Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Il portatile monta memoria di tipo ddr3, ma prima di darti un consiglio dovresti indicare quanta ram possiedi ora, quanta ne vorresti montare, e soprattutto qual è l'uso prevalente del pc.avevo intenzione di sostituire la ram al mio vecchio pc, un acer 5755g, ma non so proprio quale scegliere....mi potreste aiutare? grazie mille
Il portatile monta memoria di tipo ddr3, ma prima di darti un consiglio dovresti indicare quanta ram possiedi ora, quanta ne vorresti montare, e soprattutto qual è l'uso prevalente del pc.
Ok, sì, ne varrebbe la pena. Mi pare strano che abbiano montato ddr3 1066, all'epoca si usava già la 1333; lancia il software CPU-Z e riporta tutte le sue schermate.si, monta ram di tipo DDR3-1066/PC3-8500
attualmente ha 6 gb ma vorrei portarla a 8 gb (il massimo che la scheda madre supporta) e magari prenderne due banchi più veloci dell'attuale.
il pc è usato prevalentemente per far girare programmi quali autocad, revit, photoshop....insomma i programmi che si usano ad ingegneria
Ok, sì, ne varrebbe la pena. Mi pare strano che abbiano montato ddr3 1066, all'epoca si usava già la 1333; lancia il software CPU-Z e riporta tutte le sue schermate.
È quasi uguale al mio 5750G, l'unica differenza è il processore, il tuo è un Core i7, il mio un Core i5, per il resto sono identici, compresa la dotazione di ram. :) ;) La ram, come pensavo, è di tipo ddr3 1333; puoi sostituire il modulo da 2 GB con uno da 4 GB come questo:quelle specifiche le avevo prese dal sito dell'acer, mettendo il seriale del pc...parlando con un loro operatore mi è stato detto:
"Memory controller Intel Sandy Bridge Processor
Memory size No on board Memory
DIMM socket number 2
Supports memory size per socket 1GB/2GB/4GB
Supports maximum memory size Total 8GB
Supports DIMM type SODIMM
Supports DIMM Speed DDR3 1066/1333
Support DIMM voltage 1.5V
Supports DIMM package DDR3 SODIMM 204 Pin"
spero di esser riuscito ad inserirti tutte le schermate ed in modo corretto :P
EDIT: mi sono accorto che forse ti poteva servire l'altro slot di memoria così ti ho aggiunto la schermata 7 ;)
È quasi uguale al mio 5750G, l'unica differenza è il processore, il tuo è un Core i7, il mio un Core i5, per il resto sono identici, compresa la dotazione di ram. :) ;) La ram, come pensavo, è di tipo ddr3 1333; puoi sostituire il modulo da 2 GB con uno da 4 GB come questo:
https://www.amazon.it/Kingston-KVR13S9S8-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B008CP5QJK
C'è da dire che tecnicamente il processore e il chipset supportano anche i moduli da 8 GB, anche se ufficialmente Acer non li supporta; tuttavia, non mi sento di consigliarti di prendere un modulo di questo tipo; se però avessi un amico che li monta, e che te ne prestasse uno per fare una prova...
No, perché 1333 è la frequenza massima che si può impostare; se montassi un modulo 1600, verrebbe fatto funzionare a 1333, quindi non serve cambiare tutta la ram, spenderesti solo soldi inutilmente.quindi mi consigli di montare solo quella e non cambiare entrambi i banchi con due più veloci( ad esempio 1666)? non ne vale la pena?
No, perché 1333 è la frequenza massima che si può impostare; se montassi un modulo 1600, verrebbe fatto funzionare a 1333, quindi non serve cambiare tutta la ram, spenderesti solo soldi inutilmente.
La piattaforma hardware Intel Core di seconda generazione, nome in codice Sandy Bridge, su cui è basato il tuo portatile (schermate 1 e 3 di CPU-Z), supporta una frequenza massima della ram di 1333 MHz, non mi servono le indicazioni date da Acer per saperlo. ;) ;) :) :) Le schermate 5 e 7 indicano le caratteristiche dei moduli di memoria: "PC3-10700 (667 MHz)", che è l'altro modo di denominare la ddr3 1333; 667 MHz è la frequenza reale di funzionamento della ddr3 1333 (nella memoria di tipo ddr è sempre la metà della frequenza "di targa" perché la memoria è in grado di veicolare due dati per ciclo di clock). Infine la schermata 4 indica qual è la frequenza a cui sta funzionando effettivamente la ram nel tuo portatile; lo si vede nel campo "DRAM Frequency", e al momento della rilevazione da parte di CPU-Z era di 665,1 MHz, valore che, considerando le piccole oscillazioni della frequenza del bus, indica il funzionamento in modalità ddr3 1333. ;) ;) :) :)scusa la mia ignoranza, ma mi aiuteresti a capire? :)
massimo 1333 supportata l'hai visto da: "Supports DIMM Speed DDR3 1066/1333" ??
e da cosa hai capito che quella che ho montata è una 1333 dato che sul sito dell'acer sia inserendo il seriale che il snid mi dice che quella montata è 1066?
non è mancanza di fiducia nei tuoi confronti ma semplicemente mia voglia di apprendere ;)
Più che chiaro ed esaustivo!! Ti ringrazio davvero tantoLa piattaforma hardware Intel Core di seconda generazione, nome in codice Sandy Bridge, su cui è basato il tuo portatile (schermate 1 e 3 di CPU-Z), supporta una frequenza massima della ram di 1333 MHz, non mi servono le indicazioni date da Acer per saperlo. ;) ;) :) :) Le schermate 5 e 7 indicano le caratteristiche dei moduli di memoria: "PC3-10700 (667 MHz)", che è l'altro modo di denominare la ddr3 1333; 667 MHz è la frequenza reale di funzionamento della ddr3 1333 (nella memoria di tipo ddr è sempre la metà della frequenza "di targa" perché la memoria è in grado di veicolare due dati per ciclo di clock). Infine la schermata 4 indica qual è la frequenza a cui sta funzionando effettivamente la ram nel tuo portatile; lo si vede nel campo "DRAM Frequency", e al momento della rilevazione da parte di CPU-Z era di 665,1 MHz, valore che, considerando le piccole oscillazioni della frequenza del bus, indica il funzionamento in modalità ddr3 1333. ;) ;) :) :)
Sul mio 5750G l'ho installato... è diventato un missile, si avvia in meno di 10 secondi. ;) ;) Prendi però almeno un 250 GB, in modo da avere abbastanza spazio per i dati; anzi, visti gli attuali prezzi, valuta un modello da 500/512 GB, sarebbe ancora meglio.Più che chiaro ed esaustivo!! Ti ringrazio davvero tanto
Quindi prenderò la ram che mi hai consigliato ( magari prima vedo se riesco a trovare un banco da 8gb per provarlo sul mio pc)
Dato che il costo è inferiore a quanto mi aspettassi, se prendessi un ssd?anche solo da 120gb....potrebbe essere una buona idea o son soldi buttati?
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Il 500 è sicuramente sopra il budget....avevo intenzione di prenderne uno da 120 e usare l'attuale come esterno per i dati. ...ma se mi dici che è particolarmente scomodo posso vedere se riesco a prendere il 240...il primo verrebbe sui 40€ e il secondo sugli 80,me lo confermi?Sul mio 5750G l'ho installato... è diventato un missile, si avvia in meno di 10 secondi. ;) ;) Prendi però almeno un 250 GB, in modo da avere abbastanza spazio per i dati; anzi, visti gli attuali prezzi, valuta un modello da 500/512 GB, sarebbe ancora meglio.
Meglio prendere almeno un 240-250 GB, perché usi programmi abbastanza impegnativi, che hanno delle cartelle di installazione abbastanza grosse; potresti ritrovarti il disco di sistema quasi pieno in breve tempo, con un 120 GB. Il prezzo dipende dal modello e dal negozio, in media è quello. Il mio consiglio:Il 500 è sicuramente sopra il budget....avevo intenzione di prenderne uno da 120 e usare l'attuale come esterno per i dati. ...ma se mi dici che è particolarmente scomodo posso vedere se riesco a prendere il 240...il primo verrebbe sui 40€ e il secondo sugli 80,me lo confermi?
Inviato dal mio SM-T335 utilizzando Tapatalk
Meglio prendere almeno un 240-250 GB, perché usi programmi abbastanza impegnativi, che hanno delle cartelle di installazione abbastanza grosse; potresti ritrovarti il disco di sistema quasi pieno in breve tempo, con un 120 GB. Il prezzo dipende dal modello e dal negozio, in media è quello. Il mio consiglio:
https://www.amazon.it/Samsung-MZ-75E250B-EU-SATA-Grigio/dp/B00P736UEU