DOMANDA Varie domande su MSI X670E Tomahawk

Pubblicità
Si lo ricordo ma mi dicesti anche che visto il modello di processore potevo fare quello classico entrando nel BIOS.
infatti conviene il metodo classico, ma il bios-flashback ti rimane come opzione per sistemare un evento catastrofico come la mancanza di corrente durante l'aggiornamento bios, che lascia un bios corrotto e una scheda madre non funzionante, solo che col bios-flashback il PC non c'è neanche bisogno di accenderlo, basta che sta collegato alla corrente, fa l'upgrade e risolve tutto
e pure che non ci fosse il bios flashback basta aggiornare il BIOS in modo classico mentre il PC sta collegato ad un UPS
 
Buongiorno signori una domanda
Finalmente mercoledì mi arriva il case e dopo "solo" 5 mesi dall acquisto del primo componente, la ram, posso montare quasi tutto il pc nuovo {sempre a meno della GPU per la quale sapete la storia}. Sperando che tutto vada bene nel montaggio, ho già preparato il pennino con win11.
Devo inserirlo nella motherboard , entrare nel bios e verificare che ci sia il boot da pennino oppure la scheda madre è già predisposta a fare il boot da pennino? Lo chiedo perché con la mia attuale p6t asus non sono mai riuscito a fare un boot da pennino perché non esiste proprio la voce pen drive tra le opzioni di boot.
 
Devo inserirlo nella motherboard , entrare nel bios e verificare che ci sia il boot da pennino oppure la scheda madre è già predisposta a fare il boot da pennino?
c'è un pulsante da premere al boot che ti consente di arrivare ad una sezione ristretta del boot da cui scegliere il dispositivo di avvio, sulle Asus è <F8>, su altre mobo può essere diverso
 
c'è un pulsante da premere al boot che ti consente di arrivare ad una sezione ristretta del boot da cui scegliere il dispositivo di avvio, sulle Asus è <F8>, su altre mobo può essere diverso

Immagino sia scritto nel manuale della mobo. Devo cercare lì allora
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top