UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
Trascuri a priori i potenziali disturbi causato da prese/filtri/router/ecc.


Che router usavi per l'ADSL?


Sei da 100/20 di Vodafone :figo:
si ma che non puoi utilizzare PERCHè TI FA VOLARE CON UN AEROPLANO A ELICA.... (limitazioni p2p...)
 
Ciao,
ti posso dare alcune informazioni in merito perché ero in una situazione simile alla tua, cioè sono distante 3Km in linea d'aria dalla centrale ma tenendo conto del percorso dei cavi molto di più perchè con una ADSL di tipo adattativa (Tiscali) arrivavo al massimo a 3Mbit, con una ADSL settata in fast quindi non adattativa (Fastweb) mi limitavano a 2Mbit di portante. L'armadio di strada sta a 1Km in linea d'aria da casa mia (stesso discorso sui cavi visto sopra quindi secondo me sarò tra 1,3 e 1,5 Km dal cabinet).

Ho da poco fatto la Fibra 30/3 (non di Telecom) e il tecnico col suo "attrezzino" si è riuscito a collegare a circa 23Mbit, io con gli speedtest attaccato al router col cavo (no wireless) sto a 21,5Mbit in down e circa 2,5Mbit in up quindi rispetto a prima (gli speedtest con Fastweb erano su 1,7Mbit / 0,4Mbit) mi sembra di essere miracolato :asd:
Per me è stato fondamentale un vicino (villetta a 50mt da casa mia) perché aveva la fibra con Telecom e mi aveva confermato che viaggiava a 20/22 Mbit in down, quindi ho fatto il cambio con più tranquillità...

Ok mi sono convinto, procedo con l'attivazione.
Oggi il 187 mi ha detto che sulla mia linea è attivabile anche la 50bit, loro insistono dicendo che andrò tranquillamente a 30mbit.
Speriamo bene !
E' meglio, ai fini della qualità della linea, disattivare la vecchia linea Infostrada e richiedere una nuova linea a Telecom (perdendo il numero di telefono) o cambiare semplicemente gestore.
Il 187 mi consigliava di disattivare...
 
Buonasera a tutti,

da qualche giorno ho attivato il profilo vdsl 30 mega di telecom, va tutto alla perfezione e sono molto soddisfatto di ciò che ho considerata la mia linea :asd:

tutto sommato sto riscontrando dei problemi per quanto riguarda alcune configurazioni.

In particolare non riesco a far connettere ad internet la mia ps4 se collegata in wifi o con cavo al modem telecom, mentre se collegata wifi ad un access point si. mi spiego:

Primo tentativo da me fatto è stato collegare la ps4 al modem technicolor fornitomi da telecom e verificare la connessione. Subito il primo errore, la PS4 non recepisce in automatico alcun indirizzo ip dal modem. Così decido di impostare manualmente i valori quindi ip statico, maschera di sottorete e gateway ( indirizzo del modem) dns quelli di google. MTU automatico, nessun proxy. Verifico la connessione ma non riesce a collegarsi ad internet.

Allora decido di specificare nel modem l'indirizzo mac della ps4 con relativo indirizzo ip. Anche così nessuna connessione.
Passo all'apertura delle porte nel modem ma anche così nessun risultato positivo.

Allora decido di provare a collegare in wifi la mia ps4 ad un access point configurato qualche giorno prima. Magicamente funziona senza problemi.

Voi direte, giustamente, attaccala in wifi e via. Questa opzione me la lascio come ultima spiaggia, vorrei usufruire al massimo dei vantaggi offerti dalla nuova connessione collegandomi con il cavo.

A questo punto decido di utilizzare il mio vecchio dgn2200v3, usato fino a qualche giorno fa come modem, come router dedicato alla ps4 in modo tale da ottenere lo stesso risultato avuto in precedenza con l'access point wireless solo, stavolta, su cavo.

Procedo alla configurazione del dgn2200v3 e qui partono i capelli!

Ovviamente cerco di utilizzare il procedimento usato per l'access point wireless. Quindi faccio ciò:
  • Mi collego con cavo al dgb2200v3.
  • Reset ai dati di fabbrica così da poter lavorare il più pulito possibile.
  • Sul dgn2200v3 imposto la porta 4 ( contrassegnata anche come WAN oltre che LAN) come WAN.
  • Rebot in automatico appena confermo i cambiamenti.
  • Nella sezione "internet" imposto che non ci vuole l'autenticazione e imposto un ip statico 192.168.1.5 Mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1 (modem telecom) e imposto come dns proprio il modem telecom e come secondario i dns di google
  • Upgrading automatico della configurazione
  • Nella sezione LAN imposto come indirizzo ip 192.168.0.1 e attivo il dhcp
  • Reboot manuale del router dgn2200v3
  • Collego cavo da una porta eth del modem telecom alla porta 4 impostata come WAN del dgn e aspetto qualche minuto.
  • Provo a navigare su un pc collegato con cavo al router dgn ma non naviga ne pinga server ne tantomeno il 192.168.1.1 che sarebbe il primary dns.
  • Cerco di vedere se nella lista dei dispositivi del modem telecom appare il router ma non appare nulla e qui inizia a puzzarmi.
  • Allora specifico nella lista dispositivi del modem l'indirizzo MAC dell'interfaccia internet del router dove ho impostato indirizzo ip 192.168.1.5 specificando lo stesso. (suppongo che l'interfaccia internet, avendo specificato che la porta 4 è WAN, sia quella.)
  • Riavvio il modem telecom ed il router dgn.
  • Provo a navigare ma ancora niente.
  • Provo ping al modem telecom dal pc collegato al router dgn ma ancora niente

Dove ho sbagliato? :D

Grazie in anticipo per l'attenzione e scusate se sono stato un po' lungo nella spiegazione ^^

PS: se ho sbagliato topic ditemelo che lo sposto subito nella sezione giusta. Ciaooooo

EDIT: Ho creato un post anche nella sezione "Network" mi sembrava quasi più adatta :D ciao!!!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Volevo una delucidazione. Andando sul questo sito KPNQwest Italia - Fibra (fttx) - Verifica copertura scopro che il mio comune è pianificato per la copertura fino a 30 mega con tecnologia fttc. E' possibile quindi che arriverà la 30 mega anche qui da me? E' possibile che non sia telecom, ma altri operatori? A me sembra strano perchè il mio comune è stati per anni senza alcuna connessione via cavo, di recenti infratel ha portato la 20 mega che non è ancora attiva perchè è ancora in corso il bando.
Vi ringrazio in anticipo.
 
Ciao a tutti. Volevo una delucidazione. Andando sul questo sito KPNQwest Italia - Fibra (fttx) - Verifica copertura scopro che il mio comune è pianificato per la copertura fino a 30 mega con tecnologia fttc. E' possibile quindi che arriverà la 30 mega anche qui da me? E' possibile che non sia telecom, ma altri operatori? A me sembra strano perchè il mio comune è stati per anni senza alcuna connessione via cavo, di recenti infratel ha portato la 20 mega che non è ancora attiva perchè è ancora in corso il bando.
Vi ringrazio in anticipo.
prova a guardare nei file telecom se sei tra quelli in pianificazione. sono in prima pagina.
 
Ho controllato i file e non sono in nessuna pianificazione. Il comune vicino al mio è invece in pianificazione per ottobre, stesso mese che trovo su KPNQuest quando cerco il mio comune.
 
Ok mi sono convinto, procedo con l'attivazione.
Oggi il 187 mi ha detto che sulla mia linea è attivabile anche la 50bit, loro insistono dicendo che andrò tranquillamente a 30mbit.
Speriamo bene !
E' meglio, ai fini della qualità della linea, disattivare la vecchia linea Infostrada e richiedere una nuova linea a Telecom (perdendo il numero di telefono) o cambiare semplicemente gestore.
Il 187 mi consigliava di disattivare...

Viste le distanze che scrivi sul tuo post precedente con la 50/10 a 30Mbit ci arrivi benissimo, anche di più, con la 30/3 non credo, dovresti avere l'armadio di strada con il VDSL a massimo 500mt da casa ma se sono davvero 1500mt ci sta dispersione e non potrai mai andare al 100% della banda.

- - - Updated - - -

Trascuri a priori i potenziali disturbi causato da prese/filtri/router/ecc.

Si, in effetti non ne ho parlato anche perchè sono variabili troppo difficili da quantificare, possono variano da caso a caso.
Diciamo che il discorso sulle distanze va bene in situazioni di rete "standard".


Che router usavi per l'ADSL?

Con Tiscali anni fa (2010) penso fosse un Thomson (non ricordo il modello) di quelli che danno in comodato.
Con Fastweb lo stesso, router loro in comodato...quello nero :sisilui: modello del 2011 bloccato a qualsiasi accesso se non da remoto, questo qua:
2i8gad4.webp
Comunque con Fastweb avevo poco da fare, la portante me l'avevano bloccata a 2Mbit in down e 0,5Mbit in up e andavo a 1,7/0,4
 
Si, in effetti non ne ho parlato anche perchè sono variabili troppo difficili da quantificare, possono variano da caso a caso.
Diciamo che il discorso sulle distanze va bene in situazioni di rete "standard".
Il problema è chiaramente mi sono capitate linee sotto mano che non avessero peggioramento dell'attenuazione a causa dei vari disturbi.

Con Tiscali anni fa (2010) penso fosse un Thomson (non ricordo il modello) di quelli che danno in comodato.
Con Fastweb lo stesso, router loro in comodato...quello nero :sisilui: modello del 2011 bloccato a qualsiasi accesso se non da remoto, questo qua:
Visualizza allegato 181119
Comunque con Fastweb avevo poco da fare, la portante me l'avevano bloccata a 2Mbit in down e 0,5Mbit in up e andavo a 1,7/0,4
A parte i blocchi, un router buono ti garantisce prestazioni migliori, sia a livello di ping che di attenuazione.
 
Viste le distanze che scrivi sul tuo post precedente con la 50/10 a 30Mbit ci arrivi benissimo, anche di più, con la 30/3 non credo, dovresti avere l'armadio di strada con il VDSL a massimo 500mt da casa ma se sono davvero 1500mt ci sta dispersione e non potrai mai andare al 100% della banda.

Qui la faccenda si complica...
Ho chiamato poco fa il 187...
La prima domanda è stata :
E' oltre i 750 metri la sua abitazione dalla cabina ?
Ho risposto sui 1500...
Mi hanno detto che se il tecnico Telecom verifica una velocità inferiore a 21mbit, la linea non è vendibile.
Mi consigliano di richiedere una nuova linea, su quella saranno fatti tutti i test.
Se tutto è ok, devo da disdetta a Infostrada delle vecchia connessione.
Ovviamente perdo il numero di telefono e 65 euro.
In pratica per sapere la velocità effettiva, devo fare un nuovo contratto telefonico.
Ma esiste un modo per verificare l'attenuazione del segnale tra abitazione e armadio ?
Altri operatori del 187 mi avevano assicurato che non c'erano problemi, possibile che ognuno dice una cosa diversa:grat: ?
Che fare ??
 
Qui la faccenda si complica...
Ho chiamato poco fa il 187...
La prima domanda è stata :
E' oltre i 750 metri la sua abitazione dalla cabina ?
Ho risposto sui 1500...
Mi hanno detto che se il tecnico Telecom verifica una velocità inferiore a 21mbit, la linea non è vendibile.
Mi consigliano di richiedere una nuova linea, su quella saranno fatti tutti i test.
Se tutto è ok, devo da disdetta a Infostrada delle vecchia connessione.
Ovviamente perdo il numero di telefono e 65 euro.
In pratica per sapere la velocità effettiva, devo fare un nuovo contratto telefonico.
Ma esiste un modo per verificare l'attenuazione del segnale tra abitazione e armadio ?
Altri operatori del 187 mi avevano assicurato che non c'erano problemi, possibile che ognuno dice una cosa diversa:grat: ?
Che fare ??
Sembrava competente in teoria potresti chiedere a un tecnico di farti questo favore... Calcolare l'attenuazione che è presente all'armadio ripartilinea e fare la differenza con la tua attenuazione...
PIù O MENO DOVREBBE ESSERE QUELLA....
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top