Utilità scheda video integrata in un sistema con scheda video dedicata

Pubblicità

Petrullica

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
4
Punteggio
24
Ho fatto qualche ricerca su internet ma non sono riuscito a trovare molto.
Quando ho acquistato il mio PC ho deciso di acquistare una CPU con scheda video integrata (i7 10700K) anche se avevo previsto di acquistarne una dedicata (RTX 2060S), il motivo di questa scelta era l'intenzione di diminuire gli sforzi della GPU dedicata attaccando il monitor secondario alla GPU integrata.
Ho scoperto poi che questo settaggio (abilitabile da BIOS) è sconsigliato in quanto crea problemi (sbaglio? se così fosse fatemi sapere vi prego!)
Adesso quindi mi trovo una CPU con una scheda video integrata inutilizzata. C'è un modo di utilizzarla per aiutare la scheda dedicata?
Ho letto un articolo che parlava proprio di questa possibilità ma non so se poi effettivamente è andata in porto oppure è stata scartata.
 
Ho scoperto poi che questo settaggio (abilitabile da BIOS) è sconsigliato in quanto crea problemi (sbaglio? se così fosse fatemi sapere vi prego!)
ma no, dipende dai driver e dalla corretta configurazione
in linea di massima comunque la grafica integrata viene disattivata se la mobo rileva la grafica discreta, salvo che il BIOS consenta diversamente
diminuire gli sforzi della GPU dedicata attaccando il monitor secondario alla GPU integrata.
se sei alto 1,95 e pesi 110kg ti fai aiutare da un bambino per sollevare un pacco da 1kg? ?
è la stessa cosa
sui piccoli carichi la 2060S più che sforzarsi sbadiglia, sui grossi carichi la grafica integrata è sostanzialmente inutile perché non li regge e se la fai partecipare rischi pure che ti diminuiscono le prestazioni
le soluzioni di cooperazione in genere si usano quando si ha a che fare con computer portatili, ma in quel caso è per una questione di contenimento dei consumi
 
Ho scoperto poi che questo settaggio (abilitabile da BIOS) è sconsigliato in quanto crea problemi (sbaglio? se così fosse fatemi sapere vi prego!)
Comunque questo settaggio quando si ha un multimonitor non crea alcun tipo di problema
Basta abilitarla da bios ed installare i driver corretti e la potrai usare

Ovvio che non ti cambierà nulla a livello di prestazioni perché il secondo monitor sarà comunque un carico 2D molto leggero che non porta penalità alla 2060

Avere la igpu abilitata in alcuni casi può essere utile per il supporto a quicksync

E che io sappia con le ultime versioni di windows è possibile utilizzare la dedicata per eleborare i carchi anche se il monitor è connesso al'integrata (ma qui fare il setting è in effetti un po' più complesso) a vantaggio dell'efficienza energetica sui carichi desktop (sisitema simile a come funzionano le igpu/dgpu dei portatili)
 
Basta abilitarla da bios ed installare i driver corretti e la potrai usare
Sì dal BIOS attivo l'impostazione "iGPU Multi-Monitor setting". Anche i driver penso siano quelli giusti dato che me li ha scaricati automaticamente W11 e su "Gestione dispositivi" la iGPU viene riconosciuta. Se intendevi altri driver specifici fammi sapere. Idem per @BAT



sinceramente finora non si è visto nulla di concreto in proposito.
Diciamo quindi che finchè non viene concretizzata questa proposta mettere il secondo schermo sulla iGPU per supportare la dedicata non ha attualmente senso.

Grazie per le delucidazioni ragazzi!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top