• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Upgrade mobo, cpu e ram buona idea?

Pubblicità

Rezzie

Nuovo Utente
Messaggi
23
Reazioni
4
Punteggio
25
Salve a tutti, in questo periodo mi sono trovato a rendermi conto che la mia vecchia cpu inizia a darmi qualche problema (nello specifico monster hunter world la spreme troppo) e sto quindi valutando un upgrade. Ora, la mia idea è di montare una nuova cpu (ovviamente in accoppiata con mobo e ram) e lasciar stare tutto il resto. Questo in ottica di poter poi eventualmente sostituire la scheda video (una gtx 970) e starmene poi bene per un altri 4-5 anni. In questo modo mi risparmio di spendere per un nuovo case, gli hd, il dissipatore e l'alimentatore. Ora, non sto a discutere di prezzi, so già che farò tutto tramite il mio affidabile negozio di quartiere e so già che andrò a pagare un po' di più. Quello che vorrei sapere è se mi sta sfuggendo qualcosa e magari è un'idea stupida. Visto che ho intenzione di far durare questa nuova configurazione sono già intenzionato a metterci un i7 8700 (non k perché non ho intenzione di buttarmi nell'overclock).
C'è anche un'altra cosa che vorrei chiedervi. Nel preventivo che mi hanno fatto è stata considerata una aorus ultra gaming 2.0 della gigabyte come mobo. Facendo una rapida ricerca ho letto che questa mobo avrebbe problemi di surriscaldamento di alcuni componenti ma non sono riuscito a capire se il problema è legato all'overclock o si presenta anche con una cpu lasciata stock (che comunque se ho ben capito si boosta parzialmente da sola, quindi non so quanta differenza ci sia). Questi problemi sono stati risolti? È il caso di chiedergli una mobo diversa?

Oh, un'ultima domanda. Al momento uso windows 7, è il caso di passare al 10 in occasione di questo upgrade? Ci sono funzionalità dei componenti più recenti supportati solo da win10 oppure posso rimanere col 7 finché campa?
 
Se devo essere onesto sulle mobo sono un ignorante, per cui mi rimane difficile capire cosa mi serve e cosa no. Per lo più mi interesserebbero conferme sui problemi di questo modello della giga, in modo se non altro da sapere per certo che mi conviene escluderla. Per dire, su amazon vedo che tra la aorus e quella che mi hai consigliato c'è una discreta differenza di prezzo, ma non ho idea del perché, per cui mi rimane difficile capire se è quello che mi serve o meno.
Posso chiederti il perché del rigetto nei confronti di win 10?
 
Dovresti dire che monitor e alimentatore hai, e inoltre sapere che un i7 8700 va quanto un 2700X, però costa 90 euro in più. Questo perchè Intel ha ancora prezzi molto alti. L'unica cpu Intel che in questo momento potrebbe convenire comprare è l'8600K, stesse prestazioni dell'8700 costando 110 euro in meno.
 
L'alimentatore non dovrebbe essere un problema, è un 750w. Il monitor è un fullhd 60hz ma anche quello è relativo, perché quando avrò fatto anche la nuova scheda video ho in programma di prendere un 2k 144hz da accoppiarci.
Il discorso sull'8600k è interessante, però non sono molto propenso perché quando ho fatto il 4690 andava benissimo, ma oggi mi trovo con un processore 4 core / 4 thread che mi sta dando problemi per mancanza di core virtualizzati, con amici che montano i7 più vecchi del mio i5 che non hanno gli stessi problemi proprio perché hanno processori con hyperthreading. Quindi onestamente preferisco spendere quei soldi in più ma stare tranquillo che non mi ritroverò lo stesso problema in futuro.
 
L'alimentatore non dovrebbe essere un problema, è un 750w. Il monitor è un fullhd 60hz ma anche quello è relativo, perché quando avrò fatto anche la nuova scheda video ho in programma di prendere un 2k 144hz da accoppiarci.
Il discorso sull'8600k è interessante, però non sono molto propenso perché quando ho fatto il 4690 andava benissimo, ma oggi mi trovo con un processore 4 core / 4 thread che mi sta dando problemi per mancanza di core virtualizzati, con amici che montano i7 più vecchi del mio i5 che non hanno gli stessi problemi proprio perché hanno processori con hyperthreading. Quindi onestamente preferisco spendere quei soldi in più ma stare tranquillo che non mi ritroverò lo stesso problema in futuro.
Ok, basta ti sia chiaro il discorso dal lato economico. Comunque per l'alimentatore devi sapere 2 cose:
1-Anche se fosse da 2000w, se i condensatori interni sono di qualità scadende, rischi.
2-Un alimentatore con più wattaggio del necessario non serve, e non raggiunge la sua piena efficienza.
 
L'alimentatore non dovrebbe essere un problema, è un 750w. Il monitor è un fullhd 60hz ma anche quello è relativo, perché quando avrò fatto anche la nuova scheda video ho in programma di prendere un 2k 144hz da accoppiarci.
Il discorso sull'8600k è interessante, però non sono molto propenso perché quando ho fatto il 4690 andava benissimo, ma oggi mi trovo con un processore 4 core / 4 thread che mi sta dando problemi per mancanza di core virtualizzati, con amici che montano i7 più vecchi del mio i5 che non hanno gli stessi problemi proprio perché hanno processori con hyperthreading. Quindi onestamente preferisco spendere quei soldi in più ma stare tranquillo che non mi ritroverò lo stesso problema in futuro.
Non credo proprio che sia quello il problema, anzi stacco book ne il problema che riscontri è dovuto ad altri fattori, compreso l'uso si windows 7 in gaming (che è probabilmente il peggior SO per giocare)

Detto ciò vga e processore non hanno colli di bottiglia nel tuo caso, MHW non è un gioco che richiede chissà quali risorse, è trovo difficile che la sofferenza di cui parli sia dovuta al processore.

Per me è ora che aggiorni e fai pulizia prima di tutto.

Quello che voglio dirti è semplicemente quanto segue:

I requisiti minimi di MHW richiedono un 4460 quindi sei a posto e non è possibile che "il gioco spremi troppo la CPU), ovviamente devi considerare che non rispetti i requisiti "RACCOMANDATI" e questo significa semplicemente che non puoi maxarlo o quantomeno mettere su "medio" ciò che pesa di più sulla CPU.

Ovvero hai ancora un sistema equilibrato, non credo sia ora di cambiarlo, al di la di ciò che dicono i tuoi amici

Se riscontri LAG durante le sessioni on line è probabilmente dovuto alla banda in quel gioco e non al processore

Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Veramente negli ultimi 8 anni ho giocato su Seven e non ho nulla da dire, al contrario di tutto quello che ho letto di windows 10.
 
Veramente negli ultimi 8 anni ho giocato su Seven e non ho nulla da dire, al contrario di tutto quello che ho letto di windows 10.
Non puoi basarti su un esperienza del tutto personale, ti piace seven e non ti da problemi, e questo è pacifico, ma per il gaming non è il miglior sistema che si possa avere (secondo me), parliamo di situazioni oggettive, n moltissimi giochi non c'è differenza tra 7 e 10, ma in molti altri ci sono differenze anche abbastanza evidenti a favore di 10, questo non significa che 7 dia "problemi" o non ci si possa giocare, semplicemente hai un pò più frame
I giochi in cui Windows 7 ha uno svantaggio comprovato con tutta probabilità si contano sulla punta delle dita (normalmente si parla di 1-2 frame in più a favore di 10 o vice versa ma in alcuni casi è diverso), ad esempio in gta 5 la differenza è abbastanza netta e si arriva ad un vantaggio di 10 rispetto a 7 di diversi frame, magari MHW soffre dello stesso problema chissà.



Anche ammettendo che non è colpa di seven nel caso specifico (secondo me sì) soprattutto per ciò che riguarda la gestione dell'hardware nei giochi on line il suo sistema in MHW non dovrebbe avere alcun tipo di problematica con MHW, al livello di requisiti hardware, quindi il problema è da cercarsi altrove, se fosse davvero un processore "che arranca" arrancherebbe in molti altri giochi più esosi di richieste, ma non è così perchè appunto non ci sono colli di bottiglia, almeno sulla carta.

Prima di consigliare di spendere centinaia di euro, secondo me, fare un tentativo con windows 10 con un installazione pulita è quanto meno d'obbligo.
 
Ultima modifica:
Io dicevo solo che con Seven ci gioco da 8 anni (che non sono pochi), e prima che non venga più supportato mi auguro che venga fuori un Win.11, perchè sul 10 ne ho lette di cotte e di crude in ogni dove. Comunque non gioco online.
 
Io dicevo solo che con Seven ci gioco da 8 anni (che non sono pochi), e prima che non venga più supportato mi auguro che venga fuori un Win.11, perchè sul 10 ne ho lette di cotte e di crude in ogni dove. Comunque non gioco online.
Ed è normale che sia così ma non significa nulla, 10 è un sistema in evoluzione, seven ha raggiunto un buon successo in ambito business.

Ma parlando nello specifico nel lato gaming windows 10 è stato proprio pensato per essere "migliore"

Riguardo invece al problema specifico invece, è ovvio che prima di far cambiare hardware bigognerebbe fare un tentativo.
A mio avviso monster hunter world non ha problemi con l'accoppiata VGA processore che lui ha.

Cioè potevo capire se aveva una VGA tipo che sò una 1070ti che faceva bottleneck assurdo, quindi il cambio di processore era d'obbligo, ma parla esplicitamente di problemi che "gli amici con i7 che hanno HT non hanno" su un sistema che è rispetto alla vga che possiede più che equilibrato il che è alquanto strano perchè almeno in teoria non ha molto senso.
 
Ultima modifica:
Allora, intanto grazie per la discussione interessante che sta venendo fuori. L'alimentatore è un corsair cx750m, non avevo capito che volessi sapere il modello scusa.
Per quanto riguarda il processore, non posso dire di essere al 100% sicuro che il problema sia lui ovviamente, però ho osservato che i freeze coincidono con i 4 processi che schizzano al 100% mentre di norma se ne stanno intorno al 60-70% (ho abbassato e tolto tutto quello che potevo nel gioco). Quindi ho imputato il problema al processore che a tratti viene spremuto troppo (deduzione mia, gli amici poveretti non c'entrano), anche perché ho provato a lanciare il gioco appena dopo un riavvio con nient'altro aperto e il problema si presenta allo stesso identico modo. Quindi qualcosa sta spremendo il processore oltre al limite e il risultato è che il gioco ha dei freeze di qualche secondo una volta al minuto circa. Il problema è capire cosa possa essere oltre al gioco. Da quello che ho potuto osservare, in idle con solo il browser e core temp aperti la cpu sta tra il 2% e l'8%. Se ci sono altre idee le ascolto volentieri, altrimenti posso sempre provare un'installazione fresca di windows come consigliato sopra.
 
Allora, intanto grazie per la discussione interessante che sta venendo fuori. L'alimentatore è un corsair cx750m, non avevo capito che volessi sapere il modello scusa.
Per quanto riguarda il processore, non posso dire di essere al 100% sicuro che il problema sia lui ovviamente, però ho osservato che i freeze coincidono con i 4 processi che schizzano al 100% mentre di norma se ne stanno intorno al 60-70% (ho abbassato e tolto tutto quello che potevo nel gioco). Quindi ho imputato il problema al processore che a tratti viene spremuto troppo (deduzione mia, gli amici poveretti non c'entrano), anche perché ho provato a lanciare il gioco appena dopo un riavvio con nient'altro aperto e il problema si presenta allo stesso identico modo. Quindi qualcosa sta spremendo il processore oltre al limite e il risultato è che il gioco ha dei freeze di qualche secondo una volta al minuto circa. Il problema è capire cosa possa essere oltre al gioco. Da quello che ho potuto osservare, in idle con solo il browser e core temp aperti la cpu sta tra il 2% e l'8%. Se ci sono altre idee le ascolto volentieri, altrimenti posso sempre provare un'installazione fresca di windows come consigliato sopra.
La reistallazione intesa come formattone, non ripristino. In effetti è una base x la risoluzione di molti problemi.
 
Sicuramente proverò a farlo allora. C'è un'altra cosa che volevo chiedere. Mettiamo il caso che non riesca a risolvere il problema e decida quindi di fare questo upgrade, a quel punto mi ritroverei con una mobo, una cpu e 16gb di ram sul groppone. C'è mercato per questi componenti usati? La mobo è una asus sabertooth z97 mark 2, la cpu un i5 4690 come già detto e la ram sono due banchi da 8gb kingston cl10 hypk a 1866mhz.
 
Sicuramente proverò a farlo allora. C'è un'altra cosa che volevo chiedere. Mettiamo il caso che non riesca a risolvere il problema e decida quindi di fare questo upgrade, a quel punto mi ritroverei con una mobo, una cpu e 16gb di ram sul groppone. C'è mercato per questi componenti usati? La mobo è una asus sabertooth z97 mark 2, la cpu un i5 4690 come già detto e la ram sono due banchi da 8gb kingston cl10 hypk a 1866mhz.
devi mettere in vendita nel mercatino
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top