ma era riferito a pc un poco meno accessoriati.

Consigli sulla versione da usare? E prima ancora, consigliate di passare a Linux anche a chi non è esperto?

Grazie!
Con quel PC puoi tranquillamente installare Ubuntu, certo con un SSD anche da 120GB sarebbe perfetto. Usare Ubuntu a volte è più semplice di Windows, ovviamente l'OS funziona in modo diverso da Windows.
Ti linko una DEMO di come installare Ubuntu e di quanto è semplice installare software e usarlo:

Demo su come installare Ubuntu

Come è semplice configurare Ubuntu post installazione
 
Salve,

ho da poco cambiato il portatile ma vorrei comunque ''riabilitare'' quello vecchio anziché mandarlo direttamente in pensione in uno scaffale. Lo potrei utilizzare per sfruttare i 500gb di memoria, vedere video, film e magari da portare in viaggio per quelle 4 cavolate da fare online o giocare con Stadia.

Il pc ha 6gb di ram, Intel core i7 e una Nvidia GT 630M da 2gb.

Mi sono letto qualche articolo su Linux ma sono più che un principiante. La cosa che mi interessava è rendere più veloce il pc che al momento con Windows fa davvero fatica. Lo avevo utilizzato l'anno scorso con programmi pesantucci come Autocad, Photoshop e Cinema 4D e per un po' aveva retto poi ho dovuto resettarlo e l'ho utilizzato senza grossi programmi ma anche li, dopo pochi mesi riniziava a bloccarsi continuamente e andare lentissimo. So che Linux non farà miracoli però se mi permette di usarlo al bisogno senza che si impalli di continuo, ne sarei molto felice.
In linea di massima leggevo in altri post che si parlava di Ubuntu e altri derivati ma era riferito a pc un poco meno accessoriati.

Consigli sulla versione da usare? E prima ancora, consigliate di passare a Linux anche a chi non è esperto?

Grazie!
Puoi mettere un ssd per velocizzare la vm. Questo costa 36€. Per quanto riguarda distro di linux leggere lo sono un po' tutte. Credo che usando l'ssd i pc si riprenderà. Comunque te ne elenco un paio Ubuntu(Xfce e LXDE), Elementary os, puppy linux.
 
Puoi mettere un ssd per velocizzare la vm. Questo costa 36€. Per quanto riguarda distro di linux leggere lo sono un po' tutte. Credo che usando l'ssd i pc si riprenderà. Comunque te ne elenco un paio Ubuntu(Xfce e LXDE), Elementary os, puppy linux.
Grazie mille, credo che opterò per l'ssd al posto dell'HDD attuale che poi inserirò al posto del lettore DVD. Ho visto che sul forum ci sono diversi post riguardanti l'installazione e ci darò un'occhiata, almeno mantengo uno spazio adeguato e ho anche un ssd.

Quindi alla fine sia con Ubuntu tradizionale sia con Xubuntu o Lubuntu, mi cambierà poco mi pare di capire. Vanno tutte bene.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Con quel PC puoi tranquillamente installare Ubuntu, certo con un SSD anche da 120GB sarebbe perfetto. Usare Ubuntu a volte è più semplice di Windows, ovviamente l'OS funziona in modo diverso da Windows.
Ti linko una DEMO di come installare Ubuntu e di quanto è semplice installare software e usarlo:

Demo su come installare Ubuntu

Come è semplice configurare Ubuntu post installazione
Ti ringrazio Emanuele!
 
Grazie mille, credo che opterò per l'ssd al posto dell'HDD attuale che poi inserirò al posto del lettore DVD. Ho visto che sul forum ci sono diversi post riguardanti l'installazione e ci darò un'occhiata, almeno mantengo uno spazio adeguato e ho anche un ssd.

Quindi alla fine sia con Ubuntu tradizionale sia con Xubuntu o Lubuntu, mi cambierà poco mi pare di capire. Vanno tutte bene.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ti ringrazio Emanuele!
Si vanno tutte molto bene tuttavia, non ho consigliato ubuntu in versione integrale, ma Lubuntu(LXDE) e Xubuntu(XFCE). In quanto hanno un ambiente grafico più leggero
 
Per una questione di comodità e semplicità di installazione e utilizzo ti consiglio anch'io Ubuntu. Sinceramente non è indispensabile cambiare hdd con SSD e anche se la versione normale con Gnome dovesse avere un ambiente grafico un po' più pesante, funziona benissimo lo stesso ma almeno ti offre un'esperienza d'uso un po' originale (anziché l'ormai stancante "pulsante start" del 1995, e che non è per niente male!

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
 
Grazie mille, credo che opterò per l'ssd al posto dell'HDD attuale che poi inserirò al posto del lettore DVD. Ho visto che sul forum ci sono diversi post riguardanti l'installazione e ci darò un'occhiata, almeno mantengo uno spazio adeguato e ho anche un ssd.

Quindi alla fine sia con Ubuntu tradizionale sia con Xubuntu o Lubuntu, mi cambierà poco mi pare di capire. Vanno tutte bene.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ti ringrazio Emanuele!
Xubuntu o Lubuntu sono una versione minimale e l'esperienza d'uso non è la stesa di Ubuntu o Kubuntu che hanno un desktop e software completo. Il tuo hardware va benissimo per qualsiasi versione di Ubuntu, mal che vada se non ti trovi con Ubuntu, c'è Kubuntu che per UX è simile a Windows.
 
Anche ubuntu mate non è male..poi con un i7 e 12 gb di ram andrà benissimo, te lo dico perché ho installato qualche giorno fa ubuntu mate 30.04 su un pc a 64 bit. Più vecchio del tuo..ed è praticamente rinato (con solo 4gb di ram) figurati con il tuo i7 ed il triplo della ram.
 
Anche ubuntu mate non è male..poi con un i7 e 12 gb di ram andrà benissimo, te lo dico perché ho installato qualche giorno fa ubuntu mate 30.04 su un pc a 64 bit. Più vecchio del tuo..ed è praticamente rinato (con solo 4gb di ram) figurati con il tuo i7 ed il triplo della ram.

Io leggo che ha 6gb di ram
 
Anche ubuntu mate non è male..poi con un i7 e 12 gb di ram andrà benissimo, te lo dico perché ho installato qualche giorno fa ubuntu mate 30.04 su un pc a 64 bit. Più vecchio del tuo..ed è praticamente rinato (con solo 4gb di ram) figurati con il tuo i7 ed il triplo della ram.
30.04? mi son perso una lts?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top