Ciao a tutti. Volevo sapere se qualcuno di voi ha fatto esperimenti nel pilotare la velocità di rotazione delle ventole via PWM e con quali risultati.
Il metodo di una modulazione della larghezza d'impulso (Pulse Width Modulation) offre alcuni vantaggi rispetto all'uso di un pot. (a scapito di un aumento di complessità e forse di costo) e per i "puristi" dell'elettronica è sicuramente una soluzione + elegante di quella dell'utilizzo bruto di un pot.
Io mi sono basato su queste letture:
Microchip Application notes AN38- Implementing Tmperature-Based Variable Fan Speed Control in NLX Power Supplies
Philips datasheet P82CF201- Low power, low price dual fan manager
Ciao!
Il metodo di una modulazione della larghezza d'impulso (Pulse Width Modulation) offre alcuni vantaggi rispetto all'uso di un pot. (a scapito di un aumento di complessità e forse di costo) e per i "puristi" dell'elettronica è sicuramente una soluzione + elegante di quella dell'utilizzo bruto di un pot.
Io mi sono basato su queste letture:
Microchip Application notes AN38- Implementing Tmperature-Based Variable Fan Speed Control in NLX Power Supplies
Philips datasheet P82CF201- Low power, low price dual fan manager
Ciao!