Velocità HDD: quanto è importante?

Pubblicità

sharketor

Utente Attivo
Messaggi
61
Reazioni
1
Punteggio
26
Ci sono sensibili differenze di prestazioni tra un 5400 e un 7200 rpm?

Devo comprare un nuovo notebook, devo scegliere tra un 15" con hdd da 5200 e un 17" con hdd da 7200, differenza 100 euro.

Se la differenza di prestazioni non è importante, preferisco risparmiare quei 100 euro, a parità di altri componenti.
 
> Devo comprare un nuovo notebook, devo scegliere tra un 15" con hdd da 5200 e un 17" con hdd da 7200, differenza 100 euro. Se la differenza di prestazioni non è importante, preferisco risparmiare quei 100 euro, a parità di altri componenti.
———————————————————————————————————
Non è solo questione di soldi ma di consumi.
Considera che il transfer rate tipico di un HD 2.5" SATA2 5400 RPM è circa 60 MB/s mentre il transfer rate tipico di un HD 3.5" SATA2 7200 RPM è circa 90 MB/s, quindi se copi tanti file puoi avere un vantaggio di risparmio di tempo con un HD da 7200 RPM.
Considera che con un HD 2.5" 5400 RPM con 60 MB/s di trasferimetno dati non hai problemi a riprodurre video anche in HD o altro.
Tieni comunque conto che un HD da 7200 RPM in un portatile consumi un sacco di energia in più a fronte di prestazioni maggiori, sì, ma la batteria ti durerà (molto) meno: bisogna vedere se ne hai VERAMENTE bisogno; inoltre, un HD da 7200 RPM in un notebook ti scalda veramente di più, e un HD 5400 RPM in un notebook scalda parecchio già per i fatti suoi, se ce ne metti uno da 7200 RPM, ecco una stufetta.
Morale: a meno di esigenze veramente particolari riguardo alla velocità di trasferimento file, in un notebook/netbook mettici sempre un HD da 5400 RPM.
 
Grazie base ;)

Non ho particolari esigenze di traferimento file, il mio dubbio riguardava piuttosto le prestazioni generali del notebook, nel caso per esempio di elaborazioni di file complessi (devo lavorare con software cad 3d).

Ma già solo per la questione del riscaldamento, vado sul 5400 :D.
 
Ci sono sensibili differenze di prestazioni tra un 5400 e un 7200 rpm?

Devo comprare un nuovo notebook, devo scegliere tra un 15" con hdd da 5200 e un 17" con hdd da 7200, differenza 100 euro.

Se la differenza di prestazioni non è importante, preferisco risparmiare quei 100 euro, a parità di altri componenti.

Se cerchi prestazioni prendi un SSD
 
> ...nel caso per esempio di elaborazioni di file complessi (devo lavorare con software cad 3d)
——————————————————————————————
Appunto!!! :D Quando elabori file complessi, cad, autocad e balle varie, la <velocità> (con cui scrivi di dati sull' HD) dipende dal processore che fa i calcoli, NON dalla velocità dell' HD che <riceve> i suddetti dati :)
La velocità di traferimento dati di un HD gioca un ruolo importante quando trasferisci dati all' esterno, ma se nel notebook non hai una porta eSATA a cui collegare un HD esterno ma solo porte USB, ecco che (per trasferire dati) è PERFETTAMENTE inutile avere un HD veloce all' interno.
Considera che gli HD in box USB sono MOLTO lenti (HD 2.5" 1 TB 5200 RPM in box USB 2.0 - collegato a netbook transfer rate 24.3 MB/s --- HD 2.5" 1 TB 5200 RPM in box USB 2.0 - collegato a desktop transfer rate 30.1 MB/s --- HD 3.5" 750 GB 7200 RPM in box USB 2.0 - collegato a desktop transfer rate 31.7 MB/s) rispetto alla propria velocità di trasferimento dati intrinseca (cioè quando sono sotto SATA2), non mi chiedere perché ma è così (il processore <intralcia> il trasferimento dati visto che nei collegamenti USB il processore gioca un certo ruolo?).
Pertanto: avere un HD "veloce" in un notebook non ha un' utilità pratica se il tuo lavoro principale è quello di trasferire dati all' esterno avendo solo collegamenti USB... ...a meno che tu non ti diverta a copiare file da una parte all' altra dell' HD :asd:
 
Sul consumo di corrente mi dispiace ma oramai al giorno d'oggi la differenza di consumo tra un hard disk da 2.5" a 7200 rpm e uno a 5200 rpm e' minimale (al massimo 0.5 W in full load) se paragonata al passato (parlo delle vecchie generazioni di dischi come il 7k100) basta vedere le tabelle comparative. Per esperienza personale posso dirti che un hard disk a 7200 rpm in un notebook gli "ridona" letteralmente la vita: il s.o. e le applicazioni partono piu' velocemente, c'e' un tempo di accesso ai dati sensibilmente minore, le scansioni e/o eventuali installazioni e copia dei files avvengono con minor tempo... Poi se volete dare un occhio ai consumi potete comunque personalizzare la modalita' power saver di windows in modo che il disco consumi meno. Anch'io avevo lo stesso dubbio ma mi sono convinto (vedendo altri notebook con dischi piu' lenti) di aver fatto la scelta giusta. Tu pero' devi anche considerare le dimensioni dello schermo... sono quelle a rendere il nb piu' avido di corrente... se cerchi portatilita' vai col 15"; se cerchi un desktop replacement o comunque un notebook prestante, vai sul 17". Ciao!
 
Ci sono sensibili differenze di prestazioni tra un 5400 e un 7200 rpm?

Devo comprare un nuovo notebook, devo scegliere tra un 15" con hdd da 5200 e un 17" con hdd da 7200, differenza 100 euro.

Se la differenza di prestazioni non è importante, preferisco risparmiare quei 100 euro, a parità di altri componenti.

Assolutamente si! la differenza si sente!! per quanto riguarda i consumi tra un 7200 e un 5400 non diciamo bazzecole in un portatile il consumo dell'hard disk è l'ultima cosa! La poca durata della batteria è da imputare a ben altro!
 
Il punto è che devo fare una scelta, o la velocità dell'hdd o l'accoppiata cpu/gpu, non ho trovato il notebook che abbia il 7200 su cpu/gpu che voglio.
 
Il punto è che devo fare una scelta, o la velocità dell'hdd o l'accoppiata cpu/gpu, non ho trovato il notebook che abbia il 7200 su cpu/gpu che voglio.

di questo ne sono consapevole purtroppo... non molti notebook hanno hard disk da 7200. bisogna cercare bene, dipende anche dalla fascia di prezzo
 
Per 730 ho trovato un Sony Vaio serie E con i5-430/5650, 15" e hdd da 5200, mentre per 840 c'è il dell studio con la stessa cpu/gpu, 17" e hdd da 7200 .
Peró il dell ha la garanzia di 1 anno.
Alla fine, se non stiamo parlando di miglioramenti sostanziali, potrei anche sacrificare il 7200.
 
Nic è la stessa cosa che ho pensato anch'io: al limite, successivamente sostituisco il disco, se dovessi necessitare di maggiore velocità ;)
 
Beh, il Dell Studio non e' male... Poi stiamo parlando di Dell... con qualche euro in piu' fai l'estensione e dormi a sogni tranquilli per anni...:sisi: per l'ssd e' una cosa che sto valutando anch'io: ho chiamato la Dell e mi hanno detto che tra 1 mese circa metteranno in commercio gli OCZ Vertex 2 col controller nuovo e che, se voglio, posso fare una "specie di permuta" col mio vecchio hdd... non male direi! ;)

In ogni caso sono soldi investiti bene.
 
Qualche euro in più????
Se non ho visto male, 4 anni di garanzia sono 200 euro in più!!!
Ho deciso di non spendere più di 750 euro per questo notebook, quindi per ora il sony serie E è in pole: mi piace molto esteticamente, ha il tastierino numerico e secondo me è il migliore come rapporto qualità/prezzo.
Oggi mi faccio un giro la MW, vi faccio sapere, anche perchè ci tengo al vostro giudizio :D.

Ps. Quanto tempo ci mette Dell a consegnare un prodotto personalizzato?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top