DOMANDA Usare Chromecast con un monitor PC

Pubblicità

SeguaceDiOccam

Nuovo Utente
Messaggi
71
Reazioni
5
Punteggio
33
Salve a tutti.
Ho scelto la sezione "altro hardware" perché Chromecast è prima di tutto un dispositivo. Ho visto altre discussioni su Chromecast in altre sezioni ma questa mi sembra la più corretta. Se sbaglio spostatemi.

Parlando con GPT di modi per fare mirroring dallo schermo dello smartphone sullo schermo del PC, ho scoperto l'esistenza di Chromecast.
In realtà la mia smart TV è dotata di questa tecnologia e l'ho anche usata, avevo anche sentito la parola, ma fino a quel momento non mi ero realmente interessato all'argomento.

All'inizio della discussione con GPT non avevo capito nemmeno che si trattava di un dispositivo, pensavo fosse un software e pensavo fosse un'alternativa migliore a cose tipo scrcpy, che ho già provato.
Proseguendo ho capito anche che il suo uso più comune è quello di fornire streaming video a smart TV dotati di una connessione HDMI in entrata, ricevendo il flusso da altri dispositivi come smartphone, tablet e anche PC.
Quindi non qualcosa da usare sul PC.
Ovviamente mi sto riferendo al dispositivo stand-alone, quando è integrato nel televisore non serve nessuna porta.


Però ad un certo punto GPT mi ha detto che è possibile usare Chromecast anche con un normale schermo PC (senza PC) a condizione che abbia un ingresso HDMI. Questo l'ho trovato molto interessante.

Cosi ho fatto una ricerca e ho trovato pochissime discussioni sull'argomento e tutte in inglese, però sembra un fatto che la cosa si possa fare.

Ci sono varie difficoltà e limiti, ad esempio se il monitor è dotato di speaker la cosa è più semplice, poi dipende anche dal modello di Chromecast, alcuni possono collegarsi a casse esterne bluetooth, suppongo anche a cuffie e auricolari, se compatibili.

Premetto che non ho un dispositivo Chromecast ma l'idea di poter trasmettere lo streaming del telefono su uno schermo che non è un televisore, e senza un PC, mi intriga come idea. Sarebbe perfetto da usare stando a letto, poi bisogna valutare i costi.

Ho aperto la discussione per vedere se trovo qualcuno che ha fatto esperimenti in tal senso, la teoria mi interessa meno, preferisco leggere di qualcuno che ci ha provato e sentire come gli è andata.
Ma vanno bene le precisazioni, perché potrebbe essere che io dica inesattezze, in questo e nei prossimi testi (e non solo io).

I dispositivi Chromecast esistono in varie versioni e ognuno ha implicazioni d'uso differenti, quindi più testimonianze riesco a raccogliere, maggiore sarà il valore delle informazioni ottenute.

So che esistono anche altre tecnologie parallele e mi interessano anche i discorsi su quelle.
Ho già chiesto molte informazioni a GPT sull'argomento, ad esempio come alternative a Chromecast mi ha menzionato:
- Amazon Fire TV Stick
- Roku
- Apple TV
- Android TV

Ovviamente mi ha anche descritto le caratteristiche che non sto qui a riportare.
Poi ci si imbatte in altri termini come Miracast.
Secondo GPT sono due protocolli differenti e Miracast è più simile al mirroring classico, mentre Chromecast funziona in modo differente.
In pratica con Chromecast lo streaming avviene direttamente da Internet al dispositivo finale, mentre con Miracast lo streaming è sul primo dispositivo che duplica poi lo schermo sul secondo.

Ribadisco che mi interessa molto di più sentire qualcuno che ha fatto qualche esperimento, spero di trovarne qualcuno anche se so che non è una cosa che fanno in molti.


Bene, l'argomento è chiaro, chi vuole è il benvenuto.
 
Ho una "vecchia" Chromecast ultra, una volta installato il programma di gestione sullo smartphone e configurato, puoi inviare il flusso video( in caso di video presenti sullo smartphone) oppure il link per lo streaming, basta cliccare sull'icona presente a schermo, presente su Youtube, Amazon prime, Disney plus, Netflix, VLC, ma alcuni servizi non permettono di inviare flussi video a apparati esterni.
Il chromecast originale ( Google) riceve, non trasmette quindi non puoi collegarlo a casse esterne tramite bluetooth.
Forse la versione con google tv, ma in quel caso stiamo parlando di un dispositivo tipo Fire TV Stick.
Se parliamo di modelli non originali,( cloni cinesi) in quel caso ogni modello fa storia a sé, ogni produttore vi aggiunge le funzioni che ritiene più utili.
Con la Chromecast, non devi nemmeno accendere la tv, si accende in automatico appena inizia lo streaming, il suo lato negativo che dipende totalmente per la sua gestione da un apparato esterno, al contrario di altri apparati
con una Fire TV Stick, lo smartphone serve a poco, puoi collegare una memoria usb direttamente all'unità( serve un cavetto adatto), e gestire il tutto con il suo telecomando .
inviare un flusso video dallo smartphone alla Firestick, e meno immediato, devi prima attivare la funzione nel menù della fire TV Stick.
Anche la gestione del volume( tramite telecomando) con la FireTV Stick è più complicato, funziona con unità che rientrano tra i modelli supportati, il 99% delle TV, ma se vi colleghi monitor o amplificatori tramite hdmi, cominciano i problemi.
 
Ultima modifica:
Grazie @Massimo 2967.

In realtà io non ho capito se tu hai mai provato a fare quello di cui parlo io.
L'argomento è: usare un monitor da PC al posto della TV con un dispositivo Chromecast.

La mia TV ha il dispositivo integrato ma la cosa che interessa a me è usare uno schermo da PC senza PC per vedere film o filmati.

Poi bisogna anche vedere quanto costa, perché ho fatto un giro e i prezzi del nuovo sono abbastanza alti.
 
In realtà io non ho capito se tu hai mai provato a fare quello di cui parlo io.
L'argomento è: usare un monitor da PC al posto della TV con un dispositivo Chromecast.
Certo che puoi farlo, il chromecast trasmette tramite wifi e si collega al monitor/tv tramite hdmi, quindi basta un monitor con ingresso hdmi
Da android fai tutto con l'app google home e poi trasmetti con l'apposita funzione, da pc trasmetti tramite chrome
 
Fatto con una firestick ma non è possibile gestire l'audio anche se il monitor ha le uscite audio, è progettato per essere gestito dal PC, la firestick gestisce la maggior parte delle TV ( i modelli più comuni e diffusi, basta collegarla a qualche sottomarca o modello poco diffuso per avere problemi ).
Usando una chromecast, le possibilità di gestione dipendono dal programma usato per trasmettere il video, se non permette di gestire l'audio, puoi solo sperare in un controllo manuale sul monitor.
 
Ciao @Massimo 2967. @r3dl4nce ! Mi pareva strano che non ti unissi alla festa.

Sono un po' in ritardo ma mi capirete, domenica ho comprato non uno ma ben due PC usati. Uno per 70 e uno per 15 e sono in trattative per un terzo.
Finalmente inizia anche per me l'era DDR3, 8 GB RAM e UEFI. Era ora!

Certo che puoi farlo, il chromecast trasmette tramite wifi e si collega al monitor/tv tramite hdmi, quindi basta un monitor con ingresso hdmi
Da android fai tutto con l'app google home e poi trasmetti con l'apposita funzione, da pc trasmetti tramite chrome

Va bene r3dl4nce, questa è la teoria, ma tu hai provato a farlo? La differenza tra sapere e fare è fondamentale.

Fatto con una firestick ma non è possibile gestire l'audio anche se il monitor ha le uscite audio, è progettato per essere gestito dal PC, la firestick gestisce la maggior parte delle TV ( i modelli più comuni e diffusi, basta collegarla a qualche sottomarca o modello poco diffuso per avere problemi ).
Usando una chromecast, le possibilità di gestione dipendono dal programma usato per trasmettere il video, se non permette di gestire l'audio, puoi solo sperare in un controllo manuale sul monitor.

Ecco una risposta che soddisfa i miei canoni. Ho dovuto controllare cosa sia una "Firestick". In pratica l'alternativa Amazon di Chromecast.
Quindi mi pare di capire che il problema della trasmissione e della gestione dell'audio sia il principale punto critico di queste tecnologie.


Sarebbe interessante comunque fare qualche esperimento ma ci sono un sacco di modelli, per non parlare della concorrenza e i prezzi non sono proprio bassi.
Per esempio quello tondo ufficiale si trova sugli 80 € ma quello con il telecomando (con Google TV) costa sui 200 €.
C'è una versione dongle per 40 € e poi roba di concorrenza, soprattutto Xiaomi.

Una cosa che mi domando è: questi dispositivi funzioneranno fino a quando non si romperanno oppure richiedono il supporto del produttore? Non so se mi sono spiegato, so che per utilizzarli occorre un account Google e mi chiedo se ad un certo punto i modelli più vecchi inizieranno a non avere più accesso e diventare quindi inutili, queste cose succedono con le tecnologie proprietarie.

Massimo 2967, una curiosità: da dove hai preso quell'immagine che usi come avatar?
 
Ho una chromecast, e fino a poco tempo fa era collegata al mio monitor che usavo come tv in camera da letto..
Come ti è stato detto, basta che abbia l'hdmi e funziona senza problemi..
L'audio non lo puoi gestire ( idem con la firestick collegata ad un monitor ).
 
Sarebbe interessante comunque fare qualche esperimento ma ci sono un sacco di modelli, per non parlare della concorrenza e i prezzi non sono proprio bassi.
Per esempio quello tondo ufficiale si trova sugli 80 € ma quello con il telecomando (con Google TV) costa sui 200 €.
200 euro?
Credo che tu abbia confuso i modelli, quello ufficiale costa 119 euro
In questo momento se non vuoi spendere grosse cifre, la scelta migliore è la Xiaomi TV Box S 3rd Gen

P.S.
Il maestro Yogurt?
Preso alcuni secondi dal video, adattato il formato e tramite sito online trasformato in una gif animata.
 
Ultima modifica:
Va bene r3dl4nce, questa è la teoria, ma tu hai provato a farlo? La differenza tra sapere e fare è fondamentale.
Sì, venduti installati e configurati una decina di chromecast

Comunque nessun problema, visto come ti poni generalmente, non vedo motivo di rispondere ulteriormente
 
Grazie @Moffetta88, @Massimo 2967 e @r3dl4nce.


Ho una chromecast, e fino a poco tempo fa era collegata al mio monitor che usavo come tv in camera da letto..
Come ti è stato detto, basta che abbia l'hdmi e funziona senza problemi..
L'audio non lo puoi gestire ( idem con la firestick collegata ad un monitor ).

Bene, questa è una testimonianza utile. Però "senza problemi" non direi, se non puoi gestire l'audio non è una cosa da poco.

200 euro?
Credo che tu abbia confuso i modelli, quello ufficiale costa 119 euro
https://store.google.com/product/google_tv_streamer?hl=it In questo momento se non vuoi spendere grosse cifre, la scelta migliore è la Xiaomi TV Box S 3rd Gen
P.S.
Il maestro Yogurt?
Preso alcuni secondi dal video, adattato il formato e tramite sito online trasformato in una gif animata.

Sui prezzi avevo fatto una ricerca veloce e poco accurata. Comunque 110 € mi sembrano veramente tanti per un dispositivo che ha molti limiti.
Comincio a pensare, a questo punto, che sia molto meglio un mini PC che si può trovare anche usato per pochi soldi.
Un mini PC è molto più versatile di questa cosa.

Maestro Yogurt? Ma non era la versione comica del maestro Yoda in Balle Spaziali?
Questa è una cosa diversa, da quale video lo hai ricavato?


Sì, venduti installati e configurati una decina di chromecast

Comunque nessun problema, visto come ti poni generalmente, non vedo motivo di rispondere ulteriormente

Premesso che intervenire in una discussione è un atto puramente volontario e quindi sei libero di scegliere, non mi pare però di essere stato offensivo.

OK, hai installato e configurato vari Chromecast, ma su monitor o su televisori? A me interessa il fatto che possa essere usato con dei semplici monitor, cosa che abbiamo capito essere possibile, ma anche un po' limitata e in certi casi problematica.

Dopo quello che ho appreso parlando con voi, il mio interesse per Chromecast è sceso come la Borsa in questi giorni, però è sempre interessante sapere che esistono certe cose.
 
Maestro Yogurt? Ma non era la versione comica del maestro Yoda in Balle Spaziali?
Questa è una cosa diversa, da quale video lo hai ricavato?
Sono passati anni, molti dei video presenti online, che proponevano spezzoni di questo film non sono più reperibili.
Era uno spezzone dove si vedeva la statua di Yogurt dentro una caverna.
 
OK, hai installato e configurato vari Chromecast, ma su monitor o su televisori? A me interessa il fatto che possa essere usato con dei semplici monitor, cosa che abbiamo capito essere possibile, ma anche un po' limitata e in certi casi problematica.
Monitor o tv non cambia nulla, se il monitor è multimediale (ha le casse incorporate) allora il chromecast passerà anche l'audio dato che comunque lo passa via hdmi. Comunque i monitor con casse integrate di solito fanno schifo come audio, infatti io uso i monitor in casa, non ho tv, e ci ho messo delle soundbar
 
Grazie @Massimo 2967 e @r3dl4nce.


Sono passati anni, molti dei video presenti online, che proponevano spezzoni di questo film non sono più reperibili.
Era uno spezzone dove si vedeva la statua di Yogurt dentro una caverna.

Si lo vedo che non è l'ultima novità a proposito di effetti speciali, ma il titolo del film?

Monitor o tv non cambia nulla, se il monitor è multimediale (ha le casse incorporate) allora il chromecast passerà anche l'audio dato che comunque lo passa via hdmi. Comunque i monitor con casse integrate di solito fanno schifo come audio, infatti io uso i monitor in casa, non ho tv, e ci ho messo delle soundbar

Non credo che sia uguale, con una TV puoi gestire l'audio in modo normale, con un monitor no.

Non ho capito bene. Tu non hai una TV, per quanto riguarda Internet non serve perché il modo migliore di andare in Internet è con un PC.
Infatti io sono completamente deluso dalla TV Sony BRAVIA, come TV va bene ma per Internet è una ciofeca.

Ma tornando a te, quindi tu guardi solo la internet TV. Con i canali principali non c'è problema perché ci sono RaiPlay e Mediaset Infinity. Anche la maggior parte degli altri sono reperibili in internet ma a volte hanno delle limitazioni, per esempio certi programmi su TV8 non sono visibili dal sito internet.
Non è un gran problema, dipende da cosa interessa a uno e quanto tempo passa davanti alla TV.

Personalmente per ora preferisco avere anche una TV ma in futuro chi lo sa?

Mi domando come fai poi per la pay TV. Io non uso Netflix, DAZN, Sky o altra roba simile, quindi non so come funzionino ma penso che sia più facile usarli con un televisore che con un monitor da PC, comunque se oltre al monitor c'è anche il PC la cosa diventa sicuramente più semplice.


Per quel che ne so io le soundbar funzionano esattamente come le casse tradizionali. Nel senso che hanno un'alimentazione, che può essere diretta alla presa o USB e poi un cavo audio in entrata.
Usate con un PC sono facili da gestire ma come faresti ad usare Chromecast con una soundbar e un monitor? Il monitor dovrebbe avere una porta audio in uscita e non credo sia una cosa molto comune, ammesso che esista.
 
Non ho tv ma solo monitor, così evito di pagare canone Rai.
Ho le firestick Amazon connesse a TV e via Bluetooth a soundbar. In alternativa si può usare un estrattore HDMI che divide flusso video (al monitor) e flusso audio (alla soundbar)
La firestick la gestisci con telecomando e hai app per prime video (che pago) Netflix (che pago) Disney plus, le varie app mediaset, rai, ecc (io non le uso non mi interessano ma ci sono) ecc ecc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top