SeguaceDiOccam
Nuovo Utente
- Messaggi
- 61
- Reazioni
- 5
- Punteggio
- 31
Salve a tutti.
Ho scelto la sezione "altro hardware" perché Chromecast è prima di tutto un dispositivo. Ho visto altre discussioni su Chromecast in altre sezioni ma questa mi sembra la più corretta. Se sbaglio spostatemi.
Parlando con GPT di modi per fare mirroring dallo schermo dello smartphone sullo schermo del PC, ho scoperto l'esistenza di Chromecast.
In realtà la mia smart TV è dotata di questa tecnologia e l'ho anche usata, avevo anche sentito la parola, ma fino a quel momento non mi ero realmente interessato all'argomento.
All'inizio della discussione con GPT non avevo capito nemmeno che si trattava di un dispositivo, pensavo fosse un software e pensavo fosse un'alternativa migliore a cose tipo scrcpy, che ho già provato.
Proseguendo ho capito anche che il suo uso più comune è quello di fornire streaming video a smart TV dotati di una connessione HDMI in entrata, ricevendo il flusso da altri dispositivi come smartphone, tablet e anche PC.
Quindi non qualcosa da usare sul PC.
Ovviamente mi sto riferendo al dispositivo stand-alone, quando è integrato nel televisore non serve nessuna porta.
Però ad un certo punto GPT mi ha detto che è possibile usare Chromecast anche con un normale schermo PC (senza PC) a condizione che abbia un ingresso HDMI. Questo l'ho trovato molto interessante.
Cosi ho fatto una ricerca e ho trovato pochissime discussioni sull'argomento e tutte in inglese, però sembra un fatto che la cosa si possa fare.
Ci sono varie difficoltà e limiti, ad esempio se il monitor è dotato di speaker la cosa è più semplice, poi dipende anche dal modello di Chromecast, alcuni possono collegarsi a casse esterne bluetooth, suppongo anche a cuffie e auricolari, se compatibili.
Premetto che non ho un dispositivo Chromecast ma l'idea di poter trasmettere lo streaming del telefono su uno schermo che non è un televisore, e senza un PC, mi intriga come idea. Sarebbe perfetto da usare stando a letto, poi bisogna valutare i costi.
Ho aperto la discussione per vedere se trovo qualcuno che ha fatto esperimenti in tal senso, la teoria mi interessa meno, preferisco leggere di qualcuno che ci ha provato e sentire come gli è andata.
Ma vanno bene le precisazioni, perché potrebbe essere che io dica inesattezze, in questo e nei prossimi testi (e non solo io).
I dispositivi Chromecast esistono in varie versioni e ognuno ha implicazioni d'uso differenti, quindi più testimonianze riesco a raccogliere, maggiore sarà il valore delle informazioni ottenute.
So che esistono anche altre tecnologie parallele e mi interessano anche i discorsi su quelle.
Ho già chiesto molte informazioni a GPT sull'argomento, ad esempio come alternative a Chromecast mi ha menzionato:
- Amazon Fire TV Stick
- Roku
- Apple TV
- Android TV
Ovviamente mi ha anche descritto le caratteristiche che non sto qui a riportare.
Poi ci si imbatte in altri termini come Miracast.
Secondo GPT sono due protocolli differenti e Miracast è più simile al mirroring classico, mentre Chromecast funziona in modo differente.
In pratica con Chromecast lo streaming avviene direttamente da Internet al dispositivo finale, mentre con Miracast lo streaming è sul primo dispositivo che duplica poi lo schermo sul secondo.
Ribadisco che mi interessa molto di più sentire qualcuno che ha fatto qualche esperimento, spero di trovarne qualcuno anche se so che non è una cosa che fanno in molti.
Bene, l'argomento è chiaro, chi vuole è il benvenuto.
Ho scelto la sezione "altro hardware" perché Chromecast è prima di tutto un dispositivo. Ho visto altre discussioni su Chromecast in altre sezioni ma questa mi sembra la più corretta. Se sbaglio spostatemi.
Parlando con GPT di modi per fare mirroring dallo schermo dello smartphone sullo schermo del PC, ho scoperto l'esistenza di Chromecast.
In realtà la mia smart TV è dotata di questa tecnologia e l'ho anche usata, avevo anche sentito la parola, ma fino a quel momento non mi ero realmente interessato all'argomento.
All'inizio della discussione con GPT non avevo capito nemmeno che si trattava di un dispositivo, pensavo fosse un software e pensavo fosse un'alternativa migliore a cose tipo scrcpy, che ho già provato.
Proseguendo ho capito anche che il suo uso più comune è quello di fornire streaming video a smart TV dotati di una connessione HDMI in entrata, ricevendo il flusso da altri dispositivi come smartphone, tablet e anche PC.
Quindi non qualcosa da usare sul PC.
Ovviamente mi sto riferendo al dispositivo stand-alone, quando è integrato nel televisore non serve nessuna porta.
Però ad un certo punto GPT mi ha detto che è possibile usare Chromecast anche con un normale schermo PC (senza PC) a condizione che abbia un ingresso HDMI. Questo l'ho trovato molto interessante.
Cosi ho fatto una ricerca e ho trovato pochissime discussioni sull'argomento e tutte in inglese, però sembra un fatto che la cosa si possa fare.
Ci sono varie difficoltà e limiti, ad esempio se il monitor è dotato di speaker la cosa è più semplice, poi dipende anche dal modello di Chromecast, alcuni possono collegarsi a casse esterne bluetooth, suppongo anche a cuffie e auricolari, se compatibili.
Premetto che non ho un dispositivo Chromecast ma l'idea di poter trasmettere lo streaming del telefono su uno schermo che non è un televisore, e senza un PC, mi intriga come idea. Sarebbe perfetto da usare stando a letto, poi bisogna valutare i costi.
Ho aperto la discussione per vedere se trovo qualcuno che ha fatto esperimenti in tal senso, la teoria mi interessa meno, preferisco leggere di qualcuno che ci ha provato e sentire come gli è andata.
Ma vanno bene le precisazioni, perché potrebbe essere che io dica inesattezze, in questo e nei prossimi testi (e non solo io).
I dispositivi Chromecast esistono in varie versioni e ognuno ha implicazioni d'uso differenti, quindi più testimonianze riesco a raccogliere, maggiore sarà il valore delle informazioni ottenute.
So che esistono anche altre tecnologie parallele e mi interessano anche i discorsi su quelle.
Ho già chiesto molte informazioni a GPT sull'argomento, ad esempio come alternative a Chromecast mi ha menzionato:
- Amazon Fire TV Stick
- Roku
- Apple TV
- Android TV
Ovviamente mi ha anche descritto le caratteristiche che non sto qui a riportare.
Poi ci si imbatte in altri termini come Miracast.
Secondo GPT sono due protocolli differenti e Miracast è più simile al mirroring classico, mentre Chromecast funziona in modo differente.
In pratica con Chromecast lo streaming avviene direttamente da Internet al dispositivo finale, mentre con Miracast lo streaming è sul primo dispositivo che duplica poi lo schermo sul secondo.
Ribadisco che mi interessa molto di più sentire qualcuno che ha fatto qualche esperimento, spero di trovarne qualcuno anche se so che non è una cosa che fanno in molti.
Bene, l'argomento è chiaro, chi vuole è il benvenuto.