• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Upgrade piattaforma AM4

Pubblicità
Ah capito quindi è solo il nome commerciale xmp di amd, lol. Meglio così.
Per la scheda madre quella è la più economica o c'è altro? Meglio se con uscita audio ottica e 2/3 nvme
Se cerchi l'uscita ottica e con ddr5 più economica non la trovi, anzi, con l'ottica costa di più. Per gli nvme non c'è problema, la mobo che ti ho linkato ha già 3 nvme

Ho visto ora il messaggio, mio fratello dice che adrebbe troppo fuori budget. Considera che al momento ha speso circa 620€ con cpu+ram+mobo. Con intel siamo quasi alla stessa cifra, ma con le ram escluse
Ok. Quanto son costate le ram? Vediamo che si riesce a tirar fuori
 
Le ram 164€
Quantoooo? No, rendi anche quelle! Guarda hai 2 opzioni:

1 (cpu più potente ma mobo più di qualità inferiore)
i5 13600kf
Ripjaws s5 6400 c32 2x16GB
B760 Gaming Plus Wifi
tot 628

2 (cpu un filo più scarsa ma mobo migliore)
i5 12500
Ripjaws s5 6400 c32 2x16GB
Z790 Gaming Pro wifi
Tot 658

In entrambe le config necessitano del contact frame. Io ti consiglio quella da 658€, perchè è vero che ha una cpu un filo meno potente (e si tratta di poco eh, non ti credere), ma ha una scheda madre totalmente superiore, che reggerà meglio un'ipotetico i7 14700k o perchè no, i9 14900k, ma in più si potrà gestire meglio la cpu nel bios. Se invece lui compra queste cose e se le tiene fino alla morte senza cambiare nulla, allora va bene quella da 620€. Ovviamente un upgrade alla cpu si potrà fare anche a quella con la b760, ma con dei limiti, ovvero, non metterei mai un futuro 14900k sulla b760 gaming plus dato che gli andrebbero i vrm in thermal thorttling (e anche un 14700k sarà al limite)
 
Grazie delle config! Io nel frattempo sono rimasto a smadonnare e dopo pagine di forum e reddit ho trovato una soluzione: mettere il bios (tra l'altro dopo averlo aggiornato due volte, prima con l'ultima versione stabile poi l'ultima beta, lol) in modalità legacy, con un solo banco di ram undercloccato a 4800 e disabilitando la gpu integrata. Così facendo sono riuscito a bootare win10 e verificarne il funzionamento. Ho quindi spento, aggiunto le ram, attivato expo e ora va normalmente 🤔
 
Grazie delle config! Io nel frattempo sono rimasto a smadonnare e dopo pagine di forum e reddit ho trovato una soluzione: mettere il bios (tra l'altro dopo averlo aggiornato due volte, prima con l'ultima versione stabile poi l'ultima beta, lol) in modalità legacy, con un solo banco di ram undercloccato a 4800 e disabilitando la gpu integrata. Così facendo sono riuscito a bootare win10 e verificarne il funzionamento. Ho quindi spento, aggiunto le ram, attivato expo e ora va normalmente 🤔
Non so che dirti francamente.... parliamo di bios beta, quindi la stabilità non è il punto forte di questa piattaforma. In più che vuol dire che hai fatto bootare win10? Hai attaccato il drive dove c'è la vecchia installazione di win10 senza formattare? Se fosse, non ci siamo. Se non vuoi altri problemi, formatta e metti win11 in maniera pulita

P.s. attenzione, sia con l'i5 12500 che con l'i5 13600k hai prestazioni totalmente superiori al 7600x
 
Ultima modifica:
P.s. attenzione, sia con l'i5 12500 che con l'i5 13600k hai prestazioni totalmente superiori al 7600x
il 13600k si
il 12500 (se volevi davvero scrivere 12500) non mi risulta affatto

comunque si, am5 per metterci solo un 7600x non ha troppo senso
 
Non so che dirti francamente.... parliamo di bios beta, quindi la stabilità non è il punto forte di questa piattaforma. In più che vuol dire che hai fatto bootare win10? Hai attaccato il drive dove c'è la vecchia installazione di win10 senza formattare? Se fosse, non ci siamo. Se non vuoi altri problemi, formatta e metti win11 in maniera pulita

P.s. attenzione, sia con l'i5 12500 che con l'i5 13600k hai prestazioni totalmente superiori al 7600x
Non centra il bios beta o meno, è un problema che si è presentato fin dal bios "originale". È un problema di AMD e basta, si presenta su varie mobo con vari kit di ram, è un problema del controller delle memorie a quanto ho capito. Ho risolto disattivanto expo e abbassando le ram a 5400 per il momento, dato che a 6000 sballava comunque. E come mai è così terribile il 7600x?

il 13600k si
il 12500 (se volevi davvero scrivere 12500) non mi risulta affatto

comunque si, am5 per metterci solo un 7600x non ha troppo senso
Perchè il 7600x non ha molto senso?
 
E come mai è così terribile il 7600x?
no, in realtà è una buona cpu
solo che per il costo di scheda madre + cpu, è leggermente più conveniente prendere un i5 13500 + scheda madre lga1700 non troppo costosa

il vero motivo per prendere amd am5 è per metterci un 7800x3d che va di più in gaming (leggermente si intende) persino di un i9 13900k oppure un 7950x se ti servono 32 threads

Perchè il 7600x non ha molto senso?
perché cpu + scheda madre b650e costano leggermente di più della combo i5 13500 + b660 o comunque uguale nel migliore dei casi
solo che un i5 13500 è comparabile come prestazioni ad un ryzen 7700x non ad un 7600x, che va meno avendo "solo" 6 core
 
Non centra il bios beta o meno, è un problema che si è presentato fin dal bios "originale". È un problema di AMD e basta, si presenta su varie mobo con vari kit di ram, è un problema del controller delle memorie a quanto ho capito. Ho risolto disattivanto expo e abbassando le ram a 5400 per il momento, dato che a 6000 sballava comunque. E come mai è così terribile il 7600x?


Perchè il 7600x non ha molto senso?
Cioè hai la ram a 5400mhz senza xmp. Hai speso 620€ per avere praticamente le prestazione di un 5600x... vedi tu cosa ti conviene fare
 
Cinebech ha fatto in multicore 14840 max temp 89°C con ram a 5400 (in linea con un 7600x + 6000mhz). Dovrei fare altri test sulle ram e provare ad aumentare il voltaggio a 1.36-37 e vedere se rimangono stabili. Intanto ho sentito il venditore della mobo per l'eventuale reso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top