Upgrade vecchia configurazione per Video Editing

Pubblicità

thunderstorm

Utente Attivo
Messaggi
596
Reazioni
24
Punteggio
56
Ciao a tutti!
Ho la necessità di fare video editing di video girati in 4k. Attualmente possiedo un huawei matebook 13 e un pc fisso con questa configurazione:

i5 4690k
HCG 620M
8GB DDR3-1600 - PC3-12800 - CL9
Asrock Z97 PRO4
Samsung SSD 840 EVO 250GB
WD Blu Hard Disk 1 TB
Monitor Asus Full HD

Secondo voi è meglio fare un upgrade del pc fisso o magari venderlo e assemblarne un altro? O magari vendo il mio matebook 13 e compro un matebook pro? O avete altre soluzioni?
Non ho ancora stabilito un budget, tutto dipende da quelli che saranno i vostri consigli e dalla scelta più giusta da fare in questo caso.
Il software che utilizzerò sarà sicuramente Adobe Premiere.

Se avete domande fatele pure :-)

Grazie in anticipo!
 
Ciao :)
Allora per editare video in 4k ci vuole una configurazione piuttosto prestante e andare a fare un upgrade di quella attuale non è il massimo, anzi, lato CPU andresti a sprecare i soldi comprando un i7 della quarta generazione dato che non ti offrirebbe grandi prestazioni. Anche le ram sono DDR3 e non ti permettono di avere una gran fluidità durante il montaggio.
Un matebook pro con i7 di vecchia generazione, 8GB di ram, 512GB di spazio e una scheda video che non è assolutamente adattata all'editing video ti costa 1500 euro, quindi direi che non ne vale assoltamente la pena. Comprerei un portatile solamente nel caso avessi bisogno di editare durante degli spostamente, altrimenti il pc fisso ti permette di risparmiare e di avere prestazioni decisamente migliori! Nel caso volessi andare su un portatile comunque ci sarebbero soluzioni migliori del matebook pro.
Per quanto riguarda una nuova configurazione per l'editing te ne metto una di seguito giusto per darti un'idea di quello che potresti fare:
- CPU: AMD Ryzen 7 3700X se non vuoi badare a compromessi, mentre se vuoi risparmiare qualcosina il Ryzen 5 3600 ti permette di avere comunque buone prestazioni per l'editing in 4k. Conta che puoi sempre aggiornare in futuro la configurazione con un Ryzen 7 incrementando così le prestazioni
- Dissipatore: Arctic Freezer 34
- MOBO: Gygabyte X570 Gaming X per avere l'ultimo chipset, oppure se decidi di andare sul Ryzen 5 potresti prendere in considerazione la MSI B450 Gaming plus Max risparmiando così un po' di soldini
- RAM: il minimo per avere un editing fluido sono 16Gb di ram, ma 32gb sono decisamente consigliati
- GPU: se utilizzassi DaVinci resolve avresti bisogno di una GPU più prestante, ma in questo caso una GTX 1650 Super può essere sufficiente. Se in futuro dovessi cambiare e aver bisogno di DaVinci puoi sempre fare un upgrade della scheda video
- SSD: Puoi riutilizzare quelli che hai già, ma per montare video in 4k avresti bisogno di qualcosa di più prestante e di più capiente, come per esempio un SSD M.2 NVME da 512, meglio ancora se da 1TB
- CASE: ci sono modelli un po' per tutte le tasche, come il CL Masterbox MB520, CL Masterbox MB511, CL Masterbox Q500L o Corsair Carbide 275R
- Alimentatore: puoi andare su un Corsair TX550M, ma se vuoi stare largo puoi puntare ad un Antec EA650G

L'alimentatore che hai attualmente non l'hai specificato, magari può andare bene quello, ma dimmi il nome così capiamo se è di qualità o meno.

Puoi quindi decidere un po' i vari componenti andando da un budget minimo di 820 euro fino ad arrivare al top con 1165 euro
 
Ciao BullClown, ti ringrazio per esser stato tempestivo ed esauriente nella risposta :-)

Dunque, mi pare di aver capito che il pc fisso è sempre più conveniente, sia a livello prestazionale che di costi; il portatile lo consigli solo in caso di editing "in movimento". Comunque ho visto molta gente che utilizza il macbook per editare...

In ogni caso, visto e considerato quanto hai detto, il mio "vecchio" pc fisso mi consigli di venderlo o potrebbe in qualche modo fare da "supporto" ad un eventuale nuovo pc? Magari sto dicendo una fesseria, ma ho visto che alcuni utilizzano una sorta di "muletto" per far qualcosa, anche se non so cosa.. :asd:

P.S: l'alimentatore che utilizzo è un HCG 620M.
 
Sì, molta gente utilizza un macbook, ma ha un prezzo decisamente alto e caratteristiche decisamente superiori ad un matebook pro.
Io pensavo che come budget massimo avessi quello del matebook pro, quindi non te l'ho neanche consigliato il macbook. Se vuoi un portatile e vuoi spendere meno, penso proprio che la soluzione migliore in assoluto sia il Dell XPS 15''. Però, appunto, ritorno a dire che se non hai necessità di fare editing video in movimento, un fisso costa meno e ti da prestazioni decisamente superiori.

Se non hai particolare esigenze io lo venderei, sprecheresti solamente più energia tenendo acceso due pc. Inoltre riuscendo a vendere i pezzi vecchi potresti puntare anche a prendere un secondo monitor, magari 2k, in modo tale da avere un ottimo monitor principale su cui editare ed un monitor fullHD (quello che hai attualmente) di supporto. Personalmente preferirei una soluzione del genere piuttosto che tenere due computer separati :)
 
Il Dell XPS 15 sembra fantastico... monitor 4K, 32GB di ram, ssd da 2TB e processore i9, il tutto a "soli" 3000€ :asd:

Per curiosità, a livello di prestazioni, è più prestante il Dell XPS 15 o un pc con la configurazione che mi hai consigliato?
 
Un i9 di un portatile rimane meno potente di un ryzen 7 3700x. Ma oltre al fattore potenza devi tenere in conto altri due aspetti importanti dal mio punto di vista:
1) possibilità di aggiornamenti futuri che sono limitati su un portatile in quanto puoi aggiornare ram e ssd e basta, mentre su un fisso puoi cambiare ogni cosa mantenendo componenti vecchi e ti permette quindi di andare a potenziare ciò che man mano diventa poco prestante per il lavoro che devi fare
2) la dissipazione del calore che su un portatile è sempre un problema in quanto non c'è spazio per creare dei dissipatori sufficientemente grandi e, utilizzandoli per editing video dove la CPU viene tenuta sotto sforzo per molto tempo, non è il massimo
 
Un i9 di un portatile rimane meno potente di un ryzen 7 3700x. Ma oltre al fattore potenza devi tenere in conto altri due aspetti importanti dal mio punto di vista:
1) possibilità di aggiornamenti futuri che sono limitati su un portatile in quanto puoi aggiornare ram e ssd e basta, mentre su un fisso puoi cambiare ogni cosa mantenendo componenti vecchi e ti permette quindi di andare a potenziare ciò che man mano diventa poco prestante per il lavoro che devi fare
2) la dissipazione del calore che su un portatile è sempre un problema in quanto non c'è spazio per creare dei dissipatori sufficientemente grandi e, utilizzandoli per editing video dove la CPU viene tenuta sotto sforzo per molto tempo, non è il massimo


Quindi il computer fisso, a parità di prezzo con un portatile, rimane sempre più prestante.

Un'ultima cosa vorrei chiederti Bull: oltre al video editing avrò necessità anche di utilizzare programmi per creare effetti speciali, bucare il green screen ecc... Come avrai intuito utilizzerò il pc principalmente per l'ambito della cinematografia, per realizzare cortometraggi, lungometraggi, quindi non per creare video per youtube ma, più che altro, veri e propri film.
Detto ciò, la configurazione che mi hai consigliato all'inizio rimane ancora valida o apporteresti delle modifiche? Te la riporto per comodità:

AMD Ryzen 7 3700X
Arctic Freezer 34
Gygabyte X570 Gaming X
32GB di RAM G. Skill DDR4, 3200MHz, CL15
GTX 1650 Super
SSD da 512GB NVMe PCIe M.2 2280
 
ciao, io faccio pure editing. e quella configurazione va bene. simile alla mia. io ho prime x570, 3700x, 2x16 ram, alimentatore da 650 watt, ssd + hd. e ti assicuro che ne troverai beneficio più di qualunque portatile. se usi da vinci hanno delle bellissime pagine sui test di confronto su qalunque modello di cpu e vga. a livello astratto la miglior vga per più programmi di editing e professionali è una amd radeon VII con 16 giga di memoria. è l'unica scheda che rispecchia i requisiti di da vinci per i video pesanti 8k. tralasciando titan V e titan rtx. e costa già intorno a solo 600 euro. adatta anche per giocare essendo pari a una 2070 super/2080. ma per il 4k normale da vinci preferisce le nvidia. già una 1660 super/TI o un pelo sopra, una 2060 aiuta parecchio senza spendere granché e può essere la miglior scelta.
 
Oddio, scusami ma mi era sfuggita la tua risposta del 9 aprile :cav: dovevi taggarmi prima così ti rispondevo! In sto periodo non sono spessissimo online e quindi mi perdo dei messaggi, mea culpa!
@BullClown se avessi intenzione di utilizzare anche DaVinci Resolve che scheda video mi consiglieresti, in base alla configurazione che mi hai consigliato tu?
Allora, DaVinci Resolve utilizza maggiormente la scheda video rispetto ad altri editor video quindi se vuoi stare tranquillo ti consiglierei di puntare alla RTX 2060 SUPER (non 2060 liscia). Io uso DaVinci, non in modo professionale come farai tu, e con una 1060 da 3GB non ho mai avuto problemi, anzi i rallentamenti sono dovuti ad altri componenti del pc. A questo link puoi vedere un po' di benchmark e secondo me la 2060 SUPER è quella col rapporto qualità/prezzo migliore (le AMD a quanto pare, come nei giochi, potrebbero avere dei problemi a livello di driver, quindi magari risparmi qualcosina ma potresti avere dei problemi).
Detto ciò, la configurazione che mi hai consigliato all'inizio rimane ancora valida o apporteresti delle modifiche? Te la riporto per comodità:

AMD Ryzen 7 3700X
Arctic Freezer 34
Gygabyte X570 Gaming X
32GB di RAM G. Skill DDR4, 3200MHz, CL15
GTX 1650 Super
SSD da 512GB NVMe PCIe M.2 2280
A parte la scheda video che ti consiglierei appunto la RTX 2060 SUPER, ti consiglio di prendere delle ram con una frequenza più alta, come per esempio queste (se rientrano nel budget). In questo modo avresti una build bilanciata con ottime prestazioni.
Mi raccomando l'alimentatore che è molto importante, soprattutto in una configurazione di questo livello. Oltre all'Antec che ti avevo già citato sopra puoi prendere in considerazione anche questo Corsair
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top