usb 3.0 si sconnette e si riconnette in continuo

Pubblicità

nemis16

Utente Attivo
Messaggi
183
Reazioni
40
Punteggio
35
Ciao a tutti, sono ore che picchio la testa su questo problema che ho notato giorni fa.
ho una scheda madre asus rampage V extreme che ha due connettori maschi duali per la usb 3.0 (per un totale di 4 porte 3.0) e questi due connettori servono solo per il pannello frontale. nell IO shield ha 16 porte usb 3.0 se non sbaglio... e due porte 3.1.. ma al di là dei dettagli.
qualche giorno fa ho fatto un check-up al mio pc perchè presentava problemi di raffreddamento che sono indipendenti da questo problema attuale e che ho risolto. tuttavia, quando ho fatto per rimontarlo ho collegato il connettore femmina duale del pannello frontale usb 3.0 ( che gestisce appunto due porte usb tipo A 3.0 femmine) ad un altro connettore usb 3.0 della scheda madre diverso da quello a cui era collegato prima.
ho pensato che non ci fossero problemi..un connettore usb sulla mobo sarà uguale ad un altro connettore usb dello stesso tipo sulla stessa mobo...no? a quanto pare invece mi sbagliavo perchè ora collegando un hard disk autoalimrntato 3.0 a una delle porte 3.0 frontali inizia a riconnettersi e a scollegarsi tipo due volte al secondo...insomma..impazzisce...da ore sto guardando soluzioni su internet e anche su questo forum ma tutti parlano di problemi di lunghezza cavo, driver, alimentazione eccetera..ma io non penso a niente di tutto ciò perchè usando l'altro connettore sulla mobo funziona tutto mentre usando quest'altro che sto usando adesso ha questo problema qua...collegando una pennetta usb da 32 gb usb 2.0 a una di quelle due porte 3.0 questa viene letta senza problemi...l'intoppo sta nel fatto che non funziona con i 3.0 oppure con dispositivi che richiedono una certa corrente, difatti l'hard disk è autoalimentato...ma la domanda è sempre quella...perchè con l'altro connettore non va??:suicidio:

(ovviamente ho gia provato a collegare l'hard disk sul retro del pc e funziona perfettamente)

grazie in anticipo :love:
 
Ciao a tutti, sono ore che picchio la testa su questo problema che ho notato giorni fa.
ho una scheda madre asus rampage V extreme che ha due connettori maschi duali per la usb 3.0 (per un totale di 4 porte 3.0) e questi due connettori servono solo per il pannello frontale. nell IO shield ha 16 porte usb 3.0 se non sbaglio... e due porte 3.1.. ma al di là dei dettagli.
qualche giorno fa ho fatto un check-up al mio pc perchè presentava problemi di raffreddamento che sono indipendenti da questo problema attuale e che ho risolto. tuttavia, quando ho fatto per rimontarlo ho collegato il connettore femmina duale del pannello frontale usb 3.0 ( che gestisce appunto due porte usb tipo A 3.0 femmine) ad un altro connettore usb 3.0 della scheda madre diverso da quello a cui era collegato prima.
ho pensato che non ci fossero problemi..un connettore usb sulla mobo sarà uguale ad un altro connettore usb dello stesso tipo sulla stessa mobo...no? a quanto pare invece mi sbagliavo perchè ora collegando un hard disk autoalimrntato 3.0 a una delle porte 3.0 frontali inizia a riconnettersi e a scollegarsi tipo due volte al secondo...insomma..impazzisce...da ore sto guardando soluzioni su internet e anche su questo forum ma tutti parlano di problemi di lunghezza cavo, driver, alimentazione eccetera..ma io non penso a niente di tutto ciò perchè usando l'altro connettore sulla mobo funziona tutto mentre usando quest'altro che sto usando adesso ha questo problema qua...collegando una pennetta usb da 32 gb usb 2.0 a una di quelle due porte 3.0 questa viene letta senza problemi...l'intoppo sta nel fatto che non funziona con i 3.0 oppure con dispositivi che richiedono una certa corrente, difatti l'hard disk è autoalimentato...ma la domanda è sempre quella...perchè con l'altro connettore non va??:suicidio:

(ovviamente ho gia provato a collegare l'hard disk sul retro del pc e funziona perfettamente)

grazie in anticipo :love:
Misteri dell'elettronica, ma tu connetti il cavo all'altro connettore, e vivi felice. Un altra cosa, guardare sul manuale della scheda madre non fa mai male.
 
Misteri dell'elettronica, ma tu connetti il cavo all'altro connettore, e vivi felice. Un altra cosa, guardare sul manuale della scheda madre non fa mai male.
grazie per la risposta e si hai ragione...collego al vecchio connettore e fine...butterò un occhio sul manuale..ci avevo pensato ma sai..è un tomo alto due dita con minuscole scritte :hihi: vedrò...grazie comunque
 
E' molto probabile un problema di alimentazione al limite del necessario,può darsi che il cavo connesso all'altra posizione faccia una piega diversa e non consente una connessione ottimale dei relativi pin. o banalmente, il "nuovo " connettore non essendo utilizzato col tempo si è coperto di sporcizia che non ha consentito un adeguato livello di connessione .

.
 
E' molto probabile un problema di alimentazione al limite del necessario,può darsi che il cavo connesso all'altra posizione faccia una piega diversa e non consente una connessione ottimale dei relativi pin. o banalmente, il "nuovo " connettore non essendo utilizzato col tempo si è coperto di sporcizia che non ha consentito un adeguato livello di connessione .

.
grazie per la risposta, i cavi sono praticamente nuovi e non penso ci sia questo problema,
con questa porta riesco a caricare qualsiasi dispositivo con correnti che superano i 2A quindi non penso ci siano problemi di alimentazione, ma credo sia un problema lato software.
ho controllato il manuale della scheda madre ma non dice nulla a riguardo, ed è un tomo da mezzo kilo molto dettagliato ma sulle porte usb 3.0 dice solo dove sono localizzate sulla scheda, e quindi deduco che una vale l'altra e che non ci sono discriminazioni sull'utilizzo.
Tra poco provo a ricollegare il connettore allo zoccoletto che usavo prima e vedo se funziona tutto quanto, e anche se funzionasse avrei comunque questo interrogativo in testa...perchè una porta va e una no?? :suicidio:

ovviamente ho provato a disabilitare la sospensione selettiva usb dal pannello di controllo e ho disabilitato l'opzione "consenti a windows di disattivare questo dispositivo per risparmiare energia" per ogni dispositivo USB..

se qualcuno ha un'idea è ben accolto!
 
Ho qualche dubbio sui 2A, non mi risulta che possano portare tanta corrente.
Wikipedia parla di 900mA, 0,9A , rimango della mia idea .
Non è questione di corrente ma di tensione, se sotto un certo livello da problemi agli hd da 2,5" .
.
 
questa scheda madre supporta un'alimentazione piuttosto potente anche sulla linea dell'usb, infatti nella modalità standard eroga fino a 1.5 ampere ma se viene avviato un programma (asus charger+ o qualcosa del genere) può erogare fino a 2.4 ampere per porta e aggiungendo il fatto che ho messo un rm1000 da un kilowatt ..la cosa dovrebbe essere possibile senza problemi.
per quanto riguarda la tensione...quella è regolata a 5 volt dalla scheda madre e dall'alimentatore...quindi 5 volts rimangono sempre...l'unico caso in cui non sono piu stabili è il cortocircuito o il sovraccarico ma non mi pare che un hard disk che funziona anche sul mio portatile (che offre molta meno corrente sulle usb) possa causare un problema del genere...quindi bisogna guardare lato software.
aggiornamento--> ho connesso il connettore alla vecchia porta e ora mi da il solito problema! o meglio...a metà..
funziona la porta di destra direi alla perfezione (collaudata per 10 minuti circa) e quella di sinistra ha invece questo problema...si sconnette e si riconnette di continuo...non saprei
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top