Vari pareri su distro linux.

Pubblicità

Xirtam!

Utente Attivo
Messaggi
230
Reazioni
0
Punteggio
38
Buonasera a tutti ragazzi, volevo chiedere dei pareri per una distro Linux.

Chi mi può consigliare una distro linux abbastanza "user-friendly"? Perché nell'ambito dell'informatica non sono un NewBie, però con sistemi Unix based non ho mai avuto a che fare, neanche un minimo :)

Avevo puntato l'occhio su linux mint... Come vi sembra? Ha anch'essa come Debian il metodo di installazione programmi a pacchetti?

Un ulteriore domanda: per curiosità, se dovessi virtualizzare Xp su un OS linux, che ne so, magari per utilizzare un gioco, perderei tanto in fatto di prestazioni?
 
Secondo me potresti cominciare con ubuntu... user friendly... ben supportata (pacchetti e comunità)...

Se virtualizzi un OS in linux non perdi molto in prestazioni... ma considera che la macchina virtualizzata avrà sicuramente meno RAM... e con alcuni sw di virtualizzazione probabilmente un solo processore (invece di 2 o 4 core)....

Però la grafica 3d richiesta per molti giochi richiede l'accesso diretto alla scheda grafica... e di solito questo non è facilmente supportato in ambienti virtuali dove l'os virtualizzato vede una scheda grafica virtuale decisamente poco prestante (una VGA senza GPU di una decina di anni fa)...

... xp virtualizzato va bene... ma dubito che si possa usare per giocare... almeno non con i sw di virtualizzazione che io uso di solito (vmware server/esx... qemu/kvm/virtual box)
 
Grazie mille per l'informazione sulla virtualizzazione, in effetti immaginavo ci fossero 'sti tipi di problemi però volevo esserne certo! Comunque sia anche tra le distro Ubuntu c'è confusione...
Sceglo Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu? Cosa cambia?
Cioè so che Kubuntu ha il KDE, ma in sostanza quale è meglio scegliere?

e con alcuni sw di virtualizzazione probabilmente un solo processore (invece di 2 o 4 core)....

Quale di quelli che hai listato mantiene il supporto con tutti i cores?
 
Per virtualizzare, uno degli ambienti più potenti è XEN, disponibile su openSUSE.
Comunque per giocare la virtualizzazione è sconsigliata.
 
Vero... Xen è ottimo... puoi usarlo anche con Ubuntu... ma mi pare che la virtualizzazione supportata ufficialmente sia KVM.

KVM è meno maturo di XEN, ma funziona bene (e supporta bene il multicore!)
 
Grazie mille ragazzi, appena mi arrivano i pezzi del pc e lo riassemblo faccio una pulizia e un bel dual-boot ubuntu e windows 7 RC!
PS: di linux mint non mi avete detto nulla!! Com'è?

EDIT: allego ultima domanda, UBUNTU 9.04 o 8.04LTS?? A 64 o a 32 bits? Problemi di compatibilità?
 
Linux Mint è Ubuntu con gli occhiali... per quanto mi riguarda se scomparisse non se ne accorgerebbe quasi nessuno

Installa la 9.04, è compatibile con tutto l'hardware "standard", per le periferiche più strane una soluzione al 90% si trova. vai di 32 bit se è la prima volta, dalla seconda passa a 64 (gli intoppi con la versione 64 bit ormai sono quasi zero.. ma anche l'aumento di prestazioni è quasi zero)
 
Linux Mint è Ubuntu con gli occhiali... per quanto mi riguarda se scomparisse non se ne accorgerebbe quasi nessuno

Installa la 9.04, è compatibile con tutto l'hardware "standard", per le periferiche più strane una soluzione al 90% si trova. vai di 32 bit se è la prima volta, dalla seconda passa a 64 (gli intoppi con la versione 64 bit ormai sono quasi zero.. ma anche l'aumento di prestazioni è quasi zero)
Ok! E potreste suggerirmi una guida per eseguire un dual-boot tra win vista che ho già installato e Ubuntu?
Ho 2 hard disk, e in uno ho vista.. l'altro è vuoto pronto x ubuntu!
 
Ragazzi che impresa, ho installato ubuntu sul secondo hard disk, quello senza vista.. e mi ha sovrascritto il Boot Loader di vista, 4 ore per ripristinarlo ca**o!! Altro che linux, mi tengo il mio carissimo Windzozz
 
Ragazzi che impresa, ho installato ubuntu sul secondo hard disk, quello senza vista.. e mi ha sovrascritto il Boot Loader di vista, 4 ore per ripristinarlo ca**o!! Altro che linux, mi tengo il mio carissimo Windzozz

:cav::cav::cav:...e ti fermi qui?
Il bootloader di Ubuntu è molto più potente di quello di Vista...lasciare quello no?
 
Tanto potente che non mi avviava vista.. E mi dava error 17!

Ti bastava leggere una semplice guida.
Da terminale, sudo gedit /boot/grub/menu.lst,probabilmente bastava cambiare la riga " root(hd0,0)" e inserire la partizione in cui si trovavava vista.
O ci si mette di impegno o meglio neanche cominciare.
 
Ti bastava leggere una semplice guida.
Da terminale, sudo gedit /boot/grub/menu.lst,probabilmente bastava cambiare la riga " root(hd0,0)" e inserire la partizione in cui si trovavava vista.
O ci si mette di impegno o meglio neanche cominciare.

XFire, senza offesa, ma magari lui anche si è impegnato, ma se nessuno ti dice certe cose (e NESSUNO te le dice) tu non puoi nemmeno saperle.

la risposta RTFM è uno dei fattori che allontanano linux dalle masse...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top