Utilizzare 2 alimentatori per lo stesso PC

Pubblicità
E se invece dei due tasti si collegassero entrambi sul tasto principale? Grazie mille per la guida! :)
In questo caso bisogna saldare i due cavi del tasto ( ovviamente poi il tasto verrà eliminato ) alla scheda madre ( POWER_SW ) cosi all'accensione del pc i due alimentatore si avviano in sincronia.
Oppure con un metodo più semplice: prendere i due cavi del tasto ( sempre collegati all'ali come sopra ma eliminando il tasto ) e collegarli ai due cavi Power del case tagliando lo slot POWER-SW e poi collegarlo dopo aver attaccato i due cavi precedenti ( ovviamente poi verrà messo del nastro isolante )
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti!
Ecco la mia guida per alimentare il proprio PC con due alimentatori.
E' utile:
- per chi ha un PC che necessita di una certa potenza e magari non ha un alimentatore giusto ma ne ha 2 di cui non sa che farsenene;
- per chi ha voglia di fare qualche test o per chi non sa cosa fare xD
Iniziamo!
Ecco il 2° alimentatore che io utilizzerò: Potete utilizzare qualsiasi alimentatore basta che vi servi al vostro scopo!
Visualizza allegato 65685
Come preparare l'alimentatore:
Prendiamo un tasto che abbia i suoi 2 fili e li colleghiamo all'ATX del'alimentatore, uno al filo VERDE e uno al filo NERO.
Visualizza allegato 65686
Poi prendere un filo nero e collegarlo a un nero all'alimentatore per esempio a un molex.
Visualizza allegato 65687
La seconda estremità cerchiata in verde andrà collegata a un filo NERO sull'alimentatore primario.
Visualizza allegato 65688

Io ho usato l'alimentatore solo per alimentare la scheda video.
Visualizza allegato 65689

Dopo aver collegato il tutto e gli alimentatori alla corrente si può accendere il computer premendo contemporaneamente i tasti.
Se avete domande, non esitate a farle
Ciaoo

Ottima guida. Ma sicuro che i fili sono giusti?

Lo chiedo perché io ho 2 alimentatori e si accendono collegando il blu con il nero (o blu con il verde) .

In ogni caso se io faccio come nella foto non e meglio ? Cosi si accendono entrambi nello stesso momento teoricamente senza dover usare un pulsante apposta o separato.
alli pro.webp

"In pratica dal alimentatore principale collego 2 fili (blu e verde) al alimentatore secondario cosi dovrebbero partire insieme quando si avvia il pc"

Grazie a chiunque risponderà
 
Ciao ragazzi,

io inserirò 2 PSU nel mio progetto, ho visto la soluzione del relè di @Blume (PS mi manca il tuo vecchi Avatar che mi guardava dall'alto di sbieco con disdegno :asd:), io però avevo pensato ad un'altra soluzione anche dovuta all'architettura particolare della mia Mod.
In pratica metterò le 2 PSU totalmente all'interno del case con le prese rivolte all'interno, vorrei poi collegare i 2 cavi di alimentazione di questi ad una Y che verso l'esterno abbia una sola entrata controllata da un'interruttore.
in pratica lascerei le 2 PSU sempre accese ma l'interruttore che userei per accendere sarebbe questo esterno che all'accenzione attiverebbe simultaneamente le 2 PSU, cosa ne pensate ?
 
Ciao ragazzi,

io inserirò 2 PSU nel mio progetto, ho visto la soluzione del relè di @Blume (PS mi manca il tuo vecchi Avatar che mi guardava dall'alto di sbieco con disdegno :asd:), io però avevo pensato ad un'altra soluzione anche dovuta all'architettura particolare della mia Mod.
In pratica metterò le 2 PSU totalmente all'interno del case con le prese rivolte all'interno, vorrei poi collegare i 2 cavi di alimentazione di questi ad una Y che verso l'esterno abbia una sola entrata controllata da un'interruttore.
in pratica lascerei le 2 PSU sempre accese ma l'interruttore che userei per accendere sarebbe questo esterno che all'accenzione attiverebbe simultaneamente le 2 PSU, cosa ne pensate ?
Usa un doppio interruttore e meglio.
 
La miglior soluzione è installare un relė 12v sull'alimentatore primario come ha già spiegato Blume e ti posso assicurare che funziona e non hai nessun problema e soprattutto l'alimentatori si accendono con un solo tasto :sisilui:, io uso questo sistema da più di un anno..
 
La miglior soluzione è installare un relė 12v sull'alimentatore primario come ha già spiegato Blume e ti posso assicurare che funziona e non hai nessun problema e soprattutto l'alimentatori si accendono con un solo tasto :sisilui:, io uso questo sistema da più di un anno..

Grazie Ragazzi,

comunque i due interruttori dei 2 alimentatori non saranno accessibili, è per questo che avevo pensato di metterne un 3 verso l'esterno

:grat:
 
ragazzi sto provando la soluzione dei 2 psu (motivi economici) ma ho un problema... ho collegato l'alimentatore slave (senza tasto sul retro, destinato ad alimentare una hd 4650 agp) col metodo suggerito da Unreal6777 (provato sia verde/nero che con verde/blu) ma purtroppo anche a pc spento appena metto il cavo dell'alimentazione della psu slave quest'ultima si accende lo stesso :skept: sfruttando i circuito della psu master (spenta) come cortocircuitatore (provato anche col molex della mb staccato)...
Ho anche provato il metodo principale esposto all'inizio del 3d sfruttando il tasto di un vecchio case ma per mantenere la PSU accesa devo mantenere il suddetto tasto premuto :bllurk: (anche col pc acceso ma con psu slave senza nessuna periferica collegata a quest' ultima per sicurezza)

Raga per favore aiutatemi...

P.S.: quale è la funzione del filo da molex a molex delle PSU? ... per superare gli ostacoli descritti sopra potrebbe andare bene anche un interruttore classico come quelli sul retro delle PSU opportunamente isolato?
 
ragazzi sto provando la soluzione dei 2 psu (motivi economici) ma ho un problema... ho collegato l'alimentatore slave (senza tasto sul retro, destinato ad alimentare una hd 4650 agp) col metodo suggerito da Unreal6777 (provato sia verde/nero che con verde/blu) ma purtroppo anche a pc spento appena metto il cavo dell'alimentazione della psu slave quest'ultima si accende lo stesso :skept: sfruttando i circuito della psu master (spenta) come cortocircuitatore (provato anche col molex della mb staccato)...
Ho anche provato il metodo principale esposto all'inizio del 3d sfruttando il tasto di un vecchio case ma per mantenere la PSU accesa devo mantenere il suddetto tasto premuto :bllurk: (anche col pc acceso ma con psu slave senza nessuna periferica collegata a quest' ultima per sicurezza)

Raga per favore aiutatemi...

P.S.: quale è la funzione del filo da molex a molex delle PSU? ... per superare gli ostacoli descritti sopra potrebbe andare bene anche un interruttore classico come quelli sul retro delle PSU opportunamente isolato?

Puoi fare in 2 modi allora.

Metti un pulsante extra di quelli on-off per il secondo alimentatore. Accendi prima quello secondario poi accendi il pc normalmente.

Oppure un relè.
 
Puoi fare in 2 modi allora.

Metti un pulsante extra di quelli on-off per il secondo alimentatore. Accendi prima quello secondario poi accendi il pc normalmente.

Oppure un relè.

Unreal grazie della risposta celere :)... non avendo un relè a disposizione devo optare per il classico interruttore... accendere tranquillamente prima il secondario o può succedere qualcosa?? Faccio questa domanda perchè all'inizio del 3d si dice di accenderli insieme ma altre persone su vari siti dicono la tua stessa cosa cioè accendere il secondario prima.

scusa se rompo :popo:

Edit: dimenticavo... a che serve il collegamento tra molex? solo in questa guida viene utilizzato....
 
Ultima modifica:
Unreal grazie della risposta celere :)... non avendo un relè a disposizione devo optare per il classico interruttore... accendere tranquillamente prima il secondario o può succedere qualcosa?? Faccio questa domanda perchè all'inizio del 3d si dice di accenderli insieme ma altre persone su vari siti dicono la tua stessa cosa cioè accendere il secondario prima.

scusa se rompo :popo:

Edit: dimenticavo... a che serve il collegamento tra molex? solo in questa guida viene utilizzato....

Accenderli insieme realmente è impossibile, a meno che non hai la capacita di essere preciso al millisecondo.

Lascia stare il collegamento tra i molex. Metti solo un pulsante per il secondo alimentatore.

Accendi per primo il secondo alimentatore poi il pc normalmente. Quando spegni invece aspetti che il pc sia spento e spegni anche il secondo alimentatore.
 
Dirò una cavolata, ma non è possibile collegare un solo tasto di accensione ad entrambi gli alimentatori? (in parallelo) Dal tasto partono 4 cavi che si diramano su entrambi gli alimentatori. Non sarebbe possibile?
 
Accenderli insieme realmente è impossibile, a meno che non hai la capacita di essere preciso al millisecondo.

Lascia stare il collegamento tra i molex. Metti solo un pulsante per il secondo alimentatore.

Accendi per primo il secondo alimentatore poi il pc normalmente. Quando spegni invece aspetti che il pc sia spento e spegni anche il secondo alimentatore.

Anche io mi sono scervellato ma poi andrò su questa soluzione, devo però riguardare i vari post per come poi accendere il tutto con il tasto del PC, qualcuno ricorda a che pag se ne parla?
 
io proverò a fare questa modifica, adoperando però come secondo alimentatore , dedicato per la sola sk grafica (TIPICO....) usero' un alimentatore Switching di quelli usati per alimentare le striscie LED, ali da 150 w. Ho un Dell 3020 MT, con misero maledetto alimentatore dedicato da soli 290W... e la mia sk grafica "nuova" è una GTX 1660 Super.... che da sola "tira" 125W. Usero' un relè 12 volts che con i 2 contatti andra' a dare la 220 a questo secondo alimentatore; con un tasto solo accendo il tutto... Spero di non fare danni....
 
... e funziona alla grandissima!!!!! Ho usato un alimentatorino switching "mean well" da 12 Volts 12,5 A per un totale di 150 Watt... strafigo perchè ha le dimensioni di un floppy drive da 3,5". Ho aperto l' alimentatore originale, ho piazzato al suo interno un rele 12 v con due contatti di scambio, collegando la sua bobina ai terminali giallo e nero dell' alimentatore.....nei 2 contatti di scambio in ingresso ho collegato fase e neutro 220v, derivati dal connettore di alimentazione 220 V dell' alimentatore originale. In uscita ai 2 contatti di scambio ho collegato un cavo guainato nero con 2 fili da 0,75 mm quadrati.... ho derivato dalla massa del telaio un cavo giallo verde di terra.... poi - per finire - ho stagnato un cavo da 1,5 mm quadrati sull' arrivo di tutti i fili NERI.... ho richiuso l ' alimentatore originale , ho collegato i nuovi fili all' alimentatore da 150 W... i 2 fili 220 V, il filo di terra , IL FILO DA 1,5 mm quadrati al POLO NEGATIVO dell' alimentatorino da 150W....ho poi collegato il cavo di alimentazione della sk grafica ai morsetti del mio alimentatore da 150 W ..... e magia... tutto funziona a meraviglia!!!!! Quando ho tempo posto le foto ... FUNZIONA ALLA GRANDE
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top