UFFICIALE [VDSL] TIM 30/3 Mb/sec

Pubblicità
Non mi è uscito ho messo sia l'indirizzo che solo la città ma non è uscito l'armadio.

cmq per aprile potresti averla, ma dipende se ci sono ritardi.
Per sapere a che punto è nella tua zona dovresti individuare a che armadio sei collegato, puoi trovare dei numeri neri su sfondo giallo dove arrivano i cavi nel tuo condominio, poi dovresti cercare l'armadio che riporta quel numero è vedere se ha il modulo aggiuntivo sopra, se lo ha vuol dire che è gia predisposto per la VDSL, finchè non viene messo il servizio non è erogabile
51488d1362576378-vdsl-telecom-italia-30mb-photo-1.webp
quel modulo con le grate è il modulo della VDSL
 
Non mi è uscito ho messo sia l'indirizzo che solo la città ma non è uscito l'armadio.

Perchè KPQNwest ti dice a quale armadio sei attestato se sei già connesso in FTTC (anche FTTH penso).
Quindi devi controllare fuori casa tua (di solito sulla facciata vicino alla porta di ingresso) oppure se in un condominio all'interno nello scantinato, la chiostrina con una targhetta che indica dei numeri tipo questa:
WP_000177.webp

e segui questa guida La rete cablata)
che è molto utile!
Comunque nell'immagine sopra c'è un numero 13 che indica che si è attestati all' armadio #13 .
 
Ok grazie quando esco di casa vedo il numero e ve lo dico speriamo che la mettano al più presto.

- - - Updated - - -

basta che leggo il numero dell'armadio telecom vicino casa mia già so qual'e domani che esco di casa ve lo dico e verifichiamo.
 
Ok grazie quando esco di casa vedo il numero e ve lo dico speriamo che la mettano al più presto.

- - - Updated - - -

basta che leggo il numero dell'armadio telecom vicino casa mia già so qual'e domani che esco di casa ve lo dico e verifichiamo.

Attenzione perchè non è detto che l'armadio telecom vicino a casa tua sia quello a cui sei poi collegato, ad esempio io ne ho uno vicino a casa mia ma non è quello a cui sono collegato.
Per esserne certo segui le parole che abbiamo scritto sopra, quindi identificando prima i numeri della chiostrina.
 
Sono appena rientrato da una commissione urgente e con molto interesse e attesa che dove una settimana fa scarsa stavano passando i tubi ora stanno passando la fibra e collegandola ad apparati come quello sotto in foto

2013-06-26 15_35_53.webp

Pregiudizi a parte ( nel mio caso mai avuti ) penso proprio che sta volta Telecom Italia stia mostrando il loro migliore lato ed è quello che serviva !! Brava Telecom
 
Che fortuna a me era soltanto un riclablazione generale
Cmq belle immagini
 
scusate uan domanda ma mancio23 come fai a sapere la tabella di mercia del posizionamento delle fibre e dei lavori in corso? io sono di Prato e volevo sapere comè la situazione oppure dove posso leggerlo, grazie
 
Questa mattina, come mio solito, controllo, il file xls per vedere le news e non trovo più il mio armadio nei pianificati...
Vado a vedere negli attivi e lo vedo li !
Eppure non è cambiato nulla in quello vecchio, non ho visto alcuna nuova costruzione nei paraggi e nel file è indicato come NUOVA ONU...
Quindi il passo successivo è stato quello di andare sul 187 e fare la verifica ed ho scoperto che è attivabile !!!
Fatto immediatamente l'ordine per la 30 mega a 29 euro/mese, dato che ora ne pago 25 per 13 mega !

Ed ora, mi metto alla finestra, ed aspetto il tecnico !

Di norma, per quanto tempo dovrò aspettarlo ?

- - - Updated - - -

Pregiudizi a parte ( nel mio caso mai avuti ) penso proprio che sta volta Telecom Italia stia mostrando il loro migliore lato ed è quello che serviva !! Brava Telecom

Devo ammettere che stanno recuperando immagine...
Il mio armadio era pianificato per febbraio e sapendo come lavorava tempo fa, avendo avuto disavventure risolte in tempi bibilici, ero praticamente sicuro che sarebbe stato attivato in marzo / aprile o forse maggio, ed invece hanno perfettamente rispettato la tabella di marcia !
 
Questa mattina, come mio solito, controllo, il file xls per vedere le news e non trovo più il mio armadio nei pianificati...
Vado a vedere negli attivi e lo vedo li !
Eppure non è cambiato nulla in quello vecchio, non ho visto alcuna nuova costruzione nei paraggi e nel file è indicato come NUOVA ONU...
Quindi il passo successivo è stato quello di andare sul 187 e fare la verifica ed ho scoperto che è attivabile !!!
Fatto immediatamente l'ordine per la 30 mega a 29 euro/mese, dato che ora ne pago 25 per 13 mega !

Ed ora, mi metto alla finestra, ed aspetto il tecnico !

Di norma, per quanto tempo dovrò aspettarlo ?


Pure io ieri ho attivato l'offerta fibra di telecom..il mio piccolo comune già da tempo era raggiunto dal servizio.
Per abbreviare i tempi, su consiglio dell'operatore (mi sono rivolto direttamente in negozio Telecom), ho disattivato la precedente linea per attivarne una nuova...
In conclusione ho già l'appuntamento col tecnico per lunedì prossimo, una settimana esatta
 
Questa mattina, come mio solito, controllo, il file xls per vedere le news e non trovo più il mio armadio nei pianificati...
Vado a vedere negli attivi e lo vedo li !
Eppure non è cambiato nulla in quello vecchio, non ho visto alcuna nuova costruzione nei paraggi e nel file è indicato come NUOVA ONU...
Quindi il passo successivo è stato quello di andare sul 187 e fare la verifica ed ho scoperto che è attivabile !!!
Fatto immediatamente l'ordine per la 30 mega a 29 euro/mese, dato che ora ne pago 25 per 13 mega !

Ed ora, mi metto alla finestra, ed aspetto il tecnico !

Di norma, per quanto tempo dovrò aspettarlo ?


Pure io ieri ho attivato l'offerta fibra di telecom..il mio piccolo comune già da tempo era raggiunto dal servizio.
Per abbreviare i tempi, su consiglio dell'operatore (mi sono rivolto direttamente in negozio Telecom), ho disattivato la precedente linea per attivarne una nuova...
In conclusione ho già l'appuntamento col tecnico per lunedì prossimo, una settimana esatta

Bhè disattivare la linea per accelerare i tempi mi pare un pò eccessivo, è dal 2009 che sono con questa linea, non penso che una settimana in più o in meno, mi cambi la vita...
 
Allora ne appofitto del fatto che vedo che in questo forum ci sono diverse persone che conoscono vari aspetti delle reti telecom per chiedervi delle informazioni.
Partito con l'idea di verificare l'avanzamento dei lavori per la VDSL Telecom nella mia città (Rimini) mi sono inziato ad infomare sugli apparati della rete Telecom e relativamente a molti ho capito cosa sono e cosa a servono, ho capito ad esempio cosa sono armadi ripartilinea, chiostrine, mux ecc...
Quelli che mi lasciano dubbi sono un paio di elementi e vi metto una foto per farvi capire quali.
Nella foto allegata vediamo a destra un armadio ripartilinea del tipo anni 90 e quello ok.
Primo elemento dubbio l'altra centralina sulla sinistra, ne ho viste diverse in giro, spesso sono accanto agli armadi ripartilinee ma a volte anche no, di solito sono su colonnina ma in zone rurali le ho viste anche appese ai pali telefonici, sono praticamente tutte con logo Siptel (Telecom mi pare di non averne mai viste), a volte ce ne sono anche più di una vicine, sono tutte numerate con i soliti caratteri neri su fondo giallo e la numerazione è sempre del tipo CDxx (es. CD01, CD02... non per forza in ordine).
Secondo elemento che non so cosa sia quella specie di tubo che c'è in mezzo alla suddetta centralina e all'armadio ripartilinee, so che è roba legata alla rete Telecom perchè dove sono presenti (in alcune delle vie principali) si trova quasi sempre accanto un armadio ripartilinea o una chiostrina.
Grazie per l'aiuto a chi eventualmente riuscirà a risolvere i miei dubbi.
Cattura.webp
 
Ultima modifica:
Allora ne appofitto del fatto che vedo che in questo forum ci sono diverse persone che conoscono vari aspetti delle reti telecom per chiedervi delle informazioni.
Partito con l'idea di verificare l'avanzamento dei lavori per la VDSL Telecom nella mia città (Rimini) mi sono inziato ad infomare sugli apparati della rete Telecom e relativamente a molti ho capito cosa sono e cosa a servono, ho capito ad esempio cosa sono armadi ripartilinea, chiostrine, mux ecc...
Quelli che mi lasciano dubbi sono un paio di elementi e vi metto una foto per farvi capire quali.
Nella foto allegata vediamo a destra un armadio ripartilinea del tipo anni 90 e quello ok.
Primo elemento dubbio l'altra centralina sulla sinistra, ne ho viste diverse in giro, spesso sono accanto agli armadi ripartilinee ma a volte anche no, di solito sono su colonnina ma in zone rurali le ho viste anche appese ai pali telefonici, sono praticamente tutte con logo Siptel (Telecom mi pare di non averne mai viste), a volte ce ne sono anche più di una vicine, sono tutte numerate con i soliti caratteri neri su fondo giallo e la numerazione è sempre del tipo CDxx (es. CD01, CD02... non per forza in ordine).
Secondo elemento che non so cosa sia quella specie di tubo che c'è in mezzo alla suddetta centralina e all'armadio ripartilinee, so che è roba legata alla rete Telecom perchè dove sono presenti (in alcune delle vie principali) si trova quasi sempre accanto un armadio ripartilinea o una chiostrina.
Grazie per l'aiuto a chi eventualmente riuscirà a risolvere i miei dubbi.
Visualizza allegato 102740
Quello che vedi con un fallo sopra è un multiplex asincrono o anche detto MUX IL DISTRUGGI LINEA, lo si usava tempo fa quando non erano molto usate le adsl e si installava quando c'era troppa utenza da sfamare ma poca banda... (affianco c'è una centralina enel che serve per dare alimentazione aggiuntiva al multiplex)
Quindi attraverso questi multiplex si va ad occupare la banda dedicata all'adsl per le linee telefoniche così da poter sfamare molta più utenza...
Il problema di questi apparati è che siccome si va ad usare la banda adsl, per colpa di queste strutture tutti i numeri collegati ad esso non possono avere tassativamente l'adsl se non con un cambio di doppino o di numero telefonico...

Se vuoi vere altre informazioni eccoti servito :D
Il blog di skynet81: Ultimo miglio: perché non si può avere ADSL
 
Ultima modifica:
No, fidati quello con il fallo come ho scritto sopra è un'armadio ripartilinea (anche perchè a Rimini centro di MUX non se ne è mai visto com'è comprensibile dato che sono più utilizzati nelle zone isolate e non nei centri urbani) ed è l'unica cosa che non mi interessa, sono le altre due cose che mi interesserebbe sapere cosa sono.
Ugualmente quella accanto non è una centralina enel ma appunto un'apparato di telecom come si poò vedere dal fatt che è presente la scritta siptel ed è contrassegnato con cifre nere a fondo giallo e numerazione CDxx (non si vedono ste cose nella foto ma è così).
Il sito che mi hai segnalato lo conosco già e guarda bene che nelle foto del sito segnalato il multiplexer è quell'armadio più grande bianco (in tutte le foto del sito è a destra) e non quello grigio come quello della mia foto (nelle foto a sinisitra) che è appunto un armadio ripartilinee.

PS. L'armadio in oggetto, che potrebbe non vedersi bene, è un normale armadio ripartilinea come questo, ma appunto quello non mi interessa:
p020911101603.jpg


- - - Updated - - -

Per vedere meglio come sono fatte le suddette cassettine con numerazione CDxx ecco altre due foto in cui si vede che c'è il cartellino giallo della numerazione telecom.
Nella prima ce n'è una più piccola direttamente accanto all'armadio e una più grande un po' più a destra dopo il cancello.
Nella seconda ce ne sono due di quelle più grandi direttamente accanto all'armadio (che è nascosto dietro all'albero e si intravede)
Visualizza allegato 102756
Visualizza allegato 102757
 

Allegati

  • p020911101603.webp
    p020911101603.webp
    62 KB · Visualizzazioni: 1,215
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top