UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
ciao, ho provato a leggere la prima e alcune delle ultime pagine della discussione ma non ho trovato risposte a un paio di dubbi che vorrei chiarire prima di decidere se approfittare dell'offerta di tuttofibra a 45€:
- posso evitare di prendere il router di alice e continuare ad utilizzare il mio fido netgear DGN2200? Altrimenti esiste in giro qualche router migliore di quello di alice?
- a casa non ho nessuna presa di corrente dove ho il telefono principale e per buona parte della giornata il router resterà spento visto che dovrò attaccarlo alla stessa ciabatta a cui ora è attaccato di tutto e di più in camera mia, detto ciò esiste la possibilità di poter telefonare in qualche modo con il router spento?

Grazie

- il modem fibra può essere sostituito, ma con uno che supporti VDSL2 (il tuo non la supporta) e il voip tipo fritz!box 7390/7490 ma ti dovrai ricavare i dati del voip in qualche modo visto che telecom non li fornisce, oppure molto più semplicemente tieni il modem fibra e gli affianchi un router in cascata

-no non c'è modo la fonia è in VOIP quindi il modem deve essere sempre acceso per telefonare.
 
- il modem fibra può essere sostituito, ma con uno che supporti VDSL2 (il tuo non la supporta) e il voip tipo fritz!box 7390/7490 ma ti dovrai ricavare i dati del voip in qualche modo visto che telecom non li fornisce, oppure molto più semplicemente tieni il modem fibra e gli affianchi un router in cascata

-no non c'è modo la fonia è in VOIP quindi il modem deve essere sempre acceso per telefonare.

contanto che
1) avendo a malapena il posto per il mio router messo in verticale 2 non ci stanno nemmeno a piangere
2) ho appena comprato 3 telefoni fissi non voip e che non posso tenere acceso il router

mi tocca aspettare un'altra offerta, uffa :cry: (mi basterebbe una fibra con canone telecom incluso a una cifra simile e telefonate escluse ma non voip)

Grazie comumque per le info molto chiare
 
contanto che
1) avendo a malapena il posto per il mio router messo in verticale 2 non ci stanno nemmeno a piangere
2) ho appena comprato 3 telefoni fissi non voip e che non posso tenere acceso il router

mi tocca aspettare un'altra offerta, uffa :cry: (mi basterebbe una fibra con canone telecom incluso a una cifra simile e telefonate escluse ma non voip)

Grazie comumque per le info molto chiare

1) il cavo tra i due può essere lungo quanto ti serve non devono stare per forza vicini, cmq il modem fibra a livello hardware è superiore al tuo attuale quindi non è detto che ti serva un router in cascata.

2)tenere il router acceso non penso sia così difficile, basta non metterlo nella ciabatta, usi una tripla e hai risolto

Da quello che sappiamo adesso una fonia non VOIP non è prevista per la fibra FTTC telecom in futuro, solo fastweb offre la fonia tradizionale con la fibra fttc ma devi essere in una delle città coperte.
 
lo scopo di fondo era fare un piccolo salto a costo zero visto che ora spendo circa 45€ al mese tra canone, telefonate e ADSL a 20Mb (mediamente va da 15 a 19 MB).
Con la fatica che ho fatto per trovare dei telefoni che andassero bene a tutti in casa non ho proprio voglia dibuttare via tutto e ricominciare da capo.
Sul router posso dire poco non conoscendo quello di alice ma sul mio sono abituato a configurare di tutto e di più (porte, filtri MAC, instradamento per un server ssh in locale che uso qualche volta...) e tutto quello che ho sempre sentito sui modem alice mi fa dubitare di poter fare esattamente le stesse cose.

Sul discorso presa è complicato di quanto sembri: ho la powerline attaccata alla presa, a cui si attacca una ciabatta da 9 porte e a questa ho attaccata un'altra ciabatta da 10; di prese libere ne rimane una. La prima ciabatta ha l'interruttore che uso per spegnere tutto. Non voglio mettere una tripla prima della powerline per non perdere segnale e non posso attaccarla dietro perchè aumenterebbe troppo il peso (già ora e un pò pericolante)

Su fastweb (verificato sul sito che mi propone l'offerta jet a 100Mb) a posso solo dire che avendo la centralina telecom a 10m da casa e la centrale a 500m onestamente non vorrei cambiare operatore. (anche se devo ammettere che i 100Mb a 35€ mi tentano)
 
lo scopo di fondo era fare un piccolo salto a costo zero visto che ora spendo circa 45€ al mese tra canone, telefonate e ADSL a 20Mb (mediamente va da 15 a 19 MB).
Con la fatica che ho fatto per trovare dei telefoni che andassero bene a tutti in casa non ho proprio voglia dibuttare via tutto e ricominciare da capo.
Sul router posso dire poco non conoscendo quello di alice ma sul mio sono abituato a configurare di tutto e di più (porte, filtri MAC, instradamento per un server ssh in locale che uso qualche volta...) e tutto quello che ho sempre sentito sui modem alice mi fa dubitare di poter fare esattamente le stesse cose.

Sul discorso presa è complicato di quanto sembri: ho la powerline attaccata alla presa, a cui si attacca una ciabatta da 9 porte e a questa ho attaccata un'altra ciabatta da 10; di prese libere ne rimane una. La prima ciabatta ha l'interruttore che uso per spegnere tutto. Non voglio mettere una tripla prima della powerline per non perdere segnale e non posso attaccarla dietro perchè aumenterebbe troppo il peso (già ora e un pò pericolante)

Su fastweb (verificato sul sito che mi propone l'offerta jet a 100Mb) a posso solo dire che avendo la centralina telecom a 10m da casa e la centrale a 500m onestamente non vorrei cambiare operatore. (anche se devo ammettere che i 100Mb a 35€ mi tentano)

Sorvoliamo sulla ciabatta della ciabatta sulla powerline che è inquietante :asd:
Guarda che l'armadio fastweb è sempre nelle vicinanze di quello telecom, la distanza dalla centrale è ininfluente in FTTC
quindi se hai veramente l'armadio a 10m potrai avere un ottima connessione anche con fastweb
 
Sorvoliamo sulla ciabatta della ciabatta sulla powerline che è inquietante :asd:
ormai sono abituato all'ufficio dove abbiamo 8 ciabatte per 4 scrivanie e alle mie 2 non ci faccio più caso :)
Guarda che l'armadio fastweb è sempre nelle vicinanze di quello telecom, la distanza dalla centrale è ininfluente in FTTC
quindi se hai veramente l'armadio a 10m potrai avere un ottima connessione anche con fastweb
provo a cercare e informarmi un pò so come va nella zona, poi nel caso dovrò capire come fare per mettere la centralina nel condominio
 
ormai sono abituato all'ufficio dove abbiamo 8 ciabatte per 4 scrivanie e alle mie 2 non ci faccio più caso :)

provo a cercare e informarmi un pò so come va nella zona, poi nel caso dovrò capire come fare per mettere la centralina nel condominio

Guarda che non devi far mettere niente nel condimino, l'armadio è in strada e a casa tua arriva sempre il normale doppino telefonico.
 
@Adeptus.

No, la fonia diventa VoIP e ci mette 5' a connettersi nuovamente da quando accendi il Router. È un dispositivo che devi considerare perennemente ON, 24h/7.

E dato che il suo input è un segnale VDSL, dovrà comunque essere lui ad essere connesso alla presa principale. Il tuo router, se proprio ci tieni, potrebbe essere messo in cascata per fare da router a tutta casa. Ma vedrai che non ce ne sarà l'estremo bisogno.

Il dispositivo ha discrete funzionalità, alla fine: Port forwarding (no uPNP, lo devi fare tu), server DLNA, condivisione cartelle SMB (ha 2 porte USB), condivisione stampante USB in rete, etc. Wi-Fi a 2.4 e 5 Ghz. Non male, dai.
 
Vorrei farvi notare una "stranezza" che ho trovato sul contratto: si intima di non superare 300 minuti al giorno e 1500 minuti al mese di chiamate verso cellulari nazionali... e meno male che era "chiamate illimitate", 1500 / 30 fa 50 minuti al giorno... altro che illimitate.

Anche voi ce l'avete sul contratto questo "bel ragalino"?
 
Vorrei farvi notare una "stranezza" che ho trovato sul contratto: si intima di non superare 300 minuti al giorno e 1500 minuti al mese di chiamate verso cellulari nazionali... e meno male che era "chiamate illimitate", 1500 / 30 fa 50 minuti al giorno... altro che illimitate.

Anche voi ce l'avete sul contratto questo "bel ragalino"?

Si, se vai sul sito è specificato in caratteri piccoli in fondo

limiti.PNG
 

Allegati

  • limiti.webp
    limiti.webp
    21.4 KB · Visualizzazioni: 147
Ultima modifica:
In effetti è una condizione un pò troppo limitante per un offerta illimitata :D
Ad esempio le offerte TIM con chiamate illimitate hanno un limite di 10000 minuti di solito (che è 6/7 volte).
 
Ad ogni modo non è un limite fisso. Non è che dal 1501' inizi a pagare. Lo fanno per far scattare un eventuale accertamento, del tipo di verificare se quelle telefonate erano state fatte, mute, per ricaricare cellulari di qua o di là (che dunque non è comunicazione interpersonale) etc.
Insomma, è una delle postille da tenere sì in considerazione, ma purtroppo è dettata dal fatto che in Italia è pieno di volponi, e loro non vogliono essere da meno.
 
Vorrei farvi notare una "stranezza" che ho trovato sul contratto: si intima di non superare 300 minuti al giorno e 1500 minuti al mese di chiamate verso cellulari nazionali... e meno male che era "chiamate illimitate", 1500 / 30 fa 50 minuti al giorno... altro che illimitate.

Anche voi ce l'avete sul contratto questo "bel ragalino"?

lì non dicono che non puoi farlo solo che lo controlleranno, e mi pare pure sensato: che uno dal telefono fisso passi più di un'ora al giorno, tutti i santi giorni del mese, a fare telefonate ai cellulari non è certo una cosa normale.
 
che uno dal telefono fisso passi più di un'ora al giorno, tutti i santi giorni del mese, a fare telefonate ai cellulari non è certo una cosa normale.

Per motivi di lavoro 700km mi separano da mia moglie. Quasi tutte le sere, dopo cena, con auricolare bluetooth ci "facciamo compagnia" virtualmente al telefono per almeno un'ora continuativa. Ci fa sentire piu' vicini. dici che non siamo normali?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top