Vari pareri su distro linux.

Pubblicità
XFire, senza offesa, ma magari lui anche si è impegnato, ma se nessuno ti dice certe cose (e NESSUNO te le dice) tu non puoi nemmeno saperle.

la risposta RTFM è uno dei fattori che allontanano linux dalle masse...

Grub editor è molto più potente e semplice di BCD.
Prova ad avviare un altro sistema operativo senza l'ausilio di easybcd;)...
Se ci sono problemi basta chiedere, non mi pare che qui ci siano stati molti tentativi di richieste di aiuto...impegnato in cosa?
Non è sempre tutto difficile come si pensa, ogni tanto vale la pena perdere 30 secondi per i problemi e risolverli nel migliore dei modi.
 
Nessuno ha mai detto che grub sia peggio di easybcd... che tra l'altro non son mai riuscito a usare con soddisfazione... dicevo solo che dire a qualcuno che non s'impegna, quando magari è la prima volta che vedere linux e semplicemente non sa che fare... bé, mi pare un po' esagerato!
 
Perdonate se mi intrometto:)

Ma anche io ieri, dopo essermi deciso ad installare Kubuntu su una partizione (prima era installato da Wubi) mi sono ritrovato come boot loader principale Grub, il quale mi ha "sconvolto" un po le cose:sisi:

Ora ho:

Grub:

Kubuntu
Kubuntu (recovery mode)
Kubuntu memtest
-Other o.s.
-Windows Vista (loader)

Boot loader di Win (raggiungibile dall'ultima voce di Grub) così:
W7
Vista
Kubuntu (Wubi)

Vorrei la possibilità di avere un boot loader unico, preferibilmente quello di Win con tutti i vari so; in pratica basterebbe aggiungere la voce di Kubuntu(installato nella partizione) tramite EasyBCD. No:boh:

Ps: Vista è il so principale e mi preoccupa il fatto che "pasticciando" con i boot loader non parta più Win:rolleyes::rolleyes:
 
Perdonate se mi intrometto:)

Ma anche io ieri, dopo essermi deciso ad installare Kubuntu su una partizione (prima era installato da Wubi) mi sono ritrovato come boot loader principale Grub, il quale mi ha "sconvolto" un po le cose:sisi:

Ora ho:

Grub:

Kubuntu
Kubuntu (recovery mode)
Kubuntu memtest
-Other o.s.
-Windows Vista (loader)

Boot loader di Win (raggiungibile dall'ultima voce di Grub) così:
W7
Vista
Kubuntu (Wubi)

Vorrei la possibilità di avere un boot loader unico, preferibilmente quello di Win con tutti i vari so; in pratica basterebbe aggiungere la voce di Kubuntu(installato nella partizione) tramite EasyBCD. No:boh:

Ps: Vista è il so principale e mi preoccupa il fatto che "pasticciando" con i boot loader non parta più Win:rolleyes::rolleyes:

Ti rispondo alle 2, a dopo:asd:...Post riservato
 

Purtroppo ti rispondo prima.
Ti dico fin da subito che è impossibile che tu faccia casini con GRUB, e per stare sicuro ti basta farti un backup di menu.lst.
Se preferisci il bootloader di Windows, vai su Vista e installa EasyBCD, riscrivi il MBR e il Bootloader sul disco, poi aggiungi una voce per il caricamento di Linux.
A questa voce basta dare in pasto la partizione in cui si trova la directory boot di Ubuntu e il gioco è fatto.;)
 
Ti bastava leggere una semplice guida.
Da terminale, sudo gedit /boot/grub/menu.lst,probabilmente bastava cambiare la riga " root(hd0,0)" e inserire la partizione in cui si trovavava vista.
O ci si mette di impegno o meglio neanche cominciare.
Senti, io faccio quello che mi pare e piace, inizio dove e quando voglio e smetto quando e come voglio io. Ok? Se non ti va di darmi i consigli non farlo, non ti obbliga nessuno
Comunque sia forse ho trovato l'errore, quando lo installo Ubuntu, se metto avanzate e poi installo il bootloader apposto che su hd0, su un altro percorso (ad esempio sdb5/dev/ o qualcosa di simile) non mi cancellerà il boot loader di vista giusto? E poi con EasyBCD potrei gestire tutt'e due i S.O in avvio?

Correggetemi se sbaglio, perché aspetto una vostra risposta prima di ritentare!
 
Senti, io faccio quello che mi pare e piace, inizio dove e quando voglio e smetto quando e come voglio io. Ok? Se non ti va di darmi i consigli non farlo, non ti obbliga nessuno
Comunque sia forse ho trovato l'errore, quando lo installo Ubuntu, se metto avanzate e poi installo il bootloader apposto che su hd0, su un altro percorso (ad esempio sdb5/dev/ o qualcosa di simile) non mi cancellerà il boot loader di vista giusto? E poi con EasyBCD potrei gestire tutt'e due i S.O in avvio?

Correggetemi se sbaglio, perché aspetto una vostra risposta prima di ritentare!

Nessuno ti ha obbligato a fare niente, nemmeno ad essere cortese.

Sì, con easyBCD puoi gestire entrambi, ma devi comunque installare il bootloader di Ubuntu.
Devi avere Vista però, con XP non funziona.
 
Nessuno ti ha obbligato a fare niente, nemmeno ad essere cortese.

Sì, con easyBCD puoi gestire entrambi, ma devi comunque installare il bootloader di Ubuntu.
Devi avere Vista però, con XP non funziona.

Quindi il procedimento che ho descritto io funzionerebbe? Cioè, io ho due hd, nel primo vista, l'altro è vuoto ed è tutto x ubuntu, quindi se nell'installazione di ubuntu scelgo: "installa in un disco intero" e lo installo nel disco vuoto, poi nelle opzioni avanzate sposto il bootloader di ubuntu in sdb5/dev va bene?? Non mi sovrascrive il bootloader di vista? Cioè, quando lo riaccendo posso entrare su vista e usare l'easybcd? :D Ho un po' la paura che mi si ricancelli il vistaloader, non si nota eh? :lol: :lol:
 
Quindi il procedimento che ho descritto io funzionerebbe? Cioè, io ho due hd, nel primo vista, l'altro è vuoto ed è tutto x ubuntu, quindi se nell'installazione di ubuntu scelgo: "installa in un disco intero" e lo installo nel disco vuoto, poi nelle opzioni avanzate sposto il bootloader di ubuntu in sdb5/dev va bene?? Non mi sovrascrive il bootloader di vista? Cioè, quando lo riaccendo posso entrare su vista e usare l'easybcd? :D Ho un po' la paura che mi si ricancelli il vistaloader, non si nota eh? :lol: :lol:

No, il bootloader che partirebbe sarebbe sempre quello di Ubuntu.
Se ubuntu lo hai già installato, scarica EasyBCD e procedi, altrimenti reinstalla ubuntu, Bootloader compreso, entra in vista, ripristina il bootloader di vista e tramite easyBCD aggiungi la voce per Ubuntu...se riesci ti consiglio di tenere GRUB come bootloader.

Se ci sono problemi trovi migliaia di guide per configurarlo al meglio;)

Ora devo scappare, notte.
 
vai su Vista e installa EasyBCD, riscrivi il MBR e il Bootloader sul disco, poi aggiungi una voce per il caricamento di Linux.
A questa voce basta dare in pasto la partizione in cui si trova la directory boot di Ubuntu e il gioco è fatto.;)

Ok, questo l'ho fatto infatti all'avvio c'è solo l' NT Loader:ok: e in più la voce di Kubuntu che punta alla partizione:ok:

Ma se provo ad avviare Kubuntu mi esce questo:

GRUBDOS4 0.4.3 2007-06-14, Memory 631k/2046M, CodeEnd: 0x3EF2C
[Minimal Bash-like line editing is supported. in the firs word, TAB lists possible command completations. Anywhere else TAB lists the possible completation of a device/filename. ESC at any time exits.]

grub>


Poco prima di quella schermata esce questa che dice:

find --set --root --ignore-floppies /NST/menu.lst
(hd0,0)
Filesystem type is ntfs, partition type 0xF
configfile /NST/menu.lst

:skept::skept:

dove la cartella /NST è quella che ha creato easybcd in C:

Quindi posso usare Kubuntu, quello installato da wubi, l'altro non parte:cav:
 
Ok, questo l'ho fatto infatti all'avvio c'è solo l' NT Loader:ok: e in più la voce di Kubuntu che punta alla partizione:ok:

Ma se provo ad avviare Kubuntu mi esce questo:

GRUBDOS4 0.4.3 2007-06-14, Memory 631k/2046M, CodeEnd: 0x3EF2C
[Minimal Bash-like line editing is supported. in the firs word, TAB lists possible command completations. Anywhere else TAB lists the possible completation of a device/filename. ESC at any time exits.]

grub>


Poco prima di quella schermata esce questa che dice:

find --set --root --ignore-floppies /NST/menu.lst
(hd0,0)
Filesystem type is ntfs, partition type 0xF
configfile /NST/menu.lst

:skept::skept:

dove la cartella /NST è quella che ha creato easybcd in C:

Quindi posso usare Kubuntu, quello installato da wubi, l'altro non parte:cav:

Allora, questo è il mio sommario di EasyBCD:
There are a total of 4 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader Timeout: 30 seconds.
Default OS: Windows 7

Entry #1

Name: Earlier Version of Windows
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr

Entry #2

Name: Windows 7
BCD ID: {default}
Drive: G:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #3

Name: Windows Vista
BCD ID: {b777024c-b895-11dd-b64f-000507020351}
Drive: I:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #4

Name: NeoSmart Linux
BCD ID: {b777024b-b895-11dd-b64f-000507020351}
Drive: C:\
Bootloader Path: \NST\NeoGrub.mbr

Se vai nella scheda "change settings", che unità è associata a NeoGrub?
 
Ecco il mio
Codice:
Entry #4

Name:  Kubuntu 9.04
BCD ID:  {76cbc20a-d6db-11dd-9b4c-eb32665d2928}
Drive:  C:\
Bootloader Path:  \NST\NeoGrub.mbr

Se vai nella scheda "change settings", che unità è associata a NeoGrub?
C:\
 
Mi sembra tutto a posto...mmm in che FS hai formattato la partizione di Ubuntu?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top