Utilizzo di due alimentatori

Pubblicità

dragons-58

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
2
Punteggio
28
Buongiorno,
sono un esperto di elettrotecnica ma vorrei chiedere una cosa per essere più sicuro prima di proseguire.
io posso alimentare CPU e scheda madre con un alimentatore e scheda video con un altro alimentatore? (a patto che partano insieme)
Non va in corto circuto tutto? non si rovinano i componenti ad essere alimentati da due alimentatori uno da 650 w e l'altro da 450 w.
Attendo risposta.
ringrazio chi mi risponderà.
 
Buongiorno,
sono un esperto di elettrotecnica ma vorrei chiedere una cosa per essere più sicuro prima di proseguire.
io posso alimentare CPU e scheda madre con un alimentatore e scheda video con un altro alimentatore? (a patto che partano insieme)
Non va in corto circuto tutto? non si rovinano i componenti ad essere alimentati da due alimentatori uno da 650 w e l'altro da 450 w.
Attendo risposta.
ringrazio chi mi risponderà.
Meglio evitare. Si può fare ma vanno collegati in modo che si accendano assieme e che siano assolutamente uguali. Non è tanto la potenza e comunque 650W sono anche troppi per una build normale. Basta un alimentatore degno di questo nome. Se devi mettere assieme due cinesoni senza arte nel parte e fare i botti di Natale solo per mettere due alimentatori lascerei perdere...
 
Ultima modifica:
Ciao,
Posso dire che dopo "sono un esperto di elettrotecnica" non mi aspettavo questa domanda? (sì ti punzecchio un po'... 😅)
In teoria è possibile, ma in pratica è fortemente sconsigliato anche con alimentatori ottimi (assolutamente sconsigliato con quelli meno che ottimi).
Saprai meglio di me, in quanto esperto, che il parallelo di due generatori di tensione si può fare, ma solo a certe condizioni e in ogni caso non è quasi mai un parallelo secco. Con due alimentatori da PC queste condizioni vengono a mancare (o comunque non sono ideali), perchè gli alimentatori switching ATX non sono così precisi. Quindi due modelli diversi avranno tensioni in uscita leggermente diverse e anche ripple diversi, che sicuramente in certi momenti andranno a sommarsi. Insomma, tante cose possono andare storte.

P.S Davo per scontato una cosa che in effetti non è scontata: le schede video, anche quelle con alimentazione esterna, prendono alimentazione anche dalla scheda madre, ecco perchè si realizzerebbe un parallelo delle due uscite.
 
Buongiorno,
sono un esperto di elettrotecnica ma vorrei chiedere una cosa per essere più sicuro prima di proseguire.
io posso alimentare CPU e scheda madre con un alimentatore e scheda video con un altro alimentatore? (a patto che partano insieme)
Non va in corto circuto tutto? non si rovinano i componenti ad essere alimentati da due alimentatori uno da 650 w e l'altro da 450 w.
Attendo risposta.
ringrazio chi mi risponderà.
meglio evitare, poiché la scheda video è alimentata sia sia della scheda madre che dai connettori che si trovano sulla scheda video stessa, le piccolissime differenze che ci sono sulla forma d'onda delle tensioni generati dai 2 alimentatori possono provocare instabilità e alla lunga danneggiare i componenti
 
Precisiamo una cosa: "piccolissime differenze" se si usano due alimentatori identici e di ottima qualità, altrimenti le differenze possono essere tutt'altro che piccole.
Potresti benissimo avere 11.7 V in uscita da uno e 12.2 V dall'altro, anche a seconda dei carichi applicati.
 
Buongiorno,
sono un esperto di elettrotecnica ma vorrei chiedere una cosa per essere più sicuro prima di proseguire.
io posso alimentare CPU e scheda madre con un alimentatore e scheda video con un altro alimentatore? (a patto che partano insieme)
Non va in corto circuto tutto? non si rovinano i componenti ad essere alimentati da due alimentatori uno da 650 w e l'altro da 450 w.
Attendo risposta.
ringrazio chi mi risponderà.
Penso tu mi possa insegnare che, una corretta connessione in parallelo richiede che non si abbia circolazione di corrente nei secondari nel funzionamento a vuoto, la corrente erogata dal carico si ripartisca tra i due alimentatori in modo proporzionale alle rispettive potenze nominali, con correnti nei trasformatori in fase tra loro.
Non da meno il fatto che gli alimentatori dei computer non sono di tipo lineare ma swicthing.
Adotterei dei diodi ti tipo schotty sulle uscite positive da oltre 15Ampere dai 15SQ045 15A 45V in poi, ma sinceramente con gli Atx in commercio che non soffrono di potenza e Ampere non mi porrei il problema.
 
Ultima modifica:
L'hanno fatto già l'esperimento e funziona adottando anche diverse soluzioni per l'accensione. Sul risultato a lungo termine che può essere anche di pochi mesi se gli alimentatori fanno pena non garantisco. Sono troppe le variabili in gioco. Qui ad esempio ma se cerchi in giro ci sono varie esperienze:
 
L'hanno fatto già l'esperimento e funziona adottando anche diverse soluzioni per l'accensione. Sul risultato a lungo termine che può essere anche di pochi mesi se gli alimentatori fanno pena non garantisco. Sono troppe le variabili in gioco. Qui ad esempio ma se cerchi in giro ci sono varie esperienze:
mamma 2015 ero moderatore 😁
 
mi avete beccato, non sono un esperto di elettrotecnica.
una domanda e come farei ad compensare queste differenze di tenzione.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
mi avete beccato, non sono un esperto di elettrotecnica.
una domanda e come farei ad compensare queste differenze di tenzione.
io devo overcloccare una scheda grafica ma che se overcloccata e alimentata dallo stesso alimentatore che alimenta tutto il pc ci vuole almeno 750 w ma io ho solo un alimentatore da 650 e non volevo cambiarlo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Penso tu mi possa insegnare che, una corretta connessione in parallelo richiede che non si abbia circolazione di corrente nei secondari nel funzionamento a vuoto, la corrente erogata dal carico si ripartisca tra i due alimentatori in modo proporzionale alle rispettive potenze nominali, con correnti nei trasformatori in fase tra loro.
Non da meno il fatto che gli alimentatori dei computer non sono di tipo lineare ma swicthing.
Adotterei dei diodi ti tipo schotty sulle uscite positive da oltre 15Ampere dai 15SQ045 15A 45V in poi, ma sinceramente con gli Atx in commercio che non soffrono di potenza e Ampere non mi porrei il problema.
ma i due alimentatori li alimento in modo staccato con due prese ndiverse, è possibili quindi non avere una tensione diversa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
o come faccio a evitare questa differnza di tensione?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Precisiamo una cosa: "piccolissime differenze" se si usano due alimentatori identici e di ottima qualità, altrimenti le differenze possono essere tutt'altro che piccole.
Potresti benissimo avere 11.7 V in uscita da uno e 12.2 V dall'altro, anche a seconda dei carichi applicati.
mi potete per favore spiegare come evitare questo?
 
Ultima modifica:
mi avete beccato, non sono un esperto di elettrotecnica.
una domanda e come farei ad compensare queste differenze di tenzione.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

io devo overcloccare una scheda grafica ma che se overcloccata e alimentata dallo stesso alimentatore che alimenta tutto il pc ci vuole almeno 750 w ma io ho solo un alimentatore da 650 e non volevo cambiarlo.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

ma i due alimentatori li alimento in modo staccato con due prese ndiverse, è possibili quindi non avere una tensione diversa
--- i due messaggi sono stati uniti ---
o come faccio a evitare questa differnza di tensione?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

mi potete per favore spiegare come evitare questo?
Vediamo prima di che hardware stiamo parlando
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top