Upgrade PC - Ram aggiuntiva necessaria?

Pubblicità
Gioco principalmente action rpg (lords of the fallen e hogwarts legacy sono quelli dove il pc ha sofferto più) e negli ultimi giocati per andare fluido in QHD dovevo giocare con quasi tutti i dettagli bassi. Giustamente, la rx570 è vecchia. Passando alla 6750 spero di poter giocare cose del genere a dettaglio alto.

Chiaro anche il discorso sulle ram. Quindi è un potenziamento da fare, ma posso non farmi prendere dalla fretta, ecco.
Dovendo togliere le mie e metterne di nuove immagino di non essere vincolato e mettere più o meno quello che voglio. C'è qualcosa da fare a livello software-bios o semplicemente sgancio le mie e metto su le nuove?


La configurazione arriverà a questo:

Processore: AMD Ryzen 5 5600G
Scheda Madre: MSI B550 Tomahawk
Ram: 32gb 3200-3600mhz
Case: Corsair Carbide Series SPEC-DELTA
Alimentatore: EVGA 750w bronze
SSD: Crucial P2 1TB
VGA: RX 6750 12gb

Spero che arrivato a questo punto la configurazione possa reggere i dettagli medi in QHD per qualche annetto, poi venderò tutto e rifarò da zero
 
unisciti al lato oscuro del paging disattivato 🤣

io credo che debba essere attivo per una semplice motivo, windows ne ha bisogno altrimenti lo avrebbero reso "facoltativo" o windows lo disattiverebbe nel caso di presenza di molta ram

in realtà penso che sia l'ultima cache oggi è usata poco visto che i nostri pc sono piuttosto potenti, ma non credo che faccia differenza
 
C'è qualcosa da fare a livello software-bios o semplicemente sgancio le mie e metto su le nuove?
se disponibile un aggiornamento, prima aggiorna il bios

poi puoi togliere la ram e sostituirla, poi entri nel bios e attivi nuovamente xmp
--- i due messaggi sono stati uniti ---
io credo che debba essere attivo per una semplice motivo, windows ne ha bisogno altrimenti lo avrebbero reso "facoltativo" o windows lo disattiverebbe nel caso di presenza di molta ram
non è che ne ha "bisogno" in quanto tale

semplicemente per l' utente medio è assai meglio avere una piccola riduzione di prestazioni MA non vedere crashare nulla, che vedere crash al esaurimento della ram, perché io e te sappiamo che è per la ram esaurita e come risolvere il problema, ma l' utente medio quando crasha qualcosa da la colpa a UINZOZ, il cambiamento climatico, la cena pesante della sera prima e così via

ha senso sia attiva automaticamente, perché rende più "a prova di scemo" l' esperienza d' uso, tutto qui

in realtà penso che sia l'ultima cache oggi è usata poco visto che i nostri pc sono piuttosto potenti, ma non credo che faccia differenza
basta guardare il task manager e la memoria vincolata, con 16gb di ram, quando arrivavo a 15.9gb vincolati warhammer 3 mi crashava senza se e senza ma senza il paging attivo, con 32gb di ram e senza paging, vedo la memoria vincolata a 22-23gb e tutto fila liscio come l' olio
 
Sono poco pratico a livello hardware e sono zero a livello software. Non so nemmeno con che tasto entri nel bios questa scheda madre.

Pochi giorni fa mi sono messo a pulire il pc, smonto quello che posso, smonto il dissipatore per pulirlo bene e per rimetterlo su immagino di aver fatto troppa forza ed ho sganciato il supporto dove infilare le viti. Risultato sono dovuto andare dal tecnico col dissipatore in mano...
 
smonto il dissipatore per pulirlo bene e per rimetterlo su immagino di aver fatto troppa forza ed ho sganciato il supporto dove infilare le viti. Risultato sono dovuto andare dal tecnico col dissipatore in mano...
ehm... una volta che sollevi il dissipatore dalla cpu bisogna pulire la pasta termica e rimetterne di nuova, altrimenti la cpu si surriscalda...

Non so nemmeno con che tasto entri nel bios questa scheda madre.
non serve saperlo, puoi riavviare il sistema automaticamente nel bios
 
ehm... una volta che sollevi il dissipatore dalla cpu bisogna pulire la pasta termica e rimetterne di nuova, altrimenti la cpu si surriscalda...


non serve saperlo, puoi riavviare il sistema automaticamente nel bios

L'ho portato al negozio di informatica per rimontarlo perchè avevo sganciato il supporto sul retro, voglio sperare che il tecnico che lo fa di lavoro abbia rimesso la pasta prima di rimettere il dissipatore.
 
Ho attivato il profilo XMP delle ram dal bios, avevo le ram settate automaticamente su 2666mhz ed ora sono a 3600mhz effettivi, controllando da task manager, cpuid e appunto bios.

Ho però visto che il mio ryzen 5 5600g supporta al massimo 3200mhz. Lascio cosi, devo ricambiare qualcosa? Cosa dite?

Processore: AMD Ryzen 5 5600G
Scheda Madre: MSI B550 Tomahawk
Ram: Crucial Ballistix BL2K8G36C16U4B 3600 MHz DDR4 16GB (8GB x2) CL16
 
Ho però visto che il mio ryzen 5 5600g supporta al massimo 3200mhz. Lascio cosi, devo ricambiare qualcosa? Cosa dite?
lascia stare cosa dice... può andare oltre, 3200 è il massimo garantito nel peggiore dei casi ma per ryzen 3, 3600 sono la normalità
come hai potuto constatare, va a 3600, è tutto apposto
 
lascia stare cosa dice... può andare oltre, 3200 è il massimo garantito nel peggiore dei casi ma per ryzen 3, 3600 sono la normalità
come hai potuto constatare, va a 3600, è tutto apposto
Ti ringrazio per il chiarimento, mi stavano gia prendendo le paranoie!
1000mhz di differenza sulle ram, da prima a dopo, cambia effettivamente qualcosa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top